Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Astrofisica solare e stellare# Fenomeni astrofisici di alta energia

La dinamica delle sorgenti di raggi X supersoft e dei loro compagni

Questo articolo esamina il legame tra le sorgenti di raggi X supersoft e le loro stelle compagne.

― 6 leggere min


Studiare le stelle XStudiare le stelle Xsupersoftmassa nei sistemi stellari binari.Esplorare i cicli di trasferimento di
Indice

Le sorgenti di raggi X supersoft (SSS) sono dei tipi speciali di stelle che brillano di luce X. Si pensa che siano collegate a un certo tipo di supernova chiamata supernova di tipo Ia. Tuttavia, c'è ancora molto che non sappiamo su come cambiano nel tempo e sui motivi che ci sono dietro la loro luminosità variabile.

Una delle idee principali che si esplora in questo articolo è come una stella che è partner di una sorgente di raggi X supersoft possa essere influenzata dai raggi X. Quando questi raggi X colpiscono la stella partner, possono riscaldarla. Vogliamo scoprire se questo riscaldamento fa sì che la stella partner perda materiale in un modo regolare, il che potrebbe spiegare perché vediamo cambiamenti di luminosità.

Comprendere le Sorgenti di Raggi X Supersoft

Le SSS sono conosciute per la loro produzione di raggi X morbidi e alta luminosità. Coinvolgono una stella nana bianca che risucchia materiale da una Stella Compagna a una velocità rapida. Questa accrescimento permette una combustione stabile dell'idrogeno sulla superficie della nana bianca, che a sua volta genera i raggi X morbidi che osserviamo.

Una caratteristica chiave delle SSS è il modo in cui la loro luminosità cambia nel tempo. Gli osservatori notano un modello regolare di luminosità alta e bassa. Si crede che questo modello sia collegato al modo in cui il materiale viene attirato sulla nana bianca, ma la causa esatta di questo comportamento periodico rimane poco chiara.

Situazioni simili sono state osservate nei sistemi binari di raggi X a bassa massa, dove la stella compagna viene riscaldata dai raggi X di una stella di neutroni. Questo provoca un'espansione e un trasferimento di materiale più rapido. Tuttavia, l'effetto dei raggi X sulle stelle compagne delle SSS non è stato esaminato così a fondo.

Il Ruolo della Stella Compagna

In un sistema con una SSS, la stella partner gioca un ruolo importante. Quando la nana bianca emette raggi X, questi colpiscono la stella compagna. Di conseguenza, la stella partner si riscalda, si espande e comincia a traboccare il suo lobo di Roche, che è la regione intorno a essa dove il suo materiale è trattenuto. Quando questo accade, il materiale trabocca e comincia ad accumularsi sulla nana bianca.

Questo lavoro suggerisce che il riscaldamento periodico dai raggi X potrebbe portare a cambiamenti nella quantità di materiale che la stella compagna trasferisce alla nana bianca. Se il riscaldamento avviene in modo regolare, potrebbe spiegare perché vediamo modelli di luminosità simili.

Il Processo di Riscaldamento

Quando la nana bianca subisce una combustione stabile dell'idrogeno, emette grandi quantità di raggi X morbidi. Questi raggi raggiungono la stella compagna e la riscaldano. Questo riscaldamento provoca un'espansione rapida degli strati esterni della stella compagna. Mentre si espande, il sollievo dalla gravità la fa perdere materiale continuamente oltre il lobo di Roche.

Il ciclo ricomincia quando la nana bianca emette più raggi X. Il processo è in qualche modo ciclico. La temperatura della nana bianca cambia man mano che più materiale si accumula sulla sua superficie, il che porta a fluttuazioni nell'emissione di raggi X. Quando l'emissione di raggi X diminuisce, la stella compagna si contrae, riducendo la quantità di massa che trasferisce di nuovo alla nana bianca.

Simulando il Processo

Utilizzando modelli al computer, abbiamo esaminato come la stella compagna reagisce al riscaldamento da raggi X. Il modello tiene conto della massa sia della nana bianca che della stella compagna, così come di come i raggi X raggiungono la stella compagna. Abbiamo esaminato vari scenari, regolando fattori come la quantità di energia dei raggi X e la massa della stella compagna.

Nelle simulazioni, abbiamo scoperto che una maggiore energia di irraggiamento dalla nana bianca portava a un trasferimento maggiore di massa dalla stella compagna. D'altra parte, una stella compagna più massiccia mostrava meno variazioni nel Trasferimento di massa nel tempo. Questo suggerisce che le stelle compagne più leggere potrebbero avere una risposta più significativa al riscaldamento da raggi X, consentendo un ciclo di trasferimento di massa più evidente.

L'Importanza della Massa della Stella Compagna

La massa della stella compagna è cruciale per determinare quanto materiale verrà trasferito alla stella nana bianca. Più è pesante la stella compagna, più attrae le emissioni di raggi X, ma mostra anche minori fluttuazioni nella perdita di massa.

Ad esempio, i modelli indicano che una massa della stella compagna intorno a 1,9 volte quella del nostro Sole potrebbe produrre cicli significativi di trasferimento di massa. Nel frattempo, stelle più massicce potrebbero non mostrare la stessa sensibilità al riscaldamento da raggi X, risultando in minori tassi di trasferimento di massa. Così, è probabile che le stelle compagne a bassa massa giochino un ruolo chiave nel contribuire a cicli di trasferimento di massa evidenti grazie alla loro risposta all'irraggiamento.

Collegamenti Osservazionali

I cambiamenti nel trasferimento di massa che osserviamo nelle SSS potrebbero correlarsi con le diverse fasi della vita della stella compagna. Queste stelle passano da uno stato stabile a traboccare i loro lobi di Roche a seconda della loro fase evolutiva. In questo contesto, vediamo anche che le diverse masse delle compagne possono portare a variazioni nei modelli di luminosità osservati.

In alcuni casi, le osservazioni della luce ottica delle SSS rivelano periodicità chiare che suggeriscono cicli di trasferimento di massa. Esaminare questi cambiamenti aiuta i ricercatori a capire se questi comportamenti si allineano con le previsioni teoriche del trasferimento di massa guidato dal riscaldamento da raggi X.

Conclusione

Lo studio delle sorgenti di raggi X supersoft e delle loro stelle compagne ha il potenziale per espandere la nostra conoscenza di questi eventi cosmici. Comprendendo come il riscaldamento da raggi X influisce sul processo di trasferimento di massa, potremmo trovare spiegazioni per la periodicità osservata nella luminosità di questi sistemi.

La ricerca indica che le emissioni periodiche di raggi X dalla nana bianca possono portare a cambiamenti corrispondenti nella massa persa dalla stella compagna, generando cicli di trasferimento di massa. Mentre continuiamo a esplorare questi fenomeni, potremmo anche scoprire ulteriormente le relazioni tra questi sistemi stellari e i loro contributi ai misteri dell'universo.

Questa esplorazione solleva domande sull'evoluzione delle stelle e sui cicli di vita che attraversano, insieme ai loro ruoli nel grande schema degli eventi cosmici come le esplosioni di supernova. Comprendere questi elementi potrebbe aiutare gli scienziati a creare un quadro più chiaro di come le stelle interagiscono tra loro, in particolare in scenari che portano a un tipo di stella che esplode e cambia il paesaggio delle galassie.

Negli studi futuri, si dovrebbero fare sforzi per combinare osservazioni e simulazioni per creare modelli più completi che possano descrivere l'interazione tra questi sistemi stellari.

Fonte originale

Titolo: Irradiation-driven mass transfer for massive companion stars in supersoft X-rays sources

Estratto: Supersoft X-ray sources (SSSs) have been proposed as one of the progenitors for Type Ia supernovae. However, the exact origin of the quasi-periodic variability in the optical light curve remains a mystery.In this work, our goal is to investigate the effect of the feedback of an evolved main-sequence companion star on X-ray irradiation and find whether periodic X-ray irradiation of the companion star could reproduce periodic mass transfer.Using the Modules for Experiments in Stellar Astrophysics (MESA) code, we modeled the evolutionary track of the companion star under the influence of supersoft X-ray irradiation, and we calculated the resulting mass transfer rate. We find that the supersoft X-ray heating of the companion star can result in the expansion of the companion, causing it to greatly overflow its Roche lobe and thereby increasing the mass transfer rate. The periodic X-ray irradiation on the companion stars leads to periodic changes in the mass transfer rate. For a given companion star, higher irradiation efficiencies result in a higher mass transfer rate. Additionally, the mass transfer rate increases as the mass of the companion star decreases for a given irradiation efficiency. The companion star undergoing thermal timescale mass transfer is periodically irradiated by the X-rays from the WD, which can lead to periodic enhancement of the mass transfer rate. The mechanism could be the origin of the quasi-periodic optical light curve in supersoft X-ray sources.

Autori: Weitao Zhao, Xiangcun Meng, Yingzhen Cui

Ultimo aggiornamento: 2024-08-29 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2408.16358

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2408.16358

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili