Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Biologia dello sviluppo

Nuovo metodo fa luce sui difetti cardiaci

I ricercatori hanno sviluppato un metodo per analizzare la struttura del cuore e le variazioni del flusso sanguigno.

― 7 leggere min


Difetti cardiaci rivelatiDifetti cardiaci rivelativariazioni del flusso negli embrioni.Analizzare la struttura del cuore e le
Indice

I difetti cardiaci congeniti (CHDs) sono il tipo di malformazione alla nascita più comune che colpisce i neonati. Si verificano in circa 1 ogni 100 bambini nati negli Stati Uniti. Anche se sono abbastanza frequenti, solo una piccola percentuale può essere collegata a fattori genetici o ambientali. Gli scienziati stanno capendo che i problemi nel modo in cui il cuore e i vasi sanguigni si formano possono portare a questi difetti.

I ricercatori hanno scoperto che manipolando il flusso sanguigno nei cuori in via di sviluppo di organismi modello, possono creare difetti cardiaci simili a quelli trovati negli esseri umani. Questo suggerisce che un flusso sanguigno anomalo gioca un ruolo significativo nello sviluppo e nel funzionamento del cuore. Un fattore importante che influisce sullo sviluppo cardiaco è lo stress di taglio, che è la forza del flusso sanguigno contro le pareti dei vasi sanguigni. Gli studi hanno dimostrato che lo stress di taglio influenza diversi aspetti dello sviluppo cardiaco attraverso meccanismi sensibili ai cambiamenti fisici.

Sfide nella Misurazione del Flusso Sanguigno

Anche se è noto che lo stress di taglio è essenziale per lo sviluppo del cuore, misurarlo con precisione negli embrioni è una sfida. La piccola dimensione e la delicatezza dei cuori embrionali, insieme alla loro continua azione di pompaggio, rendono difficile catturare misurazioni precise del flusso sanguigno e dello stress di taglio. A causa di questo, i ricercatori non sono stati in grado di studiare direttamente come le variazioni nel flusso sanguigno possano influenzare lo sviluppo del cuore e dei vasi sanguigni.

Per affrontare questo problema, gli scienziati utilizzano modelli al computer per simulare il flusso sanguigno e analizzare le forze che agiscono all'interno del cuore. Queste simulazioni al computer, conosciute come dinamica dei fluidi computazionale (CFD), offrono alternative alle misurazioni dirette. Tuttavia, è mancato un metodo chiaro per creare modelli anatomici dettagliati dei cuori embrionali da utilizzare in queste simulazioni.

In questo studio, i ricercatori mirano a creare un metodo che permetta la simulazione dettagliata della dinamica del flusso sanguigno nei cuori embrionali. Raccogliendo e analizzando dati accurati da un gruppo di embrioni, possono capire meglio come le variazioni nella loro struttura possano portare a differenze nel flusso sanguigno e nello sviluppo di difetti.

Morfometria e Necessità di Nuovi Metodi

Creare modelli tridimensionali accurati degli embrioni presenta delle sfide. I metodi di imaging tradizionali spesso non forniscono dati imparziali per comprendere le differenze geometriche tra i campioni. Non c'è un approccio standard per quantificare le forme e le dimensioni degli embrioni, il che ostacola la capacità di analizzare le differenze in modo sistematico.

Tuttavia, ricercatori in altri campi, come la paleontologia e l'antropologia, hanno utilizzato un approccio statistico noto come morfometria per analizzare dati tridimensionali. Questo metodo guarda alla forma e alla dimensione dei campioni, usando misurazioni come lunghezze e angoli. La Morfometria Geometrica, che è evoluta dalla morfometria tradizionale, consente agli scienziati di studiare strutture più complesse concentrandosi su punti di riferimento specifici, o landmark, tra più campioni.

Anche se la morfometria geometrica è stata utilizzata in alcuni studi biologici, non ha avuto un uso diffuso nella biologia dello sviluppo, soprattutto nella ricerca cardiaca. In questo studio, i ricercatori decidono di usare questo metodo per analizzare le forme del cuore in un gruppo di pulcini embrionali, puntando a evidenziare le variazioni naturali e la sensibilità del metodo alle differenze geometriche.

Perché Embrioni di Pollo?

Gli embrioni di pollo sono un modello utile per studiare lo sviluppo cardiaco perché condividono somiglianze nello sviluppo con i cuori umani e sono facili da manipolare per la ricerca. Studi precedenti hanno già modellato gli embrioni di pollo utilizzando tecniche CFD, ma molti di questi studi si sono basati su geometrie semplificate che non catturano completamente le variazioni individuali tra gli embrioni.

Ricostruendo le caratteristiche anatomiche uniche di ciascun embrione di pollo, i ricercatori possono studiare come queste variazioni influenzano il flusso sanguigno locale e lo stress di taglio. Le arche aortiche-i principali vasi sanguigni che collegano il cuore al resto del corpo-sono particolarmente importanti, poiché sono lì che si verificano molti difetti cardiaci congeniti. Comprendere come il sangue fluisce attraverso queste aree è fondamentale per affrontare i difetti cardiaci.

Sviluppare un Nuovo Metodo per l'Analisi

L'obiettivo di questo studio è creare un nuovo metodo che catturi efficacemente la variazione nell'anatomia cardiaca e il conseguente flusso sanguigno. I ricercatori progettano una pipeline che combina tecniche di imaging avanzate con simulazioni numeriche del flusso sanguigno.

Il primo passo prevede di etichettare i vasi sanguigni negli embrioni di pollo con un colorante fluorescente, consentendo ai ricercatori di visualizzare i dettagli intricati delle strutture vascolari. Questo tessuto etichettato viene poi ripulito da materiale di background per migliorare la qualità dell'imaging. Gli embrioni vengono quindi immaginati usando una tecnica chiamata microscopia a fluorescenza a foglio di luce, che cattura immagini ad alta risoluzione riducendo al minimo effetti indesiderati come il fotobleaching.

Una volta raccolte le immagini, i ricercatori segmentano il cuore e le strutture vascolari per analisi. Questo processo implica identificare e delineare le specifiche aree di interesse, come le arche aortiche e il tratto di efflusso del cuore. Dopo la segmentazione, vengono utilizzate tecniche avanzate per analizzare le forme e le dimensioni delle strutture in confronto tra loro.

Utilizzando la Morfometria Geometrica

I ricercatori applicano la morfometria geometrica per valutare le variazioni anatomiche nel gruppo di embrioni. Posizionando punti di riferimento sulle strutture, possono confrontare somiglianze e differenze geometriche tra i campioni. Le variazioni vengono esaminate usando un metodo chiamato analisi di Procrustes, che quantifica le differenze tra le forme confrontando le loro posizioni dei landmark dopo averle allineate.

Attraverso questa analisi, i ricercatori possono visualizzare come l'anatomia di diversi embrioni differisca in modi significativi. I risultati indicano che alcune caratteristiche strutturali hanno più variazione di altre, fornendo spunti su quali parti del cuore siano più suscettibili ai difetti congeniti.

Comprendere la Dinamica del Flusso Sanguigno

Per studiare la dinamica del flusso sanguigno, i ricercatori utilizzano i dati di imaging per creare modelli computerizzati dettagliati dei cuori dei pulcini. Il flusso sanguigno è modellato come un fluido che si muove attraverso queste strutture complesse, e vengono eseguite simulazioni per osservare come le variazioni nell'anatomia influenzano i modelli di stress di taglio.

La geometria dei vasi sanguigni, come la forma e la dimensione delle arche aortiche, gioca un ruolo cruciale nel determinare come il sangue fluisce attraverso il cuore. I ricercatori scoprono che l'architettura aortica centrale tende a subire i livelli più alti di stress di taglio, nonostante sia più corta delle arche adiacenti. Questa scoperta suggerisce che fattori al di là delle dimensioni delle arterie influenzano come il sangue fluisce e dove lo stress è concentrato.

I modelli computerizzati consentono ai ricercatori di visualizzare e quantificare la dinamica del flusso sanguigno in tempo reale, offrendo un quadro più chiaro di come ogni caratteristica anatomica contribuisca alla funzionalità complessiva del cuore. Con la possibilità di esaminare diverse configurazioni anatomiche, i ricercatori possono capire meglio come specifici cambiamenti potrebbero portare a difetti congeniti.

Implicazioni per la Ricerca Futura

La nuova pipeline sviluppata in questo studio apre la strada a molte possibilità di ricerca futura. Utilizzando tecniche di imaging avanzate e modellazione computerizzata, i ricercatori possono ora studiare come fattori genetici o altre interventi possano influenzare lo sviluppo del cuore in tempo reale. Questo consente studi ad alta capacità che possono includere un numero più elevato di embrioni, aumentando la potenza statistica dei risultati.

In aggiunta, questi metodi potrebbero essere adattati per investigare come diversi fattori ambientali possano giocare un ruolo nello sviluppo del cuore e nella formazione di difetti. Combinando la manipolazione genetica con questo approccio di imaging e modellazione, i ricercatori possono scoprire nuovi spunti sui periodi critici in cui lo sviluppo cardiaco è più suscettibile a interruzioni.

Conclusione

I difetti cardiaci congeniti sono una sfida sanitaria significativa che colpisce molti neonati. Comprendere l'interazione complessa tra anatomia e flusso sanguigno durante lo sviluppo del cuore è fondamentale per sviluppare migliori strategie di prevenzione e trattamento. I metodi sviluppati in questo studio offrono un nuovo modo potente per valutare questi fattori nei pulcini embrionali.

Grazie alla combinazione di tecniche di imaging avanzate, analisi geometrica e modellazione computerizzata, i ricercatori possono ora esaminare come le variazioni nella struttura del cuore si relazionano con la dinamica del flusso sanguigno e il rischio di difetti congeniti. Gli spunti ottenuti da questa ricerca contribuiranno a una comprensione più profonda dello sviluppo cardiaco e potrebbero portare a progressi innovativi nella scienza medica.

Fonte originale

Titolo: A Combined Computational Fluid Dynamics Modeling and Geometric Morphometrics Methods Approach to Quantifying Hemodynamic and Anatomical Features of Embryonic Chick Heart Anatomies Reconstructed from Light Sheet Fluorescence Microscopy Imaging

Estratto: Although congenital heart defects occur in approximately 1% of newborns in the US annually, their pathogenesis remains largely unknown. Less than a third of congenital heart defects are traced a known genetic or environmental cause. It has been demonstrated that hemodynamic forces such as wall shear stress are critical for heart development. However, measuring these hemodynamic factors in vivo is infeasible due to physical limitations, such as the small size and constant motion of the embryonic heart. An alternative approach is to recapitulate the hemodynamic environment by simulating blood flow and calculating the resulting hemodynamic forces through computational fluid dynamics modeling. We use computational fluid dynamics modeling to quantify hemodynamics in a cohort of cell-accurate embryonic chick heart anatomies reconstructed using light sheet fluorescent microscopy. Additionally, we perform a quantitative analysis on geometric features using geometric morphometric methods. Together, the high-resolution but accessible imaging technique of light sheet fluorescence microscopy to reconstruct the anatomies paired with computational fluid dynamics modeling and geometric morphometrics methods produces a fast and accessible pipeline for quantitative hemodynamic and anatomical analysis in embryonic heart development.

Autori: Michael Bressan, K. Giesbrecht, B. Griffith

Ultimo aggiornamento: 2024-10-12 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.10.08.611246

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.10.08.611246.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili