Sfide nello Sviluppare Vaccini per la Malaria e la TBC
Capire i progressi lenti nello sviluppo dei vaccini contro la malaria e la tubercolosi.
― 6 leggere min
Indice
La malaria e la tubercolosi (TB) sono problemi di salute grossi in molti paesi a basso e medio reddito, soprattutto nell'Africa sub-sahariana. La malaria è causata da piccoli parassiti chiamati Plasmodium, che si diffondono tramite le zanzare. Il tipo di malaria più comune negli umani è causato da Plasmodium falciparum. Nel 2021, la malaria ha portato a circa 619.000 morti in tutto il mondo, con il 95% di queste morti che si sono verificate nell'Africa sub-sahariana. Questo numero alto è dovuto all'ambiente favorevole per il parassita della malaria e alla situazione dei sistemi sanitari in queste regioni.
D'altro canto, la TB è una malattia aerea causata dai batteri Mycobacterium tuberculosis. La TB si diffonde quando una persona inspira goccioline da qualcuno infetto. Prima della pandemia di COVID-19, la TB era una delle principali cause di morte a livello globale. Nel 2021, ci sono stati circa 10,6 milioni di casi di TB, con 1,6 milioni di morti, e il 90% di questi casi è avvenuto nell'Africa sub-sahariana.
Gli sforzi per controllare la malaria e la TB includono l'uso di farmaci chimici e Vaccini. Tuttavia, alcuni parassiti e batteri hanno sviluppato resistenza a questi farmaci, rendendoli meno efficaci. I vaccini sono considerati il modo migliore per prevenire queste malattie e fermare la diffusione della resistenza ai farmaci. Il vaccino RTS,S/AS01 contro la malaria è stato raccomandato per i bambini in aree ad alto rischio, mentre il vaccino BCG è l'unico vaccino approvato per la TB. Entrambi i vaccini presentano sfide simili; offrono un certo livello di protezione ma sono efficaci solo nei gruppi di età più giovani.
Sfide nello sviluppo dei vaccini
Molti candidati vaccinali contro la malaria e la TB hanno affrontato prove nell'Africa sub-sahariana. Questi candidati variano da vaccini subunitari a vaccini a cellule intere. Purtroppo, i progressi nello sviluppo di questi vaccini sono stati lenti. L'obiettivo principale di questo studio era identificare le ragioni dietro lo sviluppo lento di vaccini efficaci contro la malaria e la TB, concentrandosi su fattori come l'efficacia dei vaccini, la loro sicurezza e come attivano il sistema immunitario.
Processo di revisione
Per raccogliere informazioni, è stata condotta una revisione sistematica seguendo linee guida specifiche. Sono stati identificati termini chiave relativi alla popolazione, ai tipi di vaccini, ai gruppi di controllo e ai risultati desiderati. La ricerca è stata condotta su diversi database per trovare studi pertinenti sui vaccini contro la malaria e la TB, concentrandosi su prove condotte nell'Africa sub-sahariana.
Selezione dello studio
La ricerca ha portato a migliaia di articoli, ma molti erano copie o non rilevanti. Dopo aver esaminato i titoli e gli abstract e controllato i testi completi, sono stati identificati 50 studi adatti per la revisione. Di questi, 28 si concentravano sui vaccini contro la malaria e 22 sui vaccini contro la TB.
Valutazione della qualità
La qualità degli studi è stata valutata, e la maggior parte ha mostrato un basso rischio di bias, il che significa che erano affidabili. Questa valutazione aiuta a garantire che i risultati siano validi e possano essere considerati attendibili.
Immunogenicità ed efficacia
Il termine "immunogenicità" si riferisce a quanto bene un vaccino possa provocare una risposta immunitaria. La revisione ha mostrato che le risposte immunitarie provocate dai vaccini contro la malaria e la TB variano notevolmente. Per i vaccini contro la malaria, la risposta era più forte per alcune cellule immunitarie rispetto ad altre. Nei vaccini contro la TB, la risposta variava anch'essa, con certe cellule immunitarie attivate più di altre.
Tra i candidati ai vaccini contro la malaria, R21/MM aveva la massima efficacia, offrendo il 77% di protezione, mentre RTS,S/AS01 offriva circa il 50% di protezione. Per i vaccini contro la TB, M72/AS01E era il più efficace, dando circa il 54% di protezione. Anche se alcuni candidati mostrano promesse, altri non forniscono una protezione adeguata, evidenziando la necessità di una ricerca continua.
Problemi di sicurezza
La sicurezza è un aspetto importante dello sviluppo dei vaccini. La revisione ha trovato che nessuno dei vaccini ha portato a gravi problemi di sicurezza che abbiano causato l'interruzione degli studi. Gli effetti collaterali comuni per i vaccini contro la malaria erano gonfiore e dolore nel punto di iniezione, mal di testa e febbre leggera. Per i vaccini contro la TB, gli effetti collaterali tipici includevano dolore nel punto di iniezione e dolore addominale. In generale, i rischi associati a questi vaccini erano gestibili.
Fattori chiave che influenzano i vaccini
La revisione ha evidenziato diversi fattori che impattano il successo dei vaccini contro la malaria e la TB:
Caratteristiche della popolazione: Gruppi di età diversi possono rispondere in modo diverso ai vaccini. Le persone più anziane potrebbero aver sviluppato anticorpi non citofili che li rendono più suscettibili alla malaria, mentre i giovani potrebbero rispondere meglio a certi vaccini. Altri fattori come lo stato socioeconomico e le condizioni di vita influenzano anche l'efficacia del vaccino.
Strategia vaccinale: Come viene somministrato un vaccino può influenzare la sua efficacia. Ad esempio, il momento in cui viene somministrato il vaccino BCG nei neonati ha mostrato risultati variabili, suggerendo che un tempismo appropriato è essenziale per una forte risposta immunitaria.
Diversità dei patogeni: La diversità genetica del parassita della malaria e dei batteri della TB può portare a differenze nell'efficacia dei vaccini. Le variazioni tra i componenti del vaccino e le ceppi naturali presenti nella popolazione possono ridurre l'efficacia del vaccino.
Immunogenicità ed efficacia: I vaccini devono suscitare forti risposte immunitarie per una protezione migliore. I candidati che non attivano un'ampia gamma di risposte immunitarie potrebbero non funzionare bene nelle condizioni del mondo reale.
Metodi di somministrazione: La revisione ha notato che nessuno degli studi ha utilizzato vie di somministrazione mucosale, che potrebbero migliorare l'efficacia dei vaccini. La vaccinazione mucosale potrebbe essere più efficiente ed economica, particolarmente in aree con risorse limitate.
Conclusione
L'immunogenicità e l'efficacia sono sfide significative per entrambi i candidati vaccinali contro la malaria e la TB. Fattori come le caratteristiche della popolazione, le strategie di vaccinazione e la diversità genetica dei patogeni giocano ruoli cruciali in queste sfide. La ricerca suggerisce che comprendere queste sfide è essenziale non solo per migliorare i vaccini attuali, ma anche per svilupparne di nuovi su misura per specifiche popolazioni.
La revisione sottolinea l'importanza di risposte immunitarie robuste che includano diversi componenti immunitari per garantire una protezione efficace contro la malaria e la TB. Sottolinea anche la necessità di ulteriori esplorazioni per ottimizzare i regimi vaccinali e considerare metodi di somministrazione alternativi per aumentare l'efficacia dei vaccini in contesti con poche risorse, in particolare nell'Africa sub-sahariana.
In sintesi, anche se ci sono stati progressi nello sviluppo di vaccini per malaria e TB, rimane molto lavoro da fare per superare le sfide nel garantire la loro efficacia e sicurezza. Affrontare queste questioni sarà fondamentale per ottenere migliori risultati di salute nelle regioni più colpite da queste malattie.
Titolo: A Systematic Review on Malaria and Tuberculosis (TB) Vaccine Challenges in Sub-Saharan African Clinical Trials
Estratto: ObjectiveFor more than a century, developing novel and effective vaccines against malaria and tuberculosis (TB) infections has been a challenge. This review sought to investigate the reasons for the slow progress of malaria and TB vaccine candidates in sub-Saharan African clinical trials. MethodsThe systematic review protocol was registered on PROSPERO on July 26, 2023 (CRD42023445166). The research articles related to the immunogenicity, efficacy, or safety of malaria or TB vaccines that were published between January 1, 2012, and August 31, 2023, were searched on three databases: Web of Science (WoS), PubMed, and ClinicalTrials.gov. ResultsA total of 2342 articles were obtained, 50 of which met the inclusion criteria. 28 (56%) articles reported on malaria vaccine attributes, while 22 (44%) articles reported on TB vaccines. In both cases, the major challenges in sub-Saharan African clinical trials were immunogenicity and efficacy, rather than safety. ConclusionFactors such as population characteristics, pathogen genetic diversity, vaccine nature, strategy, and formulation were associated with slow progress of the malaria and TB vaccine candidates in sub-Saharan African clinical trials. Author summaryVaccines are one of the most powerful control strategies for both infectious and non-infectious diseases. The lack of durable vaccines and the development of antimicrobial resistance have made malaria and TB threats to human lives, specifically in sub-Saharan Africa. The search for novel, reliable, and durable vaccines against these infections has been underway for more than a decade. Despite this, none have resulted in vaccines with all three preferred critical attributes: immunogenicity, efficacy, and safety. This indicates that there are hindering challenges that have been neglected in the development pipeline. This review focused on understanding these challenges in sub-Saharan African clinical trials. The results of the study are crucial for the identification of areas for improvement in vaccine design, evaluation, and implementation strategies, hence driving advancements in NTD vaccine research and development.
Autori: Maonezi Abas Hamisi, N. A. Mohd Asri, A. S. Mat Yassim, R. Suppian
Ultimo aggiornamento: 2024-02-29 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.02.28.24302787
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.02.28.24302787.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.