Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Ricerca sulle cure primarie

Screening per la sarcopenia negli anziani

Uno studio evidenzia l'efficacia del SARC-F per lo screening della sarcopenia.

― 5 leggere min


Screening per laScreening per lasarcopenia senza stressnegli anziani.efficacemente la perdita di muscoliIl questionario SARC-F identifica
Indice

La sarcopenia è la perdita graduale di massa muscolare e forza che può causare problemi con il movimento, le attività quotidiane e la salute generale negli anziani. Questa condizione può iniziare già a 30 anni, ma tende a peggiorare dopo i 50 o 60. La diminuzione della forza muscolare può rendere più difficile per le persone svolgere compiti quotidiani, portando a una qualità di vita inferiore e aumentando i costi sanitari.

Nel 2018, un gruppo di esperti ha sviluppato un metodo per identificare la sarcopenia. Questo metodo prevede di trovare, valutare, confermare e testare la gravità della condizione. Inizialmente, si usa un semplice questionario chiamato SARC-F per cercare segni di sarcopenia. Questo questionario include domande relative alla forza, alla camminata, al rialzarsi da una sedia, a salire le scale e al numero di cadute subite nell'ultimo anno. Le informazioni raccolte aiutano a sospettare se qualcuno potrebbe avere la sarcopenia.

Se una persona viene sottoposta a screening e mostra possibili segni di sarcopenia, dovrà fare un test per misurare la propria forza muscolare. Se la forza è sotto un certo livello, vengono effettuati ulteriori test per valutare la qualità muscolare. Infine, i test di performance fisica aiutano a determinare quanto sia grave la condizione.

Il questionario SARC-F classifica le persone in base alle loro risposte. Se qualcuno mostra segni di bassa forza muscolare, riceve una diagnosi chiamata "sarcopenia probabile". Dopo la diagnosi, i professionisti della salute possono iniziare a cercare le possibili cause e modi per aiutare l'individuo.

Riconoscendo l'importanza di diagnosticare e trattare la sarcopenia negli anziani, una clinica ha deciso di sottoporre a screening tutti i pazienti di 65 anni e oltre durante il loro controllo annuale. L'obiettivo della clinica era rispondere a due domande principali: Quale percentuale dei loro pazienti ha sarcopenia probabile e può il questionario SARC-F essere usato efficacemente per lo screening?

In totale, 204 anziani hanno partecipato allo screening durante le loro visite mediche regolari. Ogni partecipante ha compilato il questionario SARC-F e ha fatto un test di Forza della presa. Lo studio ha seguito linee guida etiche per garantire il benessere e i diritti dei partecipanti.

Il questionario SARC-F consiste in cinque domande che chiedono riguardo a difficoltà con la forza, la necessità di aiuto mentre si cammina, il rialzarsi da una sedia, il salire le scale e le cadute subite nell’ultimo anno. Il punteggio sul questionario va da zero (nessuna difficoltà) a due (molta difficoltà). Anche le cadute vengono valutate in base alla frequenza, con zero che significa nessuna caduta e due che significa quattro o più cadute.

L'obiettivo è scoprire se qualcuno ha bassa forza muscolare in base al punteggio SARC-F. Le soglie raccomandate per la forza della presa sono meno di 27 kg per gli uomini e meno di 16 kg per le donne. La forza della presa viene misurata usando un dispositivo portatile.

Una volta raccolti i dati, i ricercatori li hanno esaminati statisticamente. Hanno calcolato punteggi medi e confrontato i risultati tra i sessi. Hanno anche valutato se i dati seguivano una distribuzione normale, che aiuta a comprenderli meglio. Vari test sono stati usati per analizzare i dati e determinare quanto bene il questionario SARC-F funzionasse nell’identificare la sarcopenia.

Un certo metodo chiamato curva delle caratteristiche operative del ricevitore (ROC) è stato utilizzato per trovare il punteggio migliore sul SARC-F che bilancia sensibilità (identificare correttamente chi ha la sarcopenia) e specificità (identificare correttamente chi non ha la sarcopenia). L'area sotto questa curva rappresenta quanto bene il SARC-F può distinguere tra le persone con e senza sarcopenia. Un punteggio vicino a 1.0 indica un’ottima accuratezza, mentre un punteggio intorno a 0.5 suggerisce scarsa accuratezza.

La clinica ha scoperto che l'11.8% dei partecipanti era identificato come avente sarcopenia probabile. L'analisi ha mostrato che un punteggio SARC-F di 2 o superiore era il migliore per identificare correttamente le persone a rischio, escludendo quelle che non erano colpite. L'area sotto la curva per il punteggio SARC-F è stata considerata accettabile, indicando che il test è uno strumento affidabile.

Guardando specificamente alle caratteristiche dei partecipanti, il partecipante medio era leggermente in sovrappeso. Le donne generalmente avevano punteggi SARC-F più alti e una forza della presa inferiore rispetto agli uomini, il che era previsto. Nonostante entrambi i sessi ottenessero punteggi superiori alla soglia per la forza della presa, molti partecipanti non mostravan sintomi significativi di sarcopenia in base al questionario SARC-F.

Le linee guida raccomandano di usare il SARC-F per rilevare la sarcopenia probabile grazie alla sua facilità d'uso in contesti clinici. Studi precedenti suggerivano di usare una soglia più alta di 4 per diagnosticare la sarcopenia, che funzionava bene per escludere gli individui senza la condizione ma potrebbe trascurare chi realmente ce l'ha.

Questo studio ha dimostrato che usare una soglia più bassa di 2 ha migliorato la capacità di catturare individui che potrebbero avere bassa forza muscolare. Anche se alzare la soglia rende il test più accurato per escludere la sarcopenia, potrebbe trascurare casi che necessitano di aiuto. Alcuni studi recenti suggeriscono che qualsiasi risposta positiva sul SARC-F (punteggio di 1 o superiore) dovrebbe essere considerata come un punto di partenza per una valutazione più approfondita.

È fondamentale identificare la sarcopenia precocemente perché non riconoscerla può ritardare il trattamento e portare a una perdita muscolare ulteriore. L'allenamento contro resistenza è un modo efficace per combattere questa condizione, poiché può migliorare la forza, la massa e la funzione muscolare. Iniziare tali interventi può beneficiare le persone anche se non sono ufficialmente diagnosticate con bassa forza muscolare o funzione.

In sintesi, i risultati della clinica mostrano che usare il questionario SARC-F da solo può efficacemente scremare per la sarcopenia probabile negli anziani. Impostare la soglia del punteggio a 2 fornisce un buon equilibrio tra identificare chi ha la sarcopenia e assicurarsi che coloro che non hanno la condizione non vengano mal identificati. Questo metodo di screening semplice e veloce può essere facilmente incluso nei controlli medici di routine, consentendo una rilevazione e un intervento precoci per coloro che ne hanno bisogno.

Fonte originale

Titolo: Clinical sarcopenia identification: Justification for increased sensitivity in SARC-F scores for probable sarcopenia

Estratto: BackgroundThe European Working Group on Sarcopenia in Older People (EWGSOP2) recommends the use of the 5-item SARC-F questionnaire by clinicians to screen for probable sarcopenia. The recommended threshold of [&ge;]4 has low sensitivity and high specificity in identifying probable sarcopenia. While this high threshold is capable of excluding clients without probable sarcopenia, difficulty lies in using this screening tool to identify clients with low muscle strength. Methods204 community-dwelling older adults (117 male, 87 female) above the age of 65 were screened at their physician visits using the SARC-F. Probable sarcopenia was diagnosed using gender-specific grip strength criteria defined by the EWGSOP2 ([&le;] 27 kg for men, [&le;] 16 kg for women). A receiver operating characteristic (ROC) curve was used to determine a SARC-F threshold that optimized the tradeoff between sensitivity and specificity for diagnosis of probable sarcopenia. ResultsProbable sarcopenia was present in 11.8% of participants. There were no differences in age (73.9 {+/-} 6.2 years) or BMI (29.5 {+/-} 5.8 kg/m2) between genders. Males had greater grip strength (36.3 {+/-} 8.1; 22.4 {+/-} 5.5 kg) and lower SARC-F scores (0.92 {+/-} 1.65, 1.88 {+/-} 2.31) than females. The ROC curve identified a SARC-F score of [&ge;]2 as an optimal cutoff between sensitivity and specificity (AUC = 0.77, 95% CI: 0.67 - 0.88, p < .05). Accuracy (0.77), false positive rate (0.22), positive predictive value (0.31), and negative predictive value (0.96) were also calculated. ConclusionsA SARC-F threshold of [&ge;]2 is recommended as an optimal tradeoff between sensitivity and specificity when identifying community-dwelling older adults with probable sarcopenia. This is lower than the currently accepted recommendation of [&ge;]4. Our findings promote the recommended early detection and treatment by medical professionals by the EWGSOP2 by improving the ability to identify individuals with low muscle strength with this screening procedure.

Autori: David Propst, L. Biscardi, T. Dornemann

Ultimo aggiornamento: 2023-11-01 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.10.31.23297840

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.10.31.23297840.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili