Esaminare i semigruppi commutativi cancellativi
Uno sguardo alle proprietà dei semigruppi commutativi cancellativi e alle loro lunghezze di fattorizzazione.
― 4 leggere min
Indice
Questo articolo si occupa di un tipo speciale di struttura matematica chiamata Semigruppi. I semigruppi sono collezioni di elementi che possono essere combinati usando una regola specifica, conosciuta come operazione. Un esempio comune è l'insieme dei numeri interi dove l'operazione è l'addizione. In questa discussione, ci concentriamo specificamente sui semigruppi commutativi, il che significa che l'ordine in cui combiniamo gli elementi non importa. Ci interessano particolarmente quei semigruppi che possono annullare elementi, il che significa che se a * b = a * c, allora b deve essere uguale a c.
Semigruppi Numerici
Un Semigruppo Numerico è un tipo di semigruppo commutativo che contiene solo numeri interi non negativi. Una caratteristica unica dei semigruppi numerici è che hanno un numero finito di "gaps" quando guardiamo a tutti i numeri interi non negativi. Ad esempio, considera il semigruppo creato dai multipli di 3: {0, 3, 6, 9, ...}. Gli unici gaps qui sono i numeri 1 e 2, che non possono essere formati aggiungendo alcuna combinazione di generatori.
Lunghezze di Fattorizzazione
Quando combiniamo elementi da un semigruppo, spesso vogliamo sapere in quanti modi diversi possiamo ottenere un particolare elemento, il che ci porta alle lunghezze di fattorizzazione. La lunghezza di fattorizzazione più lunga di un elemento è il numero massimo di generatori che possiamo usare per creare quell'elemento, mentre la lunghezza di fattorizzazione più corta è la quantità minima. Ad esempio, nel semigruppo numerico generato da 3 e 5, possiamo esprimere 15 come:
- 15 = 3 + 3 + 3 + 3 + 3
- 15 = 5 + 5 + 5
In entrambi i casi, 15 può essere formato con numeri diversi di addizioni. La fattorizzazione più lunga sarebbe 5 (usando cinque 3), e la più corta sarebbe 3 (usando tre 5).
Cosa Vogliamo Sapere
L'obiettivo principale della nostra discussione è capire quando le lunghezze di fattorizzazione più lunga e più corta degli elementi in un semigruppo sono correlate. Vogliamo determinare le condizioni in cui tutti gli elementi hanno le stesse lunghezze di fattorizzazione o se variano ampiamente tra diversi elementi.
Atomi
Il Ruolo degliNel linguaggio dei semigruppi, un atomo è un elemento che non può essere scomposto ulteriormente in elementi non unitari. Sono simili ai numeri primi, che non possono essere formati moltiplicando numeri più piccoli. Nella nostra analisi, guarderemo gli atomi del semigruppo e vedremo come influenzano le lunghezze di fattorizzazione di altri elementi.
Controllare le Eccezioni
Quando cerchiamo di trovare una regola sulle lunghezze di fattorizzazione, è essenziale controllare le eccezioni. Questo significa esaminare casi specifici che potrebbero infrangere le regole generali che formuliamo. Tuttavia, la buona notizia è che per un dato semigruppo, non dobbiamo controllare ogni singolo elemento. Possiamo spesso trovare un sottoinsieme più piccolo di elementi da valutare, rendendo il nostro lavoro molto più gestibile.
Generalizzare Concetti
Esamineremo anche come possiamo estendere le nostre scoperte dai semigruppi numerici a una gamma più ampia di semigruppi cancellativi commutativi. Questo implica costruire su strutture esistenti che aiutano a studiare le proprietà dei semigruppi in modo più efficiente.
Insiemi Preordinati e Politopi
Gli insiemi preordinati sono un modo per strutturare gli elementi dove alcuni elementi hanno un ordine definito basato su una regola specifica. Gli insiemi preordinati di Kunz sono particolarmente utili per studiare i semigruppi numerici perché ci permettono di raggruppare insieme semigruppi con proprietà simili. Presentiamo anche i politopi di Kunz, che rappresentano tutte le possibili combinazioni di generatori, offrendoci una vista geometrica dei semigruppi.
Relazioni tra Elementi
Stabiliamo che gli elementi nello stesso semigruppo possono influenzare le lunghezze di fattorizzazione degli altri. Se due elementi sono strettamente correlati attraverso una specifica operazione, potrebbero condividere caratteristiche di fattorizzazione simili.
Cercando Modelli
Cerchiamo modelli nelle lunghezze delle fattorizzazioni tra vari semigruppi. Comprendere questi modelli può aiutarci a prevedere come si comportano diversi semigruppi e rivelare intuizioni sulla loro struttura.
Conclusione
In sintesi, la nostra esplorazione dei semigruppi cancellativi commutativi e dei semigruppi numerici apre la porta a molte proprietà matematiche affascinanti. Analizzando le lunghezze di fattorizzazione, gli atomi e le relazioni tra gli elementi, otteniamo una comprensione più profonda di queste strutture matematiche. Man mano che espandiamo questa conoscenza, possiamo sviluppare potenzialmente applicazioni e intuizioni più ampie nel campo dell'algebra.
Titolo: Extremal factorization lengths of elements in commutative, cancellative semigroups
Estratto: For a numerical semigroup $S := \langle n_1, \dots, n_k \rangle$ with minimal generators $n_1 < \cdots < n_k$, Barron, O'Neill, and Pelayo showed that $L(s+n_1) = L(s) + 1$ and $\ell(s+n_k) = \ell(s) + 1$ for all sufficiently large $s \in S$, where $L(s)$ and $\ell(s)$ are the longest and shortest factorization lengths of $s \in S$, respectively. For some numerical semigroups, $L(s+n_1) = L(s) + 1$ for all $s \in S$ or $\ell(s+n_k) = \ell(s) + 1$ for all $s \in S$. In a general commutative, cancellative semigroup $S$, it is also possible to have $L(s+m) = L(s) + 1$ for some atom $m$ and all $s \in S$ or to have $\ell(s+m) = \ell(s) + 1$ for some atom $m$ and all $s \in S$. We determine necessary and sufficient conditions for these two phenomena. We then generalize the notions of Kunz posets and Kunz polytopes. Each integer point on a Kunz polytope corresponds to a commutative, cancellative semigroup. We determine which integer points on a given Kunz polytope correspond to semigroup in which $L(s+m) = L(s) + 1$ for all $s$ and similarly which integer points yield semigroups for which $\ell(s+m) = \ell(s) + 1$ for all $s$.
Autori: Baian Liu
Ultimo aggiornamento: 2023-08-22 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2308.11602
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2308.11602
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.