Migliorare il trattamento dell'ipertensione con combinazioni a dose fissa in Kenya
Esplorare combinazioni a dosaggio fisso come soluzione per l'ipertensione in Kenya.
― 6 leggere min
Indice
- Trattamenti a Dose Fissa
- Quadro di Accettabilità
- Design dello Studio
- Contesto dello Studio
- Reclutamento dei Partecipanti
- Raccolta Dati
- Risultati: Prospettive di Pazienti e Accompagnatori
- Sentimenti Positivi verso gli FDC
- Comprensione Limitata degli FDC
- Fiducia negli Operatori Sanitari
- Risultati: Prospettive degli Operatori Sanitari
- Riduzione del Carico per gli Operatori Sanitari
- Comprensione degli FDC
- Preoccupazioni Etiche
- Raccomandazioni
- Conclusione
- Fonte originale
Le malattie cardiovascolari (CVD) sono un grosso problema di salute in tutto il mondo, causando quasi 18 milioni di morti ogni anno. Una parte significativa di queste morti è legata all’ipertensione non controllata. Questo è particolarmente vero nei paesi a basso e medio reddito, dove le opzioni di trattamento possono non essere ampiamente disponibili o accessibili. In Kenya, per esempio, si stima che circa il 24,5% degli adulti abbia ipertensione, ma solo una piccola percentuale riesce a controllare efficacemente la pressione. Ci sono vari motivi che contribuiscono a questo problema, tra cui la difficoltà di accesso ai farmaci, la bassa aderenza ai piani di trattamento e i professionisti sanitari che non agiscono prontamente per affrontare l'ipertensione.
Trattamenti a Dose Fissa
Una possibile soluzione per migliorare il trattamento dell'ipertensione sono i trattamenti a dose fissa (FDC). Gli FDC combinano due o tre diversi farmaci per la pressione in una sola pillola. Questo approccio può portare a una migliore aderenza al trattamento, visto che i pazienti trovano più facile prendere una sola pillola invece di diverse. Inoltre, gli FDC possono aiutare i pazienti a raggiungere più rapidamente i loro obiettivi di pressione e a ridurre il numero di eventi correlati al cuore. In Kenya, ci sono alcuni FDC disponibili sul mercato, ma la loro adozione è lenta.
Per capire come promuovere l’uso degli FDC, è fondamentale valutare quanto siano accettabili per pazienti, accompagnatori e Operatori sanitari.
Quadro di Accettabilità
Per comprendere l’accettabilità degli FDC, si può usare un quadro specifico noto come il Quadro Teorico dell’Accettabilità (TFA). Questo quadro identifica vari fattori che influenzano come le persone vedono le soluzioni sanitarie. Questi fattori includono i sentimenti verso il trattamento, lo sforzo necessario per seguire il trattamento, quanto bene il trattamento si allinea con i valori personali, la chiarezza del processo di trattamento, cosa deve essere sacrificato per seguire il trattamento, l'efficacia percepita e la fiducia nel seguire i piani di trattamento.
Design dello Studio
Lo studio ha utilizzato un design qualitativo, permettendo ai ricercatori di esplorare profondamente le opinioni e le esperienze delle persone coinvolte nel trattamento dell'ipertensione. Questo è uno dei primi studi del suo genere in Kenya che si concentra sugli FDC. I ricercatori hanno condotto osservazioni presso strutture sanitarie e interviste per raccogliere opinioni da pazienti, accompagnatori e operatori sanitari.
Contesto dello Studio
La ricerca si è svolta nella Contea di Kiambu, scelta per la sua miscela di popolazione urbana e rurale e diversi contesti economici. Il sistema sanitario pubblico keniano ha diversi livelli di cura e tratta principalmente l'ipertensione nei centri di assistenza primaria, negli ospedali subcontee e negli ospedali di riferimento della contea. I dati sono stati raccolti da quattro strutture pubbliche selezionate per rappresentare una varietà di livelli di cura e background demografici.
Reclutamento dei Partecipanti
I pazienti con ipertensione sono stati scelti con attenzione per rappresentare diversi gruppi demografici. Gli accompagnatori sono stati inclusi con il permesso dei pazienti e gli operatori sanitari sono stati selezionati per garantire una varietà di voci nei diversi ruoli nel trattamento dell'ipertensione. Un totale di 58 persone ha partecipato allo studio.
Raccolta Dati
I dati sono stati raccolti nel corso di diversi mesi tramite osservazioni e interviste approfondite. Le osservazioni hanno aiutato i ricercatori a capire come i farmaci venivano gestiti nelle strutture sanitarie. Le interviste, guidate da domande specifiche, hanno esplorato le esperienze e le attitudini di pazienti, accompagnatori e operatori sanitari riguardo agli FDC. Queste interviste sono state registrate, trascritte e analizzate.
Risultati: Prospettive di Pazienti e Accompagnatori
Sentimenti Positivi verso gli FDC
Pazienti e accompagnatori vedevano generalmente gli FDC in modo positivo, considerandoli un modo per ridurre la seccatura di prendere più farmaci. Molti partecipanti hanno sottolineato che prendere una pillola combinata era più semplice e meno gravoso che gestire diverse pillole separate. Hanno espresso che questo avrebbe fatto risparmiare tempo e ridotto i costi associati all'acquisto di più farmaci.
Comprensione Limitata degli FDC
Nonostante i sentimenti positivi verso gli FDC, molti pazienti avevano una conoscenza limitata su come funzionassero queste combinazioni. Alcuni pazienti in trattamento con un FDC specifico non si rendevano conto di stare usando un trattamento combinato. È fondamentale una comunicazione chiara su come funzionano gli FDC per incoraggiare la loro accettazione tra i pazienti.
Fiducia negli Operatori Sanitari
I pazienti tendevano a fidarsi dei fornitori di assistenza sanitaria e a fare affidamento su di loro per decisioni sui farmaci. Molti sentivano di non dover mettere in discussione le scelte fatte dai medici. Questa fiducia potrebbe contribuire a promuovere l’adozione degli FDC, ma evidenziava anche la necessità per i pazienti di diventare più informati sulle opzioni di trattamento.
Risultati: Prospettive degli Operatori Sanitari
Riduzione del Carico per gli Operatori Sanitari
Anche gli operatori sanitari vedevano i benefici degli FDC, riconoscendo che potrebbero alleviare il carico di lavoro associato alla gestione del trattamento dell'ipertensione. Gli FDC potrebbero aiutare a garantire che i pazienti assumano correttamente i loro farmaci, riducendo le probabilità che non seguano i loro piani di trattamento a causa della complessità di prendere più medicinali.
Comprensione degli FDC
La maggior parte degli operatori sanitari comprendeva bene gli FDC, tranne alcuni operatori della salute comunitaria che non erano familiari con essi. Formazione e educazione sugli FDC potrebbero migliorare la loro fiducia nella prescrizione di questi trattamenti.
Preoccupazioni Etiche
Sebbene i benefici degli FDC siano evidenti, gli operatori sanitari hanno espresso preoccupazioni riguardo al loro costo e disponibilità. Volevano garantire che tutti i pazienti potessero accedere a trattamenti convenienti. Il problema del costo ha evidenziato l'importanza di dare priorità alla distribuzione di FDC a basso costo nei sistemi sanitari.
Raccomandazioni
Per aumentare l'accettabilità e l'implementazione degli FDC per il trattamento dell'ipertensione in Kenya, bisogna concentrarsi su:
Educazione per i Pazienti: Migliorare la conoscenza dei pazienti riguardo all'ipertensione e alle opzioni di trattamento, inclusi come funzionano gli FDC, è essenziale per migliorare l'aderenza ai piani di trattamento.
Formazione per gli Operatori Sanitari: Formazione continua per tutti i livelli di operatori sanitari sugli FDC aiuterà a costruire la loro fiducia nella prescrizione e spiegazione di questi trattamenti ai pazienti.
Affrontare Disponibilità e Costo: Dovrebbero essere sviluppate strategie per garantire che gli FDC a basso costo siano costantemente disponibili nelle strutture sanitarie pubbliche, in modo che tutti i pazienti possano beneficiarne.
Promuovere la Fiducia: Costruire e mantenere la fiducia dei pazienti negli operatori sanitari può facilitare una migliore comunicazione sui trattamenti e incoraggiare i pazienti a impegnarsi attivamente nella propria cura.
Conclusione
Gli FDC rappresentano una soluzione promettente per trattare l'ipertensione in Kenya. Concentrandosi su educazione, formazione e affrontando le barriere sistemiche come costo e disponibilità, il sistema sanitario può migliorare significativamente l'adozione degli FDC, portando a migliori risultati di salute per i pazienti che gestiscono l'ipertensione.
Titolo: Acceptability of fixed-dose combination treatments for hypertension in Kenya: a qualitative study using the Theoretical Framework of Acceptability.
Estratto: BackgroundFixed-dose combinations (FDCs) - 2-3 anti-hypertensive medications in a single pill - have the potential to improve hypertension treatment and outcomes. Yet, they are not widely implemented. Factors undermining implementation remain unknown, particularly in sub- Saharan Africa, where hypertension is a major cause of disease burden and is poorly treated. MethodsWe used in-depth semi-structured interviews to explore the acceptability of FDCs among patients, caregivers, and healthcare workers. We interviewed a total of 58 participants across four purposively selected health facilities in one county in Kenya. Data were analyzed using abductive thematic analysis approach, and emergent themes categorized according to the Theoretical Framework of Acceptability. ResultsOverall, FDCs are potentially acceptable to all participant groups. Acceptability is supported by a perception of FDCs as a means of reducing treatment burden (for patients and healthcare workers) and improving treatment adherence, and patients deferral to and trust in health workers. Acceptability among health workers may be undermined by variable levels of FDC coherence, concerns among health workers about FDCs as an "inflexible" treatment that does not allow dose titration or identifying causes of side effects, and concerns about consistent availability and affordability of FDCs in Kenya. ConclusionFDCs are a potentially acceptable treatment approach for hypertension in Kenya. Efforts to improve acceptability and thus implementation of FDCs in Kenya should consider improving understanding of treatment and strengthening the capacity of all health worker cadres to appropriately prescribe, inform about, and support adherence to FDCs. These efforts must align with work to address upstream health system factors such as poor availability and affordability.
Autori: Adrianna Murphy, D. Mbuthia, R. Willis, M. Gichagua, J. Nzinga, P. Mugo
Ultimo aggiornamento: 2024-02-27 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.02.23.24303258
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.02.23.24303258.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.