Controllare il Movimento delle Cellule con la Luce
La ricerca dimostra come la luce possa guidare la migrazione cellulare per progressi medici.
― 7 leggere min
Indice
- Controllo della Migrazione Cellulare
- Controllo Ottogenetico del Movimento cellulare
- Osservazioni con OptoEGFR
- Test Iniziali con OptoEGFR
- Comprendere i Modelli di Movimento dei Tessuti
- Effetti Globali della Luce sul Movimento Cellulare
- Indagare i Meccanismi Sottostanti
- Modello Globale del Movimento Tissutale Indotto dalla Luce
- Applicazioni Future
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
La migrazione cellulare è una parte fondamentale di vari processi biologici, come lo sviluppo degli organismi, la guarigione delle ferite e come si diffonde il cancro. Capire come le cellule si muovono insieme può aiutare nei campi della medicina e della biologia, soprattutto per curare infortuni e creare tessuti per uso medico. I recenti progressi hanno permesso agli scienziati di controllare come si muovono le cellule in modo preciso. Questo potrebbe portare a tecniche di guarigione migliori e a modelli di tessuti migliorati per la ricerca.
Controllo della Migrazione Cellulare
Negli ultimi dieci anni, sono state introdotte molte tecniche per guidare il movimento dei gruppi di cellule. Uno dei metodi prevede l'uso di segnali chimici speciali che attraggono le cellule, ma crearli in modo controllato può essere complesso. Un altro approccio usa piccoli modelli sulle superfici per fornire guida, ma una volta impostati, non possono essere facilmente cambiati. Usare campi elettrici per guidare le cellule è un'altra tecnica promettente. I campi elettrici possono influenzare rapidamente il movimento delle cellule, ma capire come rispondono richiede ulteriore ricerca.
Un metodo più recente prevede l'uso della Luce per dirigere le cellule. Con la luce, i ricercatori possono concentrare il loro controllo, applicarlo rapidamente e cambiarlo facilmente. Ci sono già proteine che possono essere accese o spente con la luce per influenzare il comportamento delle cellule. Alcuni studi hanno dimostrato che la luce può controllare il movimento di singole cellule o piccoli gruppi, ma controllare tessuti più grandi con la luce rimane una sfida.
Controllo Ottogenetico del Movimento cellulare
I ricercatori credono che usare proteine attivate dalla luce, chiamate recettori tirosina chinasi (RTK), potrebbe controllare efficacemente come i gruppi di cellule migrano. Gli RTK sono importanti per il movimento cellulare in molte situazioni, dalla guarigione allo sviluppo. Queste proteine possono interagire con vari segnali che controllano il movimento cellulare, dando loro la capacità di gestire schemi di movimento complessi.
Studi precedenti hanno sviluppato RTK controllati dalla luce, consentendo un'attivazione rapida e regolabile di queste proteine all'interno delle cellule. Questo documento discute l'uso di uno di questi RTK chiamato OptoEGFR per controllare il movimento collettivo delle cellule su una scala più ampia.
Osservazioni con OptoEGFR
Utilizzando OptoEGFR, i ricercatori hanno scoperto che l'attivazione della luce può portare a un movimento cellulare significativo. A seconda di come veniva applicata la luce, gli effetti sul movimento cellulare variavano. Quando la luce veniva concentrata al centro di uno strato di cellule in crescita, queste si muovevano verso la luce, diventando più dense. Al contrario, quando la luce veniva applicata ai bordi di uno strato cellulare, le cellule si espandevano più rapidamente rispetto alle aree non illuminate. C'era anche un aumento complessivo del movimento cellulare quando l'intera area veniva illuminata.
Ulteriori indagini hanno mostrato che i movimenti erano principalmente dovuti a interazioni tra cellule piuttosto che a segnali rilasciati nell'ambiente circostante. Alcuni percorsi di segnalazione cellulare sembravano giocare un ruolo, in particolare uno che coinvolge una proteina chiamata PI3K, essenziale per il movimento.
Test Iniziali con OptoEGFR
Per capire meglio come funziona OptoEGFR, i ricercatori hanno studiato gli effetti della luce su un tipo di linea cellulare umana conosciuta come cellule RPE-1. Hanno utilizzato un sistema che consentiva loro di attivare OptoEGFR con impulsi di luce. Hanno osservato che illuminare le cellule produceva movimenti tissutali significativi. In particolare, quando la luce era concentrata al centro di uno strato cellulare, le cellule migrate rapidamente in quella zona illuminata, mentre la luce ai bordi stimolava un rapido movimento verso l'esterno.
È interessante notare che diversi tipi di cellule rispondevano in modo unico quando stimolate dalla luce. Utilizzando un'altra linea cellulare, MCF10A, i ricercatori hanno confermato che i comportamenti di movimento osservati con le cellule RPE-1 erano simili.
Comprendere i Modelli di Movimento dei Tessuti
I ricercatori miravano a quantificare i diversi tipi di movimento causati dalla stimolazione della luce di OptoEGFR. Volevano capire come i modelli di luce influenzassero il comportamento delle cellule. Hanno condotto esperimenti con punti luminosi di diverse dimensioni applicati a patch circolari di cellule. Hanno notato che la dimensione del punto luminoso influenzava quanto velocemente e quanto lontano si muovevano le cellule. Modelli luminosi più grandi portavano a movimenti cellulari più rapidi e mantenevano quella velocità per un periodo più lungo.
Era chiaro che gli effetti della luce sul movimento cellulare si estendevano oltre l'area direttamente illuminata dalla luce. I movimenti influenzavano le aree circostanti, indicando che la luce creava una reazione che si diffondeva attraverso il Tessuto.
Effetti Globali della Luce sul Movimento Cellulare
In un diverso insieme di test, i ricercatori hanno illuminato globalmente tessuti circolari non confinati con la luce. Hanno notato che questo portava a un aumento del movimento ai bordi del tessuto e anche più in profondità. I tessuti crescevano più rapidamente con la luce che senza, mostrando un notevole aumento dei tassi di crescita. Questo era probabilmente dovuto a una combinazione di fattori, inclusa una maggiore fluidità all'interno dei tessuti.
I ricercatori hanno misurato l'impatto della luce sia sulla velocità di crescita del tessuto che sulla densità. Hanno scoperto che, sotto la luce, le cellule diminuivano in densità e cambiavano da una struttura densa e solida a una disposizione più sciolta e fluida. Questo cambiamento di comportamento assomiglia a un fenomeno noto come "unjamming", dove i tessuti passano da uno stato statico a uno in movimento.
Indagare i Meccanismi Sottostanti
Per capire cosa causa questi movimenti cellulari quando attivati dalla luce, i ricercatori hanno eseguito esperimenti aggiuntivi. Hanno esaminato se il movimento fosse guidato da segnali chimici rilasciati dalle cellule illuminate o attraverso interazioni fisiche tra cellule vicine. Hanno scoperto che quando hanno fisicamente separato le cellule dall'input di luce, non c'era movimento nelle cellule non illuminate, indicando che il confine di luce era cruciale per guidare il movimento cellulare.
Ulteriori test hanno mostrato che percorsi specifici di segnalazione cellulare erano importanti per questo processo. Hanno scoperto che mentre la segnalazione tramite un percorso (MEK/Erk) non era necessaria per il movimento, un altro percorso che coinvolge PI3K era essenziale. Questo suggeriva che diversi meccanismi di movimento cellulare potrebbero essere in gioco, a seconda del contesto e dell'ambiente cellulare.
Modello Globale del Movimento Tissutale Indotto dalla Luce
Mettere insieme i risultati, i ricercatori hanno proposto un modello per spiegare come il confine della luce influenzi il movimento cellulare. Quando alcune cellule sono illuminate, tendono a muoversi verso la luce. Le cellule non illuminate vicine vengono quindi trascinate, riempiendo i vuoti lasciati dai loro vicini illuminati. Questo ciclo continua finché la luce rimane.
Quando viene applicata luce globale, si verifica un tasso di espansione più veloce e si alterano anche le dinamiche all'interno del tessuto, consentendo un movimento più libero nel complesso.
Applicazioni Future
La possibilità di controllare il movimento cellulare con la luce promette molteplici applicazioni in medicina e ingegneria biologica. Questa tecnica potrebbe aiutare a migliorare la guarigione delle ferite, manipolare il tessuto per la rigenerazione o creare tessuti che imitano quelli presenti nel corpo per la ricerca e i test.
Conclusione
La ricerca sull'uso della luce per guidare i movimenti cellulari dimostra un approccio innovativo per studiare e potenzialmente controllare il modo in cui le cellule interagiscono e si muovono. Comprendendo meglio questi processi, gli scienziati possono aprire nuove strade nella guarigione e nell'ingegneria dei tessuti, aprendo la strada a progressi che potrebbero avere un impatto significativo sulla salute e sulla biologia.
Titolo: Large-scale control over collective cell migration using light-controlled epidermal growth factor receptors
Estratto: Receptor tyrosine kinases (RTKs) are thought to play key roles in coordinating cell movement at single-cell and tissue scales. The recent development of optogenetic tools for controlling RTKs and their downstream signaling pathways suggested these responses may be amenable to engineering-based control for sculpting tissue shape and function. Here, we report that a light-controlled EGF receptor (OptoEGFR) can be deployed in epithelial cell lines for precise, programmable control of long-range tissue movements. We show that in OptoEGFR-expressing tissues, light can drive millimeter-scale cell rearrangements to densify interior regions or produce rapid outgrowth at tissue edges. Light-controlled tissue movements are driven primarily by PI 3-kinase signaling, rather than diffusible signals, tissue contractility, or ERK kinase signaling as seen in other RTK-driven migration contexts. Our study suggests that synthetic, light-controlled RTKs could serve as a powerful platform for controlling cell positions and densities for diverse applications including wound healing and tissue morphogenesis.
Autori: Jared E Toettcher, K. Suh, R. H. Thornton, P. E. Farahani, D. J. Cohen
Ultimo aggiornamento: 2024-05-31 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.05.30.596676
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.05.30.596676.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.