Il Mondo Unico dei Rivestimenti Non Periodici
Esplora la creatività delle piastrelle non periodiche con piastrelle quadrate e triangolari.
― 5 leggere min
Indice
La piastrellatura è un modo per coprire una superficie usando forme senza lasciare spazi o sovrapposizioni. Potresti pensare a mettere piastrelle sul pavimento, ma in matematica, la piastrellatura può essere fatta in molti modi creativi. Questo articolo parla di un tipo speciale di piastrellatura chiamata piastrellatura non periodica. Le piastrellature non periodiche sono uniche perché non si ripetono in un modello regolare, anche se continui all'infinito.
Il Problema dei Domino
Una delle ragioni per cui si studiano le piastrellature non periodiche è qualcosa chiamato il problema dei domino. Questo problema chiede se ci sia un modo per creare un insieme di regole che ti permetta di sapere se puoi Piastrellare perfettamente un intero piano usando certe forme. La risposta è complicata; un matematico di nome Berger ha dimostrato che non esiste un metodo generale per risolvere questo problema per tutte le possibili forme delle piastrelle.
Cosa Rende una Piastrellatura Non Periodica?
Per dimostrare che una piastrellatura è non periodica, devi stabilire che non può ripetere lo stesso modello più e più volte. In parole semplici, una piastrellatura è non periodica se non riesci a trovare un modo per muoverla in giro e farla stare perfettamente sopra se stessa.
Un esempio ben noto di piastrellatura non periodica è il lavoro di un matematico di nome Robinson. Ha creato una famiglia di piastrelle che non permette nemmeno modelli ripetitivi. Le piastrelle che ha usato sono facili da capire, il che rende più semplice lavorarci.
La Nostra Nuova Famiglia di Modelli di Piastrelle Quadrate
In questo articolo, discutiamo di una nuova famiglia di piastrellature non periodiche che usano piastrelle quadrate. L'aspetto unico di questa famiglia è che può derivare da un'altra famiglia di piastrelle formate da triangoli rettangoli isosceli. Entrambi i tipi di piastrelle seguono alcune regole di base che determinano come si incastrano tra loro.
Regole Locali per le Piastrelle Quadrate
Attacco: Le piastrelle possono essere messe solo affiancate, e i lati dove si toccano devono avere colori corrispondenti.
Colori Adiacenti: Se due piastrelle sono vicine e condividono un lato, devono avere colori diversi.
Queste regole assicurano che la piastrellatura appaia unica e non possa essere facilmente ripetuta.
Visualizzare le Piastrelle
Le piastrelle quadrate possono essere viste in diverse orientazioni e colori. Ogni piastrella può ruotare ma non può girarsi. Le diverse disposizioni e colori aumentano il numero di combinazioni possibili senza creare un modello ripetitivo.
Piastrellature a Triangolo
Prima di tornare alle piastrelle quadrate, diamo un'occhiata a come funzionano le piastrellature a triangolo. Questi triangoli sono anche colorati e hanno regole specifiche su come si incastrano.
Regole Locali per le Piastrelle a Triangolo
Attacco: Simile alle piastrelle quadrate, le piastrelle a triangolo possono attaccarsi solo affiancate, e i lati condivisi devono avere colori corrispondenti.
Colori Adiacenti: I triangoli con un lato in comune non possono avere lo stesso colore.
I triangoli sono interessanti perché possono essere facilmente tagliati e riarrangiati. Ad esempio, se prendi una piastrella quadrata e la tagli diagonale, ottieni due triangoli. Questo metodo di taglio è cruciale per trasformare da piastrelle quadrate a piastrelle a triangolo e viceversa.
Il Processo di Piastrellatura
Quando crei una piastrellatura usando queste piastrelle quadrate o a triangolo, inizi con una piccola area e lavori verso l'esterno. Questo è simile a costruire un muro: una volta che hai finito una sezione, puoi continuare ad estenderla.
Taglio e Composizione
Quando si tratta di piastrelle quadrate, puoi tagliarle in triangoli. Questo ti dà un nuovo insieme di piastrelle con cui lavorare. La parte interessante è che quando tagli una piastrella, puoi comunque seguire le regole per posizionare le piastrelle. Ogni pezzo che hai tagliato può ora essere riarrangiato ma deve ancora rispettare le regole originali.
Usando questo metodo, puoi creare un “super tile”, che è una sezione più grande composta da piastrelle più piccole. Ripetendo questo processo, puoi riempire l'intero piano con le tue piastrelle.
La Prova di Non-Periodicità
Per dimostrare che la nostra nuova famiglia di piastrelle è non periodica, ci affidiamo a una tecnica chiamata Autosimilarità. Questo significa che, guardando da vicino come si incastrano le piastrelle, puoi dimostrare che non si ripetono.
Ogni volta che assembli una nuova piastrella a partire da piastrelle più piccole, il modello in cui si connettono mantiene differenze che impediscono la ripetizione. Ogni volta che crei una nuova piastrella, avrà un layout diverso rispetto a quelle prodotte in precedenza.
Composizione Unica
Ogni volta che tagli una piastrella e ne crei una nuova, l'arrangiamento di colori e forme assicura che non possa essere reinserito perfettamente nel layout precedente. Questo modo unico di combinare le piastrelle è fondamentale per stabilire che l'intera piastrellatura non mostra un modello ripetitivo.
Supertile
Il Ruolo deiIl supertile si riferisce a una piastrella più grande creata combinando piastrelle più piccole. Man mano che crei questi supertile, scopri che devono seguire anche le regole locali di base delle piastrelle più piccole. Questo legame assicura che l'intera struttura rimanga corretta e fedele al design originale.
L'idea è che questi supertile possano essere estesi all'infinito, e poiché seguono le stesse regole delle piastrelle piccole originali, anche loro saranno non periodici.
Conclusione
In sintesi, le piastrellature non periodiche sono un'area di studio affascinante che rivela come le forme possano incastrarsi in modi unici. Utilizzando semplici piastrelle quadrate e piastrelle a triangolo, possiamo creare bellissimi modelli che non si ripetono mai.
Comprendere come piastrellare il piano con queste forme comporta la comprensione di alcune regole di base su come colori e bordi interagiscono. Il viaggio da piastrelle piccole a supertile più grandi ci consente di esplorare un paesaggio infinito di possibilità di design.
Questo approccio non solo approfondisce la nostra apprezzamento per la matematica ma mostra anche l'eleganza e la complessità che si trovano nelle forme semplici. Le piastrellature non periodiche sono una prova della creatività e dell'intricata esplorazione matematica.
Titolo: A new simple family of non-periodic tilings with square tiles
Estratto: We define a new family of non-periodic tilings with square tiles that is mutually locally derivable with some family of tilings with isosceles right triangles. Both families are defined by simple local rules, and the proof of their non-periodicity is as simple as that of the non-periodicity of Robinson's tilings.
Autori: Nikolay Vereshchagin
Ultimo aggiornamento: 2023-07-30 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2307.16134
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2307.16134
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.