COCA migliora le simulazioni integrando l'apprendimento automatico con la fisica per una maggiore accuratezza.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
COCA migliora le simulazioni integrando l'apprendimento automatico con la fisica per una maggiore accuratezza.
― 7 leggere min
Questo studio svela intuizioni sulle galassie antiche tramite l'analisi della radiazione Lyα.
― 7 leggere min
Scopri come il lenti gravitazionali modellano la nostra visione dell'universo.
― 7 leggere min
Usare il deep learning per migliorare il rilevamento delle fusioni di stelle di neutroni.
― 7 leggere min
Esaminando nuove teorie sulle onde gravitazionali e le loro implicazioni per capire la gravità.
― 5 leggere min
La ricerca sui buchi neri offre spunti su gravità e fisica teorica.
― 6 leggere min
Esaminando la connessione tra buchi neri supermassicci e la crescita delle galassie.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano l'accuratezza delle simulazioni della luce delle supernove.
― 5 leggere min
Le onde gravitazionali ci danno uno sguardo sulla gravità e su eventi cosmici che sono al di là della nostra portata.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come fattori esterni influenzano la formazione dei pianeti nei dischi protoplanetari.
― 7 leggere min
Un'esplorazione approfondita sulla formazione delle galassie a disco nella vastità dell'universo.
― 9 leggere min
Rivoluzionare lo studio dell'inflazione cosmica tramite tecniche di calcolo efficienti.
― 5 leggere min
Indagare sui neutrini primordiali getta luce sui segreti dell'universo primordiale.
― 7 leggere min
Questo articolo esplora i buchi neri Kerr-AdS e Reissner-Nordström-AdS e le loro proprietà.
― 5 leggere min
Questo articolo esamina la rilevazione della luce proveniente da galassie lontane durante la reionizzazione cosmica.
― 4 leggere min
Indagare su come l'ionizzazione da raggi cosmici influenzi i processi di formazione stellare.
― 5 leggere min
Esaminare il ruolo della violazione CP nell'asimmetria materia-antimateria dell'universo.
― 6 leggere min
I ricercatori scoprono origini inaspettate dei deuteroni nei raggi cosmici, mettendo in discussione le teorie esistenti.
― 6 leggere min
Uno sguardo all'energia oscura e al suo influsso sull'espansione cosmica.
― 5 leggere min
I ricercatori esplorano i legami tra MOND e SIV per ripensare il ruolo della materia oscura.
― 6 leggere min
Un'incredibile esplosione di raggi gamma svela nuove informazioni sui fenomeni cosmici.
― 6 leggere min
I campi magnetici sono fondamentali per modellare le galassie e i loro processi.
― 4 leggere min
Indagare su come i buchi neri leggeri evolvono nelle galassie ricche di gas.
― 6 leggere min
Scopri come si osservano e si capiscono i buchi neri grazie a tecniche di imaging avanzate.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina i fari e il loro impatto sull'evoluzione dell'universo.
― 7 leggere min
Esplorando il ruolo del curvatone nel ridefinire i modelli inflazionari e l'evoluzione cosmica.
― 5 leggere min
Esplorare la connessione tra la violazione del numero di barioni e le stelle di neutroni cambia il nostro modo di vedere l'universo.
― 6 leggere min
I ricercatori indagano le fasi di kination e le loro implicazioni nella cosmologia delle stringhe.
― 5 leggere min
Uno studio rivela movimenti complessi di gas nella galassia NGC 6868.
― 5 leggere min
Nuova tecnica migliora la stima del bispettro negli studi cosmologici.
― 7 leggere min
Questo articolo esamina il comportamento dei buchi neri e la loro evaporazione in spazi ad alta dimensione.
― 5 leggere min
Scopri l'importanza delle fusioni di stelle neutroni e della loro osservazione congiunta con i raggi gamma.
― 5 leggere min
I ricercatori migliorano l'analisi dei pulsar per capire meglio le stelle di neutroni.
― 7 leggere min
Questo articolo parla di metodi e pregiudizi nella stima delle masse dei cluster di galassie.
― 6 leggere min
Nuove scoperte sugli AGN rivelano il loro ruolo nell'evoluzione delle galassie.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina metodi innovativi per rilevare l'elusivo dark matter Higgsino.
― 7 leggere min
Una panoramica degli spazi-tempo di Kerr e delle loro proprietà uniche nella relatività generale.
― 6 leggere min
Esplorare come l'energia oscura influenzi il movimento dei corpi celesti nello spazio.
― 5 leggere min
Investigando il ruolo dei tachioni nel plasmare l'inflazione e i moduli di Kähler.
― 4 leggere min
La ricerca sui rimbalzi neri fa luce sulla struttura e sul comportamento dei buchi neri.
― 5 leggere min