Questo articolo esplora i cambiamenti significativi nell'AGN 1ES 1927+654 dopo un'esplosione del 2017.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Questo articolo esplora i cambiamenti significativi nell'AGN 1ES 1927+654 dopo un'esplosione del 2017.
― 5 leggere min
ODAP offre agli scienziati accesso immediato ai dati astronomici in tutto il mondo.
― 6 leggere min
Questo studio analizza il ruolo dei profili pressione-temperatura nel recupero dei dati atmosferici degli esopianeti.
― 5 leggere min
Le lanterne fotoniche migliorano la spettroastrometria, potenziando le osservazioni di stelle e pianeti lontani.
― 5 leggere min
Esaminando come le diverse galassie creano stelle e i fattori che influenzano questo processo.
― 6 leggere min
Scopri come i neutrini aiutano gli scienziati a studiare le esplosioni di supernova.
― 8 leggere min
Uno studio rivela livelli unici di ossigeno nella galassia nana IC 10 in mezzo a una vivace formazione stellare.
― 6 leggere min
Un modello cerca di prevedere le variazioni di luminosità dei quasar per migliorare le osservazioni astronomiche.
― 8 leggere min
Le onde gravitazionali danno informazioni su eventi cosmici e sulla natura della gravità.
― 8 leggere min
Uno sguardo a come le galassie formano stelle e le sfide che comporta.
― 8 leggere min
Uno sguardo a come le stelle primitive hanno plasmato il cosmo attraverso le loro vite esplosive.
― 6 leggere min
Uno studio rivela l'impatto dei filamenti e degli aloni di materia oscura sul gas freddo nelle galassie.
― 8 leggere min
Uno studio rivela i comportamenti complessi dei BeXB, illuminando i lampi di raggi X.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai pianeti minori, asteroidi, comete e ai loro ruoli nel Sistema Solare.
― 6 leggere min
Questo studio esamina come il momento angolare CGM influenzi la formazione delle stelle nelle galassie.
― 5 leggere min
Esplorando i periodi tranquilli del Sole e i loro impatti sulla Terra.
― 6 leggere min
Un nuovo sistema classifica gli esopianeti per identificare il potenziale di vita e le loro caratteristiche.
― 4 leggere min
Gli astronomi hanno trovato un nuovo pulsar, PSR J1750-3116A, in Terzan 6, svelando le sue caratteristiche uniche.
― 5 leggere min
Scopri come si muovono le particelle massive nei campi gravitazionali e il loro significato.
― 6 leggere min
Come la rotazione degli esopianeti influisce sulle loro atmosfere e sulla loro abitabilità.
― 7 leggere min
Un nuovo metodo aiuta a classificare le supernove usando dati limitati.
― 6 leggere min
La ricerca unisce il machine learning e la fisica per migliorare l'accuratezza delle simulazioni di ammassi stellari.
― 7 leggere min
Un nuovo metodo che utilizza reti neurali per estrarre parametri stellari da dati spettroscopici.
― 7 leggere min
Recenti scoperte rivelano che ci sono più galassie brillanti formate poco dopo il Big Bang.
― 6 leggere min
Lo studio esamina la natura e le proprietà diverse delle supernovae di tipo IIn attraverso l'analisi della luce.
― 6 leggere min
La ricerca svela schemi affascinanti nella distribuzione dei pianeti simili a Nettuno.
― 6 leggere min
Questo studio analizza gli axioni e il loro impatto sulla radiazione cosmica di fondo.
― 5 leggere min
Nuove ricerche rivelano come i fattori galattici influenzano l'occorrenza di sistemi planetari densi.
― 7 leggere min
Scopri come ATLAS tiene d'occhio asteroidi e comete per proteggere la Terra.
― 5 leggere min
Nuove ricerche rivelano le altezze di formazione dei canali delle macchie solari, migliorando la comprensione del sole.
― 7 leggere min
Sherpa aiuta gli astronomi ad analizzare e adattare i dati in modo efficace.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come la relatività numerica influisce sulla nostra comprensione delle onde gravitazionali.
― 4 leggere min
CRACO migliora la ricerca di esplosioni radio veloci e altri segnali cosmici.
― 7 leggere min
Uno sguardo a come l'attività stellare influisce sulla ricerca di esopianeti.
― 6 leggere min
La ricerca svela legami tra le fusioni di buchi neri e le onde gravitazionali nell'Universo.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai flussi di gas e al loro ruolo nell'evoluzione delle galassie.
― 5 leggere min
Un'immersione profonda nel drift del redshift e la sua importanza per la cosmologia.
― 6 leggere min
Mathpop offre un modo migliore per contare gli ammassi stellari nelle galassie ultra-diffuse.
― 5 leggere min
Due pianeti intriganti aspettano di essere scoperti oltre il nostro Sistema Solare.
― 5 leggere min
Il progetto WALLABY usa l'apprendimento automatico per una rilevazione efficace delle sorgenti galattiche.
― 6 leggere min