L'importanza del lavaggio delle mani nella salute pubblica
Lavarsi le mani aiuta a prevenire la diffusione delle malattie e migliora la salute generale.
― 6 leggere min
Indice
- Efficacia del Lavaggio delle mani contro i Virus
- Impatto sulla Salute Pubblica
- Cambiamenti nelle Abitudini di Igiene delle Mani
- Ruolo della Cultura nelle Pratiche di Lavaggio delle Mani
- Necessità di Strumenti di Misurazione Migliori
- Sviluppo dell'Indice di Lavaggio delle Mani (HWI)
- Fase 1: Creazione del Questionario di Lavaggio delle Mani (HWQ)
- Fase 2: Raccolta di Partecipanti ed Esperti
- Fase 3: Revisione Esperta del Questionario
- Fase 4: Validazione dei Contenuti
- Risultati dello Studio
- Implicazioni dell'Indice di Lavaggio delle Mani
- Conclusione
- Fonte originale
Lavarsi le mani è un modo fondamentale per prevenire la diffusione delle malattie. Questo è diventato particolarmente chiaro durante la pandemia di COVID-19, che ha messo in evidenza quanto sia vitale l'Igiene delle mani. Il virus può diffondersi attraverso il contatto diretto, toccando superfici contaminate, starnutendo, tossendo, o attraverso le goccioline quando qualcuno parla. Lavandosi le mani regolarmente, possiamo rompere questo ciclo di infezione e proteggere noi stessi.
Lavaggio delle mani contro i Virus
Efficacia delRicerche mostrano che seguire i passaggi raccomandati per il lavaggio delle mani può ridurre le possibilità di contrarre il COVID-19. Studi indicano che quando le persone seguono le tecniche corrette di lavaggio delle mani, il numero di casi di coronavirus e i decessi correlati diminuisce significativamente. Lavarsi le mani non è solo efficace contro il COVID-19, ma aiuta anche contro altri virus come l'influenza e il SARS-CoV-1. Funziona meglio di molti disinfettanti a base di alcol per uccidere i germi.
Salute Pubblica
Impatto sullaDurante la pandemia, lavarsi le mani è diventato un passo cruciale per mantenere al sicuro individui, famiglie e comunità. Se fatto correttamente, può portare a una significativa diminuzione di varie malattie, inclusi diarrea e infezioni respiratorie. L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha riconosciuto il lavaggio delle mani come uno dei modi più economici per migliorare la salute pubblica. Tuttavia, molte persone non si lavano ancora le mani regolarmente, anche se è un compito semplice.
Cambiamenti nelle Abitudini di Igiene delle Mani
Diverse ricerche mostrano come le abitudini di lavaggio delle mani delle persone siano cambiate nel tempo. Ad esempio, prima della pandemia, uno studio ha trovato che solo una piccola percentuale di persone si lavava le mani dopo aver usato i bagni pubblici. Dopo il primo scoppio di COVID-19, abbiamo visto un aumento nelle pratiche di igiene delle mani, ma questa tendenza ha iniziato a diminuire man mano che il panico si affievoliva. Anche i lavoratori sanitari hanno mostrato una diminuzione nel rispetto delle norme di lavaggio delle mani dopo che la crisi immediata è passata.
Ruolo della Cultura nelle Pratiche di Lavaggio delle Mani
La cultura di un paese riguardo al lavaggio delle mani può prevedere come si diffondono le infezioni. Questa pratica è stata una salvezza nel corso della storia, aumentando l'aspettativa di vita. È essenziale che le persone capiscano che lavarsi le mani è fondamentale per mantenere la salute, indipendentemente da qualsiasi pandemia. Per incoraggiare questo comportamento, deve essere promosso nella vita quotidiana, specialmente prima di mangiare e dopo essere andati in bagno.
Necessità di Strumenti di Misurazione Migliori
Nonostante l'importanza del lavaggio delle mani, non c'è stato un buon modo per misurare se le persone si lavano le mani correttamente. Per affrontare questo gap, i ricercatori hanno lavorato per creare un nuovo strumento chiamato Indice di Lavaggio delle Mani (HWI) per valutare i comportamenti e le abitudini di lavaggio delle mani. Questo strumento può aiutare a valutare quanto spesso e in modo efficace le persone praticano l'igiene delle mani.
Sviluppo dell'Indice di Lavaggio delle Mani (HWI)
Lo sviluppo dell'HWI ha seguito un processo chiaro. La struttura includeva diverse fasi per garantire che lo strumento fosse efficace e valido.
Fase 1: Creazione del Questionario di Lavaggio delle Mani (HWQ)
Il primo passo è stato sviluppare un questionario che affrontasse specificamente il lavaggio delle mani. Il team di ricerca ha utilizzato uno strumento esistente che valutava l'attività fisica nei teenager e l'ha adattato per concentrarsi sull'igiene delle mani. Hanno rimosso eventuali voci che non erano direttamente correlate al lavaggio delle mani e si sono concentrati su comportamenti che le persone potevano realistico eseguire. La bozza originale del questionario consisteva in sei voci e utilizzava una scala per misurare quanto spesso qualcuno si lavasse le mani.
Fase 2: Raccolta di Partecipanti ed Esperti
I ricercatori avevano poi bisogno di raccogliere un gruppo di professionisti che potessero fornire intuizioni sul questionario. Hanno reclutato professionisti della salute attraverso vari canali come email e social media. Per assicurarsi che fossero inclusi solo coloro che conoscevano le buone pratiche di igiene delle mani, i partecipanti sono stati invitati a completare il questionario e sono stati valutati in base alle loro abitudini di lavaggio delle mani. Questo ha aiutato a identificare un gruppo di lavatori di mani abituali che potessero fornire feedback utili.
Fase 3: Revisione Esperta del Questionario
Successivamente, a un gruppo selezionato di lavatori di mani abituali è stato chiesto di rivedere il questionario. Sono stati divisi in due gruppi e ricevuto istruzioni per fornire feedback sugli elementi. I loro commenti hanno portato a revisioni, come rendere le domande più chiare e più rilevanti per la vita quotidiana. Questo ha portato a una nuova versione del questionario che era più semplice e più focalizzata.
Fase 4: Validazione dei Contenuti
Infine, il questionario rivisto è stato inviato a un gruppo più piccolo di esperti che hanno valutato ciascun elemento per la sua rilevanza rispetto al lavaggio delle mani. Questo ha garantito che le domande fossero significative e direttamente correlate al comportamento in studio. I ricercatori hanno calcolato punteggi diversi per capire quanto bene il questionario funzionasse e hanno apportato ulteriori aggiustamenti in base a questi risultati.
Risultati dello Studio
Un totale di 57 professionisti della salute hanno partecipato allo studio. La maggior parte di loro era di sesso femminile e aveva un'esperienza media di oltre 11 anni nel campo sanitario. La valutazione ha mostrato che, mentre molti erano lavatori di mani abituali, c'erano anche individui che raramente praticavano una corretta igiene delle mani.
Le revisioni degli esperti hanno fornito feedback preziosi sugli elementi del questionario, portando a revisioni per migliorare la chiarezza e la rilevanza. La validazione finale del contenuto ha indicato che la maggior parte degli elementi è stata considerata rilevante dai revisori, portando a uno strumento più efficace per misurare le abitudini di lavaggio delle mani.
Implicazioni dell'Indice di Lavaggio delle Mani
L'HWI ora è uno strumento unico mirato a misurare quanto spesso le persone si lavano le mani e incoraggiare migliori pratiche di igiene. Ha diversi vantaggi:
- Semplicità: L'HWI può essere utilizzato in vari contesti senza richiedere tecnologia o risorse complesse.
- Autovalutazione: Gli individui possono utilizzare l'HWI per valutare le proprie abitudini di lavaggio delle mani, portando a una maggiore consapevolezza e responsabilità.
- Impatto sulla Salute: Identificando aree di miglioramento, l'HWI può aiutare a personalizzare interventi mirati ad aumentare i tassi di lavaggio delle mani, riducendo infine la diffusione delle infezioni.
Conclusione
Lavarsi le mani è una pratica essenziale che contribuisce in gran parte alla salute pubblica. Lo sviluppo dell'Indice di Lavaggio delle Mani fornisce uno strumento prezioso per comprendere e migliorare le abitudini di lavaggio delle mani tra gli individui. Incoraggiando l'igiene delle mani regolare, possiamo fare progressi nella prevenzione delle malattie infettive e promuovere una popolazione più sana.
È chiaro che un lavaggio delle mani efficace salva vite, rendendo fondamentale per tutti adottare questa abitudine, non solo durante una pandemia ma come parte della vita quotidiana.
Titolo: DEVELOPMENT AND CONTENT VALIDITY OF THE HANDWASHING INDEX (HWI)
Estratto: Handwashing is the simplest way to stop the spread of infections and maintain health. To the best of our knowledge, there is no validated scale to measure this habit. Given the need to raise awareness and its importance, a study was undertaken to develop, test, and validate the HWI. The Physical Activity Questionnaire for Adolescents (PAQ-A) was adapted and substantially modified to draft the first version of the index (HWQ). The COnsensus-based Standards for the Selection of Health Measurement Instrument (COSMIN) guided our approach. The HWQ The questionnaire consisted of six questions with a five-point scale response for each item, ranging from the lowest [1] to the highest activity [5] as scoring criteria. We followed a four-stage procedure in validating the instrument: Stage I: items were created from the review of the relevant literature (PAQ-A, COSMIN); Stage II: the study targeted and recruited 57 health professionals from different backgrounds and vetted them as decliners, non-regulars, and regular hand washers through a scoring process. This crucial phase ensured that the respondents had hands-on experience in handwashing in addition to their expertise. In Stage III, 10 respondents from the regular hand washers were randomly selected as expert judges. They were divided into two (2) groups (Group one and Group two) of four and six members, respectively. Further comprehensibility and comprehensiveness of the HWQ were established through a review by the four members of Group 1, and revisions were made to create HWQ-I. At stage IV, the HWQ-I was administered to the six members of the second group for ratings and content validity index calculations. The final draft of the HWI includes 4 items. Item CVI ranges between 0.8 and 1.The average scale CVI was 0.9. The HWI demonstrated excellent content validity, showing its relevance for monitoring handwashing, and individuals can track their compliance, promoting a healthy life. We propose further studies to test the psychometric properties of the scale.
Autori: Emmanuel Lamptey, E. K. Senkyire, D. S. Agoha
Ultimo aggiornamento: 2024-07-21 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.07.20.24310756
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.07.20.24310756.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.