Il Ruolo dei Dati sulla Salute Generati dai Pazienti nella Sanità
Esaminare le prospettive dei pazienti e dei caregiver sull'uso dei dati sulla salute.
Ye-Eun Park, Sang Sook Beck, Yura Lee
― 7 leggere min
Indice
- Cosa Stiamo Cercando di Scoprire?
- Progettazione del Sondaggio
- Come Abbiamo Ottenuto i Partecipanti?
- Analizzando i Risultati del Sondaggio
- Demografia dei Rispondenti
- Esperienze con la Gestione delle Informazioni Sanitarie
- Sentimenti degli Utenti Verso i PGHD
- Sfide e Approfondimenti
- L'Importanza di Comprendere le Esperienze degli Utenti
- Procedere
- Conclusione
- Fonte originale
I dati sulla salute generati dai pazienti (PGHD) sono informazioni che arrivano da pazienti, familiari o Caregiver riguardo a preoccupazioni sanitarie. Pensalo come dei report sulla salute che i pazienti creano al di fuori di un ospedale. Questi dati stanno diventando sempre più importanti nel settore sanitario perché offrono vantaggi unici che i tradizionali dati sanitari non possono. Invece di fare affidamento solo su quello che i dottori scrivono in ospedale, i PGHD danno un quadro più completo della salute e dello stile di vita di un paziente.
Le persone generano PGHD in tanti modi, da sondaggi sulla loro salute a monitorare le attività quotidiane. Questi dati possono aiutare a colmare il divario tra le visite mediche, rendendo più facile tenere d'occhio la salute e gestire i rischi elevati.
Usare i PGHD può aiutare a ridurre le spese mediche e focalizzarsi sulla prevenzione piuttosto che solo sul trattamento dei pazienti in ospedale. Offrono una visione più chiara di quanto funzionano i trattamenti e mostrano come le scelte personali impattano sulla salute.
Ma anche se i PGHD hanno molti vantaggi, portano con sé anche delle sfide. La Privacy e la protezione dei dati sono preoccupazioni importanti. Con l'avanzare della tecnologia, può essere difficile mantenere al sicuro le informazioni sanitarie personali. Pazienti e caregiver possono preoccuparsi di chi può vedere i loro dati e come potrebbero essere usati.
Tenendo a mente questi vantaggi e preoccupazioni, è fondamentale capire come si sentono i pazienti e i caregiver riguardo ai PGHD. Comprendere i loro punti di vista aiuterà a definire come questi dati possono essere utilizzati efficacemente nel sistema sanitario.
Cosa Stiamo Cercando di Scoprire?
Questo studio si proponeva di esaminare le aspettative e le preoccupazioni che i pazienti e i caregiver hanno riguardo ai PGHD. Abbiamo progettato un sondaggio per raccogliere opinioni su come i pazienti gestiscono le loro informazioni sanitarie, cosa pensano riguardo all'uso dei PGHD nella sanità, e persino come i dati potrebbero variare in base all'età e alle condizioni di salute.
Progettazione del Sondaggio
Per valutare queste opinioni, abbiamo creato un questionario che chiedeva come i pazienti e i caregiver gestiscono le informazioni sanitarie. Abbiamo incluso vari argomenti come:
- Informazioni generali sulla salute del rispondente e il suo ruolo (paziente o caregiver).
- La loro esperienza nell'utilizzo dei servizi di Gestione della Salute.
- Disponibilità a consentire l'uso dei PGHD per scopi medici e di ricerca.
- Quali elementi ritengono importanti quando condividono i loro PGHD.
Abbiamo chiesto ai rispondenti di fornire il loro feedback utilizzando vari formati, dall'essere d'accordo o in disaccordo a selezionare più opzioni.
Come Abbiamo Ottenuto i Partecipanti?
Dal 6 al 12 novembre 2023, abbiamo condotto il nostro sondaggio rivolgendoci a pazienti e caregiver interessati a utilizzare i PGHD. Ci siamo messi in contatto con diverse comunità di pazienti in Corea, includendo gruppi per leucemia, diabete, cancro ai reni e altro. Le persone potevano facilmente accedere al sondaggio tramite un link o un codice QR che abbiamo fornito. Il nostro obiettivo era ottenere oltre 100 risposte per ogni tipo di condizione di salute per avere una visione ben bilanciata.
Analizzando i Risultati del Sondaggio
Dopo aver raccolto le risposte, le abbiamo raggruppate in base alle condizioni di salute e ai ruoli (come paziente vs. caregiver) per vedere se c'erano differenze significative. Abbiamo organizzato i dati per esaminare più da vicino come diversi gruppi hanno risposto alle domande del sondaggio.
Demografia dei Rispondenti
In totale, abbiamo avuto 400 partecipanti dopo aver eliminato le risposte duplicate. I risultati hanno mostrato un mix di pazienti e caregiver, con il numero più alto di caregiver maschi di pazienti anziani. Tra i gruppi di età, sia i giovani che gli adulti più anziani hanno avuto esperienze diverse nella gestione della salute.
Abbiamo scoperto che la maggior parte dei pazienti e dei loro caregiver segnalava Problemi di salute cronici, ma i caregiver di pazienti adulti erano più inclini a trattare condizioni serie come il cancro.
Esperienze con la Gestione delle Informazioni Sanitarie
Una parte del nostro sondaggio si è concentrata su come i rispondenti gestiscono le loro informazioni sanitarie. I risultati hanno rivelato che quelli con condizioni traumatiche erano meno propensi a tenere traccia della loro salute. La maggior parte dei rispondenti utilizzava funzionalità di base dello smartphone come album fotografici o note per gestire le informazioni, mentre i pazienti con malattie croniche preferivano app dedicate alla gestione della salute.
È interessante notare che i caregiver di pazienti minorenni riportavano un alto utilizzo di app per la gestione della salute. Il sondaggio ha mostrato anche che i rispondenti più giovani avevano meno esperienza nell'utilizzo di queste app rispetto ai partecipanti più anziani, che sembravano più disposti a interagire con le tecnologie sanitarie.
Sentimenti degli Utenti Verso i PGHD
La maggior parte dei rispondenti era positiva riguardo all'uso dei PGHD. Vedevano il loro valore per scopi clinici e di ricerca, ma molti hanno espresso preoccupazioni sulla privacy. La paura della fuga di dati personali era la maggiore preoccupazione per molti, indicando la necessità di strategie di protezione migliori.
Quando gli è stato chiesto se preferissero un consenso specifico o generico per scopi di ricerca, la maggior parte dei rispondenti ha preferito essere informata su come sarebbero stati utilizzati i loro dati. Questo desiderio di trasparenza ha evidenziato l'importanza di una comunicazione chiara per costruire fiducia.
Sfide e Approfondimenti
Anche se ci sono molti aspetti positivi nei PGHD, il nostro sondaggio ha rivelato anche alcune difficoltà significative. Le principali preoccupazioni emerse riguardavano:
-
Privacy e Sicurezza: Molti rispondenti erano preoccupati su chi avrebbe avuto accesso ai loro dati e come potrebbero essere usati in modo improprio. Questo rimane un grande ostacolo all'accettazione più ampia dei PGHD.
-
Esperienza dell'Utente: In particolare, i giovani utenti sembravano avere difficoltà nell'usare le app per la gestione della salute. Spesso citavano frustrazione e confusione come motivi per interrompere l'uso.
-
Differenze di Coinvolgimento: Il nostro studio ha identificato che pazienti e caregiver si avvicinano alla gestione delle informazioni sanitarie in modo diverso a seconda dell'età, del tipo di problema di salute e delle circostanze.
L'Importanza di Comprendere le Esperienze degli Utenti
Le differenze nel modo in cui i pazienti e i caregiver si avvicinano ai PGHD sono cruciali. I nostri risultati suggeriscono che sviluppare soluzioni che soddisfino le esigenze uniche di ciascun gruppo potrebbe migliorare l'accettazione e l'uso dei PGHD nel settore sanitario.
Una migliore comunicazione sull'uso dei PGHD, la trasparenza riguardo al consenso e la focalizzazione su tecnologie user-friendly sono passaggi chiave per affrontare queste preoccupazioni.
Procedere
Sulla base dei risultati del sondaggio e delle sfide identificate, ci sono alcuni passi importanti da considerare per migliorare l'utilizzo dei PGHD:
-
Migliorare le Protezioni sulla Privacy: Sviluppare politiche forti per proteggere i dati dei pazienti e rassicurare gli utenti è fondamentale per costruire fiducia.
-
Educazione e Supporto: Offrire più formazione su come usare le app per la gestione della salute può aiutare gli utenti a sentirsi più sicuri nel interagire con queste tecnologie.
-
Servizi Personalizzati: Creare servizi su misura per diverse demografie può garantire che le esigenze di tutti gli utenti siano soddisfatte.
-
Feedback Continuo: Sondare regolarmente gli utenti riguardo alle loro esperienze e preoccupazioni può aiutare ad adattare i servizi per soddisfare le aspettative in evoluzione e le nuove sfide.
Conclusione
L'idea di usare i dati sulla salute generati dai pazienti è promettente, ma capire come si sentono pazienti e caregiver a riguardo è altrettanto importante. Il nostro studio fa luce sul panorama dei PGHD e il loro utilizzo tra pazienti e caregiver. Affrontando le preoccupazioni e le preferenze emerse nel sondaggio, possiamo sfruttare meglio i PGHD per creare un sistema sanitario più centrato sul paziente.
Mentre procediamo, è essenziale mantenere vive queste conversazioni e continuare a esplorare come supportare al meglio pazienti e caregiver nell'utilizzo efficace dei loro dati sanitari. Dopotutto, la salute è un lavoro di squadra e tutti meritano di avere un posto al tavolo-beh, almeno fino al prossimo appuntamento dal dottore!
Titolo: Perceptions and willingness of patients and caregivers on the utilization of patient-generated health data: a cross-sectional survey
Estratto: BackgroundPatient-generated health data (PGHD) are increasingly recognized for their potential to complement traditional healthcare data by offering continuous monitoring and enhanced patient management. Despite the growing interest in PGHD however, the perceptions and willingness of patients and caregivers to utilize this information in a clinical setting remain underexplored. ObjectiveThis study aimed to assess the perceptions, expectations, and concerns of patients and caregivers regarding the clinical utilization of PGHD. The influence of demographic factors such as age and health status on these perceptions was also explored. MethodsA cross-sectional survey was conducted of 400 participants, including both patients and caregivers. The survey collected data on attitudes towards PGHD, experiences with health information management, and the willingness to share PGHD for clinical and secondary purposes. Statistical analysis was used to identify significant differences in perceptions based on demographics and health-related roles. ResultsThe analysis revealed significant variations in attitudes towards PGHD that were based on the participants health-related roles, age, and gender. Older patients and male caregivers exhibited higher concerns about data privacy and security, while younger participants showed greater enthusiasm for using PGHD in managing their health. These findings highlighted diverse needs and expectations across different demographic groups. ConclusionConsideration of demographics and role-based differences is very important when designing and implementing PGHD systems. Tailored approaches that address specific concerns and expectations can enhance the acceptance and effectiveness of PGHD in clinical practice, ultimately fostering more patient-centered care.
Autori: Ye-Eun Park, Sang Sook Beck, Yura Lee
Ultimo aggiornamento: 2024-11-02 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.10.31.24316537
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.10.31.24316537.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.