Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia # Biologia evolutiva

La lotta degli orsi polari tra le temperature in aumento

Gli orsi polari affrontano sfide genetiche a causa del cambiamento climatico in Groenlandia.

Alice M. Godden, Benjamin T. Rix, Simone Immler

― 7 leggere min


Orsi polari vs. Orsi polari vs. cambiamento climatico dell'aumento delle temperature. orsi polari affrontano a causa La genetica rivela le sfide che gli
Indice

Le temperature globali sono aumentate di più di 1°C rispetto all'era pre-industriale. Nella regione artica, l'acqua è più calda di quanto non sia stata in qualsiasi momento negli ultimi 125.000 anni, e le temperature continuano a salire. Questa situazione sta colpendo gli orsi polari, specialmente quelli che vivono in Groenlandia. Il sud-est della Groenlandia sta vivendo una rapida perdita di ghiaccio, portando a una significativa perdita di habitat per queste creature magnifiche. L'area del nord-est della Groenlandia è per lo più tundra, mentre il sud-est è coperto da una tundra forestale.

Il clima rigido nel sud-est della Groenlandia, noto per le alte precipitazioni e i forti venti, rappresenta seri rischi per gli orsi polari. Le ricerche suggeriscono che la popolazione di orsi polari potrebbe diminuire di oltre il 90% nei prossimi 40 anni se le tendenze attuali continuano. Questo ha spinto le organizzazioni a classificare gli orsi polari come una specie vulnerabile. Per garantire la loro sopravvivenza, è essenziale esplorare come questi animali possano adattarsi alle condizioni climatiche in cambiamento, soprattutto a livello genetico.

Il Ruolo dei Geni e dello Stress Ambientale

Quando l'ambiente cambia, può avere un impatto significativo sulla composizione genetica delle specie. Un fattore coinvolto è chiamato elementi trasponibili (TE). Questi sono frammenti di DNA che possono muoversi all'interno del Genoma e influenzare come si comportano i geni. Possono creare nuove variazioni genetiche o persino cambiare l'espressione dei geni, il che potrebbe aiutare le specie ad adattarsi agli stress ambientali.

Negli orsi polari, circa il 38,1% del loro genoma è costituito da TES. Questo numero è simile ad altri animali, come i panda giganti e i cani. Sembra che i TEs possano svolgere un ruolo vitale nell'aiutare gli orsi polari ad adattarsi a varie sfide, incluso il Cambiamento climatico. Dati recenti indicano che i TEs hanno causato oltre 150.000 mutazioni genetiche negli orsi polari, evidenziando la loro influenza sull'evoluzione di questi animali.

Studiare gli Orsi Polari in Groenlandia

I ricercatori si sono concentrati su due popolazioni di orsi polari in Groenlandia: quelli nel nord-est e quelli nel sud-est. Gli scienziati hanno raccolto e analizzato dati meteorologici da varie località in entrambe le regioni per capire le variazioni di temperatura e i loro impatti sugli orsi polari.

Hanno raccolto informazioni sulle temperature massime e minime registrate dal 1958 al 2024. Le storie delle temperature raccontano una storia chiara: il sud-est era più caldo e aveva maggiori variazioni di temperatura rispetto al nord-est. Questo aumento di temperatura potrebbe avere serie conseguenze per le popolazioni di orsi polari che vivono lì.

Approfondendo i Dati: Sequenziamento dell'RNA

Il passaggio successivo è stato utilizzare tecnologie avanzate per analizzare i campioni di sangue degli orsi polari. Gli scienziati hanno impiegato una tecnica chiamata sequenziamento dell'RNA (RNA-seq) per conoscere l'espressione genica in questi orsi. Questo approccio prevedeva di prelevare l'RNA totale dai campioni di sangue e prepararlo per il sequenziamento, che è stato effettuato con attrezzature sofisticate.

L'obiettivo era scoprire come le diverse popolazioni di orsi esprimessero i propri geni in base alle loro posizioni geografiche e agli effetti della temperatura. Hanno separato i campioni per sesso e posizione per garantire una rappresentanza equilibrata nei dati.

Uno Sguardo Più Attento all'Impatto della Temperatura

Per capire come le temperature in aumento influiscano sugli orsi polari a livello genetico, i ricercatori hanno incluso la temperatura media dell'anno precedente nelle loro analisi. Avevano bisogno di capire come la temperatura influenzasse l'espressione genica e il comportamento dei TEs.

Gli scienziati hanno utilizzato strumenti statistici per identificare geni e TEs espressi in modo differenziale. Hanno stabilito criteri rigorosi per determinare quali variazioni nei livelli di espressione fossero significative. Con questi dati, potevano identificare geni specifici che erano più attivi in un gruppo rispetto a un altro.

I Risultati: Cosa Abbiamo Scoperto

Dopo ampie analisi, il team ha identificato 179 diversi tipi di TEs che si esprimevano in modo diverso tra le popolazioni di orsi polari. I risultati hanno mostrato che molti di questi TEs appartenevano a una famiglia chiamata LINEs, nota per essere mobile all'interno del genoma. I dati indicavano che alcuni TEs LINE erano significativamente arricchiti negli orsi del sud-est, il che è degno di nota poiché questi TEs potrebbero giocare un ruolo nell'aiutare gli orsi ad adattarsi al loro ambiente in cambiamento.

C'era anche un evidente raggruppamento di TEs in specifiche regioni del genoma degli orsi. Curiosamente, i ricercatori non hanno trovato molte differenze significative sul cromosoma Y, ma alcuni TEs LINE erano presenti sul cromosoma X.

Aggiungendo la temperatura come fattore nella loro analisi, gli scienziati hanno trovato 1.534 TEs espressi in modo differenziale. Il TE più attivo era un LINE specifico, mentre un altro ha mostrato un'espressione ridotta. Questo ha rivelato che, con l'aumento delle temperature, i TEs sembravano più attivi, suggerendo un collegamento tra stress ambientale e mobilità del genoma.

Risultati dell'Espressione Genica

L'analisi dell'espressione genica ha anche rivelato risultati interessanti. Usando gli stessi metodi statistici, i ricercatori hanno scoperto 27 geni espressi in modo differenziale tra i due gruppi di orsi polari. Tra questi, RSAD2 si è distinto per essere significativamente downregulated, mentre alcuni geni legati alle proteine da shock termico erano upregulated, mostrando le potenziali risposte degli orsi al clima più caldo.

Le proteine da shock termico aiutano gli organismi a rispondere a condizioni stressanti, e la loro presenza nella popolazione di orsi polari suggerisce che questi orsi potrebbero adattarsi al loro habitat in cambiamento. Inoltre, i ricercatori hanno trovato alcune sovrapposizioni tra geni e TEs, indicano un'interazione complessa che potrebbe aiutare gli orsi polari a far fronte al loro ambiente.

Il Quadro Generale: Temperature in Aumento e i Loro Effetti

Gli orsi polari dipendono fortemente dal ghiaccio marino, che sta diminuendo a causa del cambiamento climatico. Le temperature in cambiamento nel sud-est della Groenlandia potrebbero diventare tipiche per la regione entro la fine del secolo. Le temperature più calde registrate nello studio sono state rilevate a Tasiilaq, nota per i suoi fiordi e montagne. Questo cambiamento di habitat potrebbe isolare gli orsi SEG, presentando rischi per la loro sopravvivenza.

I ricercatori hanno evidenziato il collegamento tra l'aumento delle temperature e le variazioni nei livelli di espressione di geni e TEs. Quando si verificano fattori di stress ambientale, i TEs reagiscono aumentando mobilità e attivazione, il che può portare a mutazioni e adattamenti benefici.

Tuttavia, questi adattamenti potrebbero anche avere conseguenze negative, come interruzioni nel normale funzionamento genico. Pertanto, i TEs possono sia assistere che ostacolare l'evoluzione genetica degli orsi polari, a seconda di come si inseriscono nel genoma.

Uno Sguardo più Attento al Genoma dell'Orso Polare

Il genoma dell'orso polare è affascinante e complesso, evolutosi negli ultimi 5 milioni di anni in ambienti duri e impegnativi. Sebbene gli orsi polari e gli orsi bruni siano strettamente correlati, le loro differenze genetiche stanno diventando più pronunciate a causa dei cambiamenti ambientali nei loro habitat. I risultati dei ricercatori suggeriscono che questi cambiamenti stanno portando a differenze significative nei livelli di espressione genica tra gli orsi polari che vivono in diverse regioni.

Gli orsi polari affrontano numerose sfide a causa del cambiamento climatico. Lo studio sottolinea che gli orsi SEG stanno iniziando a mostrare tratti genetici distinti a causa del clima, il che potrebbe ostacolare la loro sopravvivenza a lungo termine. Sapere come i geni di questi orsi stanno cambiando in risposta al loro habitat apre la strada a ulteriori ricerche e potenziali strategie di conservazione.

Passi Futuri e Conservazione

I risultati di questa ricerca forniscono una base per studi più ampi sugli orsi polari e le loro adattamenti ai cambiamenti climatici. Identificare come i TEs contribuiscono alle variazioni genetiche può aiutare gli scienziati a comprendere altre popolazioni animali che affrontano sfide simili.

I ricercatori sono incoraggiati ad esplorare i genomi di diverse popolazioni di orsi e altre specie in varie zone climatiche. Questa analisi ampia potrebbe rivelarsi preziosa negli sforzi per proteggere gli orsi polari e altre specie vulnerabili.

Di fronte al cambiamento climatico, la relazione tra genetica e stress ambientali sarà cruciale per capire come gli orsi polari e specie simili si adattano. Più scopriamo, meglio siamo attrezzati per aiutare a conservare questi animali maestosi per le generazioni future.

Quindi, prendiamoci un momento per apprezzare la capacità dell'orso polare di sopravvivere nei climi più difficili. Finché i loro geni lavorano duramente, questi orsi potrebbero riuscire a rimanere in giro ancora a lungo-anche se alla fine si ritrovano a indossare pellicce più sottili. Non sarebbe uno spettacolo straordinario?

Fonte originale

Titolo: Diverging transposon activity among polar bear sub-populations inhabiting different climate zones

Estratto: A new subpopulation of polar bears (Ursus maritimus) was recently discovered in the South-East of Greenland (SEG). This isolated colony inhabits a warmer climate zone, akin to the predicted future environments of polar bears with vastly reduced sea ice habitats, rendering this population of bears particularly important. Over two-thirds of polar bears will be extinct by 2050 with total extinction predicted by the end of this century and understanding possible mechanisms of adaptation via genomic analyses and preservation are critical. Transposable elements (TEs) are parasitic mobile elements that may play a role in an adaptive response to environmental challenges. We analysed transcriptome data from polar bear sub-populations in North-East and South-East Greenland (NEG, SEG), who reside in cooler and warmer habitats respectively, to identify differentially expressed, divergent TE species, TE families and linked changes in gene expression with some overlapping significantly differentially expressed TEs and genes. We identified activity hotspots in the genome of regions with significantly differentially expressed TEs. LINE family TEs were the most abundant, and most differentially expressed and divergent in the SEG population compared to reference TEs. Our results provide insights into how a genomic response at the TE level may allow the SEG subpopulations adapt and survive to climate change and provides a useful resource for conservation in polar bears.

Autori: Alice M. Godden, Benjamin T. Rix, Simone Immler

Ultimo aggiornamento: 2024-12-07 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.12.04.626794

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.12.04.626794.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili