Proteggere le sorgenti del Grande Bacino Artesiano dell'Australia
Uno sguardo all'importanza e alle minacce delle sorgenti GAB e alla loro biodiversità.
― 7 leggere min
Indice
- Importanza delle Sorgenti GAB
- Minacce alle Sorgenti GAB
- Necessità di una Migliore Conservazione
- Metodi di Ricerca
- Raccolta di Informazioni e Organizzazione dei Dati
- Risultati sulla Biodiversità
- Estinzioni Locali
- Misurazione della Biodiversità
- Punti Chiave
- Sforzi di Conservazione
- Necessità Future
- Fonte originale
La Grande Bassa Artesiana (GAB) è una vasta fonte d'acqua sotterranea in Australia. Copre più di un quinto del continente ed è la più grande risorsa idrica del paese. Questa bassa è fondamentale perché fornisce acqua a molte sorgenti e zone umide, soprattutto nel Centro Australia. Queste sorgenti a volte spingono l'acqua in superficie a causa della pressione, creando ambienti umidi unici.
Importanza delle Sorgenti GAB
Le sorgenti GAB ospitano migliaia di bocche sorgive individuali. Ogni bocca è un punto specifico dove fuoriesce l'acqua. Solo in Australia Meridionale ci sono più di 5.000 sorgenti. Il Queensland ne ha più di 2.000 e il Nuovo Galles del Sud oltre 400. Queste sorgenti sostengono molte piante e animali, alcuni dei quali non si trovano da nessun'altra parte del mondo.
Le sorgenti sono considerate "musei di Biodiversità", il che significa che ospitano una varietà di Specie, sia vegetali che animali. Molte specie che vivono in queste sorgenti sono uniche per questa zona e si possono trovare solo in un numero ristretto di sorgenti. Alcune specie sono addirittura limitate a un solo gruppo di sorgenti specifico, noti come endemici a ultra-corto raggio.
Minacce alle Sorgenti GAB
Purtroppo, le sorgenti e le specie che dipendono da esse sono in pericolo. Ci sono molte minacce a questi ecosistemi, principalmente a causa delle attività umane. Le industrie e l'agricoltura mettono pressione sulle sorgenti scavando pozzi per estrarre acqua. Questo ha portato a un abbassamento significativo della pressione delle acque sotterranee e al flusso d'acqua nelle sorgenti.
Circa 800 sorgenti hanno smesso completamente di scorrere a causa di questi cambiamenti. Questo ha danneggiato pesci e altre specie che si affidano agli habitat delle sorgenti. Altre minacce includono il pascolo del bestiame, troppe specie infestanti, il cambiamento climatico e le attività turistiche. Anche con gli sforzi per ripristinare questi ambienti, c'è ancora una mancanza di comprensione riguardo ai fattori che influenzano il flusso d'acqua delle sorgenti, e molte sorgenti continuano a declinare.
Conservazione
Necessità di una MigliorePer proteggere le specie native che dipendono dalle sorgenti GAB, gli esperti dicono che è urgente creare un elenco completo delle piante e degli animali che si trovano in queste aree. Avere informazioni accurate può aiutare a sviluppare piani di gestione efficaci e a rispondere ai cambiamenti ambientali. Tuttavia, manca ancora molta informazione di base su queste comunità, che è difficile da reperire.
In Queensland, il governo ha pubblicato alcuni dati sulla qualità dell'acqua e la biodiversità nelle sorgenti GAB, ma queste informazioni non sono disponibili in Australia Meridionale e nel Nuovo Galles del Sud. È particolarmente preoccupante che molte specie di Invertebrati trovati in queste sorgenti non siano state ben studiate, il che complica gli sforzi di conservazione.
Comprendere come l'ambiente influisce sulla biodiversità in queste sorgenti non è nemmeno ben documentato. Questo rende difficile dare priorità alle specie e alle aree che necessitano di attenzione immediata per la conservazione. Centralizzare le informazioni sulle diverse specie nelle sorgenti fornirebbe uno strumento importante per i futuri lavori di conservazione.
Metodi di Ricerca
Per raccogliere informazioni, è stata condotta una revisione focalizzata sulle specie associate alle sorgenti GAB in Australia Meridionale. Questa area è stata selezionata perché ha un alto numero di sorgenti attive e una biodiversità relativamente ben documentata. L'obiettivo era identificare i principali gruppi di organismi, i loro stati di conservazione e i punti caldi di biodiversità all'interno delle sorgenti.
Raccolta di Informazioni e Organizzazione dei Dati
La ricerca ha comportato la raccolta di tutte le informazioni disponibili sulla biodiversità delle sorgenti GAB. Poiché gran parte dei dati pertinenti è non pubblicata o contenuta in rapporti governativi, la ricerca è stata estesa. Sono state utilizzate diverse fonti, tra cui database governativi e pubblicazioni accademiche.
La revisione ha cercato registrazioni che indicassero se determinate specie erano presenti o assenti negli habitat delle sorgenti. Questo includeva annotare qualsiasi informazione sulla distribuzione delle specie, in particolare per quelle uniche delle sorgenti. La revisione si è concentrata su tre gruppi principali di sorgenti in Australia Meridionale.
I nomi aborigeni per i gruppi di sorgenti sono stati inclusi per garantire che il significato culturale fosse riconosciuto. Ogni sorgente è stata considerata avere una storia e una mitologia uniche associate.
Le informazioni raccolte sono state organizzate in un modo che catturasse non solo la presenza di specie, ma anche il loro attuale stato di conservazione. Per le specie che erano conosciute ma non ufficialmente descritte, è stato annotato anche questo. Le liste di conservazione sono state controllate per indicare quanto fosse minacciata ciascuna specie secondo varie normative.
Risultati sulla Biodiversità
La ricerca ha raccolto un totale di 3.463 registrazioni di diversi organismi associati alle sorgenti GAB, rappresentando quasi 500 specie distinte o potenzialmente distinte. Gli invertebrati costituivano il gruppo più numeroso nel dataset, seguiti da piante, vertebrati, alghe, piante non vascolari e funghi.
Tra questi, oltre 60 specie sono conosciute solo dalle sorgenti GAB e sono per lo più invertebrati. In modo interessante, mentre c'è un'alta diversità di invertebrati, molti non sono ben studiati. Più di un terzo degli invertebrati elencati non ha nomi formali, il che significa che le loro necessità di conservazione sono poco comprese.
Alcuni gruppi di sorgenti non avevano affatto registrazioni di specie, il che indica che molte aree richiedono ulteriori indagini per comprendere l'intera gamma di biodiversità presente.
Estinzioni Locali
La revisione ha identificato diverse specie che potrebbero essere estinte in specifiche aree delle sorgenti GAB. Le evidenze mostrano che estinzioni locali si sono verificate in varie sorgenti, spesso a causa di cambiamenti indotti dall'uomo. Queste probabili estinzioni sono avvenute in sorgenti che hanno smesso di scorrere a causa dell'estrazione d'acqua.
I rapporti suggeriscono che alcune specie di pesci, ad esempio, non sono più presenti nei loro habitats precedenti, in gran parte a causa dei cambiamenti nella disponibilità d'acqua e della competizione con specie invasive.
Misurazione della Biodiversità
La ricerca ha anche esaminato come il numero di specie registrate varia tra i diversi gruppi di sorgenti. In alcune aree, anche se ci sono molte specie, non significa necessariamente che ci siano molte specie uniche o rare. Alcuni gruppi di sorgenti hanno mostrato un'alta ricchezza di specie mentre mancavano in termini di endemici.
Studiare la distribuzione delle specie tra questi gruppi di sorgenti ha permesso ai ricercatori di scoprire che i gruppi all'interno del supergruppo Dalhousie erano distinti e ospitavano specie uniche non trovate altrove. Altre aree avevano più simiglianze nella loro composizione di specie, indicando che sorgenti vicine possono essere più correlate in termini di biodiversità.
Punti Chiave
Questa ricerca mette in luce diversi punti importanti sulle sorgenti GAB. Prima di tutto, gli invertebrati sono una parte importante della biodiversità in queste aree, ma sono anche i meno documentati, lasciandoli vulnerabili ai declini.
In secondo luogo, diverse località di sorgenti hanno comunità uniche di organismi, il che sfida le precedenti assunzioni sulla biodiversità in queste zone umide. Qualsiasi perdita o disturbo a un gruppo di sorgenti può portare a perdite significative nella biodiversità.
Infine, è chiaro che molte sorgenti non sono state esaminate a fondo e un gran numero di specie potrebbe ancora essere non registrato, in particolare in aree meno studiate.
Sforzi di Conservazione
Date le attuali minacce alle sorgenti GAB, è cruciale dare priorità agli sforzi di conservazione. Sono state stabilite classifiche basate sul numero di specie uniche che ciascuna sorgente sostiene e su quanto siano isolate quelle specie. Alcuni gruppi di sorgenti sono stati evidenziati come priorità di conservazione a causa del loro alto numero di specie uniche.
Attualmente sono in atto programmi di conservazione per migliorare le condizioni di queste zone umide. I primi segnali mostrano che alcune pratiche stanno influenzando positivamente le popolazioni di specie endemiche. Ad esempio, proteggere le sorgenti dal pascolo del bestiame ha aiutato a ripristinare la biodiversità in alcune aree.
Con una migliore comprensione della biodiversità presente, gli sforzi di conservazione mirati possono essere sviluppati ed eseguiti più efficacemente.
Necessità Future
La ricerca sottolinea la necessità di sondaggi più sistematici nelle sorgenti GAB per raccogliere ulteriori dati sulla biodiversità. Tecniche specializzate, come il campionamento del DNA ambientale, potrebbero essere utili per raccogliere informazioni in modo non invasivo.
Gli sforzi di monitoraggio dovrebbero essere regolari per costruire una comprensione più profonda degli ecosistemi. Attualmente, sono disponibili solo dati limitati, e molte specie non sono state documentate adeguatamente.
Dovrebbero essere fatti sforzi per garantire che le informazioni raccolte siano condivise e mantenute in un database centrale, consentendo aggiornamenti e accessibilità facili.
Affrontando le lacune di conoscenza e implementando pratiche di conservazione migliori, possiamo aiutare a proteggere la biodiversità unica presente nelle sorgenti GAB per le generazioni future.
Titolo: A comprehensive review of South Australia's Great Artesian Basin spring and discharge wetlands biota
Estratto: ContextThe Great Artesian Basin (GAB) feeds thousands of springs in Australias arid centre, supporting relictual species not found elsewhere on Earth. Springs are considerably threatened by ongoing water abstraction by industry. Robust management plans are needed to prevent further extirpations of GAB taxa, but fundamental biodiversity knowledge is lacking. AimsWe aimed to characterise major organismal groups in South Australian GAB springs and surrounding wetlands, their conservation and taxonomic status, and potential biodiversity hotspots and connectivity of spring ecosystems. MethodsFocusing on South Australia as a case study, we conducted a comprehensive review of GAB spring biota based on the published scientific and grey literature. Key resultsAlmost 500 taxa have been recorded from GAB springs, the majority being invertebrates. Community composition is highly heterogeneous among spring clusters and the true extent of spring biodiversity is far greater than currently known. ConclusionsGAB springs have intrinsic value as refugia for both endemics and cosmopolitan taxa. GAB invertebrates are poorly conserved and largely lacking in taxonomic knowledge. We highlight several potential biodiversity hotspots that have been overlooked in the literature. ImplicationsFundamental biodiversity information on the GAB is crucial for decision-making in conservation management, for industry, and for Traditional Custodians. Lay summaryThe Great Artesian Basin (GAB) is Australias largest freshwater resource. Springs fed by the GAB support many species not found elsewhere on Earth, but conservation is hindered by a lack of fundamental knowledge about the plants, animals, and fungi reliant on these habitats. Using South Australia as a case study, we provide a comprehensive review of GAB biodiversity in that state.
Autori: Perry G Beasley-Hall, B. A. Hedges, S. J. B. Cooper, A. D. Austin, M. T. Guzik
Ultimo aggiornamento: 2024-07-16 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2023.10.29.564639
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2023.10.29.564639.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.