Il ciclo vitale e l'adattamento di Trypanosoma brucei
Esaminare come un parassita si adatta e si diffonde oltre i suoi ospiti originali.
― 6 leggere min
Indice
- Ciclo di vita di Trypanosoma brucei
- Distribuzione geografica e semplificazione del ciclo di vita
- Cambiamenti genetici e adattamento
- Esaminare i tratti genetici e le mutazioni
- Il ruolo dei regolatori genici
- Esperimenti di selezione in laboratorio
- Effetti fenotipici dei cambiamenti genetici
- Implicazioni dei risultati
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Trypanosoma Brucei è un parassita che causa due malattie principali: la tripanosomiasi africana umana (HAT), conosciuta anche come malattia del sonno, e la tripanosomiasi africana animale (AAT), comunemente chiamata Nagana. Questi parassiti hanno cicli di vita complessi, che coinvolgono sia mammiferi che una specifica mosca chiamata Mosca tse-tse. I parassiti si sono evoluti in modo da poter vivere e diffondersi tra questi ospiti.
Ciclo di vita di Trypanosoma brucei
Il ciclo di vita di Trypanosoma brucei è noto come dicenoso, il che significa che richiede due ospiti diversi per completare il suo sviluppo. Il ciclo inizia quando la mosca tse-tse punge un mammifero infetto, assorbendo i parassiti, che poi crescono e si moltiplicano all'interno della mosca. Quando la mosca punge un altro mammifero, può trasmettere i parassiti a quell'ospite. Ci sono diverse forme del parassita, che possono cambiare in base al loro ambiente e alla fase del loro ciclo di vita.
Nell'ospite mammifero, il parassita può assumere una forma "long slender", dove cresce e si riproduce. Col tempo, può passare a una forma "short stumpy". Questa forma più corta è essenziale perché è pronta per essere assorbita dalla mosca tse-tse. Questa transizione è influenzata dal numero di parassiti presenti ed è parte di un processo che li aiuta a comunicare tra loro usando piccoli frammenti proteici. Alcune proteine rilasciate dai parassiti inviano segnali per avviare questo cambiamento di sviluppo.
Distribuzione geografica e semplificazione del ciclo di vita
La presenza della mosca tse-tse limita la diffusione geografica di Trypanosoma brucei, mantenendoli principalmente in Africa. Tuttavia, alcuni ceppi del parassita hanno perso la necessità della mosca tse-tse, permettendo loro di diffondersi oltre questa regione, causando malattie in posti come l'Asia e il Sud America. Questi ceppi sono spesso indicati come specie diverse, come T. evansi e T. equiperdum.
T. evansi causa una malattia nota come surra e può diffondersi attraverso la trasmissione meccanica da insetti come le mosche pungenti. D'altra parte, T. equiperdum causa una malattia chiamata dourine, che si trasmette sessualmente tra animali simili ai cavalli. Queste forme non si sviluppano nella mosca tse-tse, il che significa che producono forme di parassita più semplici rispetto ai loro omologhi africani. Questa semplificazione porta anche a cambiamenti nella loro composizione genetica.
Cambiamenti genetici e adattamento
Man mano che queste forme semplificate si diffondono e si adattano a nuovi ospiti, perdono alcune caratteristiche come il DNA mitocondriale noto come kinetoplast (kDNA). Nel ciclo di vita normale, T. brucei si riproduce sessualmente nella mosca tse-tse. Tuttavia, questi ceppi semplificati si riproducono asessualmente, il che significa che si clonano piuttosto che mescolare i geni con un altro parassita. Mentre questo li aiuta a diffondersi rapidamente, significa anche che accumulano mutazioni dannose nel tempo. Senza la capacità di mescolare i geni, perdono varietà genetica, rendendo più difficile adattarsi a nuove sfide nel loro ambiente.
Studi recenti hanno trovato che diversi gruppi di questi parassiti semplificati hanno tratti genetici unici, indicando che si sono evoluti in modo indipendente nel tempo. La ricerca ha rivelato almeno quattro gruppi distinti, ciascuno con le proprie caratteristiche.
Esaminare i tratti genetici e le mutazioni
Gli scienziati hanno analizzato 83 campioni di Trypanosoma brucei provenienti da diversi ospiti per comprendere meglio le loro relazioni genetiche. I risultati hanno mostrato che diversi ceppi portano mutazioni specifiche che li aiutano a prosperare nei loro ambienti. Sebbene tutti questi ceppi condividano alcune somiglianze genetiche, mostrano anche segni di adattamenti unici alle loro circostanze specifiche.
Sembra che ognuno di questi gruppi abbia sviluppato caratteristiche che consentono loro di sopravvivere senza la mosca tse-tse. Ad esempio, alcuni ceppi hanno mostrato cambiamenti nelle sequenze geniche legate alla loro risposta ai segnali ambientali, come le proteine che li aiutano a comunicare. I ricercatori stanno studiando queste mutazioni per identificare come portano a un ciclo di vita più semplice e a una perdita di capacità di sviluppo.
Il ruolo dei regolatori genici
Man mano che i ricercatori approfondiscono la composizione genetica di questi parassiti, hanno scoperto che alcuni geni sono importanti per regolare la loro crescita e sviluppo. Alcuni geni specifici, quando alterati, possono portare a cambiamenti nel modo in cui questi parassiti rispondono ai segnali ambientali. Un esempio di tale gene è RBP10, che gioca un ruolo nello sviluppo del parassita.
Quando gli scienziati hanno sopresso l'espressione di questo gene insieme ad altri regolatori, i parassiti hanno mostrato una ridotta reattività ai segnali che normalmente innescherebbero i loro cambiamenti di sviluppo. Questo suggerisce che la perdita di queste vie di sviluppo è ciò che consente ai parassiti di prosperare in nuovi ambienti dove la mosca tse-tse non è presente.
Esperimenti di selezione in laboratorio
Per esplorare ulteriormente come avvengono questi cambiamenti biologici, i ricercatori hanno condotto esperimenti in laboratorio selezionando parassiti che mostrano una capacità di sviluppo ridotta. Esporre questi parassiti a concentrazioni crescenti di specifici mezzi di crescita ha permesso loro di isolare linee che mostrano tratti di monomorfismo (il ciclo di vita più semplice senza cambiamenti di sviluppo).
Attraverso queste selezioni, hanno scoperto che i cambiamenti nell'espressione genica erano coerenti tra i vari gruppi selezionati. Un numero significativo di geni legati allo sviluppo ha mostrato espressione alterata, indicando un percorso comune verso la semplificazione. In particolare, alcuni di questi geni coinvolti nella regolazione post-trascrizionale potrebbero suggerire i primi passi verso l'emergere di parassiti monomorfici.
Effetti fenotipici dei cambiamenti genetici
Analizzando queste linee geneticamente distinte, i ricercatori hanno scoperto che specifiche mutazioni potrebbero ostacolare i fenotipi di sviluppo più complessi in questi trypanosomi. Per alcuni geni, come APPBP1 e altri, più variazioni sembravano lavorare insieme come una squadra per produrre effetti significativi sulla capacità di sviluppo.
In uno studio, quando gli scienziati hanno inserito versioni monomorfiche di geni specifici in un ceppo pleomorfico, hanno osservato cambiamenti nella crescita e nelle risposte di sviluppo. Ad esempio, sostituire un gene associato alla via di segnalazione ha portato a una ridotta sensibilità ai segnali ambientali, che di solito innescano la formazione di fasi di sviluppo.
Implicazioni dei risultati
I risultati mostrano che, sebbene alcune mutazioni aiutino i parassiti a espandere la loro gamma semplificando il loro ciclo di vita, questi cambiamenti comportano dei costi. La mancanza di diversità genetica e la dipendenza dalla riproduzione asessuale possono portare all'accumulo di mutazioni dannose. A lungo termine, senza la capacità di adattarsi, questi parassiti potrebbero affrontare l'estinzione.
Il lavoro evidenzia anche il potenziale per nuove varianti monomorfiche di emergere inaspettatamente. Man mano che i parassiti si adattano a vari ospiti, specialmente in aree dove le mosche tse-tse diventano meno comuni, possono sviluppare caratteristiche che consentono loro di prosperare in ambienti diversi.
Conclusione
Lo studio di Trypanosoma brucei e delle sue adattamenti offre importanti spunti su come i parassiti evolvono in risposta alle pressioni ambientali. La perdita della mosca tse-tse e la semplificazione del loro ciclo di vita hanno permesso a questi parassiti di diffondersi in nuove aree, ma a un costo. I cambiamenti genetici, in particolare nella regolazione dei processi di sviluppo, hanno implicazioni significative per la loro adattabilità e sopravvivenza a lungo termine.
Comprendere la base genetica di questi cambiamenti può aiutare gli scienziati a sviluppare strumenti diagnostici migliori e strategie per gestire la diffusione di queste malattie. Riconoscere i segni di queste adattamenti sarà cruciale mentre i fattori ambientali continueranno a modellare gli habitat sia dei parassiti che dei loro ospiti.
Titolo: Mechanisms of life cycle simplification in African trypanosomes
Estratto: African trypanosomes are important parasites in sub-Saharan Africa that undergo a quorum-sensing dependent development to morphologically stumpy forms in mammalian hosts to favour disease transmission by tsetse flies1. However, some trypanosome lineages have simplified their lifecycle by escaping dependence on tsetse allowing an expanded geographical range, with direct transmission between hosts achieved via biting flies and vampire bats (Trypanosoma brucei evansi, causing the disease surra) or through sexual transmission (Trypanosoma brucei equiperdum, causing dourine). Concomitantly, stumpy formation is reduced or lost, and the isolates are described as monomorphic, with infections spread widely in Africa, Asia, South America and parts of Europe. Here, using genomic analysis of distinct field isolates, we identified and functionally confirmed molecular changes that accompany the loss of the stumpy transmission stage in monomorphic clades. Further, using laboratory selection for resistance to the parasites quorum-sensing signal, we identified reversible steps in the initial development of monomorphism. This study identifies a trajectory of events that simplify the life cycle in emergent and established monomorphic trypanosomes, with impact on disease spread, vector control strategies, geographical range and virulence.
Autori: Guy Ross Oldrieve, F. Venter, M. Cayla, M. Verney, L. Hebert, M. Geerts, N. Van Reet, K. Matthews
Ultimo aggiornamento: 2024-07-12 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.07.12.603250
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.07.12.603250.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.