Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Medicina delle dipendenze

Confronto tra tendenze di fumo e alcol: sondaggi telefonici vs. di persona

Nuovo studio analizza le tendenze di fumo e alcol nei vari metodi di sondaggio.

― 6 leggere min


Metodi di indagineMetodi di indaginesull'impatto di alcol efumointervista.tendenze a seconda del tipo diUno studio rivela differenze nelle
Indice

Lo Smoking and Alcohol Toolkit Study (STS/ATS) è un sondaggio nazionale a lungo termine che raccoglie dati sulle abitudini di fumo e alcol da persone in Gran Bretagna. Questo sondaggio è iniziato in Inghilterra a novembre 2006 ed è stato ampliato per includere Galles e Scozia a ottobre 2020. Inizialmente, i sondaggi venivano fatti faccia a faccia. però, a causa della pandemia di COVID-19, il metodo è cambiato in interviste telefoniche a partire da aprile 2020. Questa modifica ha sollevato preoccupazioni su come potrebbe influenzare i risultati, soprattutto nel monitorare i cambiamenti nel tempo. Lo scopo dello studio recente era confrontare le tendenze di fumo e bevande raccolte tramite interviste telefoniche e faccia a faccia.

Contesto

Un precedente confronto a marzo 2022 ha mostrato che più giovani hanno partecipato a interviste faccia a faccia rispetto a quelle telefoniche. I background sociodemografici dei partecipanti erano simili. Tuttavia, sono state notate differenze in alcune misure chiave, come la percentuale di persone che non hanno mai fumato o che avevano smesso di fumare più di un anno fa. Allo stesso modo, ci sono state differenze nel segnalare l'uso di alcol, con più persone nel gruppo faccia a faccia che indicavano di non bere affatto. In generale, la maggior parte dei risultati chiave era simile tra i due metodi.

Nel primo trimestre del 2024, un'altra serie di interviste sia faccia a faccia che telefoniche è stata condotta per aggiornare l'analisi precedente e includeva domande aggiuntive sull'uso di diversi prodotti a base di nicotina.

Dettagli dello Studio

Il sondaggio raccoglie dati da circa 2.450 individui di 16 anni e oltre in Gran Bretagna ogni mese. I metodi di campionamento hanno utilizzato un mix di campionamento casuale e per quote. Dopo il passaggio alle interviste telefoniche, il sondaggio ha condotto interviste con 2.607 persone a marzo 2022 e 2.375 a febbraio 2024. Per il nuovo studio, i dati sono stati raccolti da 2.064 partecipanti faccia a faccia a marzo 2022 e 2.317 partecipanti tra gennaio e marzo 2024.

Le linee guida etiche per lo studio sono state approvate da un comitato dell'University College London.

Misure del Sondaggio

Il sondaggio ha esaminato vari fattori sociodemografici, come età, genere e classe sociale, insieme a informazioni sullo stato di fumo, storia di cessazione per i fumatori, uso di prodotti a base di nicotina e abitudini di consumo di alcol. Domande specifiche sono state prese da uno strumento collaudato di screening sull'uso di alcol.

Per entrambi i metodi di raccolta dei dati, i risultati del 2022 e del 2024 sono stati fusi. I dati del sondaggio telefonico provenivano principalmente da febbraio 2024 per allinearsi con i dati faccia a faccia. Lo studio ha anche cercato dati mancanti su alcune variabili e ha confrontato stime non pesate e pesate per controllare le differenze tra i due metodi di raccolta.

Differenze nei Campioni

Il gruppo faccia a faccia era leggermente più giovane e meno avvantaggiato socioeconomicamente rispetto al gruppo telefonico. Dopo aver regolato i dati per riflettere accuratamente la popolazione, entrambi i gruppi hanno mostrato caratteristiche demografiche simili. Le segnalazioni riguardanti l'uso di nicotina erano generalmente comparabili, ma sono state notate alcune differenze. Ad esempio, chi era nell'intervista faccia a faccia era meno propenso a dire di aver smesso di fumare più di un anno fa rispetto al gruppo telefonico.

Alcuni rispondenti telefonici hanno riportato risposte incerte riguardo al loro uso di tabacco, mentre queste risposte erano molto meno comuni nelle interviste faccia a faccia.

Risultati sull'Uso di Alcol

Allo stesso modo, la maggior parte dei risultati riguardanti il consumo di alcol erano comparabili tra i metodi di intervista. Una differenza notevole era che più persone nelle interviste faccia a faccia hanno segnalato di non aver mai bevuto alcol o di aver consumato sei o più drink in una sola volta. Questo ha portato a una percentuale più bassa di bevitori a rischio elevato nel campione faccia a faccia. Il campione telefonico aveva più risposte di "non so" o "rifiutato" riguardo alle domande sull'alcol rispetto al gruppo faccia a faccia.

Analisi di Sensibilità

La ricerca ha incluso diversi controlli di sensibilità, che miravano a garantire che i risultati fossero affidabili. Ad esempio, lo studio ha confrontato solo i dati del 2024 raccolti attraverso entrambi i metodi per vedere se le stime cambiavano. Un'analisi aggiuntiva ha considerato tutti i dati telefonici raccolti da gennaio a marzo 2024. Non sono state notate differenze significative, anche quando si sono fatti aggiustamenti per i diversi tempi di raccolta dei dati.

Lo studio ha anche analizzato l'uso di sigarette elettroniche suddiviso per fasce di età. I risultati hanno indicato che i gruppi di età più giovani avevano stime più elevate di uso di sigarette elettroniche nei sondaggi telefonici rispetto alle interviste faccia a faccia. Questo è in linea con altri studi che mostrano differenze in base all'ambiente in cui i sondaggi sono stati completati.

Confronto Generale

In sintesi, lo studio ha trovato che la maggior parte delle stime per fumo e bevande erano simili tra i sondaggi faccia a faccia e telefonici. Tuttavia, i partecipanti faccia a faccia hanno riportato un uso inferiore di sigarette elettroniche e tassi più elevati di chi non ha mai fumato. Le differenze nei rapporti sull'alcol potrebbero anche riflettere pressioni sociali durante le interviste, poiché le persone potrebbero sottovalutare il loro consumo di bevande in contesti faccia a faccia.

I risultati evidenziano anche le sfide nel raccogliere dati affidabili attraverso metodi diversi. È importante considerare che chi evita di partecipare ai sondaggi può differire significativamente da chi partecipa. Il numero maggiore di risposte incerte nelle interviste telefoniche potrebbe suggerire che le persone erano meno concentrate o a loro agio nel rispondere alle domande.

Limitazioni dello Studio

Anche se lo studio aveva una dimensione del campione solida, è possibile che non fosse abbastanza grande per rilevare tutte le differenze rilevanti. Poiché questa era solo la seconda volta che veniva confrontata una vasta gamma di indicatori, alcune differenze notate potrebbero essere sorte per caso piuttosto che essere significative. Inoltre, i periodi di raccolta dei dati non erano identici e sono stati effettuati aggiustamenti per questo potenziale problema.

In conclusione, sia i sondaggi telefonici che faccia a faccia hanno fornito dati simili riguardo all'uso di nicotina e alcol, ma il metodo faccia a faccia potrebbe portare a rapporti meno accurati su svapo e consumo in un contesto domestico rispetto alle interviste telefoniche. Gli studi futuri potrebbero concentrarsi nel catturare la presenza di altri durante il completamento del sondaggio per comprendere meglio eventuali pregiudizi.

Fonte originale

Titolo: A comparison of prevalence estimates of smoking, alternative nicotine and alcohol use in Great Britain collected via telephone versus face-to-face: Smoking and Alcohol Toolkit surveys

Estratto: Background and AimsDue to the COVID-19 pandemic, the survey mode of the Smoking and Alcohol Toolkit Study, a long-running repeat cross-sectional survey, had to change from face-to-face to telephone interviews. This study aimed to assess similarities and differences in sociodemographic, smoking, alternative nicotine and alcohol use estimates between the two survey modes, to understand the potential impacts of this change in methodology on prevalence estimates and trends over time. DesignAfter COVID-19 restrictions were lifted, we conducted parallel telephone and face-to-face household surveys in March 2022 and in January to March 2024, using a hybrid of random and quota sampling. Data from both years were aggregated. Setting and ParticipantsPeople aged 16+ years living in private households in Great Britain. MeasurementsSociodemographic characteristics, nicotine and alcohol use related estimates and their 95% CIs -- unweighted and weighted -- collected via telephone versus face-to-face in a household. FindingsIn the unweighted analyses, the telephone sample included slightly younger and less socioeconomically advantaged groups than the face-to-face sample. After the samples were weighted, estimates of sociodemographic characteristics and nicotine and alcohol use were generally consistent across methodologies, including daily cigarette smoking (face-to-face: 11.1% [10.1-12.1] vs. telephone: 10.6% [9.5-11.7]), non-daily cigarette smoking (face-to-face: 2.7% [2.2-3.3] vs. telephone: 3.4% [2.8-4.1]), and e-cigarette use among people who smoke (face-to-face: 27.0% [23.5-30.5] vs. telephone: 29.3% [25.4-33.3]). However -- compared with telephone participants -- a lower proportion of face-to-face participants reported currently using e-cigarettes (face-to-face: 6.4% [5.6-7.1] vs. telephone: 10.4% [9.3-11.5]), and a higher proportion reported never drinking alcohol (face-to-face: 31.1% [29.7-32.5] vs. telephone: 25.0% [23.5-26.5]) and never having 6 or more standard drinks on one occasion (face-to-face: 46.6% [44.7-48.5] vs. telephone: 40.2% [38.4-42.1]). More participants provided "dont know" or "refused" responses in the telephone compared with the face-to-face interview, including in response to questions about tobacco use, e-cigarette device type, and the number of standard drinks on a typical day. ConclusionsFace-to-face and telephone surveys generally yield similar estimates of nicotine and alcohol use. However, there may be some underreporting of vaping and drinking in a face-to-face survey conducted in the home compared with telephone.

Autori: Vera Helen Buss, Loren Kock, Harry Tattan-Birch, Sarah E. Jackson, Lion Shahab, Jamie Brown

Ultimo aggiornamento: 2024-07-31 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.07.30.24311204

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.07.30.24311204.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili