Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Biologia quantitativa# Popolazioni ed evoluzione

Esaminando la cronologia dell'estinzione

Uno sguardo a quanto tempo ci mette una popolazione a estinguersi e ai fattori che influenzano questo processo.

― 6 leggere min


CronologiaCronologiadell'Estinzione dellaPopolazionefattori dell'estinzione.Uno sguardo conciso ai tempi e ai
Indice

In natura, ogni gruppo vivente di organismi, conosciuto come popolazione, affronta la possibilità di estinzione. Questo vuol dire che a un certo punto, il numero di individui in una popolazione calerà a zero. L'estinzione è un processo naturale che è successo nel corso della storia della vita sulla Terra. Infatti, la maggior parte delle specie che sono mai esistite ora sono estinte. Questo solleva preoccupazioni, soprattutto con i tassi di estinzione accelerati a causa delle azioni umane. Questo articolo esplorerà quanto tempo ci vuole perché le popolazioni si estinguano e le variazioni in questi tempi.

Perché studiare i tempi di estinzione?

Studiare i tempi di estinzione è importante per diversi motivi. Prima di tutto, ci aiuta a prevedere eventi di estinzione futuri e a valutare i rischi affrontati dalle diverse specie. Capire per quanto tempo una popolazione può sopravvivere in determinate condizioni può guidare gli sforzi di conservazione. Inoltre, questa conoscenza è fondamentale quando si cerca di eliminare alcune specie, come parassiti o patogeni.

Fattori che influenzano l'estinzione

Le popolazioni sono influenzate da due forze principali: fattori deterministici e fattori stocastici. I fattori deterministici sono prevedibili e seguono certe regole, mentre i fattori stocastici sono casuali e imprevedibili.

Dinamiche deterministiche: Questo si riferisce alla crescita o al declino naturale di una popolazione basato su tassi fissi di nascita e morte. Ci sono due tipi chiave di dinamiche deterministiche:

  1. Popolazioni persistenti: Queste popolazioni si prevede che sopravvivano a lungo termine grazie a un tasso di crescita stabile.
  2. Popolazioni a rischio di estinzione: Queste popolazioni affrontano un declino, che porta all'estinzione nel tempo.

In una situazione in cui le popolazioni declinano in modo esponenziale, il tempo necessario affinché una popolazione si estingua è correlato alla sua dimensione iniziale. Una popolazione più grande in genere richiederà più tempo per estinguersi rispetto a una più piccola.

Dinamiche stocastiche: Questo aspetto tiene conto di eventi casuali che possono influenzare la sopravvivenza della popolazione. Ad esempio, fluttuazioni casuali nei tassi di nascita e morte, o cambiamenti ambientali, possono creare incertezze sui tempi di estinzione. Le dinamiche stocastiche possono sfumare i confini tra popolazioni che sembrano stabili e quelle che sono sul punto di estinguersi.

Tipi di stocasticità

Ci sono due tipi principali di stocasticità che possono influenzare l'estinzione:

  1. Stocasticità demografica: Si riferisce alle variazioni casuali nei tassi di nascita e morte all'interno di una popolazione. Nelle popolazioni più piccole, questi eventi casuali possono avere un impatto significativo sulla sopravvivenza.
  2. Stocasticità Ambientale: Questo tipo coinvolge fattori esterni che influenzano l'intera popolazione, come cambiamenti nelle risorse o nel clima. Quando le condizioni ambientali variano, possono portare a cambiamenti nel tasso di crescita dell'intera popolazione.

Dinamiche neutre

In alcuni casi, le forze che guidano i cambiamenti nella popolazione possono essere deboli, portando a quello che viene definito dinamiche neutre. Qui, le fluttuazioni sono così casuali che oscurano qualsiasi tendenza deterministica. Questo è un concetto importante nella genetica delle popolazioni e nell'ecologia, poiché aiuta a descrivere come le specie interagiscono nelle comunità.

Distribuzioni dei tempi di estinzione

Lo studio dei tempi di estinzione spesso esamina come questi tempi possano variare per diversi scenari. Alcuni scenari sono già stati discussi nella letteratura scientifica, mentre altri possono fornire nuove intuizioni.

Dinamiche a rischio di estinzione: In contesti in cui le popolazioni sono a rischio di estinzione, i ricercatori hanno scoperto che i tempi di estinzione seguono spesso schemi statistici specifici. Per popolazioni che affrontano una pura casualità demografica, la variabilità dei tempi di estinzione tende a seguire uno schema statistico noto come distribuzione di Gumbel. Questo significa che il tempo medio fino all'estinzione aumenta in modo logaritmico con la dimensione iniziale della popolazione, mentre la variabilità rimane costante.

Scenari non-Gumbel: Non tutte le popolazioni si adattano perfettamente allo schema sopra. In certe popolazioni con dinamiche dipendenti dalla densità, la relazione tra il tempo medio di estinzione e la dimensione iniziale della popolazione cambia. Questo può portare a una distribuzione sbilanciata in cui le variazioni sono significative anche se il tempo medio fino all'estinzione diventa meno influenzato dalla dimensione originale della popolazione.

Estinzione in ambienti stocastici

Le popolazioni che sperimentano stocasticità ambientale sono ancora più complesse da studiare. Qui, i cambiamenti ambientali casuali possono influenzare notevolmente i tassi di nascita e morte, portando a una maggiore probabilità di estinzione se il tasso di crescita medio rimane negativo.

Quando si guardano queste popolazioni, diventa chiaro che la stocasticità demografica può essere meno critica quando i fattori ambientali dominano. In questi casi, le popolazioni possono mostrare comportamenti simili a quelli di un camminatore casuale, in cui la sopravvivenza dipende dal superare varie sfide ambientali.

L'impatto delle condizioni marginali

Le popolazioni marginali esistono in condizioni in cui la loro sopravvivenza è sul filo del rasoio. Queste popolazioni sono spesso influenzate sia dalla stocasticità deterministica che da quella demografica. In scenari neutri, l'identità delle specie conta meno, e il rumore demografico diventa significativo. Tali popolazioni affrontano dinamiche di estinzione uniche che differiscono da quelle più sane e robuste.

Dinamiche delle popolazioni stabili

Le popolazioni stabili mostrano forti dinamiche deterministiche. Anche con influenze stocastiche, queste popolazioni raramente si estinguono perché sono orientate verso uno stato stabile in cui possono prosperare. Affinché l'estinzione avvenga qui, la popolazione dovrebbe affrontare una serie di eventi improbabili che riducono sistematicamente i loro numeri.

In questi casi, l'occorrenza di estinzione è estremamente rara. Quando l'estinzione si verifica, segue tipicamente un modello simile a una passeggiata casuale che è inclinata verso la crescita della popolazione.

Riepilogo e intuizioni

Esaminando vari scenari legati ai tempi di estinzione, sono emerse alcune intuizioni chiave. I fattori che influenzano questi tempi possono essere complessi e differire tra le popolazioni. La dimensione iniziale di una popolazione, la capacità di carico del suo ambiente e le influenze stocastiche in gioco possono tutti impattare su come e quando si verifica l'estinzione.

Questa esplorazione mostra che comprendere le distribuzioni dei tempi di estinzione può aiutare negli sforzi di conservazione e fornire intuizioni sui meccanismi che guidano le dinamiche delle popolazioni. Studiare come diversi contesti e fattori stocastici influenzino le possibilità di sopravvivenza può aiutarci a proteggere meglio la biodiversità e promuovere la salute degli ecosistemi.

Fonte originale

Titolo: Extinction time distributions of populations and genotypes

Estratto: In the long run, the eventual extinction of any biological population is an inevitable outcome. While extensive research has focused on the average time it takes for a population to go extinct under various circumstances, there has been limited exploration of the distributions of extinction times and the likelihood of significant fluctuations. Recently, Hathcock and Strogatz [PRL 128, 218301 (2022)] identified Gumbel statistics as a universal asymptotic distribution for extinction-prone dynamics in a stable environment. In this study, we aim to provide a comprehensive survey of this problem by examining a range of plausible scenarios, including extinction-prone, marginal (neutral), and stable dynamics. We consider the influence of demographic stochasticity, which arises from the inherent randomness of the birth-death process, as well as cases where stochasticity originates from the more pronounced effect of random environmental variations. Our work proposes several generic criteria that can be used for the classification of experimental and empirical systems, thereby enhancing our ability to discern the mechanisms governing extinction dynamics. By employing these criteria, we can improve our understanding of the underlying mechanisms driving extinction processes.

Autori: David Kessler, Nadav M. Shnerb

Ultimo aggiornamento: 2023-07-17 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2307.08435

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2307.08435

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili