Nuova specie di rana scoperta nelle basse terre pacifiche della Colombia
È stata identificata una nuova specie di rana del gruppo Epipedobates in Colombia.
Rebecca D. Tarvin, M. Betancourth-Cundar, J. C. Rios-Orjuela, A. J. Crawford, D. C. Cannatella
― 5 leggere min
Indice
- Habitat
- Diversità genetica
- Focus su Epipedobates boulengeri
- Descrizione della Nuova Specie
- Minacce alla Conservazione
- Metodi di Ricerca
- Processo di Raccolta
- Caratteristiche Morfologiche
- Analisi Acustica
- Confronto con Specie Simili
- Risultati sull'Habitat
- Osservazioni sul Comportamento
- Stato di Conservazione
- Conclusione
- Riferimenti e Direzioni Future
- Fonte originale
Un nuovo tipo di rana è stato trovato nelle pianure pacifiche della Colombia. Questa rana appartiene al gruppo Epipedobates, che include vari tipi di rane velenose. I ricercatori hanno identificato nove potenziali specie all'interno di questo gruppo, e la rana appena scoperta sembra appartenere a una categoria previamenta non nominata chiamata E. sp. 1.
Habitat
Le rane Epipedobates vivono sia in foreste tropicali secche che umide. Si possono trovare a altitudini che vanno dal livello del mare fino a circa 1800 metri. I loro habitat si estendono nella regione pacifica della Colombia, Ecuador e nord del Perù. Le caratteristiche uniche degli habitat includono vari tipi di foreste e ambienti geografici.
Diversità genetica
Studi recenti hanno dimostrato che c'è una notevole varietà genetica e fisica tra queste rane. Nonostante abbiano un aspetto simile, alcune di queste rane sono state trovate appartenere a linee evolutive distinte, indicando che potrebbero essere specie diverse. Questa complessità ha reso difficile per gli scienziati chiarire le relazioni tra i diversi tipi di rane Epipedobates in studi precedenti.
Focus su Epipedobates boulengeri
Una delle rane studiate, Epipedobates boulengeri, mostra una notevole variazione genetica. Sono state notate differenze in tratti come i richiami e la struttura dei loro giovani, suggerendo che questa specie potrebbe consistere in più tipi diversi. Valutazioni genetiche recenti hanno mostrato che E. boulengeri include quattro linee genetiche separate trovate in varie regioni della Colombia e dell'Ecuador.
Descrizione della Nuova Specie
Questo studio introduce una nuova specie di Epipedobates proveniente dalle pianure pacifiche colombiane. Esaminando i loro richiami, caratteristiche fisiche e composizione genetica, i ricercatori hanno confermato che questa rana è davvero una nuova specie. La nuova rana sarà chiamata Epipedobates [da rivelare]. I ricercatori esploreranno i suoi richiami, caratteristiche fisiche, comportamento e ambiente naturale.
Minacce alla Conservazione
Come molte specie di anfibi, la nuova specie di Epipedobates affronta minacce dovute all'attività umana. La distruzione dell'habitat, l'inquinamento e i cambiamenti climatici pongono tutti pericoli alla loro sopravvivenza. Nombrando e descrivendo questa specie, gli scienziati sperano di approfondire la comprensione delle rane Epipedobates in Colombia e di promuovere sforzi di conservazione per proteggere questi anfibi unici.
Metodi di Ricerca
Per studiare la nuova specie, i ricercatori hanno raccolto vari tipi di dati nel corso di diversi anni. Hanno messo a fuoco materiale genetico, caratteristiche fisiche e richiami. Le rane sono state osservate nei loro habitat naturali durante specifici periodi della giornata, e i loro dintorni sono stati documentati.
Processo di Raccolta
La ricerca ha coinvolto la cattura di rane vive, che sono state poi esaminate per sesso e altre caratteristiche identificative. Sono stati prelevati campioni per l'analisi genetica e le rane sono state conservate per studi successivi. Hanno utilizzato misurazioni standardizzate per fornire dati coerenti sulle rane.
Caratteristiche Morfologiche
La nuova specie è relativamente piccola, con una dimensione media di circa 18 mm. Questa rana ha un colore marrone sulla schiena e marcature gialle distinte in aree nascoste, come l'inguine. Le sue dita sono strutturate in modo unico, con alcune più lunghe di altre.
Analisi Acustica
Le rane producono richiami che sono importanti per la comunicazione. I richiami di corteggiamento della nuova specie hanno caratteristiche uniche, inclusi un'intonazione specifica e durata del richiamo. Questi richiami differiscono da quelli di altre specie strettamente correlate, facilitando così l'identificazione. I ricercatori hanno registrato questi richiami nel loro ambiente naturale.
Confronto con Specie Simili
Esaminando altre specie nel gruppo Epipedobates, è emerso che E. [da rivelare] presenta differenze distintive in dimensioni, colore e richiami rispetto ai suoi parenti, come E. narinensis ed E. boulengeri. Queste differenze sono essenziali per i conservazionisti per comprendere le esigenze diverse di ogni specie.
Risultati sull'Habitat
La nuova specie è stata trovata principalmente in aree disturbate vicino a insediamenti umani. Questo include siti con attività agricole e un certo inquinamento. Nonostante queste sfide, le popolazioni sono state viste in varie località, suggerendo adattabilità, anche se è necessaria una continua sorveglianza.
Osservazioni sul Comportamento
Le rane Epipedobates sono state spesso osservate durante specifici momenti della giornata, specialmente al mattino e nel primo pomeriggio. Di solito si trovano intorno a corpi d'acqua. Il modo in cui chiamano e interagiscono con il loro ambiente gioca un ruolo cruciale nella loro sopravvivenza.
Stato di Conservazione
Il numero della nuova specie è probabilmente ridotto, e affrontano minacce a causa della perdita di habitat. Data la situazione attuale, i ricercatori raccomandano di classificare questa rana come Vulnerabile. Gli sforzi di conservazione devono concentrarsi sulla protezione dei loro habitat e sullo studio delle loro popolazioni.
Conclusione
La scoperta di Epipedobates [da rivelare] arricchisce la conoscenza crescente sulla biodiversità nella regione. Comprendere le caratteristiche distinte di queste rane e le minacce che affrontano è vitale per gli sforzi di conservazione. La ricerca continua e le azioni di conservazione sono essenziali per garantire la sopravvivenza di questa nuova specie e dei suoi parenti nei loro habitat naturali.
Riferimenti e Direzioni Future
Per comprendere meglio Epipedobates [da rivelare] e altre rane correlate, è necessaria una ricerca continua. Questo include esami dei loro habitat, comportamenti e background genetici. La collaborazione con gruppi di conservazione aiuterà a promuovere consapevolezza e azione per proteggere questi incredibili anfibi dalle minacce che compromettono la loro esistenza. Coinvolgendo le comunità locali e aumentando la consapevolezza sull'importanza di preservare la biodiversità, possiamo lavorare verso un futuro migliore per queste specie uniche nelle foreste colombiane.
Fonte originale
Titolo: Honoring the Afro-Colombian musical culture with the naming of Epipedobates currulao sp. nov. (Anura: Dendrobatidae), a frog from the Pacific rainforests
Estratto: The number of amphibian species described yearly shows no signs of slowing down, especially in tropical regions, implying that the biodiversity of amphibians remains woefully underestimated. We describe a new species of poison frog from the Pacific lowlands of southwestern Colombia: Epipedobates currulao sp. nov., named for the Pacific music and dance genre known as bambuco viejo or currulao. This species inhabits lowland forests from 0-260 m a.s.l. This taxon differs from congeners by having a combination of bright yellow blotches in the dorsal anterior region of the thigh and upper arm, homogenous dark-brown dorsal coloration, and advertisement calls of long duration and many pulses. We also describe the courtship call of E. currulao, which is lower in frequency and shorter in duration than its advertisement call. Molecular phylogenetic analyses confirm the monophyly of the populations sampled and its position as the sister species of Epipedobates narinensis, which occurs in southwestern Colombia. Among species of Epipedobates, the new species has been previously confused with E. boulengeri, but we find that the two species are allopatric and represent two divergent clades (1.77% divergent for 12S-16S and 5.39% for CYTB). These species can be distinguished by the presence of a bright yellow blotch on the dorsal anterior region of the thigh and on the upper arm of E. currulao, blotches that are either more white than yellow or absent in E. boulengeri. In addition, the advertisement calls are distinct, with E. currulao having a single but long call in each call series while E. boulengeri has 2-6 calls in a series with each call being much shorter in length. Epipedobates currulao is the most northern species of Epipedobates, which extends southwards along the western edge of the Andes. Known as the Choco, this biogeographic region has been largely converted to agriculture in Ecuador and is experiencing widespread transformation in Colombia, which may endanger E. currulao and biodiversity in the region. A Spanish translation of the main text is available in the Supplementary Materials. ResumenEl numero de especies de anfibios descritas cada ano continua aumentando, especialmente en las regiones tropicales, lo que implica que la biodiversidad de anfibios sigue siendo subestimada. Describimos una nueva especie de rana venenosa de las tierras bajas del Pacifico del suroccidente de Colombia: Epipedobates currulao sp. nov., nombrada asi por el genero de musica y danza del Pacifico conocido como bambuco viejo o currulao. Las ranas de esta especie habitan en bosques de tierras bajas desde el nivel del mar hasta los 260 m. Este taxon se diferencia de sus congeneres por tener una combinacion de manchas amarillas brillantes en la region dorsal anterior del muslo y los brazos, una coloracion dorsal homogenea marron oscuro y cantos de advertencia mas largos y en consecuencia con mayor numero de pulsos. Tambien describimos la llamada de cortejo de E. currulao, con menor frecuencia pico y duracion que la llamada de advertencia. Los analisis filogeneticos confirman la monofilia de la especie y su posicion como hermana de Epipedobates narinensis, la cual se distribuye en el suroccidente de Colombia. Entre las especies de Epipedobates, la nueva especie ha sido previamente asignada a E. boulengeri, pero las dos especies son alopatricas y representan dos clados filogeneticamente divergentes (1.77% divergentes para 12S-16S y 5.39% para CYTB). Estas especies se pueden distinguir fenotipicamente por la presencia de una mancha amarilla brillante en la region dorsal anterior del muslo y en la parte superior del brazo en E. currulao, que son mas blancas que amarillas o estan ausentes en E. boulengeri. Ademas, los cantos de advertencia son distintos, E. currulao tiene una unica y larga llamada en una serie de llamadas, mientras que E. boulengeri tiene de 2 a 6 llamadas por serie, siendo cada llamada mucho mas corta. Epipedobates currulao es la especie distribuida mas al norte del genero Epipedobates, el cual se extiende hacia el sur a lo largo del flanco occidental de la cordillera de los Andes. Esta region conocida como el Choco biogeografico, ha sido fuertemente transformada por agricultura en Ecuador y esta experimentando una transformacion generalizada de sus bosques en Colombia, lo cual pone en peligro a E. currulao y toda su biodiversidad en un futuro cercano. Una traduccion al espanol del texto principal esta disponible en el material suplementario.
Autori: Rebecca D. Tarvin, M. Betancourth-Cundar, J. C. Rios-Orjuela, A. J. Crawford, D. C. Cannatella
Ultimo aggiornamento: 2024-12-31 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.03.23.586415
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.03.23.586415.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.