Comunità Microbiche e Qualità del Malto d'Orzo
Questo studio mostra come i microrganismi del seme influenzano la crescita dell'orzo e la qualità del malto.
― 8 leggere min
I microrganismi giocano un ruolo fondamentale nella salute degli ecosistemi agricoli. Le relazioni tra microbi e piante sono strettamente collegate, poiché entrambi dipendono l'uno dall'altro per i nutrienti. Queste interazioni permettono alle piante di prosperare in ambienti in cui normalmente non potrebbero sopravvivere. Il gruppo di microrganismi associati alle piante, conosciuto come microbioma vegetale, è cruciale per la crescita delle piante e per la difesa contro le malattie. Fin dall'inizio, i microbi legati ai semi possono influenzare notevolmente come le piantine crescono e si adattano all'ambiente circostante.
L'Orzo è un raccolto popolare coltivato in tutto il mondo, principalmente per il cibo, il mangime per animali, il carburante e la produzione di alcol. La diversità genetica dell'orzo ha portato allo sviluppo di molte varietà produttive, ma questo ha anche cambiato la composizione dei microbi associati. Alcune perdite di rendimento in queste colture possono essere collegate a un calo dei microbi benefici. Mentre alcuni microrganismi dannosi possono prosperare in varietà di orzo con una diversità microbica ridotta, il sistema immunitario della pianta può aiutare a mantenere un ambiente Microbico equilibrato e ridurre l'impatto di questi patogeni.
A livello aziendale, vari batteri e funghi sui semi di orzo possono provenire dalla pianta madre o dall'ambiente circostante. Il seme di orzo non solo dà origine a nuove piante, ma gioca anche un ruolo significativo nelle industrie della maltazione e della birrificazione. Dopo il raccolto, i microbi continuano a interagire con i chicchi di orzo, influenzando la Qualità del Malto durante la lavorazione. Ad esempio, alcuni batteri possono modificare l'acidità e la composizione chimica del malto, mentre alcuni funghi possono produrre tossine che sopravvivono al processo di birrificazione.
Nel processo di maltazione, specialmente durante la germinazione, l'attività microbica può influenzare notevolmente la qualità del malto. A seconda dei tipi e delle quantità di microbi presenti, gli effetti sulla qualità del malto possono essere dannosi o benefici. Anche i batteri derivati dal malto non vivi possono causare problemi durante il processo di birrificazione. Anche se c'è una crescente conoscenza sui microbi benefici nei semi, ci sono ancora delle lacune nella comprensione della diversità del microbioma del seme di orzo e degli effetti sulla qualità del malto.
Questo studio mira a esplorare i microbiomi endofitici dei semi di orzo e le loro associazioni con la qualità del malto. Siamo particolarmente interessati a come diverse varietà di orzo e luoghi di coltivazione possano influenzare queste comunità microbiche. Vogliamo anche capire se ci sia un legame tra la diversità dei microbi nei semi e la qualità del malto prodotto.
Materiali e Metodi
Campioni di Semi di Orzo
Lo studio è stato condotto utilizzando semi di orzo di alta qualità dell'anno di raccolta 2022. Ci siamo concentrati su tre varietà di orzo da maltare: Conlon, AAC Synergy e ND Genesis. I semi di ciascuna di queste varietà sono stati raccolti in Minnesota e North Dakota. I semi sono stati poi divisi in due gruppi: uno per l'analisi microbica e l'altro per esperimenti di maltazione.
Sterilizzazione dei Campioni di Semi
Abbiamo sterilizzato i semi come parte del processo per isolare il DNA dai microbi. Sono stati preparati un totale di 48 campioni, con una pulizia accurata per eliminare eventuali microbi superficiali. Abbiamo sciacquato i semi con acqua, lavati con alcool, trattati con candeggina e poi sciacquati di nuovo per assicurarci che fossero puliti. Abbiamo controllato l'efficacia di questa sterilizzazione facendo crescere parte dell'acqua di risciacquo su piastre di agar.
Analisi della Qualità del Malto
Abbiamo testato la qualità del malto dei campioni di orzo seguendo procedure standard. Ogni campione è stato maltato per misurare vari fattori di qualità, inclusi potere diastatico, estratto di malto e contenuto proteico. Il processo di maltazione prevedeva diammollo dei semi per raggiungere un determinato livello di umidità, germinazione in condizioni controllate e poi essiccazione per fermare la germinazione.
Isolamento del DNA per Sequenziamento
Per analizzare le comunità microbiche, abbiamo isolato il DNA dai campioni di semi sterilizzati. I semi sono stati macinati in polvere e un kit specifico è stato utilizzato per estrarre il DNA. La qualità e la quantità del DNA sono state valutate prima di conservarlo per il sequenziamento.
Preparazione della Libreria e Sequenziamento
Abbiamo preparato librerie di DNA per il sequenziamento, mirando alle comunità batteriche e fungine nei campioni. Seguendo protocolli stabiliti, abbiamo amplificato regioni specifiche del DNA e aggiunto gli adattatori necessari per il sequenziamento. Il sequenziamento è stato eseguito per catturare sia il microbioma batterico che quello fungino.
Analisi dei Dati
Dopo il sequenziamento, abbiamo elaborato i dati per identificare e classificare le comunità microbiche. Abbiamo utilizzato strumenti software specializzati per analizzare la diversità dei batteri e dei funghi presenti nei campioni. Sono stati condotti test statistici per confrontare le comunità microbiche in base alle diverse varietà di orzo e ai luoghi di crescita.
Risultati
Composizione della Comunità Microbica
Abbiamo identificato differenze significative sia nelle comunità batteriche che in quelle fungine presenti nei semi di orzo in base alla varietà e alla posizione. I gruppi batterici più comuni identificati erano Proteobacteria, Actinobacteria e Firmicutes. Tra i batteri, il genere Bacillus è risultato essere il più abbondante nei campioni.
In termini di funghi, il gruppo Ascomycota era il più prevalente. Il genere Blumeria è stato notato come il gruppo fungino dominante nei campioni, potenzialmente influenzando la qualità del malto prodotto.
Diversità delle Comunità Microbiche
L'analisi della diversità ha mostrato che le comunità microbiche variavano significativamente tra le diverse varietà di orzo e i luoghi. Alcune varietà avevano indici di diversità più elevati, indicando una gamma più ricca di vita microbica, rispetto ad altre. Ad esempio, la varietà Conlon ha mostrato la massima diversità in alcuni luoghi, mentre ND Genesis ha mostrato una minore diversità.
Interazione tra Genotipo e Luogo
Un'analisi approfondita ha rivelato che sia la varietà di orzo che il luogo di crescita hanno avuto un forte impatto sulla composizione delle comunità microbiche. In particolare, le interazioni tra varietà e luogo hanno contribuito in modo significativo alla variazione osservata tra le popolazioni microbiche, suggerendo che fattori genetici ed ambientali giocano un ruolo cruciale.
Associazioni con la Qualità del Malto
Lo studio ha anche esaminato la relazione tra diversità microbica e tratti di qualità del malto. Maggiore diversità microbica era spesso correlata negativamente con alcuni parametri di qualità del malto come il contenuto proteico e il potere diastatico. Questo suggerisce che la presenza di una comunità microbica più diversificata potrebbe essere collegata a malto di qualità inferiore in alcuni casi.
Generi specifici di batteri sono stati trovati avere associazioni significative con i tratti di qualità del malto. Ad esempio, Bacillus era associato a determinati indicatori positivi di qualità del malto, mentre altri generi erano legati a una qualità inferiore. Questo evidenzia l'importanza di comprendere il ruolo di diversi microbi nell'influenzare i risultati del malto.
Analisi del Microbioma Fondamentale
Abbiamo identificato un microbioma fondamentale, che consiste nei taxa microbici più frequentemente presenti in tutti i campioni. Sia Bacillus per i batteri che Blumeria per i funghi facevano parte di questo nucleo. La presenza di questi microbi indica la loro possibile importanza nella salute complessiva dei semi di orzo e nella qualità del malto prodotto.
ASVs Microbici Unici e Condivisi
L'analisi ha rivelato la presenza di varianti di sequenza amplicon (ASVs) uniche e condivise tra le diverse varietà di orzo e i luoghi. Le ASVs batteriche hanno mostrato una maggiore sovrapposizione tra le varietà, mentre le ASVs fungine tendevano a essere più uniche per ogni genotipo. Questo suggerisce meccanismi di reclutamento differenti in gioco per le comunità batteriche e fungine.
Discussione
Importanza delle Comunità Microbiche nell'Orzo
I risultati sottolineano il ruolo critico delle comunità microbiche nei semi di orzo. Questi microbi possono influenzare sia la crescita delle piante che la qualità del malto, rendendoli un obiettivo importante per migliorare le pratiche agricole e i risultati dei prodotti. I profili microbici distintivi osservati per diverse varietà di orzo e luoghi suggeriscono che approcci mirati potrebbero migliorare la coltivazione dell'orzo e la produzione di malto.
Interazioni Genotipo- Ambiente
Lo studio evidenzia come la genetica delle piante interagisce con i fattori ambientali per plasmare le comunità microbiche. Le differenze osservate nella diversità microbica tra le varietà di orzo e i luoghi sottolineano la necessità di considerare entrambi gli aspetti quando si valutano la salute e la qualità delle colture.
Implicazioni per la Qualità del Malto
Capire i legami tra le comunità microbiche e i tratti di qualità del malto può portare a migliori pratiche di gestione nelle industrie della birrificazione e della maltazione. Concentrandosi sulle giuste popolazioni microbiche, i produttori possono potenzialmente migliorare la qualità del loro malto e affrontare determinate sfide qualitative.
Direzioni per la Ricerca Futura
Ulteriori indagini su come le comunità microbiche cambiano nel tempo, specialmente attraverso diverse fasi di crescita e lavorazione, fornirebbero una comprensione più profonda dei loro ruoli. Inoltre, esplorare le capacità funzionali di questi microbi potrebbe svelare nuove opportunità per migliorare la crescita dell'orzo e la produzione di malto attraverso la gestione microbica.
Conclusione
Questo studio scopre l'interazione complessa tra i microbiomi dei semi di orzo, la genetica delle piante e le condizioni ambientali. I risultati suggeriscono un impatto significativo delle comunità microbiche sulla qualità del malto, sottolineando la necessità di una migliore comprensione di queste relazioni. Continuando a svelare i ruoli di diversi microbi in agricoltura, possiamo promuovere miglioramenti nella salute delle colture e nella qualità degli alimenti, beneficiando infine sia i produttori che i consumatori.
Titolo: Seed endophytes of malting barley from different locations are shaped differently and are associated with malt quality traits
Estratto: Maximizing microbial functions for improving crop performance requires better understanding of the important drivers of plant-associated microbiomes. However, it remains unclear the forces that shapes microbial structure and assembly, and how plant seed-microbiome interactions impact grain quality. In this work, we characterized the seed endophytic microbial communities of malting barley from different geographical locations and investigated associations between bacterial species diversity and malt quality traits. Host genotype, location, and interactions (genotype x location) significantly impacted the seed endophytic microbial communities. Taxonomic composition analysis identified the most abundant genera for bacterial and fungal communities to be Bacillus (belonging to phylum Firmicutes) and Blumeria (belonging to phylum Ascomycota), respectively. We observed that a greater proportion of bacterial amplicon sequence variants (ASVs) were shared across genotypes and across locations while the greater proportion of the fungal ASVs were unique to each genotype and location. Association analysis showed a negative correlation between alpha diversity indices (Faith PD and Shannon indices) and malt quality traits for barley protein (BP), free amino nitrogen (FAN), diastatic power (DP) and alpha amylase (AA). In addition, most of the bacterial genera were significantly negatively associated with malt extract (ME) -a key trait for maltsters and brewers. We conclude that barley genotype, location, and their interactions shape the seed endophytic microbiome and is key to microbiome manipulation and management during barley production and/or malting.
Autori: Oyeyemi Ajayi, R. Mahalingam
Ultimo aggiornamento: 2024-05-13 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.05.12.593598
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.05.12.593598.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.