Esaminando la distribuzione e i modelli energetici dei lampi gamma nell'universo.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esaminando la distribuzione e i modelli energetici dei lampi gamma nell'universo.
― 5 leggere min
Una nuova teoria suggerisce che la gravità cambi col tempo, influenzando il nostro modo di vedere l'universo.
― 5 leggere min
Lo studio delle emissioni X rivela i misteri del buco nero di RBS 1124.
― 6 leggere min
La ricerca svela dettagli cruciali sulla distribuzione della materia nell'universo usando dati di lente gravitazionale debole.
― 6 leggere min
La ricerca sugli axioni offre nuove intuizioni sull'espansione rapida dell'universo.
― 5 leggere min
Esaminando come la materia oscura e l'energia oscura plasmino le strutture cosmiche attraverso il collasso gravitazionale.
― 7 leggere min
Uno sguardo alla birefringenza cosmica e al suo significato nell'astrofisica.
― 5 leggere min
Studiando l'effetto SZ e i gruppi di galassie usando tecnologia avanzata.
― 5 leggere min
Le galassie nane danno dritte sulla formazione e l'evoluzione delle galassie.
― 5 leggere min
La ricerca esplora il ruolo del potenziale Higgs-Dilaton nelle onde gravitazionali durante le transizioni di fase.
― 6 leggere min
Il ricevitore 220/270 GHz aiuta a studiare il Fondo Cosmico di Microonde.
― 5 leggere min
I neutrini svolgono un ruolo fondamentale nel plasmare la nostra comprensione dell'universo.
― 4 leggere min
Gli scienziati usano reti neurali per dare uno sguardo più profondo ai dati delle galassie.
― 7 leggere min
Uno sguardo alla topologia cosmica e alle sue implicazioni per capire l'Universo.
― 6 leggere min
Un nuovo modello collega massa dei neutrini, asimmetria barionica e inflazione cosmica in modo semplice.
― 6 leggere min
Svelare i segreti del ruolo della materia oscura nell'universo.
― 6 leggere min
Una nuova prospettiva su come la materia oscura emerga dalle condizioni dell'universo primordiale.
― 7 leggere min
Uno sguardo ai buchi neri primordiali e al loro ruolo nell'universo.
― 5 leggere min
Scopri come i buchi neri primordiali influenzano la materia oscura e l'asimmetria dei barioni.
― 5 leggere min
Questo studio svela informazioni chiave sulle proprietà delle galassie nane.
― 6 leggere min
Uno studio rivela due ammassi di galassie che fanno luce sulla formazione delle stelle e sulla storia cosmica.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora la ricerca di quasar lontani usando tecniche di machine learning.
― 7 leggere min
La Congettura della Gravità Debole propone che la gravità sia la forza più debole dell'universo.
― 5 leggere min
Esplorando la proposta senza confini e il suo impatto sul tempo e sulla causalità.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano la struttura dell'universo usando il Telescopio di Cosmologia dell'Atacama.
― 4 leggere min
Uno sguardo alle tecniche di riduzione dimensionale per analizzare dati cosmologici complessi.
― 7 leggere min
Un nuovo metodo aiuta a capire le interazioni cosmiche complesse.
― 7 leggere min
Esperimenti recenti rilevano neutrini solari, facendo progressi nella ricerca sulla materia oscura.
― 5 leggere min
La ricerca svela come le galassie satelliti influenzano la nostra comprensione della Via Lattea.
― 6 leggere min
J1714+6027 svela dettagli sui quasar e sull'universo primordiale.
― 6 leggere min
Esaminando i pregiudizi nella magnificazione cosmica per capire meglio l'universo.
― 6 leggere min
Scopri come le simulazioni numeriche ci aiutano a studiare la struttura e l'evoluzione dell'universo.
― 4 leggere min
Esaminando come la materia oscura scalare influisca sul comportamento dei buchi neri e sulle onde gravitazionali.
― 7 leggere min
Esplorare la formazione e il significato dei buchi neri primordiali nell'Universo.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo rivela informazioni sui vuoti delle galassie usando tecniche topologiche.
― 5 leggere min
Gli scienziati studiano il plasma di quark e gluoni per capire l'universo primordiale.
― 5 leggere min
Questo studio esamina come i barioni influenzano gli aloni di materia oscura nel corso del tempo cosmico.
― 5 leggere min
Uno studio rivela dettagli sull'impatto degli AGN sulla formazione stellare delle galassie.
― 8 leggere min
La ricerca presenta tecniche migliorate per analizzare le relazioni tra le galassie e i loro aloni di materia oscura.
― 6 leggere min
Gli scienziati stanno esplorando il potenziale di rilevare le onde gravitazionali ad alta frequenza.
― 6 leggere min