La Dinamica del Movimento delle Gocce di Sostanza Fluttuante
Uno studio su come si comportano le goccioline nelle emulsioni persistenti senza fondersi.
― 6 leggere min
Indice
- Cosa Sono le Gocce?
- L'Importanza della Microstruttura
- Interazioni e Movimento delle Gocce
- Sviluppo dell'Algoritmo
- Simulazioni Numeriche Dirette (DNS)
- Quantificazione della Microstruttura
- Risultati sui Raggruppamenti delle Gocce
- Implicazioni per l'Ingegneria Chimica
- Sfide nella Modellazione
- Esplorare la Ricerca Precedente
- Il Ruolo delle Statistiche delle Coppie di Particelle
- Indagare i Flussi Bubbly
- Comprendere l'Influenza della Viscosità
- Effetti della Frazione di volume
- Analisi delle Forme delle Gocce
- Considerazioni Informatiche
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Il movimento guidato dalla spinta è un concetto fondamentale nella dinamica dei fluidi, soprattutto quando si parla del movimento delle gocce in un fluido. Questo movimento avviene quando le gocce salgono o scendono in un liquido a causa delle differenze di densità. In questo studio, esploriamo come le gocce interagiscono in un sistema chiamato emulsione galleggiante, dove le gocce non si fondono o si combinano tra loro.
Cosa Sono le Gocce?
Le gocce sono piccole sfere di liquido che possono essere sospese in un altro liquido. Possono assumere varie forme e dimensioni, e il loro comportamento può cambiare in base alle proprietà del fluido circostante e alle loro caratteristiche. Ad esempio, in un'emulsione, le gocce sono disperse in tutto il fluido, creando un miscuglio che ha proprietà uniche rispetto a ciascuno dei singoli componenti.
Microstruttura
L'Importanza dellaL'assetto e il comportamento delle gocce in un'emulsione galleggiante è noto come "microstruttura." Studiare la microstruttura ci aiuta a capire come le gocce interagiscono e il comportamento risultante dell'intero sistema. L'assetto può variare da uno spazio uniforme a gruppi dove le gocce sono più vicine tra loro.
Interazioni e Movimento delle Gocce
Nelle emulsioni galleggianti, il movimento delle gocce è influenzato da diversi fattori:
- Dimensione delle Gocce: La dimensione delle gocce influisce su come si muovono attraverso il fluido.
- Viscosità del fluido: Lo spessore o l'adesività del fluido circostante influisce sulla velocità con cui le gocce possono salire o scendere.
- Densità delle Gocce: La densità delle gocce rispetto al fluido in cui si trovano determina se galleggiano o affondano.
Sviluppo dell'Algoritmo
Per studiare queste interazioni, abbiamo creato un nuovo algoritmo. Questo algoritmo ci permette di simulare il movimento delle gocce senza che si fondano insieme, il che di solito complica l'analisi. Utilizziamo un metodo chiamato Volume of Fluid (VoF) che aiuta a seguire come le gocce interagiscono con il fluido circostante.
Simulazioni Numeriche Dirette (DNS)
Utilizzando il nostro algoritmo sviluppato, abbiamo condotto Simulazioni Numeriche Dirette (DNS). Questo ha comportato la creazione di un ambiente virtuale in cui potevamo osservare come si muovevano le gocce nel tempo sotto diverse condizioni. Abbiamo testato una varietà di scenari cambiando la dimensione delle gocce, la viscosità del fluido e altri parametri.
Quantificazione della Microstruttura
Per quantificare la microstruttura, abbiamo utilizzato metodi statistici per misurare l'assetto delle gocce. I nostri risultati hanno mostrato che la distribuzione delle gocce poteva cambiare in modo significativo in base alle condizioni. Ad esempio, le gocce potevano formare gruppi o strati a seconda delle caratteristiche del fluido e del movimento delle gocce.
Risultati sui Raggruppamenti delle Gocce
Attraverso le nostre simulazioni, abbiamo fatto diverse osservazioni importanti:
- In situazioni con movimento fluido moderato, le gocce formavano spesso gruppi, creando uno spazio uniforme tra di loro.
- Quando il movimento del fluido era più forte, le gocce tendevano ad allinearsi in strati, particolarmente in disposizioni orizzontali.
- La viscosità del fluido aveva un impatto significativo sugli assetti delle gocce; fluidi meno viscidi permettevano strutture più stratificate, mentre fluidi più viscidi facevano rimanere le gocce più distanziate.
Implicazioni per l'Ingegneria Chimica
I flussi di gocce guidati dalla spinta giocano un ruolo critico in molti processi di ingegneria chimica, inclusi i separatori di gravità, dove i fluidi vengono separati in base a differenze di densità. Comprendere come le gocce interagiscono e formano strutture aiuta a migliorare la progettazione di attrezzature e processi utilizzati in queste industrie.
Sfide nella Modellazione
Tradizionalmente, la modellazione di questi sistemi si è basata sulle equazioni di Navier-Stokes mediate. Tuttavia, questi modelli richiedono spesso leggi aggiuntive per prevedere accuratamente il comportamento delle gocce e si basano pesantemente sulla conoscenza dei dettagli della microstruttura.
Esplorare la Ricerca Precedente
Studi precedenti hanno mostrato che in alcuni casi, il movimento e l'interazione di gocce e bolle possono essere previsti da determinati framework teorici. Ad esempio, in scenari a basso volume, le particelle tendono a rimanere distanti, mentre in scenari più densi, si allineano più da vicino, influenzando significativamente il loro comportamento collettivo.
Il Ruolo delle Statistiche delle Coppie di Particelle
Informazioni statistiche su come gocce e bolle interagiscono sono essenziali per creare modelli accurati. Analizzando le distribuzioni delle coppie di particelle, i ricercatori possono ottenere intuizioni su come la microstruttura evolve nel tempo e sotto varie condizioni.
Indagare i Flussi Bubbly
Sono state condotte ricerche sui flussi bubbly che utilizzano tecniche di simulazione simili. Questi studi hanno scoperto che le bolle tendono ad allinearsi in modo simile a quanto osservato con le gocce. In particolare, allineamenti orizzontali sono stati frequentemente notati, specialmente a frazioni di volume più elevate.
Comprendere l'Influenza della Viscosità
La viscosità sia delle fasi disperse che di quelle continue di un fluido gioca un ruolo cruciale nel dettare come si comportano le gocce. Nei sistemi meno viscidi, le gocce possono interagire più liberamente, portando a una maggiore probabilità di raggruppamento. Al contrario, nei sistemi più viscidi, le gocce sperimentano più resistenza, risultando in meno raggruppamenti e spaziature più uniformi.
Frazione di volume
Effetti dellaLa frazione di volume, che si riferisce al rapporto tra il volume delle gocce e il volume complessivo del fluido, influenza significativamente il comportamento delle gocce. Frazioni di volume più elevate tendono a risultare in formazioni più raggruppate, mentre frazioni più basse incoraggiano spaziature più uniformi.
Analisi delle Forme delle Gocce
Le forme delle gocce possono anche essere influenzate dalla dinamica del flusso circostante. Sebbene consideriamo principalmente gocce sferiche, le loro forme possono cambiare man mano che interagiscono tra loro e con il fluido. Comprendere queste forme è cruciale poiché possono impattare la dinamica complessiva del flusso.
Considerazioni Informatiche
Le risorse computazionali richieste per simulare questi sistemi sono significative, soprattutto man mano che aumenta il numero di gocce. I nostri algoritmi sono progettati per gestire un gran numero di gocce in modo efficiente, consentendoci di ottenere risultati affidabili su periodi di simulazione prolungati.
Conclusione
In conclusione, capire il comportamento delle gocce galleggianti e non coalescenti in un fluido è essenziale per numerose applicazioni nell'ingegneria chimica e nella dinamica dei fluidi. Attraverso il nostro algoritmo e le simulazioni, abbiamo dimostrato che gli assetti delle gocce e le loro interazioni possono influenzare significativamente le proprietà delle emulsioni. La ricerca futura si approfondirà nei tempi coinvolti nell'evoluzione della microstruttura e affinerà ulteriormente la nostra comprensione di questi sistemi complessi.
Titolo: Buoyancy driven motion of non-coalescing inertial drops: microstructure modeling with nearest particle statistics
Estratto: In this study, we analyze the various arrangements that droplets can form within dispersed buoyant emulsions, which we refer to as the study of microstructure. To this end, we have developed a novel algorithm that effectively prevents numerical coalescence between drops while maintaining a reasonable computational cost. This algorithm is integrated into the Volume of Fluid (VoF) method and implemented using the open-source code http://basilisk.fr. Subsequently, we perform Direct Numerical Simulations (DNS) of statistically steady state mono-disperse buoyant emulsion over a broad range of dimensionless parameters, including the particle volume fraction ($\phi$), the Galileo number ($Ga$) and the viscosity ratio ($\lambda$). We make use of nearest particle statistics to quantify the microstructure properties. As predicted by Zhang et al. (2023), it is demonstrated that the second moment of the nearest particle pair distribution can effectively quantify microstructural features such as particle clusters and layers. Specifically, the findings are: (1) In moderately inertial flows ($Ga = 10$), droplets form isotropic clusters. In high inertial regimes ($Ga = 100$), non-isotropic clusters, such as horizontal layers, are more likely to form. (3) The viscosity ratio plays a significant role in determining the microstructure, with droplets that are less viscous or equally viscous as the surrounding fluid tending to form layers preferentially. Overall, our study provides a quantitative measure of the microstructure in terms of $Ga$, $\phi$ and $\lambda$.
Autori: Nicolas Fintzi, Jean-Lou Pierson, Stéphane Popinet
Ultimo aggiornamento: 2024-07-10 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.07463
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.07463
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://basilisk.fr/sandbox/fintzin/Rising-Suspension/no-coalescence.h
- https://basilisk.fr/src/no-coalescence.h
- https://basilisk.fr/src/tag.h
- https://basilisk.fr/sandbox/fintzin/Rising-suspension/RS.c
- https://basilisk.fr
- https://basilisk.fr/sandbox/fintzin/Rising-Suspension/RS.c
- https://basilisk.fr/src/navier-stokes/centered.h
- https://basilisk.fr/src/tension.h
- https://basilisk.fr/src/poissson.h