Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Psichiatria e psicologia clinica

L'impatto del reddito dei genitori sulla salute mentale dei bambini

Esaminando come il reddito familiare influisce sulla salute mentale dei ragazzi a diverse età.

― 7 leggere min


L'effetto del redditoL'effetto del redditosulla salute mentale deibambinifondamentale.salute mentale dei bambini èIl legame tra il reddito familiare e la
Indice

Le persone con reddito più basso tendono ad affrontare più problemi di salute, in particolare problemi di Salute Mentale, rispetto a quelle con reddito più alto. Questa tendenza colpisce anche i bambini; i ragazzi provenienti da famiglie a basso reddito hanno maggiori probabilità di avere problemi di salute, compresi quelli mentali. Anche se il legame tra il reddito di un genitore e la salute mentale dei propri figli è ben noto, le ragioni dietro questo legame non sono del tutto chiare.

Cause del Legame

Ci sono due idee principali sul perché il reddito dei genitori possa influenzare la salute mentale dei figli. La prima idea è che crescere in una casa a basso reddito possa aumentare le probabilità di problemi di salute mentale. Questo è conosciuto come l'idea di causalità sociale. La seconda idea è che i problemi di salute mentale o i fattori di rischio per questi problemi possano influenzare il reddito di una famiglia. Questo è noto come l'idea di selezione sociale. In questo caso, la probabilità di avere problemi di salute mentale è collegata a un reddito più basso, che potrebbe essere trasmesso dai genitori ai figli.

Studi passati si sono concentrati su come il reddito influisca sugli individui piuttosto che su come influisca sulle famiglie nel corso delle generazioni. Alcune ricerche suggeriscono che la causalità sociale gioca un ruolo, mentre altri studi supportano l'idea di selezione sociale. Ad esempio, studi sui fratelli in Finlandia non hanno mostrato prove che il basso reddito causasse direttamente problemi di salute mentale. Tuttavia, altri studi hanno indicato la causalità sociale mostrando cambiamenti nella salute mentale dei bambini quando le famiglie uscivano dalla povertà.

Questi risultati misti potrebbero derivare da vari motivi, come differenze nelle popolazioni studiate, nei metodi utilizzati o nelle età delle persone coinvolte. Ad esempio, è possibile che il reddito dei genitori influisca sulla salute mentale di un bambino di più quando vive a casa, ma l'impatto diminuisce una volta che diventano adulti indipendenti. Gli ambienti condivisi, come le impostazioni familiari, possono avere effetti diversi sulla salute mentale man mano che le persone invecchiano. Per capire meglio la relazione tra il reddito dei genitori e la salute mentale dei bambini, è essenziale studiare gli individui in diverse fasi della vita e utilizzare un'ampia gamma di metodi di ricerca.

Studi Familiari

Uno dei metodi efficaci per studiare questo problema è attraverso modelli basati sulla famiglia, come guardare ai bambini di gemelli. Questo approccio aiuta i ricercatori a separare i fattori genetici e ambientali che influenzano la relazione tra il reddito familiare e la salute mentale. Poiché i gemelli identici condividono tutti i loro geni, i loro figli sono ugualmente legati sia ai loro genitori che al gemello dei genitori. Quindi, se il legame tra il reddito dei genitori e la salute mentale dei bambini fosse completamente dovuto alla genetica, la correlazione tra i bambini e i loro zii/zie sarebbe la stessa che tra i bambini e i loro genitori.

In questo studio, volevamo capire come il reddito dei genitori influisca sulla salute mentale dei bambini in Norvegia utilizzando modelli basati sulla famiglia e esaminando diversi gruppi di età. Abbiamo utilizzato dati che includevano tutti i residenti della Norvegia dal 1960 a oggi, il che ha fornito un grande campione per la nostra analisi.

Diagnosi di Salute Mentale

Abbiamo esaminato le diagnosi di salute mentale dalla cura primaria, che possono catturare più casi rispetto ai sistemi di assistenza sanitaria specializzati. I medici di base in Norvegia segnalano le visite insieme a un codice di diagnosi, rendendo poco probabile che le visite non vengano segnalate. Dai dati, ci siamo concentrati sul fatto che un bambino avesse registrato problemi di salute mentale negli anni che abbiamo studiato.

Valutazione del Reddito Familiare

Abbiamo utilizzato i registri di reddito dal 1967 al 2017 per categorizzare il reddito dei genitori in base all'età e al sesso. Questo approccio ci ha permesso di avere una visione più chiara di come il reddito dei genitori influisca sulla salute dei bambini. Esaminando i ranghi medi di reddito dei genitori quando i loro figli avevano tra i 10 e i 18 anni, abbiamo potuto analizzare il legame in modo più accurato.

Analisi Statistica

Attraverso i nostri metodi statistici, abbiamo calcolato la Prevalenza dei disturbi di salute mentale in relazione al reddito dei genitori. Abbiamo fatto questo sia per il reddito delle madri che per quello dei padri, guardando anche le differenze tra maschi e femmine. L'analisi ha mostrato schemi chiari su come il reddito dei genitori si relazioni ai problemi di salute mentale dei bambini a varie età.

Prevalenza dei Disturbi di Salute Mentale

I nostri risultati hanno rivelato che la probabilità di avere un disturbo di salute mentale aumentava con l'età, stabilizzandosi alla fine dei vent'anni. Curiosamente, si è scoperto che i ragazzi avevano una maggiore prevalenza di problemi di salute mentale fino all'età di 15 anni. Dopo questa età, le ragazze mostrano più spesso tali problemi. L'analisi ha ulteriormente rivelato che un reddito familiare più basso era collegato a una maggiore prevalenza di disturbi di salute mentale in tutti i gruppi di età, anche se l'effetto diminuiva un po' con l'età.

Connessioni Intergenerazionali

Esaminando le connessioni tra i membri della famiglia, abbiamo scoperto che la correlazione tra il reddito dei genitori e la salute mentale dei bambini si indeboliva man mano che i bambini crescevano. Nelle famiglie con fratelli biologici, la correlazione era significativa durante l'adolescenza, ma diminuiva nei giovani adulti e negli adulti. Questo schema suggerisce che l'associazione tra reddito e salute mentale potrebbe non essere completamente genetica e che i fattori ambientali giocano un ruolo.

Modelli di Parentela

Utilizzando modelli di parentela, abbiamo esplorato come il reddito dei genitori influisca sulla salute mentale dei bambini. I risultati hanno indicato che sia i fattori genetici che quelli ambientali contribuiscono alla correlazione tra il reddito dei genitori e i problemi di salute mentale dei bambini. In particolare, durante l'adolescenza, abbiamo trovato prove che il reddito dei genitori influisse direttamente sulla salute mentale dei bambini, spiegando una parte significativa della correlazione.

Importanza dello Studio

Questo studio evidenzia il chiaro legame tra il reddito dei genitori e la salute mentale dei bambini in diverse età e forme di disturbi mentali. Abbiamo osservato che un reddito più basso è costantemente associato a tassi più elevati di problemi di salute mentale per entrambi i sessi. Utilizzando metodi statistici avanzati, siamo stati in grado di identificare i ruoli dei fattori genetici e ambientali in questa relazione.

Anche se gran parte dell'associazione può essere spiegata da fattori genetici trasmessi attraverso le famiglie, abbiamo scoperto che crescere in un ambiente a basso reddito può avere anche un effetto più immediato sulla salute mentale durante l'adolescenza. Questa intuizione è cruciale per capire come le difficoltà finanziarie possano influenzare il benessere mentale dei bambini e informare potenziali interventi.

Direzioni per la Ricerca Futura

Lo studio richiede ulteriori indagini sulle ragioni sottostanti alla sovrapposizione tra fattori genetici legati al reddito e disturbi mentali. Sottolinea anche la necessità di comprendere meglio le influenze ambientali passive che contribuiscono a queste correlazioni. Esplorare questi aspetti potrebbe aiutare a sviluppare strategie per supportare le famiglie che affrontano redditi bassi, migliorando in ultima analisi i risultati di salute mentale per le generazioni future.

Nonostante i punti di forza dello studio, come la grande dimensione del campione e i dati completi, ci sono delle limitazioni. Il focus sui disturbi psichiatrici era binario, e molte differenze individuali nel modo in cui le persone cercano aiuto potrebbero influenzare i risultati. Le ricerche future dovrebbero continuare a esaminare diversi livelli di reddito e i loro impatti unici sulla salute mentale, assicurandosi che i risultati possano essere applicati a vari contesti.

Conclusione

Il nostro studio dimostra chiaramente che il reddito dei genitori è legato alla salute mentale dei bambini, evidenziando differenze importanti tra i gruppi di età. Comprendere questa connessione è fondamentale per affrontare i problemi di salute mentale nei bambini e facilitare lo sviluppo di sistemi di supporto efficaci. Attraverso un'analisi attenta della dinamica familiare e dei fattori di reddito, speriamo di fare luce su modi per migliorare il panorama della salute mentale per le generazioni future.

Fonte originale

Titolo: Parental income and psychiatric disorders from age 10 to 40: a genetically informative population study

Estratto: BackgroundLower parental income is associated with more psychiatric disorders among offspring, but it is unclear if this association reflects effects of parental income (social causation) or shared risk factors (social selection). Prior research finds contradictory results, which may be due to age differences between the studied offspring. MethodsHere, we studied the entire Norwegian population aged 10 to 40 between 2006 and 2018 (N = 2,468,503). By linking tax registries to administrative health registries, we describe prevalence rates by age, sex, and parental income rank. Next, we used kinship-based models with extended families of twins and siblings to distinguish direct effects of parents from shared genetic and environmental risk factors. ResultsWe show that lower parental income rank was associated with more psychiatric disorders at all ages from age 10 to 40 (r between -.06 and -.15). The kinship-based models indicated that direct effects of parental income played a large role (38%) in explaining the parent-offspring correlation among adolescents, while shared risk factors accounted for the entire parent-offspring correlation among adults. ConclusionOur findings indicate that social causation plays a significant role during adolescence, while social selection fully explains the parent-offspring association in adulthood.

Autori: Hans Fredrik Sunde, E. M. Eilertsen, J. M. Kinge, T. H. Kleppesto, M. Nordmo, A. Caspi, T. E. Moffitt, F. A. Torvik

Ultimo aggiornamento: 2024-10-22 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.10.21.24315865

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.10.21.24315865.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili