Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Epidemiologia

Nuovo Sistema di Sorveglianza della Diarrea in Zambia

Uno studio sui casi di diarrea nei bambini rivela importanti informazioni sulla salute.

― 7 leggere min


Lancio della SorveglianzaLancio della Sorveglianzasulla Diarrea in Zambiainfantile.efficacemente i casi di diarreaIl nuovo sistema punta a gestire
Indice

La Diarrea acuta è un problema di salute importante a livello globale, soprattutto tra i bambini sotto i cinque anni. Porta a molte malattie e persino alla morte in questo gruppo d'età. Anche se lo Zambia ha introdotto un vaccino per affrontare una delle cause della diarrea, il rotavirus, il problema continua. Ogni anno, milioni di casi di diarrea vengono segnalati tra i bambini piccoli. Per capire meglio e controllare questa situazione, è stato creato un Sistema di sorveglianza della diarrea in un ospedale pediatrico a Ndola, Zambia.

Panoramica dello Studio

Questo studio si è svolto all'Arthur Davison Children’s Hospital (ADCH) dal 3 luglio al 29 settembre 2023. L'ADCH fornisce assistenza ai bambini in diverse province ed è l'ospedale principale per molti pazienti. L'obiettivo era monitorare i casi di diarrea e imparare a migliorare il processo di raccolta e analisi dei campioni fecali.

Formazione del Team

È stato creato un team composto da professionisti della salute, scienziati di Laboratorio, infermieri e gestori dei dati per gestire il sistema di sorveglianza. Sono stati formati e informati su come funzionava il sistema. Hanno anche esaminato come raccogliere dati e campioni in modo efficace.

Formazione

Prima che iniziasse lo studio, il personale dell'ospedale ha ricevuto formazione su come gestire il sistema di sorveglianza della diarrea. Esperti hanno aiutato a migliorare le tecniche di laboratorio per testare i campioni fecali per garantire precisione nei risultati.

Raccolta di Dati e Campioni Fecali

Gli strumenti per la raccolta dei dati sono stati testati e modificati se necessario. Quando i bambini si presentavano in ospedale con diarrea, i medici compilavano moduli di caso e i campioni fecali venivano raccolti quando possibile. Questi campioni venivano poi inviati al laboratorio per i test.

Considerazioni Etiche

È stata concessa l'approvazione etica per lo studio, che ha permesso il necessario collegamento dei dati mantenendo la riservatezza dei pazienti. Tutte le informazioni sui pazienti sono state mantenute al sicuro e l'accesso è stato limitato al team di ricerca.

Sfide nel Processo di Elaborazione dei Campioni Fecali

Durante lo studio, sono stati esaminati 483 record di pazienti e sono state identificate tre principali ritardi nel processo di raccolta e test dei campioni fecali.

1° Ritardo: Raccolta e Imballaggio dei Campioni

Il primo ritardo si è verificato nel momento della raccolta e imballaggio dei campioni. I caregiver dovevano collaborare con i fornitori di assistenza sanitaria per garantire che i campioni fecali fossero raccolti correttamente. Le sfide includevano:

  • Difficoltà nella raccolta dei campioni a causa di materiali assorbenti.
  • Malintesi sulla gestione dei campioni.
  • Mancanza di istruzioni chiare per i caregiver su cosa fare con i campioni raccolti.

2° Ritardo: Trasporto al Laboratorio

Una volta raccolti, i campioni fecali dovevano essere trasportati al laboratorio dal personale. I ritardi in questo passaggio includevano:

  • Campioni non trattati come urgenti a meno che non fossero combinati con altri più critici.
  • Assenza di personale per trasportare i campioni quando erano in ferie.
  • Tempo perso a causa di sistemi cartacei obsoleti per la registrazione dei dettagli dei campioni.

3° Ritardo: Elaborazione in Laboratorio

In laboratorio, dovevano essere seguite diverse procedure prima che i campioni potessero essere elaborati. I ritardi qui erano causati da:

  • Mancanza di priorità per i campioni fecali.
  • Dipendenze dal completamento di altri processi di registrazione prima che i campioni fecali potessero essere elaborati.
  • Inefficienze dovute all'uso di documentazione cartacea che richiedeva più tempo da gestire.

Principali Sfide e Raccomandazioni

L'istituzione del sistema di sorveglianza della diarrea ha fornito insegnamenti preziosi per migliorare gli sforzi di salute pubblica. I ritardi osservati rientravano in cinque aree principali:

1. Atteggiamenti del Personale

Gli atteggiamenti del personale sanitario nei confronti dell'importanza del sistema di sorveglianza erano cruciali. È stata notata una resistenza iniziale, ma il personale ha iniziato a vedere l'importanza del sistema man mano che diventava operativo. Una formazione continua e il coinvolgimento sono essenziali per favorire atteggiamenti positivi.

2. Infrastruttura dei Sistemi Sanitari

Lo stato dell'infrastruttura dei sistemi sanitari influisce notevolmente sulla sorveglianza. La mancanza di risorse necessarie può portare a ritardi nella raccolta e analisi dei dati. Investire nell'infrastruttura sanitaria è vitale per supportare gli sforzi di sorveglianza.

3. Operazioni

La gestione quotidiana ha posto sfide come il personale e la logistica. È necessaria una chiara comprensione dei ruoli e delle responsabilità tra i membri del personale per garantire un'operazione fluida nel sistema di sorveglianza.

4. Gestione dei Dati

Una corretta gestione dei dati era fondamentale per il successo del sistema di sorveglianza. I problemi includevano la qualità dei dati e la tempestività dei report. Utilizzare strumenti standardizzati e tecnologie digitali può migliorare la gestione dei dati.

5. Altre Considerazioni

Il coinvolgimento della comunità è stato cruciale per segnalare i casi di diarrea e aumentare la consapevolezza. Assicurare fondi e formare partnership ha aiutato a sostenere il sistema e mantenere la sua funzionalità.

Risultati dello Studio

Il sistema di sorveglianza è stato lanciato con successo, portando a diversi risultati positivi. I principali stakeholder sono stati formati e il personale è diventato più consapevole dell'importanza di affrontare la diarrea.

Punti di Forza Osservati

  1. Capacità migliorata per il personale di laboratorio e clinico di identificare patogeni nei campioni fecali.
  2. Tempi di elaborazione più rapidi hanno portato a un miglioramento dell'assistenza ai pazienti.
  3. Maggiore consapevolezza dell'impatto della diarrea e della necessità di invio tempestivo dei campioni.
  4. Capacità rafforzata di isolare e preservare organismi sensibili come Shigella.
  5. Collaborazione aumentata tra diverse organizzazioni sanitarie.

Sfide Affrontate

Nonostante questi punti di forza, alcune sfide sono rimaste:

  • Uso incoerente dei moduli e mancanza di informazioni durante la raccolta dei campioni.
  • Il personale di laboratorio ha affrontato difficoltà nell'eseguire i test necessari.
  • Sfide nella gestione dei dati, comprese informazioni sui pazienti non corrispondenti.
  • Resistenza da parte del personale al cambiamento e riluttanza ad adattarsi a nuove procedure.

Raccomandazioni Future

C'è bisogno di estendere il sistema di sorveglianza della diarrea ad altre strutture sanitarie per avere un quadro più chiaro del problema a livello nazionale. Andando avanti, si raccomandano le seguenti azioni:

  1. Stabilire Sistemi di Sorveglianza: Creare sistemi simili in altri ospedali per un monitoraggio migliore.
  2. Formazione Continua: L'educazione continua riguardo al carico della diarrea è cruciale per una sorveglianza efficace.
  3. Allocazione di Risorse per i Test: Dedicare risorse alla comprensione dell'E-coli e dei suoi modelli di resistenza.
  4. Costruzione di Capacità: Investire in programmi di formazione per migliorare gli atteggiamenti e le competenze del personale riguardo alla sorveglianza.
  5. Migliorare l'Infrastruttura: Focalizzarsi sul rafforzamento dell'infrastruttura sanitaria per supportare la raccolta tempestiva dei dati.
  6. Operazioni Semplificate: Sviluppare protocolli chiari per il personale e la logistica per migliorare l'efficienza.
  7. Gestione Migliorata dei Dati: Standardizzare la raccolta dei dati e utilizzare strumenti digitali per una migliore gestione e sicurezza.
  8. Coinvolgimento della Comunità: Incoraggiare le comunità locali a segnalare prontamente i casi di diarrea.
  9. Assicurare Fondi: Cercare sostegno finanziario a lungo termine e partnership per mantenere gli sforzi di sorveglianza.
  10. Utilizzare le Risorse in Modo Saggio: Sfruttare efficacemente le risorse disponibili per supportare le attività di sorveglianza.
  11. Promuovere l'Integrazione: Favorire la collaborazione tra il personale coinvolto nella sorveglianza e quello della salute pubblica per un miglior servizio ai pazienti.
  12. Standardizzare gli Strumenti per i Dati: Assicurarsi che vengano utilizzati strumenti uniformi per la raccolta dei dati per catturare tutte le informazioni necessarie.
  13. Implementare il Codice a Barre: Utilizzare codici a barre per migliorare l'accuratezza dell'inserimento dei dati nel sistema di sorveglianza.
  14. Assicurare Dati Completi: Mantenere processi di raccolta dei dati approfonditi e accurati.
  15. Sensibilizzare i Caregiver: Aiutare i caregiver a capire l'importanza di collaborare con i professionisti della salute per la raccolta dei campioni.

Seguendo queste raccomandazioni, i futuri sistemi di sorveglianza della diarrea nei paesi a basso e medio reddito possono diventare più efficaci e portare a migliori risultati per la salute pubblica.

Fonte originale

Titolo: Setting up a Hospital Based Diarrhoea Surveillance System in a Low- and Middle-Income Country: Lessons Learned

Estratto: BackgroundAcute diarrhoea is a major cause of morbidity and mortality among children in low-resource settings. Establishing effective surveillance systems is crucial for monitoring and responding to diarrhoeal outbreaks. ObjectiveThis manuscript presents the lessons learned during the setup of a hospital-based diarrhoea surveillance system at Arthur Davison Childrens Hospital in Ndola, Zambia. Specifically, the reasons for the delays in processing stool samples from collection to reporting of laboratory results were explored. MethodsThe setup of the surveillance system involved several key steps, including stakeholder engagement, training of healthcare workers, development of data collection tools, and establishment of reporting mechanisms. The system aims to capture data on diarrhoea cases admitted to the hospital, including demographic information, clinical presentation and laboratory results. ResultsNumerous obstacles were encountered during the implementation of the surveillance. There were three points of delay identified in the ADCH diarrhoea sample handling process from collection to processing: 1) Stool sample collection and packaging 2) Sample transfer from the clinical area to the laboratory 3) Handling and processing in the laboratory. Gaps identified in the three delays related to 1) Staff attitudes and perceptions 2) Health systems infrastructure 3) Operational issues 4) Data management. The following key elements are recommended for setting up a robust, locally owned diarrhoea surveillance system: Implementation of cross-cutting intervention across domains, and a human-centered approach targeted at behavioral change, creating local leadership and ownership of surveillance activities, systematic capacity building through ongoing training/orientation/local data sharing platforms for healthcare personnel, establishing reliable data collection and reporting procedures, addressing infrastructure limitations, and integrating the surveillance system into existing health information systems. ConclusionWe established a hospital-based diarrhoea surveillance system at ADCH in Ndola, Zambia. Several obstacles were identified and resolved, which provide valuable lessons for future implementing of diarrhoea surveillance systems in low resource settings. Successful implementation requires engaging of hospital and laboratory staff, adaptable and easy to use surveillance tools including entering sample information in an electronic laboratory information system and committed leadership.

Autori: Chipo Manda, S. Miti, C. C. Chisenga, C. Mubanga, L. Msimuko, C. Zulu, N. M. Kalaba, C. M. Niyongabo, L. Chisapi, D. Thole, M. Nachamba, R. Moono, M. Chakopo, D. Chibwe, T. Kabungo, C. Kayayi, V. Nanyangwe, B. Nduna, G. Chongwe, J. Chileshe, D. Cohen, R. Chilengi, S. Siziya, M. Simuyandi

Ultimo aggiornamento: 2024-03-09 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.03.07.24303953

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.03.07.24303953.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili