Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Biologia evolutiva

Cambiamenti degli amminoacidi e funzione delle proteine: uno sguardo più profondo

Questa ricerca mostra come i cambiamenti negli aminoacidi influenzano la fitness e la funzione delle proteine.

― 9 leggere min


Amminoacidi: EffettiAmminoacidi: Effettisulle Proteine Spiegatiproteine.mutazioni degli amminoacidi nelleUno studio rivela le complessità delle
Indice

Negli anni, gli scienziati hanno studiato i modelli di cambiamento degli aminoacidi nelle Proteine. Gli aminoacidi sono i mattoni delle proteine, e a volte un Aminoacido può sostituirne un altro in una sequenza proteica. I ricercatori hanno osservato che certi paia di aminoacidi sembrano sostituirsi più frequentemente di quanto ci si aspetterebbe per caso. Ad esempio, la treonina e la serina spesso si scambiano i posti. Questa regolarità ha portato i ricercatori a pensare che alcuni aminoacidi siano simili nelle loro proprietà chimiche, rendendoli intercambiabili nelle proteine.

Per quantificare queste somiglianze, sono state sviluppate varie misure. Alcuni metodi mirano a calcolare quanto sia probabile che un aminoacido venga sostituito da un altro in base alle loro caratteristiche fisiche e chimiche. Questo lavoro è stato essenziale per aiutare gli scienziati a capire come evolvono e funzionano le proteine. Col tempo, questi metodi sono diventati strumenti fondamentali per allineare le proteine e cercare relazioni tra diverse sequenze.

Tuttavia, altri studi hanno mostrato che l'effetto di cambiare un aminoacido con un altro dipende molto dal contesto in cui avviene il cambiamento. Ad esempio, l'ambiente circostante l'aminoacido in una proteina può influenzare come quel cambiamento può influenzare la funzione della proteina. Il contesto è importante, e a volte sapere solo l'identità degli aminoacidi non basta a prevedere l'esito di un cambiamento. Questo è particolarmente evidente nelle sfide di prevedere la pericolosità di specifiche Mutazioni genetiche. I ricercatori hanno spesso bisogno di un'analisi dettagliata per valutare come un singolo cambiamento di aminoacido possa influenzare la funzione di una proteina.

Il concetto di epistasi genetica entra in gioco qui, dove un sito genetico influenza l'effetto di un altro sito. Questa interazione si verifica spesso nelle mutazioni benefiche durante l'evoluzione delle specie e nei tentativi di ingegnerizzare le proteine. Molti cambiamenti di aminoacidi possono avere effetti diversi a seconda delle condizioni circostanti, complicando la previsione del comportamento delle proteine.

Per colmare il divario tra queste idee, i ricercatori hanno raccolto dati da diverse proteine per costruire un quadro più chiaro di come i cambiamenti degli aminoacidi influenzino la Fitness. Hanno utilizzato vari esperimenti che misurano l'effetto delle sostituzioni di aminoacidi sulle funzioni proteiche. Questa raccolta di dati ha permesso loro di analizzare migliaia di mutazioni simultaneamente, rivelando tendenze e facilitando il confronto dei risultati tra diversi studi.

Gli Effetti di Fitness dei Cambiamenti di Aminoacido

Analizzando gli effetti di fitness dei cambiamenti tra 380 tipi di aminoacidi, i ricercatori si aspettavano di vedere certi schemi. Se gli effetti delle sostituzioni fossero stati rigorosamente determinati dalla somiglianza degli aminoacidi, ci saremmo aspettati risultati chiari. Aminoacidi molto simili avrebbero mostrato forti tendenze verso effetti positivi, mentre quelli molto diversi avrebbero inclinato verso effetti negativi.

D'altra parte, se gli effetti dipendono principalmente dal contesto, i dati potrebbero mostrare una distribuzione più uniforme degli effetti tra diversi tipi di cambiamenti di aminoacido. In questo scenario, i risultati non si raggrupperebbero ordinatamente intorno ai valori attesi.

Dopo aver esaminato le distribuzioni risultanti da questi esperimenti, i ricercatori hanno trovato che molti dei tipi di sostituzione non mostravano distribuzioni ristrette. Invece, gli effetti erano ampiamente distribuiti su possibili risultati. Alcuni tipi di cambiamenti sembravano correlarsi strettamente alla distribuzione complessiva degli effetti degli aminoacidi, suggerendo che il contesto gioca un ruolo critico nel determinare come un cambiamento specifico impatta la fitness.

Quando ulteriormente analizzate, le distribuzioni rivelarono una forma comune, nota come distribuzione esponenziale troncata. Questa forma indicava che mentre gli effetti medi di specifiche sostituzioni mostravano qualche variazione, le maggiori differenze si trovavano a entrambe le estremità dello spettro-significa che alcuni cambiamenti erano molto benefici o molto dannosi, mentre molti altri cadevano in mezzo.

Questo schema suggeriva una potenziale spiegazione per le pressioni selettive osservate nella biologia evolutiva. Anche se i cambiamenti individuali possono variare ampiamente nei loro effetti, quando si esaminano grandi gruppi di cambiamenti, alcuni diventano favoriti nel processo evolutivo. Un modello che tiene conto di queste pressioni selettive ha aiutato a chiarire le questioni di lunga data riguardo a come specifiche sostituzioni di aminoacidi influenzino il corso complessivo dell'evoluzione.

Raccolta Dati e Metodologia

Per raccogliere le informazioni necessarie per le loro analisi, i ricercatori hanno utilizzato un ampio dataset contenente dettagli su vari cambiamenti di aminoacido, noto come ProteinGym. Questo dataset includeva informazioni estese su come specifiche mutazioni influenzassero le performance delle proteine in diversi contesti.

Concentrandosi su cambiamenti di singoli aminoacidi, hanno raccolto dati su un numero vasto di mutazioni e i loro effetti su diverse funzioni, come tassi di crescita e affinità di legame. Questo dataset era ideale per studiare sistematicamente gli effetti di questi cambiamenti attraverso numerose famiglie di proteine.

Per analizzare i risultati di diversi esperimenti che utilizzavano scale distinte per misurare gli effetti, i ricercatori hanno classificato gli esiti per ogni esperimento. Hanno trasformato le misurazioni in quantili, permettendo loro di creare distribuzioni che riflettessero accuratamente gli effetti di particolari cambiamenti di aminoacido, indipendentemente dalla scala di misurazione originale utilizzata in vari studi.

Con questo metodo, i ricercatori sono stati in grado di costruire 380 distribuzioni diverse, ognuna rappresentante un tipo specifico di sostituzione di aminoacido. L'analisi ha mostrato che circa il 25% di queste distribuzioni erano statisticamente identiche a distribuzioni uniformi, indicando che molti dei cambiamenti erano ugualmente probabili nel produrre sia effetti positivi che negativi.

Aspettative per le Forme di Distribuzione

Quando pensavano a come sarebbero apparsi gli effetti delle sostituzioni, i ricercatori avevano alcune aspettative basate sulla loro comprensione delle proprietà degli aminoacidi. Se gli effetti fossero stati principalmente dovuti alla somiglianza degli aminoacidi sostituiti, ci si sarebbe aspettati di vedere distribuzioni nette. Coppie altamente diverse si sarebbero radunate vicino all'estremità inferiore, mentre coppie molto simili sarebbero inclinate pesantemente verso l'estremità superiore dove si osservano cambiamenti benefici.

Al contrario, se il contesto avesse avuto una maggiore influenza, i ricercatori si sarebbero aspettati distribuzioni più piatte. Una distribuzione completamente uniforme significherebbe che sostituire un aminoacido con un altro non avrebbe avuto un esito prevedibile, riflettendo una situazione in cui le identità degli aminoacidi da sole non erano informative.

In realtà, i dati hanno rivelato che molte distribuzioni non erano né ristrette né bimodali come previsto. Invece, la maggior parte era ampia e monotonicamente plasmata, indicando un modello coerente tra i diversi tipi di sostituzioni di aminoacido.

Forma Comune di Distribuzione per Effetti di Fitness

La natura monotonica delle distribuzioni ha fatto emergere un modello che potrebbe essere governato da leggi statistiche. I ricercatori miravano a determinare se le diverse distribuzioni per i 380 tipi di cambiamenti di aminoacido potessero essere descritte usando una singola famiglia di distribuzioni di probabilità. Questo ha suscitato curiosità sulle distribuzioni di massima entropia, che si adattano a condizioni specifiche basate su dati noti.

La distribuzione esponenziale troncata osservata è emersa come modello adatto per queste DFE, indicando che gli effetti di fitness di vari cambiamenti di aminoacido si allineavano con un modello prevedibile quando esaminati nel loro insieme. Il valore medio della distribuzione influenzava la sua forma, portando alla conclusione che la media da sola potesse offrire spunti sul comportamento atteso delle sostituzioni di aminoacido.

Stimando i parametri della distribuzione dai dati, i ricercatori potevano ulteriormente valutare quanto bene si adattasse ai modelli osservati. La stragrande maggioranza delle distribuzioni mostrava una forte somiglianza statistica con la distribuzione esponenziale troncata stimata, supportando la rilevanza del modello.

Il Ruolo della Selezione nell'Evoluzione

Le informazioni ottenute dall'analisi distribuzionale hanno alimentato una più ampia comprensione di come si svolga la selezione naturale nell'evoluzione molecolare. È diventato chiaro che gli effetti medi di fitness dei cambiamenti di aminoacido potrebbero non fornire informazioni sufficienti, data la gamma ristretta osservata tra molte sostituzioni. Tuttavia, il modo in cui operano le pressioni evolutive suggeriva uno scenario più dinamico.

Modellando le pressioni selettive, i ricercatori hanno mostrato che le differenze nelle distribuzioni di sostituzione di aminoacidi potrebbero portare a diverse probabilità di fissazione. Solo le mutazioni più vantaggiose avevano probabilità di essere accettate nel processo evolutivo, rafforzando l'idea che alcune sostituzioni siano favorite rispetto ad altre. Questo era particolarmente rilevante per capire come diversi aminoacidi potessero sostituirsi in popolazioni naturali.

I ricercatori hanno trovato che impostare una soglia di accettabilità portava a differenze maggiori nelle probabilità previste di fissazione, allineando questo modello con i dati osservati sulle sostituzioni di aminoacidi. I risultati hanno mostrato che la dinamica della selezione evolutiva amplificava le differenze negli effetti delle mutazioni, spiegando ulteriormente come alcuni cambiamenti potessero dominare all'interno delle popolazioni.

Implicazioni per l'Ingegneria e la Medicina

I risultati di questa ricerca hanno ampie implicazioni, specialmente nei campi dell'ingegneria proteica e della medicina. Comprendere gli effetti delle sostituzioni di aminoacidi contribuisce a prevedere come potrebbero comportarsi le proteine, il che è fondamentale quando si progettano nuove proteine o terapie.

Nella biologia sintetica, ad esempio, la conoscenza di come diverse mutazioni possano influenzare la funzionalità consente decisioni più informate quando si creano proteine. I ricercatori possono ottimizzare le librerie di mutazioni in base alla probabilità di risultati benefici, il che potrebbe migliorare significativamente l'efficienza degli esperimenti.

Inoltre, le intuizioni di questo lavoro sono rilevanti per la salute, in particolare nella genetica. Riconoscere la complessità di come diversi cambiamenti di aminoacido possano portare a malattie può aiutare a identificare fattori di rischio e potenziali terapie. Prevedere gli effetti di specifiche mutazioni nel contesto del loro ambiente molecolare fornisce chiarezza nel trattare i disturbi genetici.

Conclusione

In sintesi, questa ricerca fa luce sulla complessa relazione tra i cambiamenti di aminoacido e i loro effetti sulla funzione proteica. Sottolinea che, mentre alcuni schemi sono osservabili in ampi dataset, le mutazioni individuali possono essere fortemente influenzate dal loro contesto circostante. Lo sviluppo di una forma comune per gli effetti di fitness potrebbe aiutare a prevedere gli esiti delle sostituzioni di aminoacidi in vari campi.

Man mano che la nostra comprensione di questi concetti cresce, il potenziale per applicazioni pratiche si espande, aprendo porte per progressi in campi come l'ingegneria proteica e la terapia genetica. I risultati servono da promemoria della complessità dei sistemi biologici e dell'importanza di considerare il contesto nella ricerca scientifica.

Fonte originale

Titolo: A fitness distribution law for amino-acid replacements

Estratto: The effect of replacing the amino acid at a given site in a protein is difficult to predict. Yet, evolutionary comparisons have revealed highly regular patterns of interchangeability between pairs of amino acids, and such patterns have proved enormously useful in a range of applications in bioinformatics, evolutionary inference, and protein design. Here we reconcile these apparently contradictory observations using fitness data from over 350,000 experimental amino acid replacements. Almost one-quarter of the 20 x 19 = 380 types of replacements have broad distributions of fitness effects (DFEs) that closely resemble the background DFE for random changes, indicating an overwhelming influence of protein context in determining mutational effects. However, we also observe that the 380 pair-specific DFEs closely follow a maximum entropy distribution, specifically a truncated exponential distribution. The shape of this distribution is determined entirely by its mean, which is equivalent to the chance that a replacement of the given type is fitter than a random replacement. In this type of distribution, modest deviations in the mean correspond to much larger changes in the probability of falling in the far right tail, so that modest differences in mean exchangeability may result in much larger differences in the chance of a highly fit mutation. Indeed, we show that under the assumption that purifying selection filters out the vast majority of mutations, the maximum entropy distributions of fitness effects inferred from deep mutational scanning experiments predict the characteristic patterns of amino acid change observed in molecular evolution. These maximum entropy distributions of mutational effects not only provide a tuneable model for molecular evolution, but also have implications for mutational effect prediction and protein engineering.

Autori: David Martin McCandlish, M. Sun, A. Stoltzfus

Ultimo aggiornamento: 2024-10-15 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.10.11.617952

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.10.11.617952.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili