Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Salute pubblica e globale

Gestire l'ipertensione: Un occhio ai cambiamenti nello stile di vita

Scopri come le scelte di vita influenzano la gestione dell'ipertensione.

― 5 leggere min


GestioneGestionedell'ipertensione tramitelo stile di vitascelte di vita smart.Controlla la pressione sanguigna con
Indice

L'Ipertensione, o pressione alta, si verifica quando la pressione del sangue contro le pareti delle arterie è troppo alta. In particolare, di solito si definisce tale quando la pressione sistolica (il numero più alto) è di 140 mmHg o superiore, oppure la pressione diastolica (il numero più basso) è di 90 mmHg o superiore. La pressione alta è un problema di salute diffuso in tutto il mondo, contribuendo a circa 17,9 milioni di morti ogni anno. Sfortunatamente, molte persone non sanno di avere la pressione alta e anche chi lo sa spesso non riesce a gestirla correttamente.

Importanza della Gestione dell'ipertensione

La pressione alta può portare a seri problemi di salute, come malattie cardiache, ictus e danni ai reni. A causa delle sue conseguenze gravi, è fondamentale gestire l'ipertensione in modo efficace. L'Organizzazione Mondiale della Sanità incoraggia i paesi ad adottare strategie per prevenire e gestire le malattie cardiovascolari. Una strategia chiave affronta i fattori di rischio modificabili, come dieta e attività fisica.

Cambiamenti nello stile di vita per gestire l'ipertensione

Ci sono vari modi non medici per gestire la pressione alta. Si chiamano pratiche di gestione non medica. Includono fare scelte alimentari più sane, rimanere attivi e evitare sostanze nocive.

Approcci dietetici

Un piano alimentare efficace è la dieta DASH, che punta a mangiare più frutta, verdura, cereali integrali e latticini a basso contenuto di grassi. Questa dieta limita cibi ricchi di colesterolo e grassi saturi. Inoltre, è importante mantenere bassi i livelli di sale, idealmente sotto i 2,4 grammi al giorno. Limitare il consumo di alcol a livelli moderati può anche aiutare a gestire la pressione sanguigna.

Attività fisica

L'esercizio regolare gioca un ruolo importante nel controllare la pressione sanguigna. Punta ad almeno 30 minuti di esercizio aerobico ogni giorno per migliorare la salute del cuore. Mantenere un peso sano è un altro fattore cruciale; anche una modesta perdita di peso può aiutare a ridurre la pressione sanguigna.

Evitare sostanze nocive

Le persone con pressione alta dovrebbero evitare di fumare, poiché può aumentare ulteriormente la pressione sanguigna e danneggiare i vasi sanguigni. Ridurre il consumo di alcol e evitare l'uso di sostanze come il khat può anche avere un impatto positivo sui livelli di pressione sanguigna.

Lo studio: un focus sulla città di Hawassa

È stato condotto uno studio nella città di Hawassa, in Etiopia, per valutare quanto bene i pazienti ipertesi gestissero la loro condizione senza farmaci. Lo studio includeva 300 partecipanti che avevano la pressione alta e si recavano in ospedali locali per controlli.

Risultati principali

  1. Sfondi dei partecipanti: La maggior parte dei partecipanti era di mezza età, con un'età media di circa 55 anni. La maggior parte erano uomini e un numero significativo aveva posti di lavoro stabili, principalmente nel settore pubblico.

  2. Pratiche di gestione: Oltre il 62% dei partecipanti mostrava buone pratiche nella gestione non medica dell'ipertensione. Tuttavia, molti avevano ancora difficoltà in aree come il monitoraggio regolare della pressione sanguigna e la gestione della dieta.

  3. Atteggiamenti salutari: Circa il 65% dei partecipanti aveva un atteggiamento positivo verso la gestione della propria pressione sanguigna senza farmaci. Riconoscevano l'importanza di controlli regolari e del mantenimento di uno stile di vita sano.

  4. Livelli di Conoscenza: Un gran numero di partecipanti dimostrava una buona comprensione di come gestire la pressione sanguigna attraverso cambiamenti nello stile di vita. Ad esempio, la maggior parte sapeva i benefici di una dieta sana e dell'esercizio fisico regolare.

Fattori che influenzano le pratiche di gestione

Lo studio ha identificato diversi fattori chiave che influenzavano quanto bene i partecipanti gestissero la loro ipertensione:

  • Conoscenza: Coloro che avevano una maggiore comprensione delle pratiche di gestione non medica erano più propensi ad adottare queste strategie. L'educazione sull'ipertensione può dare potere agli individui per prendersi cura della propria salute.

  • Atteggiamento: I partecipanti che erano ottimisti riguardo alla gestione della propria pressione sanguigna senza farmaci avevano più successo nel seguire i cambiamenti nello stile di vita.

  • Storia familiare: Le persone con una storia familiare di ipertensione tendevano a prendere la loro condizione più sul serio e erano più propense a praticare strategie di gestione sane.

Conclusione e raccomandazioni

Lo studio ha evidenziato che, mentre molte persone con ipertensione sono consapevoli di come gestire la loro condizione, un numero significativo affronta ancora delle sfide. Migliorare la conoscenza e gli atteggiamenti sulla gestione non medica dell'ipertensione è essenziale.

I fornitori di assistenza sanitaria dovrebbero svolgere un ruolo attivo nell'educare i pazienti sull'importanza dei cambiamenti nello stile di vita, come la dieta e l'esercizio fisico. Follow-up regolari e supporto possono anche incoraggiare le persone ad adottare abitudini più sane.

Promuovendo la consapevolezza e la comprensione dell'ipertensione e della sua gestione, possiamo aiutare a ridurre il peso di questa condizione e migliorare la salute generale delle persone colpite.

In conclusione, l'ipertensione è una condizione gestibile che richiede attenzione alle scelte di vita. Con la giusta educazione e supporto, le persone possono controllare la loro pressione sanguigna e condurre vite più sane.

Fonte originale

Titolo: Non-Medical Management of Hypertension and Its associated Factors among Hypertensive Patients Attending Public Hospitals in Hawassa City, Ethiopia.

Estratto: BackgroundHypertension is a major health issue, affecting the young population worldwide. A non-medical management approach can decrease the effects of high blood pressure levels in hypertensive patients. Even though NMM is one of the most effective ways to prevent & control hypertension, only little emphasis has been given to it compared with treating hypertension with medication. Therefore, this study aimed to assess the practice of non-medical management of hypertension and associated factors among hypertensive patients attending selected public hospitals in Hawassa City, Sidama, Ethiopia. MethodFacility based cross-sectional study was conducted from April-May 2023. A simple random sampling technique was used to select study participants, and data was collected using an interviewer-administered questionnaire. Data was entered into Epi-Data version 4.2 and exported into SPSS version 26 for analysis. Binary logistic regression was used to identify the association between dependent variables and independent variables. ResultThe study revealed that 62.3 % of participants had good practice of non-medical management of hypertension (95%CI: 56.5-67.3). Additionally, 74.7 % had good knowledge, (AOR=2.054; 95% CI: 1.180-3.575, P-value=0.011) and 65% exhibited favourable attitudes towards non-medical management of hypertension (AOR =2.368; 95% CI: 1.354-4.141, p-value=0.003). Factors such as good knowledge, rural residence (AOR=1.939 95% CI, 0.943, 3.987, P-value=0.072) and having a family history of hypertension (AOR=1.764; 95% CI: 1.073-2.899, p-value=0.025) were statistically significant in association with non-medical management practice. ConclusionThis study found that nearly two-thirds of participants demonstrated good practice of non-medical management of Hypertension. Good knowledge, favourable attitude towards non-medical management, rural residence and having a family history of hypertension were significantly associated with non-medical management of hypertension. Therefore, public health interventions focusing on non-medical management of hypertension and strengthening NCD control programs are essential. Moreover, the provision of targeted Health education and behavioural change communication to patients can improve disease knowledge and improve Non-medical management practices.

Autori: Dereje Geleta, M. Eshetu, M. Mekonnen, F. Tefesse

Ultimo aggiornamento: 2024-03-15 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.03.13.24304244

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.03.13.24304244.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili