Disuguaglianze nella sopravvivenza al cancro in Canada
La ricerca mostra che i fattori sociali influenzano i tassi di sopravvivenza al cancro in Canada.
― 7 leggere min
Indice
La cura del cancro è una grande preoccupazione in Canada, ma ci sono problemi quando si tratta di capire chi beneficia dei trattamenti e delle possibilità di sopravvivenza. Dati recenti mostrano che le percentuali di Sopravvivenza al cancro sono migliorate molto nel tempo. Tuttavia, dobbiamo chiederci se questi miglioramenti siano percepiti in modo uniforme tra i vari gruppi della società. Alcuni fattori sociali come razza, Reddito, Istruzione e status migratorio possono influenzare quanto bene un individuo sopravvive al cancro. Anche se alcuni studi hanno analizzato questi fattori, si concentrano per lo più su aree specifiche come l'Ontario, rendendo difficile avere un quadro completo nel paese.
Mancanza di Dati
Il Registro canadese del cancro non ha informazioni dettagliate sui background sociali dei singoli pazienti, rendendo più difficile studiare le differenze nella sopravvivenza al cancro. Registrano principalmente età, sesso e dove vive una persona. Di conseguenza, la maggior parte delle ricerche sulla sopravvivenza al cancro si concentra sulla provincia o sull'area in cui vive una persona, piuttosto che sulle caratteristiche individuali che potrebbero influenzare le possibilità di sopravvivere.
Per esempio, negli Stati Uniti, i ricercatori possono esaminare le percentuali di sopravvivenza al cancro in base alla razza perché hanno accesso a dati rilevanti. In Canada, però, le tavole di vita, che aiutano a stimare la probabilità di sopravvivenza, considerano solo età, sesso e provincia, escludendo dettagli sociali importanti. Questa lacuna nei dati rende difficile capire come diversi fattori influenzino la sopravvivenza di un paziente oncologico.
Obiettivi Principali
L'obiettivo principale della ricerca recente era investigare la sopravvivenza al cancro in tutto il Canada con un focus su fattori sociali come razza, reddito e istruzione. Facendo questo, speriamo di fornire una migliore comprensione delle disuguaglianze sanitarie nella sopravvivenza al cancro. Inoltre, volevamo confrontare due metodi per determinare la mortalità attesa, che possono influenzare le stime di sopravvivenza.
Fonti di Dati
Per raccogliere dati per questa ricerca, abbiamo utilizzato una serie di fonti. Il Registro canadese del cancro tiene traccia di tutti i nuovi casi di cancro diagnosticati dal 1992 in tutto il paese. Tuttavia, abbiamo notato che i dati dal Quebec mancano dal 2010.
Il database delle statistiche vitali sulla mortalità canadese tiene un resoconto di tutti i decessi in Canada. Abbiamo combinato queste informazioni con i dati del censimento che raccolgono dettagli demografici, sociali ed economici sui nuclei familiari ogni cinque anni. Questi dati aiutano a determinare i fattori sociali che potrebbero influenzare la sopravvivenza al cancro.
Abbiamo anche collegato questi dati del censimento con il registro del cancro e i registri dei decessi, fornendo una visione più ampia della sopravvivenza al cancro tra diversi gruppi sociali.
Fattori di Equità Sanitaria
I fattori che abbiamo esaminato includevano razza, reddito, istruzione e status migratorio. La razza è definita in base a come le persone sono percepite dalle loro caratteristiche fisiche e include vari gruppi come Nero, Indigeno, Sudasiatico e Bianco.
Il reddito è stato misurato in base al reddito totale dopo le tasse di tutti i membri della famiglia, suddiviso in categorie per analizzare le differenze. I livelli di istruzione sono stati considerati in base al titolo di studio più elevato conseguito dagli individui.
Lo status di immigrato è stato identificato per differenziare tra individui nati in Canada e quelli che si sono trasferiti in Canada.
Analisi dei Casi di Cancro
Per la nostra analisi, ci siamo concentrati su casi di cancro coinvolgenti individui di età compresa tra 15 e 99 anni. Abbiamo incluso casi di nuova diagnosi e quelli diagnosticati negli ultimi dieci anni. Il nostro obiettivo era garantire un approccio coerente in linea con le statistiche nazionali sul cancro.
I casi di cancro sono stati esaminati per vari siti seguendo le linee guida delle statistiche sul cancro canadese. Abbiamo assicurato che i casi fossero esclusivamente legati al cancro ed escluso registri non pertinenti.
Analisi Statistica
Per valutare i tassi di sopravvivenza, abbiamo dovuto confrontare i pazienti oncologici con individui senza cancro. Questo è stato fatto utilizzando un metodo di abbinamento, in cui abbiamo selezionato individui che condividevano caratteristiche simili ma non avevano una diagnosi di cancro.
Questo ci ha permesso di stimare il rischio di mortalità attesa per i pazienti oncologici rispetto agli individui sani. Utilizzando metodi statistici, abbiamo calcolato i tassi di sopravvivenza relativa per diversi periodi dopo la diagnosi di cancro, osservando come questi tassi variassero in base a fattori sociali.
Abbiamo anche calcolato i tassi di sopravvivenza utilizzando tavole di vita che consideravano fattori sociali specifici come razza e reddito. Questo secondo approccio ci ha permesso di vedere se le stime variavano significativamente rispetto a quelle basate su gruppi di controllo abbinate.
Standardizzazione e Validazione per Età
Per garantire equità nel confrontare i tassi di sopravvivenza, abbiamo regolato i nostri risultati per tenere conto delle differenze di età. Questo è stato fatto utilizzando pesi di età standard comunemente usati nella ricerca sul cancro.
Abbiamo convalidato le nostre stime di sopravvivenza confrontandole con le statistiche ufficiali del Canada. Abbiamo esaminato dati di diversi anni per garantire che i nostri risultati fossero coerenti con le tendenze consolidate.
Risultati
La nostra ricerca ha rivelato risultati importanti relativi alla sopravvivenza al cancro. In generale, ci sono state differenze evidenti nei tassi di sopravvivenza in base a razza, status migratorio, reddito e livello di istruzione.
Per esempio, il tasso di sopravvivenza relativa a cinque anni era più alto per individui appartenenti a gruppi razziali che non erano Bianchi o Indigeni. È interessante notare che gli immigrati tendevano ad avere tassi di sopravvivenza migliori rispetto agli individui nati in Canada.
Abbiamo anche notato un chiaro schema dove livelli di reddito e istruzione più elevati erano collegati a una migliore sopravvivenza al cancro. In particolare, gli individui nel gruppo di reddito più alto avevano un tasso di sopravvivenza significativamente più alto rispetto a quelli nel gruppo di reddito più basso.
Tutti questi risultati suggeriscono che fattori sociali ed economici giocano un ruolo fondamentale nella sopravvivenza al cancro, indicando che non tutti i canadesi beneficiano in modo equo dei progressi nella cura del cancro.
Limitazioni
Sebbene abbiamo raccolto dati completi, ci sono state limitazioni nella nostra analisi. Il numero di casi di cancro in alcuni gruppi demografici era basso, il che ha reso difficile trarre conclusioni forti riguardo alle differenze di sopravvivenza.
Questo problema era particolarmente importante quando si esaminava la razza, poiché la maggior parte dei casi di cancro era tra individui Bianchi.
Abbiamo anche notato che anche se alcune differenze nei tassi di sopravvivenza non erano statisticamente significative, ciò non significa che le disuguaglianze non esistano. Indica semplicemente che potremmo non avere avuto abbastanza dati per mostrare differenze significative per ogni gruppo.
Conclusione
Il nostro studio evidenzia importanti lacune nella comprensione della sopravvivenza al cancro in Canada. I dati indicano che fattori sociali come razza, status migratorio, reddito e istruzione hanno un'influenza sostanziale sui tassi di sopravvivenza al cancro.
È chiaro che, anche se il Canada ha un sistema sanitario universale, l'accesso a cure di qualità non garantisce risultati uguali per tutti i gruppi.
Mentre continuiamo ad analizzare e comprendere queste disparità, è fondamentale promuovere migliori meccanismi di raccolta e monitoraggio dei dati per affrontare efficacemente le disuguaglianze sanitarie.
I risultati di questa ricerca forniscono preziose informazioni per i responsabili politici e i fornitori di servizi sanitari per creare interventi mirati che possano migliorare i risultati di sopravvivenza al cancro per tutti i canadesi, in particolare quelli provenienti da gruppi sociali svantaggiati.
In sintesi, facciamo luce sul fatto che molti canadesi non condividono equamente i benefici di una maggiore sopravvivenza al cancro e sono necessarie ulteriori azioni per affrontare questa problematica urgente nella salute pubblica.
Titolo: Inequalities in relative cancer survival by race, immigration status, income, and education for 22 cancer sites in Canada, a cohort study
Estratto: IntroductionThere is a paucity of disaggregated data to monitor cancer health inequalities in Canada. We used data linkage to estimate site-specific cancer relative survival by race, immigration status, household income, and education level in Canada. MethodsWe pooled the Canadian Census Health and Environment Cohorts, which are linked datasets of 5.9 million respondents of the 2006 long-form census and 6.5 million respondents of the 2011 National Household Survey. Individual-level respondent data from these surveys were probabilistically linked with the Canadian Cancer Registry up to 2015 and with the Canadian Vital Statistics Database up to 2019. We used propensity score matching and Poisson models to calculate age-standardized relative survival by equity stratifiers for all cancers combined and for 22 individual cancer sites for the period 2006-2019. ResultsThere were 757,485 primary cancer cases diagnosed over follow-up included in survival analyses; the age-standardized period relative survival was 72.5% at 5 years post-diagnosis. Relative survival was higher in immigrants (74.6%, 95%CI 74.3-74.8) than in Canadian-born persons (70.4%, 95%CI 70.2-70.6), and higher in racial groups with high proportions of immigrants. There was a marked social gradient by household income and education level, with 11-12% lower relative survival in cancer patients in the lowest household income and education levels than in the highest levels. Socioeconomic gradients were observed for most cancer sites, though the magnitude varied. ConclusionsDespite the availability of universal healthcare in Canada, the observed differences in relative survival suggest there remain important inequities in cancer control and care.
Autori: Talia Malagon, S. Botting-Provost, A. Moore, M. El-Zein, E. Franco
Ultimo aggiornamento: 2024-06-03 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.05.31.24307976
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.05.31.24307976.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.