Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute # Chirurgia

Vita dopo l'amputazione: sfide e speranza

Esplorare il viaggio fisico ed emotivo degli amputati e dei trattamenti innovativi.

Jesús del Moral Preciado, David Gurpegui Gámiz, Bernardo Hontanilla Calatayud

― 6 leggere min


Sfide e Innovazioni Sfide e Innovazioni nell'Amputazione arti. nel trattamento della perdita degli Affrontare le difficoltà e i progressi
Indice

Ogni anno, migliaia di persone negli Stati Uniti subiscono amputazioni agli arti, con numeri stimati intorno a 185.000. Sono davvero tante persone! E sembra che la tendenza stia aumentando. Sempre più persone sembrano aver bisogno di amputazioni, probabilmente a causa di una popolazione che invecchia e dell’aumento dei casi di diabete e problemi vascolari. Stime recenti suggeriscono che entro il 2050, oltre tre milioni di persone negli Stati Uniti potrebbero vivere con la perdita di un arto. Parliamo di una battaglia in salita!

Vita dopo l'amputazione

Affrontare un’amputazione non significa solo perdere un arto; porta con sé una serie di problemi. Dopo l’intervento, molte persone devono affrontare dolori e fastidi significativi. Possono anche trovarsi ad affrontare depressione mentre si adattano alla loro nuova realtà. Il rischio di infezione è un'altra preoccupazione, insieme a complicazioni legate ai coaguli di sangue, specialmente nei casi di amputazioni maggiori.

Sorprendentemente, il lato oscuro delle amputazioni non finisce qui. Studi mostrano che il tasso di sopravvivenza a cinque anni per gli amputati può essere preoccupantemente basso, variando dal 53% al 100%. Fattori come età, problemi renali, diabete e problemi ai vasi sanguigni possono aumentare questi rischi. In breve, subire un’amputazione può servire come un serio campanello d’allarme sulla propria salute.

Chi è a rischio?

Alcuni gruppi di persone sono più a rischio di affrontare amputazioni. Ad esempio, le persone nere e latine sono significativamente più soggette a subire amputazioni rispetto ai pazienti bianchi. Comprendere questi dati demografici può aiutare a identificare dove concentrare le risorse sanitarie in modo più efficace.

Le principali ragioni per cui le persone perdono gli arti includono problemi di circolazione, incidenti o traumi, tumori e problemi congeniti. Per gli arti superiori, il trauma rimane la causa principale, seguito da problemi di circolazione e infezioni.

La neuroscienza del dolore da amputazione

Dopo aver perso un arto, molte persone segnalano sensazioni strane, a volte provando dolore fantasma in un braccio o gamba che non esiste più. Questo può essere abbastanza inquietante! Ci sono due tipi di dolore associati alla perdita di un arto che vengono spesso discussi: dolore dell'arto residuo (RLP) e dolore fantasma dell'arto (PLP).

Il RLP si verifica nella parte dell’arto che rimane dopo un’amputazione, mentre il PLP riguarda le sensazioni percepite nell'arto mancante. Le cause di questi dolori non sono ancora del tutto chiare, ma entrambi i tipi di dolore possono colpire contemporaneamente o separatamente. Il RLP potrebbe essere collegato a problemi nervosi nell’arto rimanente, mentre il PLP potrebbe essere legato a cambiamenti nel cervello a causa della perdita.

Si stima che un numero significativo di amputati-da 60% a 80%-provino PLP subito dopo l'intervento, anche se questo numero potrebbe diminuire col tempo. Nonostante le sfide, età, sesso e il livello a cui è stata effettuata l'amputazione non sembrano avere una forte influenza sulla comparsa del PLP.

Al contrario, il RLP spesso prepara il terreno per un dolore cronico in seguito. Non c'è una relazione affidabile tra fattori come età o causa dell’amputazione e la possibilità di sperimentare dolore cronico dell'arto residuo.

La salute mentale conta

L'impatto psicologico dell’amputazione non può essere trascurato. Molte persone affrontano un aumento dell'ansia, sentimenti di tristezza e persino stress post-traumatico dopo aver perso un arto. Questo componente emotivo è tanto cruciale quanto affrontare il dolore fisico, e mette in evidenza la necessità di una cura completa che si concentri sia sulla mente che sul corpo.

Trattamenti innovativi per il sollievo dal dolore

Per affrontare la sfida dei neuromi sintomatici-danni ai nervi che possono causare dolore-si stanno testando nuove tecniche. Un metodo è la Rinnervazione Muscolare Mirata (TMR). Questa procedura trasferisce nervi recisi a segmenti muscolari sani vicini. Una volta riconnesso con successo, il muscolo può contrarsi in risposta ai segnali nervosi, rendendo l’uso delle protesi più intuitivo.

Un'altra tecnica promettente è l'Interfaccia Nervosa Periferica Rigenerativa (RPNI). In questo approccio, un pezzo di muscolo viene prelevato dall'arto amputato e avvolto attorno al nervo tagliato. Questo innesto muscolare può aiutare a dirigere la crescita nervosa verso il posto giusto, migliorando potenzialmente il controllo e la funzionalità per gli utenti.

Nonostante il potenziale interessante di TMR e RPNI, entrambe le tecniche presentano le loro sfide. La TMR può essere più complessa da eseguire e potrebbe richiedere più tempo in sala operatoria.

Obiettivi della ricerca attuale

Gli studi attuali mirano a confrontare TMR e RPNI. L'obiettivo è determinare quale metodo sia più efficace e sicuro per i pazienti che hanno subito amputazioni. I ricercatori stanno esaminando vari profili di pazienti, inclusi età, sesso, condizioni di salute e motivi per l'amputazione.

Poiché non esistono standard stabiliti per misurare il successo di questi trattamenti, i ricercatori hanno elaborato un elenco di risultati da monitorare. Si concentreranno sull'incidenza di neuromi, PLP e RLP, oltre a eventuali complicazioni chirurgiche.

Trovare gli studi giusti

Nella ricerca di studi pertinenti, i ricercatori esamineranno una varietà di database per raccogliere informazioni. Prenderanno in considerazione sia la letteratura pubblicata che i risultati non pubblicati per avere un quadro completo.

Per garantire qualità, i ricercatori valuteranno il rischio di parzialità negli studi che includeranno. Questo significa controllare che gli studi siano il più affidabili possibile e non influenzati da interessi personali.

Misurare l'efficacia dei trattamenti

Quando si tratta di analizzare i dati di questi studi, i ricercatori utilizzeranno diversi metodi statistici. Questo li aiuta a capire quanto siano efficaci TMR e RPNI rispetto ai metodi tradizionali. Se gli studi esaminati sono di qualità sufficiente, guarderanno anche ad altre caratteristiche come il background del paziente o la causa della loro amputazione per vedere come questi fattori influiscono sull'efficacia del trattamento.

Conclusione: Guardando al futuro con speranza

Non si può negare che la vita dopo un’amputazione sia piena di sfide, ma i progressi nelle tecniche mediche offrono una luce di speranza per molti. Aumentare la consapevolezza sulle sfide fisiche e psicologiche affrontate dagli amputati continua a essere fondamentale, così come trovare i migliori trattamenti possibili per migliorare la loro qualità della vita. Che si tratti di migliorare il controllo sulle protesi o di affrontare il dolore complesso che segue la perdita di un arto, la ricerca continua e l'innovazione sono chiave per risultati migliori. E chissà? Un giorno potremmo trovare quel tocco magico che rende la vita un po' più facile per chi affronta questo percorso.

Fonte originale

Titolo: Targeted Muscle Reinnervation (TMR) or Regenerative Peripheral Nerve Interface (RPNI) for pain prevention in patients with limb amputation: a protocol for a systematic review and meta-analysis

Estratto: IntroductionRegenerative Peripheral Nerve Interface (RPNI) and Targeted Muscle Reinnervation (TMR) are two reinnervation techniques which have shown clear superiority over classical amputation. It is mainly due to a lower incidence of painful neuromas, residual limb pain and phantom limb pain associated with these new procedures. However, they have never been compared to each other. Neither has their effectiveness been evaluated based on patients demographics, age, sex, comorbidities (diabetes, coronary heart disease, peripheral arterial disease, chronic kidney disease, congestive heart failure), amputations cause, type of amputation, amputation level, previous surgeries and if there was or not previous nerve division into fascicles. Therefore, the objective of this systematic review and meta-analysis is to compile all the evidence to date and provide a comprehensive view of what each technique offers. Methods and designThe review will be conducted according to this protocol, following the recommendations of the Cochrane Handbook for Systematic Reviews. A comprehensive electronic search will be performed in: Cochrane Register of Controlled Trials (CENTRAL), Web of Science, Scopus, PubMed and MedRixb. This review will include randomized, quasi-randomized, and observational studies written in English and Spanish. We will use Covidence for assessing all titles and abstracts identified during the literature search. Two review authors will independently assess the trial eligibility, risk of bias and extract appropriate data points. Ethics and disseminationThe proposed systematic review will collect and analyse data from published studies; therefore, it raises no ethical issues. The results of the review will be disseminated by publication in a peer-review journal and submitted for presentations at conferences. PROSPERO registration numberCRD42024617299. STRENGTHS AND LIMITATIONS OF THIS STUDY- This will be the first systematic review to include a comparison between RPNI and TMR. - Through a comprehensive search and selection of high-quality articles, the best available evidence of RPNI and TMR against classical amputation will be gathered. - Gray literature and unpublished studies will be sourced from MedRixb aiming to reduce the impact of a possible publication bias. - Exclusion of non-English/Spanish papers may lead to language bias. PICO QUESTIONO_ST_ABSPopulationC_ST_ABSAny adults (aged over 18 years) and gender with a superior or inferior limb amputation. InterventionTargeted Muscle Reinnervation (TMR) or Regenerative Peripheral Nerve Interface (RPNI). ComparatorsClassical amputation. TMR vs RPNI. Outcomes1) Incidence of neuroma, 2) Incidence of residual limb pain (RLP), 3) Severity of Pain 4) Incidence of phantom limb pain (PLP), and 5) Surgical complications (dehiscence, infection, haematoma and seroma).

Autori: Jesús del Moral Preciado, David Gurpegui Gámiz, Bernardo Hontanilla Calatayud

Ultimo aggiornamento: Dec 26, 2024

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.12.23.24319539

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.12.23.24319539.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili

Elaborazione di immagini e video Sviluppi nell'IA per la rilevazione dei tumori al cervello

I modelli di intelligenza artificiale migliorano l'analisi della risonanza magnetica per i tumori al cervello, aumentando la velocità e l'accuratezza nella rilevazione.

Meryem Altin Karagoz, O. Ufuk Nalbantoglu, Geoffrey C. Fox

― 6 leggere min