Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Fisica delle alte energie - Esperimento

Ricerca recente su deuteroni e antideuteroni nelle collisioni di particelle

Un nuovo studio indaga sulla produzione di deuteroni e antideuteroni durante collisioni di particelle ad alta energia.

― 6 leggere min


Insights sullo studio diInsights sullo studio dideuteroni e antideuteroniantideuteroni.produzione significativa di deuteroni eI risultati attuali non mostrano una
Indice

Negli studi recenti, gli scienziati hanno esaminato la produzione di deuteroni e Antideuteroni durante le collisioni di particelle che avvengono ad alte energie. Questa ricerca si concentra su eventi che si verificano tra 4.13 e 4.70 GeV, che è un intervallo di energia usato negli esperimenti di fisica delle particelle.

Cosa Sono Deuteroni e Antideuteroni?

I deuteroni sono particelle composte da un protone e un neutrone. Si trovano nel deuterio, una forma di idrogeno che contiene un protone e un neutrone nel suo nucleo. Gli antideuteroni, d'altra parte, sono i controparti di antimateria dei deuteroni. Contengono un antiproton e un antineutrone. Queste particelle sono importanti per capire la materia e l'antimateria e come interagiscono.

Perché Questa Ricerca È Importante?

Studiare deuteroni e antideuteroni aiuta i ricercatori a capire meglio le forze fondamentali e le particelle nell'universo. Queste particelle possono essere prodotte durante le collisioni ad alta energia e i loro tassi di produzione possono fornire informazioni sulle condizioni presenti nell'universo primordiale quando la materia e l'antimateria si sono formate per la prima volta.

Impostazione Sperimentale

Gli esperimenti vengono condotti utilizzando un collisore di particelle, dove le particelle vengono accelerate a energie molto elevate prima di collidere. In questo caso, gli esperimenti si stanno svolgendo al Beijing Electron Positron Collider (BEPCII). Un rivelatore chiamato BESIII viene utilizzato per osservare i risultati di queste collisioni.

Il rivelatore BESIII è una macchina complessa che cattura vari tipi di particelle prodotte in queste collisioni. Ha diversi componenti che misurano diverse proprietà, come il momento e l'energia delle particelle.

Raccolta Dati

Per questo studio, è stata raccolta una grande quantità di dati nel corso del tempo. Questo dataset corrisponde a un luminosità integrata di circa 19 fb, che è una misura del numero totale di collisioni che si sono verificate nel rivelatore.

Risultati della Ricerca

Dopo aver analizzato i dati raccolti, i ricercatori non hanno osservato segnali significativi per la produzione di deuteroni o antideuteroni. Questo significa che gli eventi attesi non si sono verificati come previsto durante l'intervallo di energia studiato.

Limite Superiore sulla Sezione d'Urto

Sebbene non sia stata osservata produzione significativa, i ricercatori sono stati in grado di stabilire limiti superiori su quanto spesso queste particelle possono essere prodotte nelle collisioni alle energie studiate. I limiti superiori indicavano che, a seconda dell'energia, le sezioni d'urto-la misura di quanto è probabile che queste particelle vengano prodotte-potrebbero essere tra 9.0 e 145 fb.

Il Modello Convenzionale dei Quark

Nel campo della fisica delle particelle, il modello convenzionale dei quark afferma che i mesoni sono particelle composte da un quark e un antiquark, mentre i barioni consistono di tre quark. Tuttavia, ci sono molti stati che non si adattano perfettamente a questo modello, come l'X(3872), che è stato un punto d'interesse per i fisici.

La possibile esistenza di stati composti da sei quark-chiamati esaqurki o dibarioni-è stata discussa da un po'. Uno stato particolare di interesse è ritenuto essere una versione ad alta energia di un Deuterone, o uno stato misto composto da particelle diverse.

Risultati Precedenti

Esperimenti precedenti hanno identificato l'esistenza di questi stati a sei quark. Una particella specifica è stata osservata per la prima volta in un processo chiamato fusione doppio-pionica ed è stata confermata da altri metodi di ricerca. Si dice che questa particella abbia una massa di circa 2380 MeV e mostri una larghezza significativa, indicando che ha una vita relativamente breve.

Cosa Hanno Trovato Gli Esperimenti Precedenti

Esperimenti passati hanno mostrato evidenze di produzione di antideuteroni, dando speranze iniziali che lo studio attuale potesse anche portare a risultati positivi. Tuttavia, la produzione non è stata vista negli ultimi esperimenti, segnalando la necessità di ulteriori indagini.

Tecniche Usate nella Ricerca Attuale

Per garantire l'accuratezza nella rilevazione, gli scienziati hanno impiegato varie tecniche per ottimizzare come selezionano e analizzano i dati. Hanno esaminato parametri chiave come l'angolo polare delle tracce e la distanza dal punto di interazione.

Le selezioni di eventi sono state classificate in diverse categorie in base alla metodologia. Questo includeva la selezione di eventi che mostrano tre o quattro particelle cariche provenienti da un unico vertice.

Analisi di Sfondo

Dopo aver filtrato gli eventi per soddisfare i loro criteri, i ricercatori si sono concentrati sull'analisi della massa delle particelle prodotte. Hanno confrontato gli input di diversi campioni di dati per identificare eventuali segnali esistenti. Sfortunatamente, i risultati hanno mostrato che solo un numero limitato di eventi è sopravvissuto senza picchi significativi nella distribuzione.

Efficienza di Rilevamento

I ricercatori hanno anche studiato quanto fosse efficiente il loro meccanismo di rilevamento. Utilizzando campioni di controllo, hanno stimato quanto bene funzionassero i metodi di rilevamento e hanno regolato per le discrepanze tra dati simulati e reali.

Incertezze Sistematiche

Nel fissare i limiti superiori, i ricercatori hanno tenuto conto di varie incertezze che potrebbero influenzare i risultati delle misurazioni. Questo includeva le incertezze nel tracciamento, i contributi di fondo e l'accuratezza complessiva dei loro processi.

Gli sforzi complessivi per quantificare queste incertezze aiutano a fornire una chiara comprensione dell'affidabilità dei risultati. I ricercatori mirano a una visione completa di come vengono interpretati i dati e quanto spesso potrebbero verificarsi determinati risultati.

Direzioni future

Gli sforzi e i risultati in corso suggeriscono che, sebbene non sia stato osservato alcun segnale significativo in questo giro di esperimenti, il potenziale per comprendere il comportamento delle particelle rimane forte. Ricerca futura potrebbe beneficiare da miglioramenti al rumore di fondo negli esperimenti, così come da aggiornamenti alle capacità di luminosità del collisore.

Con il BEPCII che migliora le sue prestazioni, i ricercatori saranno più attrezzati per studiare non solo deuteroni e antideuteroni, ma anche altri stati potenziali coinvolgenti sei quark. Questo viaggio continuo nella fisica delle particelle potrebbe continuare a svelare misteri che circondano i mattoni fondamentali dell'universo.

Conclusione

La produzione di deuteroni e antideuteroni è un aspetto significativo della fisica delle particelle che aiuta gli scienziati a esplorare il tessuto dell'universo. Anche se i risultati attuali non hanno rivelato una presenza significativa di queste particelle, i limiti superiori fissati sulla loro produzione possono guidare la ricerca futura.

I ricercatori sono ottimisti che con i progressi nella tecnologia e nella metodologia, i prossimi esperimenti potrebbero fornire nuove intuizioni nel mondo affascinante della materia, antimateria e delle particelle fondamentali che plasmano il nostro universo.

Fonte originale

Titolo: Search for the production of deuterons and antideuterons in e^+e^- annihilation at center-of-mass energies between 4.13 and 4.70 GeV

Estratto: Using a data sample of $e^+e^-$ collision data corresponding to an integrated luminosity of 19 fb$^{-1}$ collected with the BESIII detector at the BEPCII collider, we search for the production of deuterons and antideuterons via $e^+e^-\to pp\pi^-\bar{d}+c.c.$ for the first time at center-of-mass energies between 4.13 and 4.70 GeV. No significant signal is observed and the upper limit of the $e^+e^-\to pp\pi^-\bar{d}+c.c.$ cross section is determined to be from 9.0 to 145 fb depending on the center-of-mass energy at the $90\%$ confidence level.

Autori: BESIII Collaboration, M. Ablikim, M. N. Achasov, P. Adlarson, O. Afedulidis, R. Aliberti, A. Amoroso, M. R. An, Q. An, Y. Bai, O. Bakina, I. Balossino, Y. Ban, V. Batozskaya, K. Begzsuren, N. Berger, M. Berlowski, M. Bertani, D. Bettoni, F. Bianchi, E. Bianco, A. Bortone, I. Boyko, R. A. Briere, A. Brueggemann, H. Cai, X. Cai, A. Calcaterra, G. F. Cao, N. Cao, S. A. Cetin, J. F. Chang, G. R. Che, G. Chelkov, C. Chen, Chao Chen, G. Chen, H. S. Chen, M. L. Chen, S. J. Chen, S. L. Chen, S. M. Chen, T. Chen, X. R. Chen, X. T. Chen, Y. B. Chen, Y. Q. Chen, Z. J. Chen, Z. Y. Chen, W. S. Cheng, S. K. Choi, X. Chu, G. Cibinetto, S. C. Coen, F. Cossio, J. J. Cui, H. L. Dai, J. P. Dai, A. Dbeyssi, R. E. de Boer, D. Dedovich, Z. Y. Deng, A. Denig, I. Denysenko, M. Destefanis, F. De Mori, B. Ding, Y. Ding, J. Dong, L. Y. Dong, M. Y. Dong, X. Dong, S. X. Du, Z. H. Duan, P. Egorov, Y. H. Fan, Y. L. Fan, J. Fang, S. S. Fang, W. X. Fang, Y. Fang, R. Farinelli, L. Fava, F. Feldbauer, G. Felici, C. Q. Feng, J. H. Feng, K. Fischer, M. Fritsch, C. D. Fu, Y. W. Fu, H. Gao, Y. N. Gao, Yang Gao, S. Garbolino, I. Garzia, L. Ge, P. T. Ge, Z. W. Ge, C. Geng, E. M. Gersabeck, A. Gilman, K. Goetzen, L. Gong, W. X. Gong, W. Gradl, S. Gramigna, M. Greco, M. H. Gu, Y. T. Gu, C. Y. Guan, Z. L. Guan, A. Q. Guo, L. B. Guo, M. J. Guo, R. P. Guo, Y. P. Guo, A. Guskov, T. T. Han, W. Y. Han, X. Q. Hao, F. A. Harris, K. K. He, K. L. He, F. H. Heinsius, C. H. Heinz, Y. K. Heng, C. Herold, T. Holtmann, P. C. Hong, G. Y. Hou, X. T. Hou, Y. R. Hou, Z. L. Hou, B. Y. Hu, H. M. Hu, J. F. Hu, T. Hu, Y. Hu, G. S. Huang, K. X. Huang, L. Q. Huang, X. T. Huang, Y. P. Huang, T. Hussain, F. Hölzken, N. Hüsken, W. Imoehl, J. Jackson, S. Jaeger, S. Janchiv, J. H. Jeong, Q. Ji, Q. P. Ji, X. B. Ji, X. L. Ji, Y. Y. Ji, X. Q. Jia, Z. K. Jia, P. C. Jiang, S. S. Jiang, T. J. Jiang, X. S. Jiang, Y. Jiang, J. B. Jiao, Z. Jiao, S. Jin, Y. Jin, M. Q. Jing, T. Johansson, S. Kabana, N. Kalantar-Nayestanaki, X. L. Kang, X. S. Kang, R. Kappert, M. Kavatsyuk, B. C. Ke, A. Khoukaz, R. Kiuchi, R. Kliemt, O. B. Kolcu, B. Kopf, M. Kuessner, X. Kui, N. Kumar, A. Kupsc, W. Kühn, J. J. Lane, P. Larin, A. Lavania, L. Lavezzi, T. T. Lei, Z. H. Lei, H. Leithoff, M. Lellmann, T. Lenz, C. Li, C. H. Li, Cheng Li, D. M. Li, F. Li, G. Li, H. B. Li, H. J. Li, H. N. Li, Hui Li, J. R. Li, J. S. Li, J. W. Li, K. Li, K. L. Li, L. J. Li, L. K. Li, Lei Li, M. H. Li, P. R. Li, Q. X. Li, S. X. Li, T. Li, W. D. Li, W. G. Li, X. H. Li, X. L. Li, X. Y. Li, Y. G. Li, Z. J. Li, Z. X. Li, C. Liang, H. Liang, Y. F. Liang, Y. T. Liang, G. R. Liao, L. Z. Liao, J. Libby, A. Limphirat, D. X. Lin, T. Lin, B. J. Liu, B. X. Liu, C. Liu, C. X. Liu, D. Liu, F. Liu, F. H. Liu, Feng Liu, G. M. Liu, H. Liu, H. B. Liu, H. H. Liu, H. M. Liu, Huihui Liu, J. B. Liu, J. L. Liu, J. Y. Liu, K. Liu, K. Y. Liu, Ke Liu, L. Liu, L. C. Liu, Lu Liu, M. H. Liu, P. L. Liu, Q. Liu, S. B. Liu, T. Liu, W. K. Liu, W. M. Liu, X. Liu, Y. Liu, Y. B. Liu, Z. A. Liu, Z. Q. Liu, X. C. Lou, F. X. Lu, H. J. Lu, J. G. Lu, X. L. Lu, Y. Lu, Y. P. Lu, Z. H. Lu, C. L. Luo, M. X. Luo, T. Luo, X. L. Luo, X. R. Lyu, Y. F. Lyu, F. C. Ma, H. L. Ma, J. L. Ma, L. L. Ma, M. M. Ma, Q. M. Ma, R. Q. Ma, R. T. Ma, X. Y. Ma, Y. Ma, Y. M. Ma, F. E. Maas, M. Maggiora, S. Maldaner, S. Malde, A. Mangoni, Y. J. Mao, Z. P. Mao, S. Marcello, Z. X. Meng, J. G. Messchendorp, G. Mezzadri, H. Miao, T. J. Min, R. E. Mitchell, X. H. Mo, N. Yu. Muchnoi, Y. Nefedov, F. Nerling, I. B. Nikolaev, Z. Ning, S. Nisar, Y. Niu, S. L. Olsen, Q. Ouyang, S. Pacetti, X. Pan, Y. Pan, A. Pathak, P. Patteri, Y. P. Pei, M. Pelizaeus, H. P. Peng, K. Peters, J. L. Ping, R. G. Ping, S. Plura, S. Pogodin, V. Prasad, F. Z. Qi, H. Qi, H. R. Qi, M. Qi, T. Y. Qi, S. Qian, W. B. Qian, C. F. Qiao, X. K. Qiao, J. J. Qin, L. Q. Qin, X. P. Qin, X. S. Qin, Z. H. Qin, J. F. Qiu, S. Q. Qu, C. F. Redmer, K. J. Ren, A. Rivetti, V. Rodin, M. Rolo, G. Rong, Ch. Rosner, S. N. Ruan, N. Salone, A. Sarantsev, Y. Schelhaas, K. Schoenning, M. Scodeggio, K. Y. Shan, W. Shan, X. Y. Shan, J. F. Shangguan, L. G. Shao, M. Shao, C. P. Shen, H. F. Shen, W. H. Shen, X. Y. Shen, B. A. Shi, H. C. Shi, J. L. Shi, J. Y. Shi, Q. Q. Shi, X. Shi, J. J. Song, T. Z. Song, W. M. Song, Y. J. Song, Y. X. Song, S. Sosio, S. Spataro, F. Stieler, Y. J. Su, G. B. Sun, G. X. Sun, H. Sun, H. K. Sun, J. F. Sun, K. Sun, L. Sun, S. S. Sun, T. Sun, W. Y. Sun, Y. Sun, Y. J. Sun, Y. Z. Sun, Z. T. Sun, C. J. Tang, G. Y. Tang, J. Tang, Y. A. Tang, L. Y. Tao, Q. T. Tao, M. Tat, J. X. Teng, V. Thoren, W. H. Tian, Y. Tian, Z. F. Tian, I. Uman, S. J. Wang, B. Wang, B. L. Wang, Bo Wang, C. W. Wang, D. Y. Wang, F. Wang, H. J. Wang, H. P. Wang, J. P. Wang, K. Wang, L. L. Wang, M. Wang, S. Wang, T. Wang, T. J. Wang, W. Wang, W. H. Wang, W. P. Wang, X. Wang, X. F. Wang, X. J. Wang, X. L. Wang, Y. Wang, Y. D. Wang, Y. F. Wang, Y. H. Wang, Y. N. Wang, Y. Q. Wang, Yaqian Wang, Yi Wang, Z. Wang, Z. L. Wang, Z. Y. Wang, Ziyi Wang, D. H. Wei, F. Weidner, S. P. Wen, C. Wenzel, U. Wiedner, G. Wilkinson, M. Wolke, L. Wollenberg, C. Wu, J. F. Wu, L. H. Wu, L. J. Wu, X. Wu, X. H. Wu, Y. Wu, Y. J. Wu, Z. Wu, L. Xia, X. M. Xian, T. Xiang, D. Xiao, G. Y. Xiao, H. Xiao, S. Y. Xiao, Y. L. Xiao, Z. J. Xiao, C. Xie, X. H. Xie, Y. Xie, Y. G. Xie, Y. H. Xie, Z. P. Xie, T. Y. Xing, C. F. Xu, C. J. Xu, G. F. Xu, H. Y. Xu, M. Xu, Q. J. Xu, W. Xu, W. L. Xu, X. P. Xu, Y. C. Xu, Z. P. Xu, Z. S. Xu, F. Yan, L. Yan, W. B. Yan, W. C. Yan, X. Q. Yan, H. J. Yang, H. L. Yang, H. X. Yang, T. Yang, Y. Yang, Y. F. Yang, Y. X. Yang, Z. P. Yao, M. Ye, M. H. Ye, J. H. Yin, Z. Y. You, B. X. Yu, C. X. Yu, G. Yu, J. S. Yu, T. Yu, X. D. Yu, Y. C. Yu, C. Z. Yuan, L. Yuan, S. C. Yuan, X. Q. Yuan, Y. Yuan, Z. Y. Yuan, C. X. Yue, A. A. Zafar, F. R. Zeng, X. Zeng, Y. Zeng, X. Y. Zhai, Y. C. Zhai, Y. H. Zhan, A. Q. Zhang, B. L. Zhang, B. X. Zhang, D. H. Zhang, G. Y. Zhang, H. Zhang, H. H. Zhang, H. Q. Zhang, H. Y. Zhang, J. Zhang, J. J. Zhang, J. Q. Zhang, J. W. Zhang, J. X. Zhang, J. Y. Zhang, J. Z. Zhang, Jianyu Zhang, L. M. Zhang, Lei Zhang, P. Zhang, Q. Y. Zhang, S. H. Zhang, Shulei Zhang, X. D. Zhang, X. M. Zhang, X. Y. Zhang, Xuyan Zhang, Y. Zhang, Y. T. Zhang, Y. H. Zhang, Yan Zhang, Z. H. Zhang, Z. L. Zhang, Z. Y. Zhang, G. Zhao, J. Zhao, J. Y. Zhao, J. Z. Zhao, L. Zhao, Lei Zhao, M. G. Zhao, S. J. Zhao, Y. B. Zhao, Y. X. Zhao, Z. G. Zhao, A. Zhemchugov, B. Zheng, J. P. Zheng, W. J. Zheng, Y. H. Zheng, B. Zhong, X. Zhong, H. Zhou, L. P. Zhou, X. Zhou, X. K. Zhou, X. R. Zhou, X. Y. Zhou, Y. Z. Zhou, J. Zhu, K. Zhu, K. J. Zhu, L. Zhu, L. X. Zhu, S. H. Zhu, S. Q. Zhu, T. J. Zhu, W. J. Zhu, Y. C. Zhu, Z. A. Zhu, J. H. Zou, J. Zu

Ultimo aggiornamento: 2024-02-17 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2402.11207

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2402.11207

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili