MicroRNA: Attori Chiave nella Regolazione Genica e Malattie
Questo articolo esplora il ruolo dei microRNA nella salute e nella malattia.
― 5 leggere min
Indice
I MicroRNA, o miR, sono delle piccole catene di RNA che non codificano per le proteine ma giocano un ruolo fondamentale nel regolare il funzionamento dei geni dopo che il DNA viene trasformato in RNA. Queste piccole molecole, di solito composte da 18 a 22 mattoncini chiamati nucleotidi, sono super importanti per controllare tanti processi nel corpo. Infatti, possono influenzare circa il 60% dei geni umani. Quando i miR non funzionano come si deve, possono causare vari problemi di salute, come il cancro, disturbi legati al metabolismo e malattie cardiache.
Come si Creano i MicroRNA
La creazione dei miR segue un processo specifico che inizia quando un gene che produce un miR viene copiato nel nucleo di una cellula. Questa copia viene fatta da un enzima chiamato RNA polimerasi II, che genera una lunga catena di RNA nota come microRNA primario (pri-miR). Questo pri-miR viene poi tagliato da un complesso specializzato all'interno del nucleo per fare una versione più corta chiamata microRNA precursore (pre-miR). Dopo essere stato prodotto, il pre-miR lascia il nucleo e entra nel citoplasma, dove subisce ulteriori cambiamenti per diventare un miR maturo.
Una volta completamente formato, i miR si attaccano a delle proteine conosciute come proteine Argonaute (AGO) per formare un complesso chiamato Complesso di Silenziamento Indotto da RNA (RISC). Questo complesso può attaccarsi all'RNA messaggero (mRNA), che è responsabile della produzione di proteine basate su istruzioni genetiche. A seconda di quanto bene il miR si abbini all'mRNA, il complesso RISC può o distruggere l'mRNA o fermarlo dal produrre proteine.
Il Ruolo del MicroRNA-21 nella Malattia
Un miR specifico, chiamato microRNA-21 (miR21), ha attirato molta attenzione perché quando è in eccesso, può portare alla crescita di tumori e resistenza ai trattamenti contro il cancro. Il miR21 fa questo abbassando i livelli di alcuni geni che normalmente aiutano a prevenire la crescita dei tumori. A causa del suo ruolo significativo nel cancro, prendere di mira il miR21 è visto come un modo promettente per creare nuovi trattamenti contro il cancro.
Le ricerche suggeriscono che fermare la formazione di pre-miR21 potrebbe essere una buona strategia per controllarne l'attività. In questo processo, una regione speciale di pre-miR21 è fondamentale poiché può esistere in due forme diverse: una forma è attiva e può essere elaborata dall'enzima Dicer, mentre l'altra forma è inattiva e non può essere elaborata.
L'Importanza dell'Adenina29
Studi recenti hanno evidenziato un nucleotide chiamato Adenina29 (A29) come cruciale per determinare quale forma prende il pre-miR21. L'A29 può essere in una posizione che consente a Dicer di legarsi e processarlo o in una posizione che impedisce questo. Comprendere come cambia questa forma potrebbe aiutare a progettare farmaci che influenzano l'attività del miR21.
Per trovare inibitori adatti del miR21, gli scienziati hanno condotto esperimenti di scoperta di farmaci. Sono state utilizzate tecniche informatiche semplici che prevedono come le molecole si legheranno l'una all'altra. Tuttavia, questi metodi possono essere limitati, specialmente quando la forma delle piccole molecole cambia significativamente. Ad esempio, un peptide ciclico chiamato L50 può legarsi fortemente al pre-miR21 ma non riesce a fermarne efficacemente la formazione in miR21.
Nuovi Metodi per Studiare i Cambiamenti Conformazionali
Per avere migliori intuizioni su come cambia la forma del pre-miR21, è stato applicato un metodo chiamato campionamento avanzato. Questa tecnica consente ai ricercatori di studiare come la molecola si muove e cambia nel tempo utilizzando simulazioni al computer. I ricercatori hanno simulato il pre-miR21 sia nel suo stato normale che quando era legato a L50 per vedere come il legame influenzava la sua forma.
Le simulazioni hanno mostrato che il pre-miR21 è piuttosto flessibile. Quando non è legato a L50, mostrava molto movimento, specialmente attorno all'A29, che è fondamentale per la sua funzione. Tuttavia, quando L50 era legato, la flessibilità del pre-miR21 diminuiva, indicando che il peptide limita il suo movimento.
Comprendere le Dinamiche del Pre-miR21
Per esplorare ulteriormente come L50 influisce sul pre-miR21, gli scienziati hanno esaminato come le diverse parti dell'RNA interagivano l'una con l'altra. Hanno scoperto che nello stato normale (apo-pre-miR21), molte regioni dell'RNA si muovevano insieme in modo coordinato, il che potrebbe essere essenziale per legarsi alla proteina Dicer. Ma quando L50 era legato (holo-pre-miR21), questi movimenti erano limitati, mostrando che L50 influisce significativamente sulla capacità di funzionamento del pre-miR21.
Il Ruolo di OneOPES nella Ricerca
Date le limitazioni degli approcci di simulazione standard, è stata utilizzata una nuova tecnica nota come OneOPES per esplorare le forme del pre-miR21 in modo più completo. Questo metodo prevede di eseguire più simulazioni contemporaneamente, consentendo agli scienziati di comprendere meglio il paesaggio energetico della molecola.
Utilizzando OneOPES, i ricercatori sono riusciti a scoprire due principali stati energetici del pre-miR21, uno corrispondente allo stato "impilato" e l'altro allo stato "sporgente". Hanno scoperto che quando L50 era presente, stabilizzava la forma "impilata", rendendo meno probabile la forma "sporgente". Questo risultato aiuta a spiegare perché L50 sia un forte legante ma non inibisce efficacemente l'attività del miR21.
Implicazioni per lo Sviluppo di Farmaci
I risultati di questi studi evidenziano i modi complessi in cui piccole molecole come L50 possono regolare l'attività del miR21. Mentre L50 può alterare la flessibilità del pre-miR21, non riesce efficacemente a spostare l'equilibrio conformazionale verso lo stato "sporgente", necessario per inibire il processamento del miR21.
Le intuizioni generate da queste simulazioni potrebbero informare la progettazione di nuovi farmaci, in particolare piccole molecole o peptidi che possono stabilizzare efficacemente lo stato "sporgente" del pre-miR21. Questi sviluppi potrebbero portare a nuovi trattamenti potenti che potrebbero mirare ai percorsi legati al miR21 nelle malattie.
Conclusione
I microRNA sono cruciali nel regolare l'espressione genica e possono avere un impatto significativo sulla salute e sulla malattia. Le scoperte riguardanti il miR21 e i suoi comportamenti in varie condizioni aprono nuove strade per la scoperta e lo sviluppo di farmaci. La ricerca continua su come funzionano i miR, in particolare sulle loro dinamiche conformazionali, sarà essenziale per sfruttare il loro potenziale nei trattamenti medici. Mentre gli scienziati esplorano ulteriormente questo mondo complesso, sperano di creare nuove strategie terapeutiche per intervenire nelle malattie legate agli squilibri dei miR.
Titolo: Investigating Ligand-Mediated Conformational Dynamics of Pre-miR21: A Machine-Learning-Aided Enhanced Sampling Study
Estratto: MicroRNAs (miRNAs) are short, non-coding RNA strands that regulate the activity of messenger RNAs (mRNAs) by affecting the repression of protein translation, and their dysregulation has been implicated in several pathologies. miR21 in particular has been implicated in tumourigenesis and anticancer drug resistance, making it a critical target for drug design. miR21 biogenesis involves precise biochemical pathways, including the cleavage of its precursor, pre-miR21, by the enzyme Dicer. The present work investigates the conformational dynamics of pre-miR21, focusing on the role of adenine29 in switching between Dicer-binding-prone and inactive states. We also investigated the effect of L50, a cyclic peptide binder of pre-miR21 and a weak inhibitor of its processing. Using time series data and our novel collective variable-based enhanced sampling technique OneOPES, we simulated these conformational changes and assessed the effect of L50 on the conformational plasticity of pre-miR21. Our results provide insight into peptide-induced conformational changes and pave the way for the development of a computational platform for the screening of inhibitors of pre-miR21 processing that considers RNA flexibility, a stepping stone for an effective structure-based drug design, with potentially broad applications in drug discovery. TOC Graphic O_FIG O_LINKSMALLFIG WIDTH=200 HEIGHT=111 SRC="FIGDIR/small/601024v2_ufig1.gif" ALT="Figure 1"> View larger version (36K): [email protected]@1f37d2forg.highwire.dtl.DTLVardef@9fc9dforg.highwire.dtl.DTLVardef@7e8629_HPS_FORMAT_FIGEXP M_FIG C_FIG
Autori: Francesco Luigi Gervasio, S. Aureli, F. Bellina, V. Rizzi
Ultimo aggiornamento: 2024-10-23 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.06.27.601024
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.06.27.601024.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.