Affrontare la malaria nelle zone rurali del Senegal
Uno studio sull'uso delle zanzariere e la prevenzione della malaria a Kedougou.
Andrew Christopher LeBaron Sherman, J. D. Matthews, C. A. Aligne
― 6 leggere min
Indice
- Il Problema della Malaria
- Obiettivi del Studio
- Metodologia di Ricerca
- Contesto della Comunità
- Raccolta Dati
- Analisi delle Risposte
- Necessità di Zanzariere
- Barriere all'Uso delle Reti
- Durabilità delle Reti
- Accesso ai Servizi Sanitari
- Ruolo dell'Istruzione nella Prevenzione della Malaria
- Suggerimenti della Comunità
- Importanza del Coinvolgimento della Comunità
- Conclusione
- Fonte originale
La malaria è una malattia seria causata da un parassita che si diffonde tra le persone attraverso la puntura di zanzare infette. È un grande problema di salute in molte parti del mondo, soprattutto nell'Africa subsahariana. Ogni anno, più di 600.000 persone muoiono di malaria a livello globale, con una grande parte di queste morti che colpisce bambini sotto i cinque anni. Nonostante alcuni progressi nella riduzione dei casi e delle morti di malaria tra il 2000 e il 2015, c'è stata una recente aumento dei casi, suscitando preoccupazioni sull'efficacia delle misure di controllo esistenti.
Il Problema della Malaria
La maggior parte dei casi e delle morti di malaria avviene nell'Africa subsahariana, dove le condizioni sono ideali per la proliferazione delle zanzare. Si prevede che il numero di morti legate alla malaria in Africa aumenterà significativamente nei prossimi anni. Un motivo per questa tendenza preoccupante è che l'aumento delle temperature dovuto ai cambiamenti climatici rende più difficile l'uso delle Zanzariere trattate con insetticidi (ITNs). Queste zanzariere sono uno strumento importante per prevenire la malaria, ma la loro efficacia è compromessa quando le persone dormono all'aperto, dove le reti non sono comunemente utilizzate.
Obiettivi del Studio
L'obiettivo di questo studio era analizzare i fattori sociali e ambientali che influenzano l'uso delle zanzariere in Senegal rurale. Volevamo scoprire perché le persone potrebbero non usare le loro reti in modo efficace. Oltre al dormire all'aperto, abbiamo esaminato la conoscenza delle persone sulla malaria e sulle zanzariere, oltre alle priorità sanitarie all'interno della Comunità.
Metodologia di Ricerca
Abbiamo usato un quadro sviluppato dal Corpo della Pace che si concentra sul controllo della malaria nelle aree rurali dell'Africa subsahariana. Questo quadro aiuta a identificare le barriere all'uso regolare delle zanzariere. Abbiamo coinvolto membri della comunità locale nel nostro team di ricerca per assicurarci che le loro intuizioni plasmino lo studio. Le nostre domande per il sondaggio erano adattate da un precedente sondaggio sulla malaria condotto in Senegal e includevano domande riguardanti la necessità di zanzariere, le motivazioni per usarle, le ragioni per non usarle e suggerimenti per miglioramenti.
Contesto della Comunità
Lo studio si è svolto a Kedougou, una regione rurale nel sud-est del Senegal. La popolazione di Kedougou è di circa 245.000, con una parte significativa che vive in povertà e senza Istruzione. L'agricoltura e l'allevamento di bestiame sono i principali mezzi di sussistenza, e la maggior parte della popolazione pratica l'Islam. Dati gli alti tassi di malaria della zona, era un luogo ideale per questo studio.
Raccolta Dati
Per raccogliere dati, abbiamo lavorato a stretto contatto con operatori sanitari locali e leader di villaggio. Ogni villaggio ha fornito dati aggiornati sul censimento, consentendoci di selezionare casualmente le famiglie da intervistare. Abbiamo condotto 164 interviste a famiglie in un mese, raccogliendo informazioni sull'uso delle zanzariere, la dimensione delle famiglie e le sistemazioni per dormire. I sondaggi locali sono stati formati per garantire una raccolta dati culturalmente sensibile e accurata.
Analisi delle Risposte
I partecipanti hanno condiviso i loro pensieri sulle zanzariere, evidenziando sia i benefici che gli svantaggi. La maggior parte ha riconosciuto che le reti proteggono dalle punture di zanzara e riducono il rischio di malaria. Tuttavia, molti hanno anche menzionato che le reti possono essere scomode, specialmente con il caldo, portando le persone a scegliere di dormire all'aperto. Questo dormire all'aperto aumenta la probabilità di essere punti dalle zanzare.
Necessità di Zanzariere
La maggior parte delle famiglie ha riferito di avere Accesso ad almeno una zanzariera, ma il numero totale di reti necessarie nella regione era molto più alto rispetto a quelle attualmente fornite. In media, le persone credevano di aver bisogno di circa 0,86 reti ciascuna, il che si traduce in una domanda di molte più reti di quelle distribuite. Questo evidenzia un gap negli sforzi di prevenzione della malaria e la necessità di un migliore accesso alle zanzariere.
Barriere all'Uso delle Reti
I partecipanti hanno identificato diverse ragioni per cui le persone potrebbero non usare le zanzariere regolarmente. Una preoccupazione comune era il caldo causato dalle reti, che può rendere il sonno scomodo. Alcuni hanno notato che quando fa caldo, le reti possono sembrare soffocanti, scoraggiandone l'uso. Inoltre, il dormire all'aperto è stato visto come un fattore nella scarsa utilizzazione delle reti, poiché le reti possono danneggiarsi se usate all'esterno.
Durabilità delle Reti
Molti rispondenti hanno espresso preoccupazioni sulla fragilità delle zanzariere. Le persone hanno notato che le reti possono strapparsi o danneggiarsi facilmente, soprattutto se usate all'aperto o lavate in modo improprio. Lavare le reti troppo frequentemente o utilizzare tecniche di asciugatura aggressive può anche portare a usura. I suggerimenti per migliorare la durabilità delle reti includevano renderle più forti e più adatte all'uso all'aperto.
Accesso ai Servizi Sanitari
I rispondenti hanno indicato che la distanza dai servizi di salute rappresentava una sfida nella gestione dei problemi di salute, compresa la malaria. Viaggiare per lunghe distanze per cercare attenzione medica è spesso un rischio per le comunità, specialmente durante una crisi sanitaria. La mancanza di accesso a servizi sanitari efficaci può ostacolare il trattamento tempestivo dei casi di malaria, contribuendo a tassi di mortalità più elevati.
Ruolo dell'Istruzione nella Prevenzione della Malaria
L'istruzione è emersa come un fattore critico nella prevenzione della malaria e nella promozione di un uso efficace delle reti. I partecipanti hanno espresso il desiderio di avere più sessioni educative sulla malaria e sulle zanzariere trattate con insetticidi. La comunità accoglierebbe con favore lavoratori sanitari formati per fornire informazioni e assistenza sul mantenimento delle reti e sulla prevenzione della malaria. Visite regolari da parte di educatori della salute sono state viste come un supporto prezioso.
Suggerimenti della Comunità
Parlando di come ridurre la malaria, i membri della comunità hanno spesso menzionato l'importanza della pulizia. Hanno suggerito che mantenere il villaggio pulito e minimizzare le acque stagnanti aiuterebbe a ridurre i luoghi di riproduzione delle zanzare. Azioni comunitarie come il ripulire e organizzare discussioni educative sulla malaria sono state considerate vitali per combattere la malattia.
Importanza del Coinvolgimento della Comunità
Lo studio ha rivelato una forte comprensione della comunità sulla malaria e un desiderio di agire. I residenti erano ansiosi di saperne di più sulle strategie di prevenzione e di lavorare insieme per affrontare la sfida della malaria. I leader locali e i lavoratori sanitari giocano un ruolo cruciale nel mantenere questo coinvolgimento e nel promuovere una cultura della salute all'interno della comunità.
Conclusione
In un'area rurale del Senegal con un alto carico di malaria, il bisogno di zanzariere è maggiore rispetto a quanto attualmente fornito. Lo studio indica che l'aumento del dormire all'aperto a causa del caldo aggrava il problema e mette in evidenza la necessità di reti aggiuntive. Per migliorare il controllo della malaria, è essenziale fornire reti più durevoli adatte per il dormire all'aperto e migliorare l'educazione della comunità sulla prevenzione della malaria.
Una collaborazione efficace con i lavoratori sanitari locali e i membri della comunità sarà fondamentale nell'implementare soluzioni che affrontino queste sfide. Concentrandosi sul coinvolgimento della comunità, sull'istruzione e sul miglioramento dell'accesso alle risorse, è possibile ridurre la mortalità per malaria e migliorare la salute pubblica in queste aree vulnerabili. Sforzi sostenibili, inclusi l'incoraggiamento alla pulizia e all'educazione, getteranno le basi per un futuro più sano.
Titolo: Malaria prevention in the age of climate change: A community survey in rural Senegal
Estratto: BackgroundMalaria results in over 600,000 deaths per year, with 95 percent of all cases occurring in sub-Saharan Africa. Despite significant steady reductions from 2000 to 2015, there has been a recent resurgence. The estimated 2025 Africa death rate was recalculated to be 51.8 people per 100,000, whereas the previous estimate was 15.9. A potential explanation for this very significant setback is that increasing temperatures associated with global warming have made it more difficult to use insecticide treated mosquito nets. This study evaluated a rural west African population to determine barriers to mosquito net use, including heat and outdoor sleeping. MethodsThis study used a social ecological framework used by the Peace Corps to determine this communitys barriers to malaria prevention. We practiced community-based participatory research by developing and implementing a survey in rural southeast Senegal. Local village health workers were trained specifically to implement this survey. Observations of the mosquito nets and sleeping spaces were performed by surveyors. 164 households in 20 villages were surveyed from October to November of 2012. Results164 of 164 selected households were surveyed, giving a 100% response rate, representing 21% of this local population. For the 1806 family members, respondents assessed a total need of 1565 nets, implying that each individual in this area needs 0.86 nets (95% CI: 0.77-0.95). The main reasons for not using an available net were heat and fragility of the nets. This population had very positive attitudes regarding mosquito nets and appreciated the work of local malaria educators. ConclusionsThe estimated need of 0.86 nets per person is 54% higher than the World Health Organization recommendation. Heat was found to be a major barrier in using a mosquito net, causing more people to sleep on outdoor structures. This studys findings suggest the ratio of nets to people may need to be adjusted for the substantial increase in outdoor sleeping. Head of household responses in this population were found to have no systemic bias and would be an accurate way to assess a familys need of nets. Deploying more malaria educators to this area would be appreciated and beneficial.
Autori: Andrew Christopher LeBaron Sherman, J. D. Matthews, C. A. Aligne
Ultimo aggiornamento: 2024-10-28 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.10.26.24316180
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.10.26.24316180.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.