Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Medicina cardiovascolare

Informazioni sulla salute del cuore per le atlete femmine

La ricerca mette in evidenza la salute del cuore nelle atlete anziane.

― 5 leggere min


Atlete Femminili e SaluteAtlete Femminili e Salutedel Cuorecardiache degli atleti che invecchiano.Uno studio rivela dati sulle condizioni
Indice

L'esercizio è noto per ridurre le possibilità di malattie cardiache, inclusa l'Aterosclerosi, che è una condizione in cui i depositi di grasso si accumulano nelle arterie. Anche se è ampiamente accettato che l'attività fisica sia benefica per la salute del cuore, alcuni studi hanno indicato che gli atleti maschi più anziani potrebbero avere comunque una quantità significativa di Malattia coronarica. Questi risultati sollevano domande sulla salute cardiaca delle atlete femminili, soprattutto quelle più grandi e che si allenano da molti anni.

Che cos'è l'Aterosclerosi?

L'aterosclerosi si verifica quando la placca si accumula all'interno delle arterie, il che può portare a gravi problemi cardiaci, come gli attacchi di cuore. Fattori come età, ipertensione, colesterolo alto e mancanza di esercizio possono aumentare il rischio di sviluppare aterosclerosi.

I Benefici dell'Esercizio

L'esercizio regolare è generalmente lodato per il suo aiuto nel mantenere un cuore sano. Può ridurre la pressione sanguigna, migliorare i livelli di colesterolo e migliorare la salute cardiovascolare generale. Per molti, partecipare a sport di resistenza, come la corsa o il ciclismo, può portare a numerosi benefici per la salute, incluso vivere più a lungo.

Focalizzazione della Ricerca

Recentemente, la ricerca ha iniziato a indagare come l'esercizio lifelong influisca sulla salute del cuore specificamente nelle atlete donne che hanno soprattutto più di 40 anni, note anche come atlete master. Questo gruppo è stato studiato meno rispetto ai loro omologhi maschili, e la ricerca esistente ha prodotto risultati contrastanti. Alcuni studi hanno mostrato che le atlete donne più grandi potrebbero avere livelli aumentati di calcio nelle arterie coronarie (CAC), mentre altri non hanno trovato differenze notevoli rispetto alle coetanee non sportive.

Partecipanti allo Studio

Per comprendere meglio la salute cardiaca delle atlete femminili, i ricercatori hanno esaminato un gruppo di 196 atlete master e 59 donne sedentarie di età simile. Le atlete avevano fatto esercizio per almeno 10 anni e avevano partecipato a diversi eventi di resistenza come maratone e triathlon. Le donne del gruppo di controllo si esercitavano meno e non avevano una storia significativa di malattie cardiache.

Controlli Sanitari

Le partecipanti hanno effettuato diversi test, tra cui questionari sulla salute, esami del sangue, ecografie cardiache e test di esercizio. Questi controlli hanno aiutato i ricercatori a raccogliere informazioni essenziali sulla salute e sui livelli di fitness di ciascuna partecipante.

Risultati sul Calcio Coronario

I ricercatori hanno cercato specificamente punteggi di CAC nei partecipanti. Hanno trovato che sia le atlete che il gruppo di controllo avevano bassi livelli di CAC, indicando una minore prevalenza di malattia coronarica. Tuttavia, le atlete avevano meno probabilità di mostrare segni di malattia arteriosa significativa rispetto alle donne sedentarie, suggerendo che le loro abitudini di esercizio a lungo termine potrebbero offrire alcuni vantaggi per la salute.

Analisi delle Placche Cardiache

I ricercatori hanno anche esaminato le placche cardiache in entrambi i gruppi. Hanno trovato una bassa occorrenza di placche aterosclerotiche sia nelle atlete che nel gruppo di controllo, senza differenze significative tra i due gruppi. Questo indica che, anche se entrambi i gruppi avevano alcune placche, le atlete non avevano problemi di placche peggiori rispetto alle loro coetanee non attive.

Comprendere l'Infiammazione Coronaria

L'infiammazione coronarica si riferisce al gonfiore nelle arterie coronarie, che può essere un segnale precoce di danno. Lo studio ha trovato che le atlete avevano un livello più alto di infiammazione nelle loro arterie rispetto alle donne sedentarie. Curiosamente, questa infiammazione non si correlava con punteggi CAC aumentati, suggerendo che potrebbe non portare direttamente a malattie cardiache più significative in atleti ben addestrati.

Cosa Contribuisce alle Malattie Cardiache negli Atleti?

Alcuni fattori sono stati identificati come contributori ai rischi di malattie coronariche negli atleti. L'età sembrava essere il fattore più importante che influenzava i punteggi CAC. Una pressione arteriosa sistolica più alta era anche associata a un aumento del rischio, mentre livelli più alti di colesterolo buono (HDL) sembravano ridurre le possibilità di avere un alto punteggio CAC.

Età e Salute Cardiaca

La maggior parte delle atlete master studiate aveva più di 65 anni. Tra queste atlete più anziane, una percentuale notevole mostrava segni di malattia coronarica, evidenziando che l'invecchiamento rimane un fattore critico nella salute cardiaca, indipendentemente dai livelli di esercizio.

Differenze tra Generi

Studi precedenti sugli atleti maschi avevano rivelato livelli più elevati di CAC e più placche cardiache. Al contrario, questa ricerca ha trovato che le atlete femminili generalmente non avevano punteggi CAC elevati rispetto alle donne meno attive. Diversi fattori legati al genere, come ormoni e caratteristiche fisiche, potrebbero portare a differenze nei risultati di salute cardiaca tra atleti maschi e femmine.

Limitazioni dello Studio

Anche se la ricerca ha fornito preziose informazioni, ha anche delle limitazioni. Ad esempio, lo studio si è basato su dati auto-riportati per la storia mestruale piuttosto che testare i livelli ormonali. Inoltre, i ricercatori non hanno esplorato le abitudini alimentari, che possono anch'esse influenzare la salute del cuore. Tutti i partecipanti erano prevalentemente bianchi e praticavano sport di resistenza, il che significa che i risultati potrebbero non essere applicabili a tutte le popolazioni.

Conclusione

In generale, questa ricerca indica che le atlete master femminili non mostrano segni aumentati di malattia coronarica rispetto a donne sedentarie simili. Lo studio rafforza l'importanza dell'esercizio nel mantenere la salute del cuore, soprattutto con l'invecchiamento delle donne. Età, pressione sanguigna e livelli di colesterolo sono emersi come fattori significativi che influenzano la salute cardiaca, mentre il volume e l'intensità dell'esercizio non si sono dimostrati fattori di rischio per l'aterosclerosi coronarica in questo gruppo di atlete femminili. Studi più ampi che coinvolgono un gruppo di partecipanti più diversificato potrebbero aiutare a chiarire come l'esercizio influenzi la salute cardiaca attraverso diverse popolazioni e fasce d'età.

Fonte originale

Titolo: Prevalence of Coronary Atherosclerosis in Master Female Endurance Athletes

Estratto: BACKGROUNDStudies in ostensibly healthy male master athletes have revealed a greater prevalence of coronary artery calcification (CAC) and coronary plaques compared with relatively sedentary counterparts. In contrast, data relating to potentially adverse coronary remodelling in female master athletes is sparse and conflicting. We investigated the prevalence of coronary atherosclerosis in a cohort of predominantly post-menopausal female master athletes with a low atherosclerotic risk profile. METHODS196 female athletes with a mean age of 55{+/-}7 years-old and median exercise duration of 33 years (25-39) and 59 relatively sedentary females of similar age underwent cardiovascular investigations including a coronary computed tomogram angiography with assessment of CAC scores, coronary plaques, and pericoronary adipose tissue attenuation. 70% of the athletes and 68% of the control group were post-menopausal. RESULTSAthletes and controls had a similarly low Framingham 10-year risk (1.49% versus 2.1%; P=0.68), but body mass index and blood pressure were lower and HDL-C was higher in the athletes. The prevalence of CAC score >0 Agatston units (AU) was low and did not differ between athletes and controls (21% versus 32%;P=0.073). Female athletes had a lower prevalence of a CAC score >50th centile (19% versus 32%;P75th centile (14% versus 25%;P=0.045) for age compared with controls, but the prevalence of a CAC score >100 AU did not differ between the groups (3.6% versus 8.5%;P=0.12). There were also no differences between the groups in the prevalence of individuals with coronary plaques (21% versus 32%;P=0.09), total plaque volume (16 mm3 [IQR 3-56] versus 49 [5-142] mm3;P=0.08), or plaque burden (10.8% [2.8-21] versus 15.4% [4.6-28];P=0.46). Coronary plaques were predominantly calcified in both athletes and controls (80% versus 63%;P=0.08). Age, blood pressure and HDL-C were independent predictors for a CAC score >0 AU among athletes. CONCLUSIONSIn contrast with previous studies in male master athletes, lifelong exercise in female counterparts does not appear to be associated with increased CAC score, coronary plaque burden or any qualitative differences in coronary plaque compared with relatively sedentary healthy counterparts. Coronary atherosclerosis in master female athletes is mainly driven by traditional risk factors.

Autori: Sanjay Sharma, E. Papatheodorou, V. L. Aengevaeren, T. M. H. Eijsvogels, K. Alfakih, R. K. Hughes, A. Merghani, C. K. Kissel, S. Fyyaz, A. Bakalakos, M. Wilson, D. Dey, G. Finocchiaro, G. Parry-Williams, C. Torlasco, M. Papadakis, J. C. Moon

Ultimo aggiornamento: 2023-11-27 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.11.21.23298867

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.11.21.23298867.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili