Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Malattie infettive (eccetto HIV/AIDS)

Febbre gialla in Ghana: Sfide attuali

Esaminare la minaccia continua degli focolai di febbre gialla in Ghana.

― 7 leggere min


La crisi della febbreLa crisi della febbregialla in Ghanaper la salute pubblica.Focolai in corso mostrano rischi seri
Indice

La Febbre Gialla (YF) è una malattia virale trasmessa dalle zanzare. Può portare a seri problemi di salute, tra cui febbre, sanguinamento e può anche essere fatale. Nonostante ci sia un vaccino efficace da quasi un secolo, ci sono ancora Focolai di YF in regioni come l'Africa e il Sud America. In Africa, il virus della febbre gialla (YFV) si diffonde attraverso tre cicli principali: silvatico (nelle foreste), savana e urbano. Ogni ciclo ha modelli di trasmissione diversi che influiscono su come si diffonde la YF tra gli esseri umani.

Come si Diffonde la Febbre Gialla

Nel ciclo silvatico, le zanzare che vivono nelle foreste pungono primati non umani. Se questi primati hanno il virus, possono trasmetterlo agli esseri umani quando le zanzare li pungono. Nel ciclo savana, le zanzare che vivono vicino ai bordi delle foreste possono pungere sia gli esseri umani che i primati. Questo ciclo permette la trasmissione tra questi gruppi. Infine, nelle aree urbane, la zanzara Aedes aegypti, che preferisce vivere vicino agli esseri umani, può diffondere il YFV da una persona all'altra.

In Africa, non si comprende bene il contributo di ogni ciclo di trasmissione al numero complessivo di casi. Questa mancanza di conoscenze rende più difficile creare strategie di prevenzione efficaci. Senza dati chiari su come ogni ciclo contribuisca al carico della malattia, è difficile prevedere focolai futuri o mirare a risposte in modo efficace.

Situazione Attuale in Africa

Nel 2020, la YF ha causato il quinto numero di focolai nella Regione AFR della WHO. Sebbene l'Africa Occidentale mostri il numero più alto di casi, solo pochi studi si sono concentrati sull'incidenza e sui tassi di mortalità della YF in quest'area. Questa comprensione limitata rende difficile prevedere come potrebbe emergere la YF in futuro.

Al contrario, il Sud America ha più chiarezza sui focolai di febbre gialla. Ad esempio, in Brasile, tutti i focolai dal 1942 sono stati collegati al ciclo silvatico. I cambiamenti stagionali e climatici giocano anche un ruolo in questi focolai. Alcune specie di scimmie possono mostrare segni di un'infezione seria dovuta al virus, il che può avvertire gli esseri umani di possibili focolai di YF.

In Africa, l'impatto dei Cicli di Trasmissione silvatici e savana è meno evidente poiché molte infezioni sono lievi o non notate. C'è il rischio che i focolai possano trasformarsi in epidemie più grandi se il ciclo urbano diventa consolidato.

L'Impatto della Febbre Gialla in Ghana

Nel 2016, un focolaio di YF in Angola ha colpito i paesi vicini, portando alla necessità di oltre 28 milioni di dosi di vaccino. Per combattere le epidemie di YF, organizzazioni come WHO, GAVI e UNICEF hanno avviato la strategia Eliminate Yellow Fever Epidemics (EYE), mirata ad eliminare le epidemie di YF entro il 2026. La strategia ha tre obiettivi principali: proteggere le popolazioni a rischio, prevenire la diffusione internazionale e contenere rapidamente i focolai. Il Ghana è tra i paesi identificati ad alto rischio per la YF dal programma EYE.

Capire la situazione in Ghana è fondamentale. Identificare le aree con il rischio più alto potrebbe aiutare ad allocare risorse per Vaccinazione, controllo delle zanzare e test diagnostici. I ricercatori vogliono usare i dati dai focolai passati per modellare dove è probabile che si verifichino rischi futuri.

Contesto Geografico del Ghana

Il Ghana si trova in Africa Occidentale ed è confinate con Costa d'Avorio, Burkina Faso e Togo. Ha visto cambiamenti nella sua struttura amministrativa, espandendosi da 10 a 16 regioni a fine 2018. Questo studio utilizzerà i confini geografici più recenti per i dati attuali sui focolai di YF.

Il vaccino contro la YF fa parte del programma di immunizzazione del Ghana dal 1992, aumentando significativamente i tassi di vaccinazione tra i bambini. Nonostante questo successo, un recente focolaio da ottobre 2021 a febbraio 2022 ha visto 70 casi confermati, portando a 35 morti. Questo focolaio ha colpito principalmente popolazioni nomadi non vaccinate nel distretto di West Gonja.

Trovare Focolai di Febbre Gialla in Ghana

Per identificare i focolai di YF, i ricercatori hanno cercato informazioni da vari database online e pubblicazioni. Questo ha incluso rapporti dell'OMS e autorità sanitarie locali. L'obiettivo era raccogliere un dataset completo di casi annuali di YF, decessi e tassi di letalità nel Ghana. I ricercatori miravano ad analizzare come sono cambiati gli incidenti di YF nel corso degli anni.

Raccolta di Dati Storici

Per i dati storici, i ricercatori hanno esaminato attentamente i registri dal 1910 al 1950, raccogliendo informazioni sui casi di YF e decessi dalle risorse disponibili. Nel corso degli anni, hanno confrontato i dati per garantire accuratezza. Per le discrepanze tra le fonti, si sono affidati alla letteratura verificata.

Il team di ricerca ha anche categorizzato i focolai in potenziali cicli di trasmissione: urbano, silvatico o savana. Analizzando la posizione geografica di ogni caso e utilizzando dati di sorveglianza delle zanzare, erano in grado di fare classificazioni informate.

Mappare i Casi di Febbre Gialla

Per analizzare i casi di YF, i ricercatori avevano bisogno di dati di posizione accurati. Si sono concentrati sui casi umani confermati dal 1960 e li hanno mappati in città specifiche o strutture sanitarie. Questo processo ha aiutato a identificare modelli e cluster di focolai.

Per modellare la futura idoneità degli habitat per l'emergere della YF, i ricercatori hanno utilizzato strumenti statistici per stimare dove le condizioni potrebbero essere favorevoli alla diffusione della malattia. Hanno utilizzato fattori come clima, uso del suolo e densità umana per creare questi modelli.

Prevedere l'Idoneità degli Habitat per la YF

Per capire dove potrebbe emergere la YF, i ricercatori hanno impiegato una tecnica di modellazione che prevede habitat adatti utilizzando dati passati. Questo metodo aiuta a identificare le aree in cui il YFV potrebbe prosperare. Considera vari fattori tra cui clima, copertura del suolo e densità della popolazione.

I risultati hanno indicato che alcune regioni, particolarmente nel nord del Ghana, sono probabili di sperimentare focolai di YF. Le regioni dell'Upper West, Savannah e Upper East hanno mostrato alta idoneità degli habitat per la YF.

Comprendere le Tendenze Storiche della YF

Nel corso degli anni, il numero di casi di YF e di mortalità in Ghana è fluttuato. Prima che iniziassero i programmi di vaccinazione nel 1992, i focolai di YF erano più frequenti, specialmente lungo la costa. Man mano che gli sforzi di vaccinazione miglioravano, il numero di casi è diminuido significativamente. Tuttavia, i recenti focolai indicano che il rischio rimane, in particolare tra le popolazioni non vaccinate.

La ricerca ha evidenziato che i recenti focolai sono spesso originati dai cicli di trasmissione silvatici o savana, che potrebbero portare a focolai urbani. I cambiamenti nei modelli di focolai sono importanti per la pianificazione e la risposta della salute pubblica.

Il Ruolo del Comportamento Umano

Il comportamento umano gioca anche un ruolo critico nella comprensione dei focolai di YF. Le aree con popolazioni non vaccinate sono più vulnerabili. I movimenti delle comunità pastorali nomadi potrebbero contribuire alla diffusione della YF mentre viaggiano attraverso regioni in cui è presente il virus.

Inoltre, fattori ambientali, come i cambiamenti climatici, potrebbero influenzare ulteriormente le condizioni favorevoli per le zanzare e la trasmissione virale, rendendo essenziale monitorare questi cambiamenti per la pianificazione futura.

Conclusione

Sebbene il programma di vaccinazione contro la YF abbia ridotto il carico della malattia in Ghana, è necessario un monitoraggio continuo e una ricerca per capire le dinamiche mutevoli dei focolai di YF. Identificare le aree ad alto rischio e le popolazioni vulnerabili sarà cruciale per pianificare e implementare strategie efficaci di salute pubblica. Gli sforzi di modellazione basati sui dati possono informare le politiche sanitarie e aiutare le autorità sanitarie a rispondere rapidamente ai futuri focolai.

Fonte originale

Titolo: Yellow fever in Ghana: Predicting emergence and ecology from historical outbreaks

Estratto: Understanding the epidemiology and ecology of yellow fever in endemic regions is critical for preventing future outbreaks. Ghana is a high-risk country for yellow fever. In this study we estimate the epidemiology, ecological cycles, and areas at risk for yellow fever in Ghana based on historical outbreaks. We identify 2371 cases and 887 deaths (case fatality rate 37.4%) from yellow fever reported in Ghana from 1910 to 2022. Since implementation of routine childhood vaccination in 1992, the estimated mean annual number of cases decreased by 81% and the geographic distribution of yellow fever cases also changed. While there have been multiple large historical outbreaks of yellow fever in Ghana from the urban cycle, recent outbreaks have originated among unvaccinated nomadic groups in rural areas with the sylvatic/savanna cycles. Using machine learning and an ecological niche modeling framework, we predict areas in Ghana that are similar to where prior yellow fever outbreaks have originated based on temperature, precipitation, landcover, elevation, and human population density. We find differences in predictions depending on the ecological cycles of outbreaks. Ultimately, these findings and methods could be used to inform further subnational risk assessments for yellow fever in Ghana and other high-risk countries. Author SummaryYellow fever is a viral hemorrhagic fever transmitted by mosquitoes in Africa and South America through different ecological transmission cycles. While West Africa has had the most cases of yellow fever, less is known about the epidemiology and ecology of yellow fever among countries in this region. Ghana has had multiple yellow fever outbreaks, including a recent outbreak in 2021-2022. In this study we estimate cases and deaths due to yellow fever in Ghana, compare the ecological cycles of outbreaks, and predict future areas at risk based on prior yellow fever cases and environmental conditions. We find that the populations at risk for yellow fever in Ghana have changed over the past century and that different ecological factors influence the risk of future emergence. Understanding these changes and the nuances of yellow fever epidemiology and ecology within countries will be important for future outbreak preparedness.

Autori: Seth Judson, E. Kenu, T. Fuller, F. Asiedu-Bekoe, A. Biritwum-Nyarko, L. Schroeder, D. Dowdy

Ultimo aggiornamento: 2024-01-30 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.01.29.24301911

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.01.29.24301911.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili