Il Ruolo della Visualizzazione dei Dati nella Scienza Politica
Esplorare come le immagini migliorano la comprensione nel processo decisionale politico.
― 9 leggere min
Indice
- Importanza della Visualizzazione dei Dati nella Scienza Politica
- Esplorare Tecniche di Visualizzazione per la Scienza Politica
- Tecniche di Visualizzazione nella Scienza Politica
- Applicare Tecniche di Visualizzazione
- Divari di Conoscenza e Direzioni Future
- Promuovere la Collaborazione Interdisciplinare
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
La scienza politica riguarda come i gruppi prendono decisioni e come queste decisioni influenzano la società. I ricercatori in questo campo studiano come i governi, i politici e i cittadini interagiscono. Vogliono capire cosa causa certe decisioni e quali sono i risultati di queste scelte. Alcune decisioni possono aiutare a risolvere problemi sociali, mentre altre possono portare a conflitti o guerre.
Uno strumento che può aiutare i politologi è la Visualizzazione dei Dati. Questo significa usare immagini e grafici per mostrare i dati invece di usare solo numeri. I visual possono rendere informazioni complesse più facili da comprendere. Ma come i politologi vedono e usano queste tecniche visive non è sempre chiaro.
Questo documento esamina come i politologi si sentono riguardo alla visualizzazione dei dati e come la usano nel loro lavoro. Nota che c'è una crescente tendenza a usare grafici nelle riviste di scienza politica. Tuttavia, sembra esserci un divario di conoscenza tra i due campi: scienza politica e visualizzazione dei dati. Questo divario include il non sapere i modi migliori per visualizzare i dati e l'uso efficace dei colori.
Per colmare questo divario, esaminiamo gli strumenti di visualizzazione che possono essere utili per i politologi. Parliamo anche dei sistemi visivi che sono stati usati e testati nella ricerca di scienza politica. Alla fine, delineiamo opportunità future, inclusi argomenti e metodi di ricerca che potrebbero incoraggiare la collaborazione tra la scienza politica e l'analisi dei dati.
Importanza della Visualizzazione dei Dati nella Scienza Politica
La visualizzazione dei dati significa più che semplicemente fare grafici o tabelle. Aiuta i politologi a vedere schemi e tendenze nei dati, che possono informare le loro decisioni. Considerato che la politica spesso tratta schemi in dati sociali ed economici, la visualizzazione gioca un ruolo importante.
Per esempio, durante le elezioni, possono essere usati vari tipi di grafici, come mappe e tabelle, per mostrare i dati di voto. Questi visual permettono ai ricercatori e al pubblico di comprendere meglio i risultati elettorali e prevedere esiti futuri.
Gli esperti di visualizzazione dei dati hanno esaminato come le persone comprendono e interpretano i grafici. I ricercatori hanno mostrato che questi visual possono aiutare esperti in diversi campi, inclusa la scienza politica, a completare compiti complessi.
Nonostante i vantaggi della visualizzazione, ci sono ancora pochi sforzi collaborativi tra politologi e ricercatori di visualizzazione dei dati. Questo rapporto ha l'obiettivo di presentare un quadro più chiaro delle attività con cui i politologi hanno bisogno di aiuto riguardo alla visualizzazione dei dati.
Esplorare Tecniche di Visualizzazione per la Scienza Politica
Per capire come la visualizzazione dei dati può supportare i politologi, dobbiamo prima definire gli obiettivi che hanno quando analizzano i dati. I politologi sono principalmente interessati ad analizzare le relazioni tra diversi attori nella sfera politica. Dallo studio che abbiamo esaminato, abbiamo trovato cinque aree principali di focus per l'analisi visiva nella scienza politica:
- Relazione Entità-Entità: Questo si concentra su come diversi attori politici interagiscono tra di loro.
- Correlazione degli eventi: Questo implica vedere come diversi eventi siano connessi e se un evento influenza un altro.
- Analisi delle Conversazioni: Questo mira ad analizzare discussioni e dibattiti, concentrandosi su come vengono presentati gli argomenti e quali temi emergono.
- Informazioni Demografiche: Capire i background e le caratteristiche di diversi gruppi può rivelare come questi fattori si manifestano in politica.
- Informazioni Geografiche: Analizzare come i fattori geografici influenzano eventi politici.
Per affrontare efficacemente questi obiettivi di analisi, abbiamo esaminato varie tecniche di visualizzazione che possono essere applicate in ciascuna area.
Tecniche di Visualizzazione nella Scienza Politica
Nella scienza politica, i dati spesso arrivano in forme strutturate o non strutturate. I dati strutturati sono già organizzati, come le statistiche pubblicate dai governi. I dati non strutturati possono includere cose come articoli di notizie o post sui social media. I politologi spesso usano l'elaborazione del linguaggio naturale per estrarre informazioni utili da questi grandi set di dati.
Analisi delle Relazioni Entità
La prima area è l'analisi delle relazioni entità, che esamina come gli attori politici siano connessi. Ecco alcune tecniche usate in questo settore:
- Visualizzazione della Rete: Questo metodo aiuta a visualizzare come diversi attori sono posizionati in una rete. Rende più chiari i rapporti, specialmente in situazioni complesse.
- Visualizzazione a Matrice: Questo consente agli utenti di vedere più relazioni contemporaneamente mettendo le entità in righe e colonne, il che può aiutare a identificare rapidamente schemi.
Analisi della Correlazione degli Eventi
La correlazione degli eventi riguarda la comprensione di come diversi eventi potrebbero essere correlati tra loro. Le tecniche includono:
- Visualizzazione della Matrice Centrata sui Link: Questo tipo di visualizzazione raggruppa le connessioni per mostrare quanto siano strettamente correlate certe eventi.
- Visualizzazione Centrata sui Nodi: Questo si concentra su nodi o eventi singoli, aiutando i ricercatori a vedere come si collegano ad altri.
Analisi delle Conversazioni
Quest'area coinvolge l'analisi delle discussioni, come i dibattiti politici. Le tecniche qui possono includere:
- Visualizzazione della Rete: Questo può mostrare chi sta discutendo cosa e come gli argomenti cambiano nel tempo.
- Ricostruzione dei Thread: Questa tecnica aiuta a mettere insieme le varie parti di una conversazione per vedere come si evolve il dibattito.
Analisi delle Informazioni Demografiche
Capire la demografia di una popolazione è cruciale per l'analisi politica. Alcune tecniche di visualizzazione usate qui sono:
- Visualizzazione a Mappa: Questo rende facile mostrare i dati demografici in un contesto geografico.
- Approcci Ibridi: Questi combinano mappe con altri metodi di visualizzazione per dare una visione più completa delle informazioni demografiche.
Analisi della Diffusione delle Informazioni Geografiche
Le informazioni geografiche esaminano come gli eventi politici si svolgono in diverse località. Le tecniche includono:
- Visualizzazione a Mappa di Flusso: Questo aiuta a mostrare il movimento di persone, beni o idee attraverso diverse regioni.
- Firme degli Attributi: Questo metodo combina mappe e grafici per mostrare vari attributi demografici in un layout geografico.
Applicare Tecniche di Visualizzazione
Nel nostro studio, abbiamo esaminato diverse applicazioni di visualizzazione progettate specificamente per i politologi. Questi sistemi aiutano con vari compiti, come comprendere la diffusione delle politiche e condurre analisi demografiche.
Applicazioni per la Diffusione delle Politiche
Un'applicazione comune nella scienza politica è analizzare come diverse politiche si diffondono tra stati o paesi. Due applicazioni di visualizzazione note per la diffusione delle politiche sono:
- PolicyFlow: Questo strumento aiuta gli utenti a vedere schemi in come le politiche si diffondono nello spazio geografico e nel tempo.
- PDViz: Questa applicazione analizza la storia della diffusione delle politiche, permettendo agli utenti di tracciare come le politiche sono evolute.
Applicazioni per l'Analisi delle Relazioni Bipartite
I grafici bipartiti aiutano a modellare le connessioni tra due gruppi diversi. Gli strumenti visivi possono aiutare i politologi a identificare schemi, come come i legislatori interagiscono con vari gruppi sociali. Esempi includono:
- VIBR: Questo aiuta a visualizzare le relazioni tra legislatori e le leggi che supportano, mostrando chiaramente le connessioni.
Applicazioni per l'Analisi dei Discorsi
Comprendere l'opinione pubblica è cruciale e gli strumenti di visualizzazione possono aiutare ad analizzare discorsi e dibattiti. Alcune applicazioni note includono:
- NEREx: Questo strumento usa la visualizzazione della rete per analizzare i dibattiti e trovare schemi in ciò che viene discusso.
Applicazioni per Analizzare le Reti Commerciali Globali
Il commercio è un'area principale di focus nella scienza politica, in particolare nella comprensione di come le dinamiche commerciali possano indicare stabilità o instabilità. Un framework di visualizzazione consente ai ricercatori di:
- Esplorare le reti commerciali globali: Visualizzando le relazioni commerciali, i ricercatori possono scoprire schemi che potrebbero indicare conflitti o problemi futuri.
Analisi dei Risultati della Simulazione Basata sugli Agenti
La modellazione basata sugli agenti simula come diversi enti interagiscono in un sistema politico. Gli strumenti di visualizzazione possono aiutare i ricercatori a comprendere meglio queste interazioni. Esempi includono:
- CAVA: Un sistema che aiuta a visualizzare i risultati delle simulazioni e rende più facile analizzare interazioni complesse tra agenti.
Divari di Conoscenza e Direzioni Future
Nonostante l'utilità degli strumenti di visualizzazione, c'è ancora un divario nella comprensione tra i politologi e gli esperti di visualizzazione dei dati. Molti politologi si sentono più a loro agio con le tabelle che con i grafici, utilizzando spesso i visual principalmente per riportare risultati piuttosto che per analisi.
Barriere all'Uso della Visualizzazione
Ci sono alcune ragioni chiave per cui i politologi potrebbero rimanere legati alle tabelle:
- Facilità di Creazione: Le tabelle sono spesso più semplici da creare rispetto ai grafici.
- Formato Standard: Le tabelle sono da tempo il modo standard di presentare i risultati nella scienza politica.
- Rappresentazione Numerica Esatta: Le tabelle mostrano valori precisi, il che può essere importante per studi di replica.
Il divario di fiducia verso le tecniche di visualizzazione può portare a esitazioni nel loro utilizzo. Questa mancanza di fiducia può derivare da preoccupazioni sulla precisione e l'interpretazione dei dati visivi.
Promuovere la Collaborazione Interdisciplinare
Per migliorare la comprensione tra politologi e ricercatori di visualizzazione, è essenziale promuovere la collaborazione. Entrambi i campi possono beneficiarsi della condivisione di conoscenze ed esperienze. Lavorando insieme, possono sviluppare nuovi approcci di visualizzazione che rispondano meglio alle specifiche esigenze della scienza politica.
Conclusione
In sintesi, la visualizzazione gioca un ruolo chiave nella scienza politica rendendo i dati complessi più facili da capire. I politologi possono trarre grande beneficio da varie tecniche di visualizzazione, specialmente quando analizzano relazioni, eventi e informazioni demografiche. Tuttavia, rimane un divario in come questi strumenti vengono utilizzati, principalmente a causa di una preferenza per le tabelle e di una mancanza di fiducia nelle rappresentazioni visive.
Per colmare questo divario, gli sforzi dovrebbero concentrarsi sulla promozione del lavoro interdisciplinare e sull'educazione dei politologi riguardo ai benefici della visualizzazione dei dati. Facendo ciò, i ricercatori possono migliorare le loro analisi e rafforzare la loro comprensione dei fenomeni politici. Attraverso la collaborazione e l'innovazione, il futuro della visualizzazione dei dati nella scienza politica appare promettente.
Titolo: A Survey on Visualization Approaches in Political Science for Social and Political Factors: Progress to Date and Future Opportunities
Estratto: Politics is the set of activities related to strategic decision-making in groups. Political scientists study the strategic interactions between states, institutions, politicians, and citizens; they seek to understand the causes and consequences of those decisions and interactions. While some decisions might alleviate social problems, others might lead to disasters such as war and conflict. Data visualization approaches have the potential to assist political scientists in their studies by providing visual contexts. However, political researchers' perspectives on data visualization are unclear. This paper examines political scientists' perspectives on visualization and how they apply data visualization in their research. We discovered a growing trend in the use of graphs in political science journals. However, we also found a knowledge gap between the political science and visualization domains, such as effective visualization techniques for tasks and the use of color studied by visualization researchers. To reduce this gap, we survey visualization techniques applicable to the political scientists' research and report the visual analytics systems implemented for and evaluated by political scientists. At the end of this paper, we present an outline of future opportunities, including research topics and methodologies, for multidisciplinary research in political science and data analytics. Through this paper, we expect visualization researchers to get a better grasp of the political science domain, as well as broaden the possibility of future visualization approaches from a multidisciplinary perspective.
Autori: Dongyun Han, Abdullah-Al-Raihan Nayeem, Jason Windett, Yaoyao Dai, Benjamin Radford, Isaac Cho
Ultimo aggiornamento: 2024-05-09 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2405.05947
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2405.05947
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://www.distill.pub
- https://www.comparativeagendas.net/tool
- https://laits.utexas.edu/policymoods/
- https://www.voteview.com/parties/all
- https://www.comparativeagendas.net/
- https://manifesto-project.wzb.eu/information/documents/visualizations
- https://www.researchgate.net/publication/325004432_The_new_Voteviewcom_preserving_and_continuing_Keith_Poole
- https://www.cambridge.org/core/journals/state-politics-and-policy-quarterly/article/correlates-of-state-policy-and-the-structure-of-state-panel-data/9656491B1AAFD07C22DE159521700CEE
- https://data.stanford.edu/congress_text
- https://correlatesofwar.org/
- https://www.worldvaluessurvey.org/WVSOnline.jsp
- https://grid.prio.org/#/
- https://www.v-dem.net/graphingtools.html
- https://www.jstor.org/stable/43920603?seq=11#metadata_info_tab_contents
- https://yiqingxu.org/packages/panelview/panelview.html
- https://www.michaelshell.org/
- https://www.michaelshell.org/tex/ieeetran/
- https://www.ctan.org/pkg/ieeetran
- https://www.ieee.org/
- https://www.latex-project.org/
- https://www.michaelshell.org/tex/testflow/
- https://www.ctan.org/pkg/ifpdf
- https://www.ctan.org/pkg/cite
- https://www.ctan.org/pkg/graphicx
- https://www.ctan.org/pkg/epslatex
- https://www.tug.org/applications/pdftex
- https://www.ctan.org/pkg/amsmath
- https://www.ctan.org/pkg/algorithms
- https://www.ctan.org/pkg/algorithmicx
- https://www.ctan.org/pkg/array
- https://www.ctan.org/pkg/subfig
- https://www.ctan.org/pkg/fixltx2e
- https://www.ctan.org/pkg/stfloats
- https://www.ctan.org/pkg/dblfloatfix
- https://www.ctan.org/pkg/endfloat
- https://www.ctan.org/pkg/url
- https://mirror.ctan.org/biblio/bibtex/contrib/doc/
- https://www.michaelshell.org/tex/ieeetran/bibtex/
- https://constellate.org/builder/?keyword=%22data%20visualization%22&start=1900&end=2022&category=Political%20science
- https://en.wikipedia.org/wiki/Category:Subfields_of_political_science