Trasformare la salute respiratoria con strumenti digitali
Gli strumenti di salute digitale promettono di migliorare la salute respiratoria nel sud e sud-est asiatico.
Laura Evans, Jay Evans, Adina Abdullah, Zakiuddin Ahmed
― 6 leggere min
Indice
- Il Problema delle Malattie Respiratorie
- Il Ruolo di RESPIRE
- Panorama Attuale della Salute Digitale
- Domande di Ricerca
- Identificazione della Letteratura Rilevante
- Processo di Selezione degli Studi
- Risultati sui Paesi e Preoccupazioni Sanitarie
- Tipi di Interventi di Salute Digitale
- L'Impatto di AI e Apprendimento Automatico
- Raccomandazioni per Interventi di Salute Digitale
- Limitazioni dello Studio
- Conclusione
- Fonte originale
La salute digitale si riferisce all'uso della tecnologia e degli strumenti di comunicazione per migliorare l'assistenza sanitaria e il benessere. Negli ultimi vent'anni, c'è stata una crescita significativa nell'uso degli strumenti di salute digitale. Questi strumenti sono progettati per gestire le malattie e promuovere la salute personale. Questa crescita è principalmente dovuta ai progressi tecnologici, che rendono più facile accedere a informazioni e servizi sanitari.
Tuttavia, con questi progressi sorge una crescente preoccupazione per le Malattie respiratorie. Queste malattie possono essere infettive, come la tubercolosi, o non comunicabili, come l'asma. Sono una delle principali cause di morte prematura e disabilità nel mondo, e la situazione è particolarmente seria in Asia, dove i tassi di mortalità sono alti e la consapevolezza è bassa.
Il Problema delle Malattie Respiratorie
Le malattie respiratorie stanno aumentando, specialmente nel Sud e nel Sudest asiatico. Questo incremento è preoccupante perché significa che più persone soffrono di queste condizioni e muoiono prima del dovuto. La consapevolezza pubblica su queste malattie non è così forte in questa regione rispetto ad altre, rendendo ancora più critico affrontare il problema.
Usare interventi di salute digitale (DHI) potrebbe essere un buon modo per aiutare a gestire e ridurre l'impatto delle malattie respiratorie. Questi interventi possono andare dall'utilizzo di app per monitorare i sintomi a consulti a distanza con i medici. Ma prima, dobbiamo dare un'occhiata a quali strumenti di salute digitale sono già disponibili.
Il Ruolo di RESPIRE
Un gruppo chiamato RESPIRE si è unito per affrontare queste sfide sanitarie. Questo gruppo è composto da varie organizzazioni e università di paesi come Bangladesh, Bhutan, India, Malesia, Pakistan, Indonesia e Sri Lanka, insieme all'Università di Edimburgo nel Regno Unito. L'obiettivo di RESPIRE è diventare una forza leader nell'affrontare le malattie respiratorie.
Hanno diversi obiettivi, tra cui mappare le attuali sfide di salute respiratoria, dare priorità agli interventi basati su prove e implementare questi interventi in contesti a basso reddito. I partner coinvolti hanno una solida storia di creazione e distribuzione di strumenti di salute digitale che funzionano bene in situazioni difficili.
Panorama Attuale della Salute Digitale
Per comprendere lo stato attuale degli interventi di salute digitale, RESPIRE ha avviato una valutazione degli strumenti esistenti. Questo ha comportato l'identificazione delle tecnologie in uso, delle lacune esistenti e delle opportunità per futuri progressi.
È stata utilizzata una metodologia di revisione scoping. Questo approccio è flessibile e consente l'inclusione di varie fonti di dati. Può adattarsi man mano che arrivano nuove informazioni, il che è essenziale in un campo in rapida evoluzione come quello della salute digitale.
Domande di Ricerca
Le domande principali che guidano la revisione erano:
- Quali strumenti di salute digitale vengono utilizzati nel Sud e nel Sudest asiatico per la salute respiratoria?
- Questi strumenti stanno affrontando efficacemente le esigenze di salute respiratoria della regione?
- Quali raccomandazioni possono essere fatte basate sui risultati?
Identificazione della Letteratura Rilevante
Per trovare studi pertinenti, è stata effettuata una ricerca su un'ampia gamma di database, inclusi Medline, Embase e altri. L'obiettivo era raccogliere quante più informazioni pertinenti possibile. La ricerca ha incluso vari termini legati alla salute respiratoria e alla salute digitale, concentrandosi specificamente su Sud e Sudest asiatico.
Processo di Selezione degli Studi
Sono stati sviluppati criteri di inclusione ed esclusione per restringere gli studi. Questo si basava su popolazione, concetto, contesto e tipo di prova. Gli studi sono stati inclusi se fornivano dati specifici sui paesi del Sud e del Sudest asiatico e se erano stati pubblicati in inglese dal 2013.
Attraverso un rigoroso processo di screening, inizialmente sono stati identificati oltre 10.000 studi, ma la maggior parte è risultata irrilevante o duplicati. Alla fine, 86 studi sono stati inclusi per l'analisi, alcuni dei quali erano progetti pilota che sperimentavano nuove tecnologie.
Risultati sui Paesi e Preoccupazioni Sanitarie
La revisione scoping ha analizzato dati provenienti da 14 paesi. L'India ha guidato il numero di studi, seguita da Indonesia e Pakistan. La preoccupazione sanitaria più significativa tra questi studi era la tubercolosi (TB), seguita dalla cessazione del fumo e dai problemi di qualità dell'aria.
La maggior parte degli studi si è concentrata su progetti pilota, il che significa che stavano testando strumenti di salute digitale in modi limitati. Sebbene questo sia importante per sviluppare nuove tecnologie, ha anche sollevato la preoccupazione che molti di questi progetti potrebbero non raggiungere la scala necessaria per avere un impatto efficace su popolazioni più ampie.
Tipi di Interventi di Salute Digitale
La revisione ha categorizzato gli interventi di salute digitale secondo la classificazione dell'Organizzazione Mondiale della Sanità. Gli strumenti utilizzati per gli individui erano i più comuni, seguiti da quelli destinati ai servizi dati. Gli strumenti per i fornitori di assistenza sanitaria e i manager erano usati meno frequentemente.
Tra le varie tecnologie, strumenti tradizionali come SMS e telefonate sono rimasti popolari per il loro basso costo e facilità d'uso, mentre alcuni studi hanno iniziato a incorporare tecnologie più nuove, come chatbot basati su AI.
Apprendimento Automatico
L'Impatto di AI eL'intelligenza artificiale (AI) e l'apprendimento automatico (ML) stanno diventando sempre più rilevanti nella salute digitale. Sebbene molti studi mostrassero risultati positivi usando AI e ML per compiti come l'interpretazione delle radiografie toraciche, c'era cautela nell'espandere queste tecnologie senza ulteriori ricerche.
Anche se queste tecnologie hanno un grande potenziale, è necessario stabilire considerazioni etiche e trasparenza nel loro uso per garantire che beneficino tutti in modo equo.
Raccomandazioni per Interventi di Salute Digitale
Basandosi sui risultati della revisione scoping, sono emerse diverse raccomandazioni per migliorare gli interventi di salute digitale mirati alla salute respiratoria:
-
Valutare la Necessità di Nuovi Progetti: Prima di avviare un nuovo progetto pilota, valuta se costruire su strumenti esistenti sarebbe più efficace per affrontare le esigenze di salute respiratoria delle comunità.
-
Reporting Sistematico: Stabilire metriche di valutazione chiare prima di lanciare progetti per garantire un reporting affidabile dei risultati. Questo aiuterà la comunità della salute digitale a imparare lezioni preziose.
-
Utilizzare AI e ML in Modo Responsabile: Concentrarsi sulle migliori pratiche emergenti attorno all'uso etico di AI e ML per massimizzare i loro benefici riducendo al minimo i rischi.
Limitazioni dello Studio
Sebbene la revisione scoping abbia fornito una solida base per comprendere gli strumenti di salute digitale nella regione, ha anche avuto delle limitazioni. Potrebbero essere emersi nuovi studi e interventi da quando è stata condotta la ricerca. Inoltre, molti interventi potrebbero esistere ma non sono stati inclusi a causa di un focus su paesi o tipi di studio specifici.
Conclusione
Il carico delle malattie respiratorie nel Sud e nel Sudest asiatico è significativo. Gli interventi di salute digitale offrono un potenziale percorso per alleviare questo carico, ma sono necessarie azioni. Le intuizioni ottenute dalla revisione scoping forniscono un punto di partenza per sviluppare strategie efficaci per migliorare la salute respiratoria nella regione.
Mentre il panorama della salute digitale continua ad evolversi, sforzi continui per comprendere e adattare gli interventi saranno fondamentali per garantire che soddisfino efficacemente le esigenze delle comunità. Con gli strumenti e gli approcci giusti, c'è speranza per un futuro più sano per innumerevoli individui in queste regioni.
Quindi, teniamo l'aria fresca e l'innovazione in moto—perché nessuno vuole rimanere senza fiato, letteralmente e figurativamente!
Fonte originale
Titolo: Mapping Respiratory Health Digital Interventions in South and Southeast Asia: A Scoping Review
Estratto: BackgroundDigital health has progressed rapidly due to the advances in technology and the promises of improved health and personal health empowerment. Concurrently, the burden of respiratory disease is increasing, particularly in Asia, where mortality rates are higher, and public awareness and government engagement are lower than in other regions of the world. Leveraging digital health interventions to manage and mitigate respiratory disease presents itself as a potentially effective approach. This study aims to undertake a scoping review to map respiratory digital health interventions in South and Southeast Asia, identify existing technologies, opportunities, and gaps, and put forward pertinent recommendations from the insights gained. MethodsThis study used a scoping review methodology as outlined by Arksey and OMalley and the Joanna Briggs Institute. Medline, Embase, CINAHL, PsycINFO, Cochrane Library, Web of Science, PakMediNet and MyMedR databases were searched along with key websites grey literature databases. ResultsThis scoping review has extracted and analysed data from 87 studies conducted in 14 South and Southeast Asian countries. Results were mapped to the WHO classification of digital health interventions categories to better understand their use. Digital health interventions are primarily being used for communication with patientes and between patients and providers. Moreover, interventions targeting tuberculosis were the most numerous. Many old interventions, such as SMS, are still being used but updated. Artificial intelligence and machine learning are also widely used in the region at a small scale. There was a high prevalence of pilot interventions compared to mature ones. ConclusionsThis scoping review collates and synthesises information and knowledge in the current state of digital health interventions, showing that there is a need to evaluate whether a pilot project is needed before starting, there is a need to report on interventions systematically to aid evaluation and lessons learnt, and that artificial intelligence and machine learning interventions are promising but should adhere to best ethical and equity practices. Author summaryTechnology has advanced quickly, facilitating the development of digital health, that is the use of technological tools for health purposes. Digital health tools may help more people achieve better health. At the same time, respiratory diseases are becoming a growing problem, especially in Asia, where there are more deaths and diseases linked to respiratory causes than in other parts of the world. Using digital health tools may be an effective way to manage and reduce the impact of respiratory diseases in the region. To that end, this study reviewed current digital health tools in South and Southeast Asia, identified gaps and opportunities and made recommendations based on the findings. The methodology used was a scoping review, which followed standards as described by Arksey and OMalley and the Joanna Briggs Institute. It searched relevant medical databases for information. This review includes 87 studies from 14 different countries. It revealed that tuberculosis was the most targeted disease by digital health interventions and that older technologies, such as the SMS, are still being used and updated as needed. Moreover, it revealed that new technologies like artificial intelligence and machine learning are being used more frequently but in small projects and that many of the projects described are small-scale pilot projects.
Autori: Laura Evans, Jay Evans, Adina Abdullah, Zakiuddin Ahmed
Ultimo aggiornamento: 2024-12-13 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.12.12.24318897
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.12.12.24318897.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.