Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute # Salute pubblica e globale

Capire la salute mentale in Kenya

Esaminare le sfide e le disparità nella salute mentale in Kenya.

Patrick N. Mwangala, Anita Kerubo, Millicent Makandi, Rachael Odhiambo, Amina Abubakar

― 7 leggere min


Crisi della salute Crisi della salute mentale in Kenya all'uso di sostanze. sfide legate alla salute mentale e Il Kenya sta affrontando crescenti
Indice

La Salute Mentale è una cosa seria. Non si tratta solo di sentirsi felici o tristi; è fondamentale per la nostra salute generale e influisce su molte aree della vita, compresi lavoro, pace e giustizia. Se la nostra testa non sta bene, anche i nostri corpi e le nostre comunità ne risentono. In Kenya, questo tema sta ricevendo sempre più attenzione mentre la gente inizia a capire quanto sia importante la salute mentale. Purtroppo, molte persone fanno ancora fatica a ricevere l’aiuto di cui hanno bisogno. Questo articolo esplora lo stato della salute mentale e dei problemi legati all’Uso di sostanze in Kenya, mettendo in evidenza come impatti in modo diverso uomini e donne.

L'importanza della salute mentale

Immagina la tua mente come un giardino. Se è pieno di erbacce (o problemi di salute mentale), i fiori (o pensieri positivi) non possono crescere. Una salute mentale scadente impedisce alle persone di vivere al massimo e rende le attività quotidiane più difficili. Ecco perché la salute mentale è vitale per tutti, anche in posti come il Kenya dove molte persone affrontano problemi di salute mentale insieme ad altre sfide, come le difficoltà economiche.

La situazione attuale in Kenya

In Kenya, la salute mentale non è sempre stata una priorità. Tuttavia, negli ultimi decenni, sempre più persone hanno iniziato a parlarne. Questa maggiore consapevolezza è cruciale perché aiuta chi ha bisogno di aiuto a farsi avanti e cercare supporto. Purtroppo, anche con l’aumento dell’attenzione, rimangono molte lacune. Si stima che un numero impressionante di persone in Kenya non abbia accesso ai servizi di salute mentale, lasciandoli come un bambino bloccato in un negozio di caramelle senza soldi: consapevole di ciò di cui ha bisogno ma impossibilitato a ottenerlo.

Il peso dei problemi di salute mentale

I problemi di salute mentale sono come ospiti indesiderati che si rifiutano di andarsene. Disturbi come Depressione e ansia sono diventati principali fattori di malattia a livello globale, specialmente nei paesi a basso e medio reddito. Dati recenti suggeriscono che questi problemi sono diffusi in Kenya, con molte persone che manifestano sintomi di depressione, ansia e disturbo da stress post-traumatico (PTSD).

Uno sguardo più da vicino al Kenya

Il Kenya sta attualmente passando da un focus sulle malattie infettive a dover affrontare malattie non trasmissibili come i disturbi mentali. Questo significa che più persone vivono più a lungo, ma molte stanno anche lottando con problemi di salute mentale che prima non erano così evidenti. Con una popolazione giovane in crescita, il paese affronta una sfida unica nell'affrontare queste esigenze.

Chi è colpito?

I dati mostrano che circa il 25% dei pazienti ambulatoriali e il 40% dei ricoverati nelle strutture sanitarie in Kenya soffrono di problemi di salute mentale. È come avere una squadra sportiva in cui quasi metà dei giocatori è seduta in panchina a causa di infortuni. I problemi più comuni includono depressione e ansia, con i giovani particolarmente vulnerabili. Questo è un campanello d'allarme per tutti!

Gli sforzi del governo

Il governo keniota ha intensificato il suo impegno con nuove politiche e piani volti a migliorare i servizi di salute mentale. Questo include una serie di strategie per affrontare questi problemi, come la Politica Nazionale sulla Salute Mentale del Kenya e vari piani d'azione. Anche se questi sforzi sono lodevoli, l'esecuzione ha lasciato molto a desiderare. Circa il 75% dei kenioti continua a faticare per accedere all’assistenza sanitaria mentale.

Raccolta e analisi dei dati

Per capire davvero il panorama della salute mentale, i ricercatori hanno iniziato a raccogliere dati da varie regioni del Kenya. Hanno parlato con oltre 1500 adulti in città e aree rurali. Questi dati aiutano a rivelare chi sta lottando di più e quali fattori contribuiscono a questi problemi.

Il campione

I partecipanti allo studio comprendevano sia uomini che donne, di età pari o superiore a 18 anni. Sono stati reclutati da diverse contee, come Nairobi, Mombasa e Kwale. A tutti è stato chiesto di rispondere a domande sulla loro salute mentale, stile di vita e background per avere un quadro più chiaro del loro benessere generale.

Problemi di salute mentale in Kenya

Depressione e ansia

Uno studio recente ha rilevato che circa il 26% dei partecipanti ha riportato sintomi di depressione. Questo è molto più alto rispetto a molte medie globali. Anche l’ansia è un problema significativo, colpendo circa l'11% della popolazione. Curiosamente, le donne hanno segnalato di sentire questi problemi più intensamente rispetto agli uomini.

Disturbo da stress post-traumatico (PTSD)

Il PTSD è spesso trascurato, ma è anche un problema significativo in Kenya. Circa il 21% dei partecipanti ha riportato sintomi coerenti con il PTSD. Questo indica una tendenza preoccupante in cui molte persone stanno affrontando traumi, forse a causa di violenze, abusi o altre esperienze traumatiche.

Problemi di uso di sostanze

L'uso di sostanze, compresi alcol e droghe, crea ulteriori sfide. Anche se i tassi di uso di sostanze sono più bassi rispetto a quelli dei problemi di salute mentale, presentano ancora problemi significativi. Circa il 13% dei partecipanti ha segnalato un uso attuale di alcol, mentre solo circa il 5% ha segnalato un uso di droghe.

Differenze di genere

Gli uomini sono più propensi a fare uso di sostanze rispetto alle donne, mostrando un divario significativo. Questa differenza potrebbe essere dovuta a norme culturali, pressioni sociali o strategie di coping diverse.

Fattori che contribuiscono ai problemi di salute mentale

Diversi fattori influenzano la salute mentale in Kenya. Alcuni di questi sono unici per le donne, mentre altri colpiscono entrambi i sessi.

Fattori di rischio condivisi

Vivere in città, l’insicurezza alimentare e l'esperienza di eventi stressanti erano fattori comuni che portavano a problemi di salute mentale sia negli uomini che nelle donne. Suggerisce che, sia che tu stia affrontando la vita cittadina o problemi imprevisti, questi stress possono influenzare la salute mentale.

Fattori specifici per le donne

Per le donne, ulteriori sfide come il debito domestico e la disoccupazione giocano un ruolo cruciale nella salute mentale. Questi problemi possono aumentare i sentimenti di stress e disperazione, rendendo difficile far fronte alla situazione.

Fattori specifici per gli uomini

Gli uomini affrontano pressioni diverse, come l'impatto di abusi verbali e sessuali. Sorprendentemente, gli uomini hanno segnalato una maggiore incidenza di questi problemi rispetto alle donne, cosa di cui spesso non si parla.

Fattori protettivi

Mentre molti fattori possono influenzare negativamente la salute mentale, alcuni fattori aiutano a proteggerla. Maggiori livelli di supporto da parte di famiglia e amici, buona salute e partecipazione ad attività fisiche possono migliorare il benessere mentale.

L'importanza del supporto comunitario

Essere parte di una comunità o avere legami familiari forti può creare una rete di sicurezza, aiutando le persone a sentirsi meno isolate e più supportate nei momenti difficili.

Conclusione

Il panorama della salute mentale e dell'uso di sostanze in Kenya è complesso e richiede attenzione immediata. Con tassi più elevati di depressione, ansia e altri problemi di salute mentale, molte persone stanno lottando per trovare l'aiuto di cui hanno bisogno. Attraverso un dialogo continuo, un accesso aumentato all'assistenza e politiche governative mirate, c'è speranza per un miglioramento.

La strada da percorrere

Andando avanti, il Kenya ha bisogno di un approccio completo che affronti le cause profonde dei problemi di salute mentale e dell'uso di sostanze. Affrontando le sfide uniche affrontate da uomini e donne, le comunità possono lavorare per creare un ambiente che promuova il benessere mentale per tutti.

La salute mentale conta e agire può aiutare gli individui a riconquistare le loro vite e le comunità a prosperare!

Fonte originale

Titolo: Prevalence and associated factors of mental and substance use problems among adults in Kenya: a community-based cross-sectional study

Estratto: BackgroundData on the burden and determinants of mental and substance use problems among women in urban and rural informal settlements in Kenya is sparse, thus limiting preventive and treatment efforts in these areas. To bridge the gap, we (a) determined the prevalence of depressive, anxiety and post-traumatic stress disorder (PTSD) symptoms and alcohol and drug use problems among women compared to their spouses and (b) examined the risk and protective indicators associated with these outcomes. MethodsData collection for this cross-sectional survey was conducted in 2022 in Mombasa, Kwale and Nairobi counties in Kenya. A total of 1528 adults (1048 women) took part. The 9-Item Patient Health Questionnaire, 7-Item Generalized Anxiety Disorder Scale, Primary Care PTSD Screen for DSM-5, Alcohol Use Disorders Identification Test, and Drug Use Disorders Identification Test were administered alongside other measures. Logistic regression was used to examine the correlates of mental and substance use problems. ResultsOverall, the prevalence of mental and substance use problems was 28% vs 22% (depressive symptoms), 12% vs 8% (general anxiety symptoms), 22% vs 21% (PTSD symptoms), 4% vs 15% (alcohol use problems), and 2% vs 12% (drug use problems) among women and their spouses respectively. The prevalence of depressive and anxiety symptoms was significantly higher among women compared to their male counterparts. On the other hand, both current and past-year alcohol and drug use were significantly higher in men than women. Among women, stressful life events, urban residence, food insecurity, family debt, unemployment, poor self-rated health, poor eyesight, and higher educational level were the risk indicators for elevated depressive, anxiety and PTSD symptoms. Conversely, sexual abuse, living in rented houses, urban residence, verbal abuse, stressful life events, and somatic complaints were the risk indicators for depressive, anxiety and PTSD symptoms in men. Protective indicators against mental health problems included social support, higher subjective wellbeing, older age (>50 years), increased vigorous exercise and higher household income (in both sexes). Risk indicators for current alcohol use in women included stressful life events, urban residence, being sexually active, and living in a single family. Among men, higher household income was associated with current alcohol use. Protective indicators against current alcohol use included being married, living in a larger household (>5), being a Muslim and having multimorbidity (in both sexes). Risk indicators for current drug use included unemployment and sexual abuse. Female sex was associated with reduced odds of current drug use. ConclusionThe burden of mental and substance use problems in women and their spouses is elevated for most of the conditions assessed. However, needs vary by gender and study location, highlighting the importance of targeted approaches in mental health services. Our results also highlight the need for multicomponent preventive and treatment strategies to mitigate the risks of mental and substance use problems in this population.

Autori: Patrick N. Mwangala, Anita Kerubo, Millicent Makandi, Rachael Odhiambo, Amina Abubakar

Ultimo aggiornamento: 2024-12-17 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.12.16.24319125

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.12.16.24319125.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili