Strategie di investimento genitoriale nei pesci Xiphophorus
La ricerca su diverse strategie di riproduzione nei pesci Xiphophorus svela tratti adattativi.
― 8 leggere min
Indice
- Dimensione della prole e Sopravvivenza
- Studio dei Pesci Poeciliidi
- Le Specie di Xiphophorus
- Misurazione delle Dimensioni dei Giovani tra le Specie
- Misurazione del Peso degli Embrioni
- Dimensione degli Embrioni negli Ibridi F1
- Analisi dell'Espressione Genica
- Differenze Ecologiche negli Habitat
- Differenze nella Viabilità degli Incroci
- Conclusione
- Fonte originale
Gli organismi che si riproducono sessualmente mostrano un'ampia varietà di quanto investono nella loro prole. In alcune specie, questo investimento termina prima della fertilizzazione, mentre in altre continua anche dopo che i giovani raggiungono l'età adulta. Ad esempio, alcuni pesci rilasciano milioni di uova nell'acqua per essere fecondate, mentre grandi mammiferi, come le orche, possono prendersi cura di un solo piccolo per molti anni.
In genere, c'è un collegamento tra quanto un genitore investe nei suoi piccoli e le possibilità di sopravvivenza di questi ultimi. Tuttavia, ci possono essere dei compromessi tra l'energia che un genitore spende per la propria prole e la propria sopravvivenza e riproduzione. Fattori come quante volte un genitore può riprodursi, quanti piccoli ha alla volta e la sua durata di vita complessiva possono tutti influenzare questo equilibrio.
Dimensione della prole e Sopravvivenza
Un metodo per misurare l'investimento genitoriale è attraverso la dimensione della prole. In genere, i piccoli più grandi hanno migliori probabilità di sopravvivere fino a diventare adulti. Anche se non è sempre così, i giovani più grandi tendono ad evitare pericoli come essere mangiati o morire di fame. I ricercatori hanno ipotizzato che comprendere le ragioni delle differenze nella dimensione della prole tra le specie potrebbe spiegare come questi tratti si siano evoluti.
Un altro modo per i genitori di aiutare i loro giovani a sopravvivere è attraverso la viviparità, dove gli Embrioni si sviluppano internamente anziché in uova. Questo metodo può ridurre il rischio di morte per gli embrioni e può anche fornire un ambiente migliore durante lo sviluppo. Alcune specie possono persino fornire nutrienti direttamente ai loro piccoli durante questo periodo. La maggior parte delle specie offre qualche nutrimento tramite il tuorlo nell'uovo, mentre altre danno nutrienti sia prima che dopo la fertilizzazione.
L'evoluzione di diverse strategie per fornire nutrienti dopo la fertilizzazione è avvenuta molte volte tra le specie. Alcune famiglie di pesci sono un ottimo caso studio per esaminare queste strategie, specialmente per quanto riguarda la viviparità e come influisce sulla dimensione della prole.
Studio dei Pesci Poeciliidi
La famiglia dei pesci poeciliidi permette di esplorare come la dimensione della prole e le strategie nutrizionali si siano evolute. Questi pesci possono partorire giovani vivi e, nel tempo, i loro antenati hanno sviluppato modi diversi di investire nella loro prole. Alcuni non offrono alcuna cura post-fertilizzazione, mentre altri forniscono un supporto esteso. Sorprendentemente, in alcune specie poeciliidi, i giovani più grandi potrebbero non sempre provenire da madri che forniscono più nutrienti.
Questa discrepanza può essere complicata perché la dimensione dei giovani dipende spesso da tratti legati alla madre, come la sua dimensione e età. Anche i fattori ambientali possono influenzare pesantemente la dimensione dei giovani, indipendentemente da quanto cura fornisca la madre.
Ad esempio, in ambienti con bassa predazione, le madri potrebbero investire in uova più grandi, risultando in nuovi nati più grandi, mentre in aree ad alta predazione, le uova potrebbero essere più piccole. Ci sono molte variabili da considerare quando si analizzano le differenze nella dimensione della prole, specialmente quando si confrontano specie strettamente correlate.
Le Specie di Xiphophorus
Le specie di Xiphophorus offrono un modo unico di comprendere questi argomenti perché abitano una gamma di ambienti ecologici. Alcuni vivono in fiumi vicino al livello del mare, mentre altri prosperano in torrenti montani più alti. Studi precedenti hanno suggerito che le specie di Xiphophorus non forniscono nutrienti dopo la fertilizzazione, portando a concentrarsi solo sulla dimensione delle uova. Tuttavia, questa idea ha bisogno di ulteriori ricerche, in particolare nelle specie provenienti da ambienti estremi.
In questa ricerca, ci concentriamo su Xiphophorus malinche, che hanno sviluppato giovani notevolmente grandi. Vogliamo scoprire le ragioni di questo aumento di dimensione. Esaminando gli embrioni sia in ambienti di laboratorio controllati che nei loro habitat naturali, indagheremo i fattori che portano a una maggiore dimensione della prole in questo pesce.
Misurazione delle Dimensioni dei Giovani tra le Specie
Per confrontare le dimensioni dei giovani appena nati di diverse specie di Xiphophorus, abbiamo raccolto gruppi di avannotti man mano che nascevano. Ogni covata è stata pesata e misurata, e sono state calcolate le dimensioni medie. Abbiamo esaminato cinque specie: X. birchmanni, X. malinche, X. cortezi, X. pygmaeus e X. variatus. È interessante notare che gli avannotti di Xiphophorus malinche erano significativamente più grandi di tutti gli altri.
Abbiamo anche esaminato gli ibridi tra X. malinche e X. birchmanni. Gli ibridi F1 avevano dimensioni più simili a X. malinche, mentre gli ibridi F2 e naturali erano intermedi. Un'analisi della ereditabilità della dimensione degli avannotti suggerisce un componente genetico a queste differenze.
Misurazione del Peso degli Embrioni
Per vedere come si sviluppano gli embrioni nel tempo nelle specie di Xiphophorus, abbiamo misurato i loro pesi secchi in diverse fasi. Abbiamo raccolto femmine gravide in natura, insieme a un piccolo numero di femmine non gravide con uova dotate di tuorlo. Analizzando i pesi secchi degli embrioni in varie fasi, possiamo confrontare i modelli di crescita di X. malinche e X. birchmanni.
I dati hanno mostrato che gli embrioni di X. malinche mantengono il loro peso durante lo sviluppo, indicando una certa forma di fornitura di nutrienti, mentre gli embrioni di X. birchmanni hanno perso peso, suggerendo una mancanza di cura post-fertilizzazione. Questa differenza nei profili di sviluppo suggerisce che le madri di X. malinche forniscono più risorse ai loro embrioni rispetto a X. birchmanni.
Dimensione degli Embrioni negli Ibridi F1
Per confrontare direttamente le dimensioni degli embrioni tra gli ibridi F1 e le specie puri, abbiamo inseminato artificialmente sia X. malinche che X. birchmanni. I nostri risultati confermano che gli embrioni di X. malinche rimangono più grandi di quelli di X. birchmanni. Gli ibridi F1, a seconda da quale genitore provengono, mostrano dimensioni che cadono tra i loro genitori.
La presenza di embrioni più grandi nel incrocio di X. malinche suggerisce che gli effetti materni e la genetica della prole giocano entrambi un ruolo nel determinare la dimensione.
Analisi dell'Espressione Genica
Abbiamo anche esplorato l'espressione genica nei tessuti ovarici di entrambe le specie. Genetiche specifiche legate alla fornitura di nutrienti e alla gravidanza risultano essere più attive in X. malinche. Questo suggerisce che potrebbero esserci meccanismi in atto che potenziano la fornitura di nutrienti agli embrioni in sviluppo. È interessante notare che i geni associati al segnalamento della prolattina, coinvolti nella fornitura di nutrienti durante la gravidanza nei mammiferi, erano altamente espressi in X. malinche rispetto all'altra specie.
Test di immunochimica hanno confermato che la proteina della prolattina è presente nei tessuti ovarici di entrambe le specie, suggerendo che entrambe le specie potrebbero condividere questo sistema ormonale, ma X. malinche sembra utilizzarlo in modo più efficace per nutrire i loro piccoli.
Differenze Ecologiche negli Habitat
Confrontando gli habitat, abbiamo notato che X. malinche tende a vivere in acque più fresche e meno nutrienti rispetto a X. birchmanni. Di conseguenza, X. malinche produce prole più grande, probabilmente come adattamento alla disponibilità limitata di risorse. Abbiamo anche trovato differenze nella riproduzione stagionale, con X. malinche che mostra un pattern stagionale più pronunciato nella riproduzione rispetto a X. birchmanni, che si riproduce tutto l'anno.
Per testare quanto bene gli avannotti di entrambe le specie tollerano la fame, li abbiamo posti in condizioni con e senza cibo. Anche se entrambe le specie crescevano in modo simile quando il cibo era abbondante, gli avannotti di X. malinche mostravano una migliore tolleranza alla fame rispetto a quelli di X. birchmanni, suggerendo che essere più grandi alla nascita li aiuta a sopravvivere in condizioni più difficili.
Differenze nella Viabilità degli Incroci
Concludendo la ricerca, abbiamo scoperto che la viabilità della prole ibrida variava a seconda della direzione dell'incrocio. Le madri di X. malinche e i padri di X. birchmanni producevano molti avannotti F1 vitali, mentre l'accoppiamento inverso spesso portava a nascite premature o morti natali. Questo indica che gli effetti materni influenzano significativamente la salute dei giovani, indicando un chiaro conflitto genetico sulla ripartizione dei nutrienti durante lo sviluppo embrionale.
Conclusione
Attraverso questa ricerca, dimostriamo una sostanziale variazione nella dimensione della prole all'interno delle specie di Xiphophorus. I risultati suggeriscono che la maggiore dimensione della prole in X. malinche potrebbe essersi evoluta per adattarsi alla limitata disponibilità di risorse nel loro ambiente. Inoltre, i primi segni di matrotrofia in X. malinche indicano un cambiamento nelle tecniche riproduttive rispetto alle specie strettamente correlate.
Studi futuri dovranno investigare come queste diverse strategie riproduttive contribuiscono alla fitness e alla sopravvivenza complessiva in vari contesti ecologici. L'interazione unica di influenze genetiche e ambientali sulla dimensione della prole è cruciale per comprendere le dinamiche evolutive all'interno di questo affascinante gruppo di pesci.
Titolo: Recent evolution of large offspring size and post-fertilization nutrient provisioning in swordtails
Estratto: Organisms have evolved diverse reproductive strategies that impact the probability that their offspring survive to adulthood. Here, we describe divergence in reproductive strategy between two closely related species of swordtail fish (Xiphophorus). Swordtail fish and their relatives have evolved viviparity: they have internal fertilization and give birth to fully developed fry. We find that one species, X. malinche, which lives in high-elevation environments, has evolved larger offspring than its closest relative X. birchmanni and dwarfs the offspring size of other species in the genus. The larger fry of X. malinche are more resilient to starvation than their X. birchmanni relatives, hinting that the evolution of large offspring size may be an adaptation to the particularly challenging environments in which X. malinche are born. We find evidence that X. malinche achieves larger offspring size in part by continuing to provision their offspring over the course of embryonic development after fertilization, the first time this process has been documented in the Xiphophorus genus. Moreover, we observe differential regulation in the ovary of genes associated with maternal nutrient provisioning in other species that use this reproductive strategy. Intriguingly, these reproductive differences may drive an asymmetric hybrid incompatibility, since X. birchmanni mothers pregnant with F1 embryos give birth to premature and stillborn fry at an exceptionally high rate.
Autori: Cheyenne Y Payne, D. Ly, R. A. Rodriguez-Soto, D. L. Powell, N. D. Robles, T. R. Gunn, J. J. Baczenas, A. J. Bergman, A. C. Pollock, B. M. Moran, J. C. Baker, D. Reznick, M. Schumer
Ultimo aggiornamento: 2024-05-25 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2023.12.15.571831
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2023.12.15.571831.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.