Sviluppare un nuovo strumento di valutazione per l'educazione alla fisica
Introducendo una valutazione diagnostica cognitiva per migliorare le intuizioni sull'educazione fisica.
― 8 leggere min
Indice
- Scopo dello Studio
- Contesto
- Cos'è la Valutazione Diagnostica Cognitiva?
- Sviluppare la Valutazione Diagnostica Cognitiva della Meccanica
- Fasi di Sviluppo
- Valutazioni Esistenti
- Il Ruolo delle Valutazioni Basate sulla Ricerca
- Limitazioni delle Valutazioni Tradizionali
- Comprendere le Abilità e le Aree di Contenuto
- Abilità Identificate nelle Valutazioni Esistenti
- Aree di Contenuto Esplorate
- Analisi delle Valutazioni Basate sulla Ricerca
- Force Concept Inventory (FCI)
- Force and Motion Conceptual Evaluation (FMCE)
- Energy and Momentum Conceptual Survey (EMCS)
- Risultati e Implicazioni
- Punti di Forza delle Valutazioni Esistenti
- Debolezze delle Valutazioni Esistenti
- Creazione della Meccanica Diagnostica Cognitiva
- Conclusione
- Direzioni per la Ricerca Futura
- Fonte originale
Nell'educazione fisica, spesso si usano test per vedere quanto bene gli studenti comprendono i concetti. Questi test aiutano gli insegnanti a capire cosa sanno gli studenti e cosa devono ancora imparare. Tuttavia, molti di questi test danno solo un punteggio generale, il che non dice agli insegnanti quali abilità specifiche mancano agli studenti. Per migliorare questo, stiamo lavorando a un nuovo tipo di test chiamato meccanica diagnostica cognitiva (MCD). L'MCD permetterà agli insegnanti di vedere non solo quanto bene stanno andando gli studenti in generale, ma anche quali abilità specifiche hanno bisogno di lavorare.
Scopo dello Studio
L'obiettivo principale di questo studio è sviluppare la valutazione diagnostica cognitiva della meccanica. Ci concentriamo sul testare diverse abilità che gli studenti devono avere in fisica, soprattutto nei corsi introduttivi. Vogliamo sapere quali abilità sono coperte nei test esistenti e come possiamo utilizzare queste informazioni per creare uno strumento di valutazione migliore. L'MCD fornirà agli insegnanti informazioni chiare sui punti di forza e di debolezza di ciascun studente.
Contesto
Per molto tempo, le valutazioni nell'educazione fisica hanno aiutato gli insegnanti a capire come apprendono gli studenti. Queste valutazioni, come il Force Concept Inventory (FCI), hanno mostrato ciò che gli studenti sanno e in quali aree hanno difficoltà. Tuttavia, molte valutazioni non forniscono feedback dettagliati.
Quando gli insegnanti usano le valutazioni, spesso guardano ai punteggi complessivi. Questo li aiuta a vedere come sta andando una classe, ma non mostra cosa hanno bisogno di aiuto i singoli studenti. Per rendere le valutazioni più utili, abbiamo in programma di creare una valutazione diagnostica cognitiva che possa adattarsi a ciò che ciascun studente sa.
Cos'è la Valutazione Diagnostica Cognitiva?
La Valutazione Diagnostica Cognitiva (CDA) è un tipo di valutazione che aiuta gli insegnanti a vedere quali abilità specifiche gli studenti hanno padroneggiato e quali devono ancora imparare. A differenza dei test tradizionali, che danno un punteggio unico, le CDA suddividono le prestazioni degli studenti in varie abilità. Questo consente di avere una comprensione più dettagliata delle capacità di uno studente.
Per creare CDA efficaci, dobbiamo stabilire collegamenti chiari tra abilità specifiche e elementi di valutazione. Questo significa che ogni domanda del test deve essere collegata a certe abilità che gli studenti devono padroneggiare. Questo approccio aiuta gli insegnanti a personalizzare la loro istruzione per soddisfare meglio le esigenze dei loro studenti.
Sviluppare la Valutazione Diagnostica Cognitiva della Meccanica
Per sviluppare l'MCD, ci siamo concentrati su quattro abilità principali che sono importanti in fisica:
- Applicare vettori
- Comprendere relazioni concettuali
- Abilità algebriche
- Abilità di visualizzazione
Queste abilità attraversano diverse aree della fisica ed sono essenziali affinché gli studenti comprendano completamente la materia. Abbiamo basato il nostro framework su elementi di valutazione esistenti e abbiamo esaminato quali abilità erano misurate in test comunemente usati come il FCI, la Valutazione Concettuale di Forza e Moto (FMCE) e il Questionario Concettuale di Energia e Impulso (EMCS).
Fasi di Sviluppo
Identificazione degli Obiettivi di Apprendimento: Abbiamo iniziato con gli obiettivi di apprendimento che gli insegnanti stabiliscono per i loro studenti. Questo aiuta a garantire che la nostra valutazione sia in linea con ciò che gli studenti devono imparare.
Codifica degli Elementi di Valutazione: Abbiamo esaminato gli elementi di valutazione esistenti e li abbiamo codificati in base alle abilità identificate in precedenza. Questo passaggio ci consente di vedere quanto bene le valutazioni attuali coprano le abilità importanti.
Test con Modelli: Infine, abbiamo utilizzato un modello specifico chiamato modello DINA per testare la nostra codifica degli elementi. Questo modello ci aiuta a capire se gli elementi misurano accuratamente le abilità che intendevamo.
Valutazioni Esistenti
Ci sono molte valutazioni basate sulla ricerca utilizzate nell'educazione fisica. Questi test forniscono informazioni sulla comprensione degli studenti, ma spesso non riescono a dare feedback specifici.
Il Ruolo delle Valutazioni Basate sulla Ricerca
Le valutazioni basate sulla ricerca sono progettate per misurare la comprensione degli studenti riguardo ai concetti chiave in fisica. Forniscono agli insegnanti dati su come gli studenti apprendono durante il corso di una lezione. Tuttavia, molte di queste valutazioni sono usate principalmente come valutazioni finali piuttosto che come strumenti per l'istruzione continua.
Limitazioni delle Valutazioni Tradizionali
Due principali limitazioni influenzano l'utilità delle valutazioni tradizionali:
Mancanza di Informazioni Utilizzabili: I punteggi complessivi non indicano quali abilità specifiche gli studenti stanno lottando.
Tempestività delle Informazioni: Le valutazioni spesso avvengono alla fine di un corso, rendendo difficile per gli insegnanti regolare la loro istruzione basandosi sulla comprensione attuale degli studenti.
Per affrontare questi problemi, il nuovo MCD fornirà feedback in tempo reale che consentirà agli insegnanti di adattare i loro metodi didattici mentre il corso è ancora in corso.
Comprendere le Abilità e le Aree di Contenuto
Nel nostro studio, abbiamo cercato di determinare quanto bene le valutazioni esistenti coprano le abilità importanti e le aree di contenuto nei corsi introduttivi di meccanica. Volevamo evidenziare i punti di forza e di debolezza delle valutazioni attuali basate sulle abilità specifiche che gli studenti devono padroneggiare.
Abilità Identificate nelle Valutazioni Esistenti
Dalla nostra analisi, abbiamo identificato quattro abilità principali che sono comunemente valutate:
- Applicare Vettori: Questa abilità implica manipolare quantità vettoriali nei problemi.
- Relazioni Concettuali: Comprendere come diversi concetti fisici si relazionano tra loro.
- Algebra: Questo include riordinare equazioni e risolverle, essenziale per affrontare problemi di fisica.
- Visualizzazioni: Questa abilità richiede agli studenti di interpretare e creare rappresentazioni visive dei problemi.
Aree di Contenuto Esplorate
Oltre alle abilità, abbiamo anche guardato alle aree di contenuto all'interno della meccanica introduttiva. Le principali aree di contenuto includono:
- Cinematica: Lo studio del movimento senza considerare le forze coinvolte.
- Forze: Comprendere le forze che agiscono sugli oggetti, comprese le leggi di Newton.
- Energia: Concetti relativi alla conservazione dell’energia e al lavoro.
- Momento: Coprendo principi di conservazione e impulso.
L'obiettivo era analizzare come queste abilità e aree di contenuto fossero coperte nei test FCI, FMCE e EMCS.
Analisi delle Valutazioni Basate sulla Ricerca
Abbiamo esaminato più da vicino i punti di forza e di debolezza delle tre valutazioni, concentrandoci su quante diverse abilità misurano e le aree di contenuto che coprono.
Force Concept Inventory (FCI)
Il FCI valuta principalmente due aree di contenuto: forze e cinematica. La maggior parte degli elementi nel FCI si concentra sulle abilità di applicare vettori e comprendere relazioni concettuali. Tuttavia, non misura algebra o visualizzazioni.
Force and Motion Conceptual Evaluation (FMCE)
Il FMCE include elementi che valutano tre aree di contenuto: forze, cinematica ed energia. Molti elementi richiedono agli studenti di dimostrare più abilità contemporaneamente. Questa complessità aggiunge difficoltà ma fornisce anche una valutazione più ampia della comprensione degli studenti.
Energy and Momentum Conceptual Survey (EMCS)
L'EMCS affronta energia e momento, ma ha meno elementi focalizzati su applicare vettori e visualizzazioni. Questo significa che abilità importanti non sono coperte in modo così approfondito, il che potrebbe lasciare lacune nell'apprendimento degli studenti.
Risultati e Implicazioni
Esaminando le valutazioni attuali, abbiamo scoperto che, sebbene forniscano informazioni preziose, presentano anche limitazioni significative.
Punti di Forza delle Valutazioni Esistenti
- Ampia Copertura delle Abilità: Le valutazioni coprivano la maggior parte delle abilità importanti, in particolare le abilità di applicare vettori e relazioni concettuali.
- Dati per la Ricerca: Queste valutazioni hanno fornito dati preziosi per comprendere come gli studenti apprendono la fisica.
Debolezze delle Valutazioni Esistenti
- Profondità Limitata: Molte valutazioni non coprono efficacemente algebra o visualizzazioni.
- Misurazione Incoerente: Le variazioni nei tipi di domande e nell'enfasi sulle abilità possono confondere sia gli studenti che gli insegnanti.
Creazione della Meccanica Diagnostica Cognitiva
Tenendo conto di questi risultati, creeremo l'MCD, che:
- Si Concentrerà su Abilità Specifiche: Garantire che ogni elemento di valutazione sia chiaramente collegato a un'abilità specifica.
- Fornirà Feedback in Tempo Reale: Consentire agli insegnanti di adattare le loro strategie didattiche in base alla comprensione attuale degli studenti.
- Aumenterà la Diversità degli Elementi: Includere un mix di elementi a singola abilità e multi-abilità per fornire una valutazione completa.
Conclusione
Lo sviluppo della valutazione diagnostica cognitiva della meccanica rappresenta un passo significativo nell'educazione fisica. Concentrandosi su abilità specifiche e fornendo feedback tempestivi, miriamo a migliorare l'insegnamento e l'apprendimento nei corsi introduttivi di meccanica.
Mentre lavoriamo per finalizzare l'MCD, continueremo ad analizzare le valutazioni esistenti e raccogliere dati per migliorare la nostra comprensione di come gli studenti apprendono la fisica. Questa ricerca continua ci aiuterà a creare uno strumento efficace e dinamico per educatori e studenti.
In futuro, prevediamo che l'MCD aiuterà gli educatori a prendere decisioni informate sull'istruzione e, in ultima analisi, a migliorare i risultati di apprendimento degli studenti in fisica.
Direzioni per la Ricerca Futura
Andando avanti, abbiamo in programma di esplorare ulteriori aree di valutazione e identificare modi per migliorare ulteriormente l'MCD. Questo include lo sviluppo di nuovi elementi che coprano le lacune che abbiamo identificato in algebra, visualizzazione e applicazione dei vettori.
Speriamo di raccogliere più dati e intuizioni da un'ampia gamma di studenti, permettendoci di affinare continuamente le nostre valutazioni. In ultima analisi, il nostro obiettivo è creare uno strumento di valutazione ricco e adattivo che supporti sia gli insegnanti che gli studenti nel loro percorso di apprendimento.
Creare una migliore comprensione delle prestazioni degli studenti e dell'apprendimento in fisica contribuirà al miglioramento continuo delle pratiche educative e dell'esperienza complessiva per gli studenti. Attraverso sforzi collaborativi e una ricerca continua, miriamo ad aiutare gli studenti a avere successo nella loro comprensione della fisica.
Titolo: Applying Cognitive Diagnostic Models to Mechanics Concept Inventories
Estratto: In physics education research, instructors and researchers often use research-based assessments (RBAs) to assess students' skills and knowledge. In this paper, we support the development of a mechanics cognitive diagnostic to test and implement effective and equitable pedagogies for physics instruction. Adaptive assessments using cognitive diagnostic models provide significant advantages over fixed-length RBAs commonly used in physics education research. As part of a broader project to develop a cognitive diagnostic assessment for introductory mechanics within an evidence-centered design framework, we identified and tested student models of four skills that cross content areas in introductory physics: apply vectors, conceptual relationships, algebra, and visualizations. We developed the student models in three steps. First, we based the model on learning objectives from instructors. Second, we coded the items on RBAs using the student models. Lastly, we then tested and refined this coding using a common cognitive diagnostic model, the deterministic inputs, noisy ``and'' gate (DINA) model. The data included 19,889 students who completed either the Force Concept Inventory, Force and Motion Conceptual Evaluation, or Energy and Momentum Conceptual Survey on the LASSO platform. The results indicated a good to adequate fit for the student models with high accuracies for classifying students with many of the skills. The items from these three RBAs do not cover all of the skills in enough detail, however, they will form a useful initial item bank for the development of the mechanics cognitive diagnostic.
Autori: Vy Le, Jayson M. Nissen, Xiuxiu Tang, Yuxiao Zhang, Amirreza Mehrabi, Jason W. Morphew, Hua Hua Chang, Ben Van Dusen
Ultimo aggiornamento: 2024-03-08 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2404.00009
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2404.00009
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.