Come il lievito risponde alla carenza di azoto
Questo articolo esplora le strategie del lievito per sopravvivere e riprodursi sotto stress da nutrienti.
― 6 leggere min
Indice
- Risposte alla Carenza di Azoto
- Vie di Segnalazione e Risposte alla Crescita
- Utilizzo del Lievito Fissione per lo Studio
- Ruolo dei Feromoni nella Riproduzione
- Studio delle Variazioni Proteiche Durante l'Accoppiamento
- Sincronizzazione della Differenziazione Sessuale
- Variazioni nella Fosforilazione delle Proteine
- Il Ruolo di TORC1
- Segnali dei Feromoni e TORC1
- Importanza di TORC1 nella Riproduzione Sessuale
- Direzioni Future della Ricerca
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Tutte le creature viventi affrontano cambiamenti nel cibo a cui possono accedere e alcune passano periodi in cui non ricevono abbastanza energia. Per far fronte a questo, hanno sviluppato diversi modi per sopravvivere o adattarsi. Questi adattamenti possono variare molto, dall'essere inattivi allo sviluppare nuove forme o funzioni.
Azoto
Risposte alla Carenza diUna risposta comune alla mancanza di azoto, un nutriente essenziale per molti organismi, include varie strategie. Per esempio, alcune creature piccole, come certi protisti e funghi, possono formare spore protettive. Altri, come il muffa limacciosa Dictyostelium discoideum, possono passare da cellule singole a un gruppo di cellule che lavorano insieme. Alcuni funghi che invadono le piante creano strutture per aiutarli a infettare le piante, mentre certi funghi e alghe verdi possono passare a una modalità riproduttiva.
Vie di Segnalazione e Risposte alla Crescita
Quando l'azoto è presente, le cellule possono percepirlo attraverso vie di segnalazione che guidano la loro crescita e il metabolismo. Un controllore importante in queste vie è una proteina chiamata TOR chinasi, che fa parte di due complessi principali: TORC1 e TORC2. TORC1 gioca un ruolo significativo nella gestione della crescita incoraggiando la creazione di Proteine, nucleotidi e grassi mentre sopprime un processo chiamato autofagia, che è quando le cellule scompongono i propri componenti per il riciclo.
Durante la carenza di azoto, le cellule inattivano TORC1, fermando la crescita e attivando l'autofagia. Questo permette alle cellule di riciclare i loro materiali, consentendo loro di sostenere processi che portano alla differenziazione cellulare.
Utilizzo del Lievito Fissione per lo Studio
Gli scienziati studiano spesso il lievito fissione Schizosaccharomyces pombe per capire come le cellule cambiano in risposta alla mancanza di azoto. Questo lievito può andare in uno stato di riposo oppure, quando ci sono i partner giusti, impegnarsi nella riproduzione sessuale. I cambiamenti richiesti per la riproduzione sessuale dipendono da un regolatore specifico chiamato Ste11, la cui attività è bloccata quando c'è abbondanza di azoto.
Quando l'azoto è scarso, se gli scienziati disabilitano una parte chiave di TORC1, si attiva la riproduzione sessuale in ambienti ricchi. Questo mostra la regolazione rigorosa della crescita e della differenziazione che avviene in risposta ai nutrienti disponibili.
Feromoni nella Riproduzione
Ruolo deiLa scelta tra riposo e riproduzione dipende dalla presenza di partner adatti. Due tipi di cellule di Accoppiamento rilasciano segnali chimici specifici chiamati feromoni che possono attirarsi a vicenda. Questi feromoni sono rilevati da recettori speciali che attivano la stessa via di segnalazione in entrambi i tipi di cellule. Questo coinvolgimento porta all'attivazione di Ste11, permettendo l'accoppiamento e la formazione di una cellula diploide attraverso la fusione cellulare.
I feromoni aiutano a stabilizzare i punti di contatto tra le cellule partner, portando alla crescita di strutture che facilitano la fusione. Una combinazione di proteine e processi cellulari è coinvolta per garantire che questi eventi avvengano in modo sistematico.
Studio delle Variazioni Proteiche Durante l'Accoppiamento
Per capire cosa succede a livello proteico durante l'accoppiamento e la fusione, i ricercatori hanno progettato metodi per sincronizzare le cellule di lievito fissione. Questo è importante perché le cellule possono comportarsi in modo diverso a seconda del momento, rendendo difficile analizzare le loro variazioni proteiche.
Hanno sviluppato un sistema basato sulla luce. Utilizzando una versione speciale di una proteina chiamata Fus1, che è fondamentale per la fusione cellulare, possono controllare quando le cellule entrano nel processo di fusione. Quando esposte a luce blu, le parti divise di Fus1 si uniscono per formare un'unità funzionale che permette alle cellule di fondersi.
Sincronizzazione della Differenziazione Sessuale
Oltre a controllare il tempo di fusione, i ricercatori hanno cercato modi per migliorare l'efficienza dell'accoppiamento. Hanno scoperto che cambiare il tipo di fonte di azoto può influenzare la velocità con cui le cellule entrano nel processo di accoppiamento. Le cellule pre-coltivate in certi aminoacidi, come il glutammato, si accoppiavano più rapidamente di quelle cresciute in ammonio.
Hanno anche scoperto che rimuovere certe proteine, chiamate cicline, che gestiscono il ciclo cellulare, potrebbe portare a un accoppiamento più veloce perché le cellule trascorrono più tempo in una fase di crescita favorevole.
Variazioni nella Fosforilazione delle Proteine
Per osservare le variazioni proteiche che avvengono durante l'accoppiamento e la fusione, gli scienziati hanno raccolto cellule in vari momenti e analizzato un gran numero di proteine. Hanno identificato molte proteine che cambiavano in abbondanza mentre le cellule erano sia in stato di fame che in accoppiamento.
Dopo aver analizzato i dati, hanno trovato che mentre molte proteine cambiavano, non tutte le variazioni nella fosforilazione erano collegate alle quantità complessive di quelle proteine. Questo suggerisce che alcune variazioni di fosforilazione sono eventi regolatori indipendenti.
Il Ruolo di TORC1
Curiosamente, hanno osservato che quando le cellule sono impegnate nell'accoppiamento, c'è una riattivazione di TORC1, il che è insolito poiché TORC1 è generalmente inattivato in condizioni di fame. Questa riattivazione coincide con un aumento dell'attività di altre proteine responsabili della crescita e della differenziazione cellulare.
I risultati indicano che l'attività di TORC1, sebbene ridotta durante la fame, diventa nuovamente necessaria durante l'accoppiamento per promuovere una riproduzione efficiente.
Segnali dei Feromoni e TORC1
Ulteriori indagini hanno rivelato che la segnalazione dei feromoni potrebbe riattivare TORC1. Anche se la fame di solito porta all'autofagia, i feromoni possono attivare una risposta che supporta l'accoppiamento senza fare affidamento sul riciclo dei materiali cellulari.
I ricercatori hanno confermato che TORC1 può essere attivato da questi segnali di feromoni in un modo che non richiede il processo autofagico. Questa riattivazione è essenziale per garantire un accoppiamento di successo.
Importanza di TORC1 nella Riproduzione Sessuale
L'importanza di TORC1 durante l'accoppiamento è stata sottolineata da esperimenti che hanno inibito l'attività di TORC1, portando a una ridotta riuscita dell'accoppiamento. Vari trattamenti hanno ridotto la capacità del lievito di riprodursi, dimostrando che una corretta funzionalità di TORC1 è vitale.
Alcune mutazioni nella via di TORC1 hanno portato a una diminuzione dell'efficienza dell'accoppiamento, mentre altre erano collegate a problemi nello sviluppo delle spore, le unità riproduttive del lievito.
Direzioni Future della Ricerca
Anche se è stata raccolta una grande quantità di informazioni, ci sono ancora molte domande senza risposta. Comprendere come diversi fattori contribuiscono alla riattivazione di TORC1 durante l'accoppiamento resta un'area chiave di interesse. La possibilità che altre vie possano influenzare similmente la crescita e la segnalazione durante i processi riproduttivi merita di essere esplorata.
Inoltre, la connessione tra la disponibilità di nutrienti e la segnalazione riproduttiva ha ampie implicazioni, non solo per comprendere la biologia di base, ma anche per potenziali applicazioni in agricoltura e medicina.
Conclusione
Questa ricerca ha fornito preziose intuizioni su come le cellule di lievito gestiscono la loro riproduzione in risposta ai cambiamenti nei nutrienti. La rete intricata di vie di segnalazione e elementi regolatori garantisce che questi organismi possano ottimizzare le loro strategie di sopravvivenza e riproduzione, anche in ambienti difficili. Semplificando alcuni dei meccanismi complessi in gioco, possiamo iniziare ad apprezzare i modi sofisticati in cui la vita si adatta all'ambiente circostante.
Titolo: TORC1 reactivation by pheromone signaling revealed by phosphoproteomics of fission yeast sexual reproduction
Estratto: Starvation, which is associated with inactivation of the growth-promoting TOR complex 1 (TORC1), is a strong environmental signal for cell differentiation. In the fission yeast Schizosaccharomyces pombe, nitrogen starvation has distinct physiological consequences depending on the presence of mating partners. In their absence, cells enter quiescence, and TORC1 inactivation prolongs their life. In presence of compatible mates, TORC1 inactivation is essential for sexual differentiation. Gametes engage in paracrine pheromone signaling, grow towards each other, fuse to form the diploid zygote, and form resistant, haploid spore progenies. To understand the signaling changes in the proteome and phospho-proteome during sexual reproduction, we developed cell synchronization strategies and present (phospho-)proteomic datasets that dissect pheromone from starvation signals over the sexual differentiation and cell-cell fusion processes. Unexpectedly, these datasets reveal phosphorylation of ribosomal protein S6 during sexual development, which we establish requires TORC1 activity. We demonstrate that TORC1 is re-activated by pheromone signaling, in a manner that does not require autophagy. Mutants with low TORC1 re-activation exhibit compromised mating and poorly viable spores. Thus, while inactivated to initiate the mating process, TORC1 is reactivated by pheromone signaling in starved cells to support sexual reproduction.
Autori: Sophie G Martin, M. Berard, L. Merlini
Ultimo aggiornamento: 2024-06-06 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.06.04.597361
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.06.04.597361.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.