Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Paleontologia

Coinvolgere gli studenti nella ricerca vera attraverso la scienza cittadina

Scopri come la scienza dei cittadini migliora l'apprendimento degli studenti nell'istruzione superiore.

― 7 leggere min


Scienza dei cittadiniScienza dei cittadininell'istruzionegli studenti nella ricerca.Un approccio pratico per coinvolgere
Indice

Negli ultimi 60 anni, l'istruzione nelle università è cambiata tantissimo, soprattutto su come la ricerca influisce sull'insegnamento. In paesi come il Regno Unito, un nuovo stile chiamato insegnamento basato sulla ricerca è diventato molto popolare, specialmente nelle scuole che si concentrano molto sulla ricerca. Questo significa che i prof portano la loro ricerca nelle lezioni per rendere le lezioni più interessanti. Però, definire cosa sia veramente l'insegnamento basato sulla ricerca può essere complicato, visto che tanti termini vengono usati in modo intercambiabile.

Cos'è l'insegnamento basato sulla ricerca?

Ci sono diversi modi in cui i prof collegano ricerca e insegnamento:

  1. Insegnamento Basato sulla Ricerca: Qui, i prof condividono i risultati delle loro ricerche. Gli studenti principalmente ascoltano e prendono appunti.

  2. Insegnamento Orientato alla Ricerca: Questo approccio pone più enfasi su come viene acquisita la conoscenza. Gli studenti imparano attraverso domande e esplorazione delle idee invece di sentire solo informazioni.

  3. Insegnamento Fondato sulla Ricerca: Qui gli studenti vengono coinvolti in attività pratiche tese a raggiungere Obiettivi di apprendimento.

  4. Insegnamento Informato dalla Ricerca: Questo combina i metodi sopra, incoraggiando l'interazione tra prof e studenti durante il processo.

È interessante notare che i primi due metodi lasciano spesso gli studenti a sentirsi più come spettatori piuttosto che come partecipanti attivi. Alcuni studenti sentono addirittura che se i prof danno priorità alla loro ricerca rispetto all'insegnamento, potrebbe nuocere alla loro esperienza di apprendimento. Ma quando l'insegnamento si basa su attività di indagine, gli studenti si sentono più come partecipanti attivi nella loro educazione.

Come tenere gli studenti coinvolti

La sfida è capire come far entusiasmare gli studenti per la ricerca. Un modello efficace è la Scienza dei cittadini, dove il pubblico partecipa a progetti di ricerca. Questa idea di coinvolgere le persone nella raccolta di dati non è nuova. Ad esempio, c'è un progetto di lungo corso in cui i volontari tracciano avvistamenti di uccelli.

La scienza dei cittadini è diventata popolare negli ultimi decenni, specialmente con modi affidabili per raccogliere dati. Questo approccio è particolarmente utile nelle discipline scientifiche dove la ricerca richiede spesso dati da varie fonti in tutto il mondo. Coinvolgendo il pubblico, i ricercatori possono raccogliere informazioni che da soli non potrebbero ottenere.

Vantaggi e svantaggi della scienza dei cittadini

Anche se la scienza dei cittadini ha i suoi vantaggi, come alte capacità di Raccolta Dati, ha anche ricevuto alcune critiche. Ad esempio, ci sono preoccupazioni su come i partecipanti potrebbero essere trattati. A volte, i volontari si sentono usati solo come raccoglitori di dati senza essere parte del quadro più ampio. In un contesto di aula, molti di questi problemi non si applicano, dato che gli studenti sono già formati e hanno conoscenze specifiche relative alla ricerca.

Un esempio in aula

Vediamo un caso studio che mette in pratica tutto questo, concentrandosi sui dinosauri-sì, quei grandi lucertoloni del passato! In un corso di laurea di primo anno su geologia e paleontologia, gli studenti hanno lavorato su un progetto relativo alla dimensione degli occhi dei dinosauri.

Il corso è durato 11 settimane, con lezioni e laboratori per insegnare agli studenti le basi dei metodi di ricerca come raccolta e analisi dei dati. Gli studenti hanno raccolto informazioni sulle dimensioni delle cavità oculari di diversi dinosauri, cercando di capire meglio le loro capacità visive.

Come sono stati raccolti i dati

Ad ogni studente è stato assegnato un gruppo specifico di specie di dinosauri da studiare. Hanno misurato le dimensioni delle cavità oculari e annotato dettagli come il periodo in cui vivevano i dinosauri e cosa mangiavano. Tutti gli studenti hanno inserito i loro risultati in un foglio di calcolo condiviso, che poi è servito da base per una pubblicazione in cui tutti gli studenti hanno ricevuto co-autorship-un fantastico punto da aggiungere al CV!

Obiettivi di apprendimento

L'obiettivo di questa esperienza di apprendimento pratico era quello di coinvolgere davvero gli studenti. Dovevano:

  • Raccogliere dati in uno scenario reale.
  • Usare test statistici appropriati.
  • Presentare ciò che avevano trovato in modo chiaro.
  • Lavorare in autonomia e con altri.
  • Impegnarsi profondamente con il materiale di studio.

Per ottenere feedback su come gli studenti si sentissero riguardo a questa attività, è stato inviato un questionario online anonimo. Agli studenti è stato chiesto se essere coinvolti in una vera ricerca rendesse il corso più interessante e se migliorasse la loro comprensione dei metodi scientifici.

Feedback degli studenti

Dopo il corso di 11 settimane, 16 su 22 studenti hanno compilato il sondaggio. Ecco cosa hanno mostrato i risultati:

  • Tutti gli studenti hanno concordato che partecipare a una vera ricerca ha reso il corso più interessante.
  • La maggior parte ha sentito che raccogliere dati li ha resi più coinvolti nel loro apprendimento.
  • La maggior parte degli studenti ha pensato che l'attività li ha aiutati a comprendere meglio i concetti scientifici.
  • Gli studenti avevano opinioni miste su se il progetto si allineasse ai loro obiettivi professionali futuri, ma erano entusiasti di ripetere l'attività ogni anno.

Vantaggi dell'approccio

Questo insegnamento in stile scienza dei cittadini ha diversi vantaggi chiari. Gli studenti che hanno partecipato hanno detto che ha aiutato ad approfondire la loro comprensione e ha reso il corso più coinvolgente. Quando l'apprendimento coinvolge compiti reali, gli studenti tendono a comprendere meglio i concetti. Ma non si tratta solo di raccogliere dati; i prof devono anche spiegare la scienza dietro di esso.

Questo approccio si adatta anche a diversi stili di apprendimento, permettendo agli studenti di lavorare da soli o con i compagni. Inoltre, le competenze acquisite durante questo progetto potrebbero aiutare gli studenti in futuro, specialmente se vogliono seguire studi ulteriori o carriere nel campo scientifico.

Sfide

Sebbene molti studenti abbiano trovato l'esperienza utile, alcuni erano incerti su come li avrebbe aiutati nelle loro carriere. Questa incertezza potrebbe derivare dal fatto che non tutti gli studenti vogliono seguire un percorso accademico. Il corso si rivolgeva di più a studenti che si avviavano alla ricerca, ma queste competenze possono applicarsi a molte carriere nelle Scienze della Terra.

L'esercizio di raccolta dati culminato in una pubblicazione è un grande bonus. Con meno opportunità di lavoro dopo la laurea, avere un paper pubblicato può far risaltare un CV.

Prospettiva didattica

Da un punto di vista didattico, questo metodo di scienza dei cittadini ha anche benefici simili ai progetti tradizionali. I dati possono essere raccolti più rapidamente, e gli studenti hanno già un certo livello di competenza. La formazione può essere più mirata, garantendo accuratezza. Inoltre, avere più studenti che lavorano insieme all'istruttore può stimolare nuove idee e migliorare il progetto originale.

Aree da monitorare

Tuttavia, ci sono cose da tenere a mente. Proprio come con i normali progetti di scienza dei cittadini, c'è il rischio che gli studenti si sentano usati come forza lavoro a basso costo. In progetti di scienza dei cittadini più grandi, non tutti possono essere inclusi come co-autori, ma in aula è più gestibile offrire quel riconoscimento a ogni studente coinvolto.

Garantire la qualità dei dati

Assicurarsi che i dati raccolti siano accurati è fondamentale. Gli studenti spesso hanno bisogno di istruzioni chiare e formazione prima di iniziare. Controlli regolari possono aiutare a individuare eventuali problemi all'inizio, mantenendo alta la qualità dei dati.

Conclusione

Lo stile di insegnamento di scienza dei cittadini presentato qui è un modo divertente ed efficace per coinvolgere gli studenti in una ricerca reale. Permette loro di imparare e applicare le loro competenze in un modo che avvantaggia sia la loro educazione sia i progetti scientifici più ampi. Facendo diventare gli studenti partecipanti attivi, possiamo cambiare la tradizionale visione dell'insegnamento e dell'apprendimento nell'istruzione superiore, portando a un'esperienza più coinvolgente e gratificante per tutti gli attori coinvolti.

È come trasformare gli studenti da spugne passive in esploratori attivi, il che è molto più divertente per tutti! Quindi, chi è pronto a misurare alcune cavità oculari di dinosauri?

Fonte originale

Titolo: Using a citizen science approach for research-informed teaching of evolution and palaeontology

Estratto: Over the past few decades, citizen science has proven to be a valuable tool for research projects by involving the public in large-scale data collection. This collaboration between researchers and volunteers has been shown to be highly beneficial, allowing for efficient data collection in shorter time frames than possible for individual researchers. This study introduces a citizen science-inspired approach to teaching and curriculum design, involving undergraduate students directly in active research. Using a case study on dinosaur eye size, integrated into a first-year undergraduate course in Geology and Palaeontology at a UK university, the study presents the advantages of this approach for both teachers and learners. As part of the study, 22 undergraduate students were involved in data collection, analysis, and the subsequent publication processes, emphasizing active student participation in research. A subsequent survey demonstrated high student engagement and perceived relevance of the citizen science-style teaching approach. Results indicate that students found the approach appealing, engaging, and beneficial for understanding scientific concepts and methods. The case study shows that a citizen science approach to research-informed teaching can enhance student engagement and learning by providing meaningful, hands-on research experiences. This approach allows students to apply theoretical knowledge in a realistic context, fostering independence in quantitative research skills and collaborative learning. Despite potential challenges related to data accuracy and student motivation, the benefits of integrating such approaches into higher education curricula are substantial, offering a valuable model for teaching in Earth Sciences and beyond.

Autori: Stephan Lautenschlager

Ultimo aggiornamento: 2024-11-03 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.11.01.621579

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.11.01.621579.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili