Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Salute pubblica e globale

Combattere il Trachoma: Sfide e Soluzioni

Il trachoma continua a essere un problema importante per la salute degli occhi, soprattutto nelle comunità vulnerabili.

― 6 leggere min


Trachoma: Una crisi cheTrachoma: Una crisi checontinuaurgenti focalizzate sulla comunità.milioni di persone, servono soluzioniIl trachoma persistente colpisce
Indice

Il Trachoma è una malattia oculare seria causata da un batterio chiamato Chlamydia trachomatis. Si diffonde facilmente attraverso il contatto con gli occhi, le palpebre o i fluidi dal naso o dalla gola di una persona infetta. Nel mondo, questa malattia è responsabile di circa 8 milioni di casi di cecità. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) classifica il trachoma in cinque stadi, partendo da uno stadio infettivo attivo fino alla cecità. Nonostante gli sforzi per molti anni per controllarlo, il trachoma continua a essere un grande problema di salute pubblica, specialmente nell'Africa subsahariana.

Stadi del Trachoma

I cinque stadi del trachoma sono:

  1. Infiammazione Follicolare Trachomatosa (TF): Questo è il primo stadio dove inizia l'infezione.
  2. Infiammazione Intensa Trachomatosa (TI): L'infiammazione diventa più severa.
  3. Cicatrici Trachomatose (TS): Appaiono cicatrici nelle palpebre interne.
  4. Trichiasi Trachomatosa (TT): Le palpebre si rivoltano all'interno, il che può graffiare l'occhio.
  5. Opacità Corneale (CO): Questo stadio può portare a visione distorta e cecità completa.

Impatto Globale

A livello globale, circa 84 milioni di persone soffrono di trachoma attivo, con 7,5 milioni che sperimentano la trichiasi e 8 milioni già ciechi a causa della malattia. Il peso è particolarmente elevato nell'Africa subsahariana, dove la prevalenza rimane alta.

Nonostante significativi sforzi per gestire ed eliminare il trachoma, la malattia persiste. Ad esempio, negli anni '50, è stato dimostrato che gli Antibiotici erano efficaci contro di essa. Più tardi, nel 1990, un antibiotico specifico chiamato Azitromicina è stato riconosciuto come molto efficace. L'approccio per combattere il trachoma si è evoluto nella strategia SAFE, che sta per Chirurgia, Trattamento antibiotico, Igiene facciale e Miglioramento Ambientale.

La Strategia SAFE

La strategia SAFE si concentra su diversi obiettivi chiave:

  • Chirurgia (S): Riparare le deformità oculari causate dal trachoma.
  • Antibiotici (A): Fornire antibiotici a chi è infetto per ridurre la diffusione.
  • Igiene facciale (F): Promuovere la pulizia, in particolare per i volti dei bambini.
  • Miglioramento ambientale (E): Migliorare la sanità e l'accesso all'acqua pulita.

Questo piano integrato ha mostrato risultati positivi in molti paesi, in particolare in Cina, dove la prevalenza del trachoma è diminuita significativamente dopo l'implementazione della strategia SAFE.

Scadenze per gli Obiettivi di Eliminazione

Nel 1996, l'OMS ha fissato un obiettivo ambizioso chiamato GET 2020, mirato ad eliminare il trachoma come problema di salute pubblica entro il 2020. Sono stati osservati progressi, con una riduzione del 90% nelle popolazioni a rischio. Tuttavia, mentre alcuni paesi hanno raggiunto l'eliminazione, altri, tra cui la Tanzania, continuano a lottare con un trachoma persistente nonostante molteplici interventi.

Col passare del tempo e il goal del 2020 non completamente raggiunto, il piano è stato spostato su una nuova scadenza fissata per il 2030. Questo adeguamento coincide con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG), che mirano a incrementare la ricerca e migliorare le collaborazioni per una maggiore copertura sanitaria nelle comunità, in particolare in relazione all'igiene e ai miglioramenti ambientali per minimizzare la diffusione delle malattie.

Sfide nell'Implementazione

Perché il trachoma non è stato completamente eliminato, specialmente in zone come la Tanzania? Le sfide sono complesse e radicate in vari fattori:

  1. Povertà: Molte comunità colpite vivono in povertà estrema, limitando l'accesso a cure sanitarie e acqua pulita.
  2. Credenze Culturali: Pratiche e credenze locali possono ostacolare l'adozione delle misure igieniche raccomandate.
  3. Problemi nel Sistema Sanitario: L'inadeguatezza dell'infrastruttura sanitaria e le risorse limitate aggravano il problema.
  4. Educazione: La mancanza di consapevolezza e comprensione della malattia spesso porta alla non conformità con il trattamento o le misure preventive.

Questi fattori creano un ambiente impegnativo per implementare strategie efficaci per controllare il trachoma.

Ricerca e Collaborazione

In risposta a queste sfide in corso, l'Hubert Kairuki Memorial University (HKMU) ha preso misure per affrontare gli ostacoli all'implementazione che influenzano gli sforzi per il trachoma in Tanzania. In collaborazione con il Ministero della Salute e altre istituzioni educative, l'HKMU mira a condurre ricerche focalizzate sulla creazione di strategie di intervento efficaci che risuonano con le comunità colpite.

Il progetto di ricerca è finanziato dalla Bill and Melinda Gates Foundation e mira a sviluppare approcci innovativi per migliorare l'implementazione degli interventi per il trachoma, enfatizzando le esigenze di coloro che sono più a rischio, in particolare le popolazioni emarginate e nomadi.

Il Piano di Ricerca

La ricerca seguirà un approccio sistematico utilizzando il design thinking per esplorare le questioni relative al controllo del trachoma. Il design thinking è un modo per comprendere i problemi e creare soluzioni attraverso l'empatia, definendo i problemi basati su esperienze reali e ideando possibili soluzioni innovative.

Fasi della Ricerca

  1. Acclimatamento e Valutazione Rapida: Questa fase prevede di conoscere le comunità colpite dal trachoma. I ricercatori condurranno valutazioni iniziali per capire l'estensione della malattia e le sfide attuali.

  2. Fase di Empatia: Questo passo si concentra sulla comprensione dei sentimenti e delle esperienze delle comunità colpite. I ricercatori interagiranno con le persone attraverso interviste, osservazioni e discussioni per raccogliere dati qualitativi ricchi.

  3. Fase di Definizione: In questa fase, i ricercatori analizzeranno i dati raccolti per identificare i problemi e le necessità fondamentali della comunità relativi agli interventi per il trachoma.

  4. Fase di Ideazione: Qui, il team di ricerca brainstormerà soluzioni potenziali basate sui problemi definiti. I partecipanti saranno incoraggiati a generare idee creative senza giudizio.

  5. Prototipazione e Testing: Infine, il team creerà prototipi delle soluzioni proposte e li testerà all'interno della comunità, raccogliendo feedback per affinare ulteriormente gli interventi.

Coinvolgimento della Comunità

Coinvolgere la comunità è cruciale per il successo. Coinvolgere i partecipanti locali assicura che le soluzioni sviluppate siano rilevanti e pratiche per le loro esigenze specifiche. I ricercatori lavoreranno a stretto contatto con i leader comunitari e i lavoratori sanitari per costruire fiducia e garantire che gli interventi siano ben accolti.

Osservazione e Raccolta Dati

Durante la fase di empatia, i ricercatori utilizzeranno vari metodi per raccogliere dati, tra cui:

  • Condurre interviste con i membri della comunità per raccogliere i loro pensieri sul trachoma e sugli interventi proposti.
  • Osservare comportamenti e pratiche quotidiane legate all'igiene e alla salute.
  • Utilizzare metodi visivi come il photovoice, in cui i partecipanti documentano le loro esperienze attraverso fotografie, fornendo un ulteriore livello di insight.

Analisi dei Dati

Una volta raccolti i dati, i ricercatori utilizzeranno un'analisi qualitativa per identificare temi e insight chiave. Questa analisi guiderà la fase di definizione del problema, aiutando a articolare le principali sfide da affrontare.

Considerazioni Etiche

La ricerca seguirà rigide linee guida etiche. I partecipanti forniranno un consenso informato, assicurando che comprendano il scopo dello studio e cosa comporta il loro coinvolgimento. Rispettare la privacy e la riservatezza sarà fondamentale in tutte le interazioni.

Conclusione

Il trachoma rimane un'importante questione di salute, in particolare nelle popolazioni emarginate. Anche se ci sono stati sforzi per controllare la malattia, esistono ancora barriere che ostacolano l'eliminazione completa. Intraprendendo una ricerca dettagliata focalizzata sul coinvolgimento della comunità e soluzioni innovative, c'è speranza per strategie più efficaci per combattere il trachoma.

Soddisfare le esigenze delle comunità colpite attraverso un approccio empatico e centrato sulle persone può portare a un'implementazione di successo delle strategie di intervento e aiutare infine nella lotta contro questa causa prevenibile di cecità. L'obiettivo è responsabilizzare le comunità a prendersi cura della propria salute, assicurando che il trachoma diventi solo un brutto ricordo.

Fonte originale

Titolo: Enhancing the Implementation Process of Trachoma Interventions Using Design Thinking Approach in Tanzania: A research protocol to identify the novel strategy in a Trachoma Persistent District

Estratto: BackgroundTrachoma is among the major causes of blindness affecting approximately 8 million people globally. The disease is most prevalent in rural populations with poor access to clean water, health care, and poor environmental hygiene. Current effective efforts to curb the disease include SAFE (surgery, antibiotic treatment, facial hygiene and environmental change) interventions which have shown evidence of real-world effectiveness in the control of trachoma. With the use of SAFE, WHO, governments and other stakeholders vowed to eliminate trachoma by 2020. Though by 2020 people at risk of trachoma had dropped by 90%, few countries including Tanzania were yet to achieve the 2020 goal. Tanzania remained with ten districts highly endemic to trachoma despite regular implementation of the SAFE interventions, suggesting wicked trachoma implementation problems that demand taking different approach to address its complexity. Such an approach will be design thinking to enable identification of effective novel SAFE implementation strategy that is human centered that enables the understanding of those at risk of Trachoma consequently improving access and the utilization of SAFE interventions. AimThis study aims to gain an understanding of the challenges experienced by communities to access SAFE interventions in the Trachoma endemic areas including stakeholders enabling the understanding of their perceptions, feelings, and behaviors regarding the trachoma implementation interventions. Consequently enabling the designing of effective and innovative human-centered approaches to enhance the implementation of SAFE strategies in the endemic communities. Methodsthe study will be implemented in two villages in Manyara region where Trachoma is persistent despite several rounds of mass drug administration (MDA) over several years. It is a design think approach with five phases iteratively. The study will be in two main phases staring with rapid assessment which will employe Trachoma implementation documents and qualitative interviews of selected stakeholders. Its aim will be to understand the ongoing implementation of SAFE interventions performance, promoting and also impeding contexts. Phase two will then follow and will employ five-phased design thinking approach to comprehend the SAFE target population. The design thinking will start with empathy phase, followed with define, ideation, prototyping and finally testing the resulting innovations. As an iterative process each of the subsequent phases will be informed by the previous phase. The rapid assessment will identify challenges that need exploration, refine research methods and tools, and finalize selection of teams and stakeholders to be involved in the study. The empathy phase will involve obtaining information to gain a deeper understanding of the SAFE target population. Data collection methods during this phase will include qualitative interview, observations, workshops, taking photos and videos. The define phase will involve analyzing information obtained from the empathy phase to develop actionable problem statements that will provide guidance to the next phases. During the ideation phase, in collaboration with the SAFE target population and stakeholders, the research team will formulate possible solutions to address each of the identified problem statements from the define phase. In the prototype phase, the researchers, the SAFE target population and other stakeholders will work together to create an innovative product identified from possible solutions in the ideation phase, which has a high probability of solving SAFE implementation challenges. The final test phase will involve testing the innovative interventions identified in the prototype phase to assess desirability, feasibility, and viability among the SAFE target population follow-up interviews, and observations. A product with such with such qualities of desirability, feasibility, and viability of the innovative product would then passed for future roll out. Ethical clearance will be obtained from the Hubert Kairuki Memorial University (HKMU) Institutional Research Ethics Committee and permission to conduct the study will be obtained from relevant local authorities. Informed consent will be sought from local authorities and participants before any data collection round. Anonymity and confidentiality will be observed during and after data collection round. Author summaryTrachoma is leading causes of blindness affecting approximately 8 million people globally. The disease is most prevalent in rural populations with poor access to clean water, health care, and poor environmental hygiene. It is an eye infection caused by Chlamydia trachomatis which is transmitted from eye to eye through direct or indirect transfer of eye and nose discharges of infected person to uninfected persons. Most of the infection among children 1-9 years and their mothers, however blindness occurs among those 20 years and above. Efforts to control trachoma were intensified in 1996 when Global Elimination of Trachoma by 2020 (GET2020) was declared through surgery for people with eye trachomatous trichiasis, mass drug administration for those at risk of infection living in endemic districts, face washing and adequate environmental hygiene with acronym SAFE. Assessments at the end of the time frame in 2020 there was around 92% reduction in the number of people at risk of Trachoma. Thus, about ten percent of the countries had not achieved the goal including Tanzania where ten districts were experiencing Trachoma recrudescence or persistence as global problem despite several rounds of mass administration of Azithromycin. Thus, there was an implementation failure which by using design thinking approach will lead to identification of an innovative strategy that will address this implementation problem. It is funded by Bill and Melinda foundation and ethical clearance will be obtained from the Hubert Kairuki Memorial University in Dar es Salaam Tanzania.

Autori: Innocent Semali, G. Kabona, Y. Mashalla, C. Mbekenga, D. Kakoko, M. Ntabaye, A. Sariah, G. Ndosi, M. Ambakisye, A. Mwijage, A. Kemi

Ultimo aggiornamento: 2024-04-18 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.04.16.24305886

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.04.16.24305886.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili