Questo studio mostra come i buchi neri rallentino la formazione di stelle nelle galassie.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Questo studio mostra come i buchi neri rallentino la formazione di stelle nelle galassie.
― 6 leggere min
Questo studio esamina i buchi neri nelle galassie e il loro ruolo nell'evoluzione cosmica.
― 5 leggere min
Esaminare come sono formati i dischi delle galassie rivela informazioni importanti sulla loro formazione.
― 6 leggere min
Un nuovo studio rivela la sorprendente natura attiva di Wilson-Harrington.
― 8 leggere min
Questo studio svela intuizioni sulle galassie antiche tramite l'analisi della radiazione Lyα.
― 7 leggere min
Scopri come il lenti gravitazionali modellano la nostra visione dell'universo.
― 7 leggere min
Nuovi metodi migliorano l'accuratezza delle simulazioni della luce delle supernove.
― 5 leggere min
L'inchiesta svela interazioni complesse che influenzano la rotazione dei Giove caldi.
― 6 leggere min
Le onde gravitazionali ci danno uno sguardo sulla gravità e su eventi cosmici che sono al di là della nostra portata.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come fattori esterni influenzano la formazione dei pianeti nei dischi protoplanetari.
― 7 leggere min
Un'esplorazione approfondita sulla formazione delle galassie a disco nella vastità dell'universo.
― 9 leggere min
Esplora come i sistemi binari influenzano le stelle variabili Cepheid e i loro cicli di vita.
― 7 leggere min
Uno studio rivela l'importanza delle nuvole di gas povere di metalli nella storia cosmica.
― 7 leggere min
Tre nuovi giganti planetari mettono in discussione le idee esistenti sulla formazione dei pianeti.
― 7 leggere min
Uno studio conferma cinque nuovi pianeti e identifica due potenziali candidati.
― 8 leggere min
I ricercatori migliorano i metodi VLBI a onde millimetriche per avere migliori intuizioni astronomiche.
― 6 leggere min
Indagare su come l'ionizzazione da raggi cosmici influenzi i processi di formazione stellare.
― 5 leggere min
Uno sguardo all'energia oscura e al suo influsso sull'espansione cosmica.
― 5 leggere min
Un'incredibile esplosione di raggi gamma svela nuove informazioni sui fenomeni cosmici.
― 6 leggere min
Il sistema di ottica adattiva aggiornato migliora la chiarezza delle osservazioni celesti distanti.
― 6 leggere min
Dark Energy Explorers invita tutti a partecipare nella classificazione dei segnali cosmici.
― 5 leggere min
Scopri come si osservano e si capiscono i buchi neri grazie a tecniche di imaging avanzate.
― 6 leggere min
Nuove scoperte rivelano dettagli sulle atmosfere dei pianeti nel sistema TOI-836.
― 6 leggere min
Questo studio esamina come gli AGN si relazionano con le galassie circostanti usando grandi set di dati.
― 5 leggere min
Esplorare la connessione tra la violazione del numero di barioni e le stelle di neutroni cambia il nostro modo di vedere l'universo.
― 6 leggere min
Le esplosioni della cometa 12P nel 2023 rivelano complessità nelle emissioni di gas e nella composizione.
― 7 leggere min
Uno sguardo alla formazione e all'impatto delle espulsioni di massa coronale pseudostreamer sul meteo spaziale.
― 7 leggere min
Osservate esplosioni solari significative e tempesta geomagnetica dalla Regione Attiva 13664.
― 7 leggere min
Questo articolo esplora le proprietà uniche delle stelle Ap che ruotano super lentamente.
― 3 leggere min
RISTRETTO punta a svelare i dettagli delle atmosfere degli esopianeti vicini.
― 5 leggere min
Nuovi siti in Sudafrica potrebbero migliorare le osservazioni dei buchi neri a livello globale.
― 4 leggere min
Nuova tecnica migliora la stima del bispettro negli studi cosmologici.
― 7 leggere min
Scopri l'importanza delle fusioni di stelle neutroni e della loro osservazione congiunta con i raggi gamma.
― 5 leggere min
Uno studio svela che K2-237b sta migrando verso la sua stella attraverso le variazioni nei tempi di transito.
― 6 leggere min
Questo articolo parla di metodi e pregiudizi nella stima delle masse dei cluster di galassie.
― 6 leggere min
Nuove scoperte sugli AGN rivelano il loro ruolo nell'evoluzione delle galassie.
― 6 leggere min
Nuove tecniche semplificano la rilevazione e l'analisi dei segnali delle onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Esplorare come l'energia oscura influenzi il movimento dei corpi celesti nello spazio.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come la metallicità influisce sulla formazione e sull'evoluzione delle galassie.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora i cambiamenti significativi nell'AGN 1ES 1927+654 dopo un'esplosione del 2017.
― 5 leggere min