La ricerca mostra come si formano le molecole attorno alle stelle giovani e il loro legame con i mattoni della vita.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
La ricerca mostra come si formano le molecole attorno alle stelle giovani e il loro legame con i mattoni della vita.
― 5 leggere min
Gli scienziati studiano l'espansione rapida dell'universo e la sua formazione tramite diversi modelli.
― 5 leggere min
Analizzando la più grande raccolta di dati sulle supernovae di tipo Ia per capire la loro diversità.
― 6 leggere min
L'astronomia ha un bisogno urgente di ridurre la sua impronta di carbonio.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come le condizioni antiche plasmino le galassie di oggi.
― 5 leggere min
Approccio innovativo usa il deep learning per scoprire le caratteristiche dei pianeti non transitanti.
― 8 leggere min
I ricercatori svelano nuovi dettagli sulla Grande Nube di Magellano grazie a immagini avanzate.
― 5 leggere min
Esaminando come si formano le stelle compatte gemelle e come influenzano le popolazioni di pulsar millisecondo.
― 6 leggere min
Uno studio rivela aspetti chiave delle microeruzioni e la loro importanza nella fisica solare.
― 6 leggere min
I progressi nell'IA stanno trasformando l'analisi dei dati solari.
― 7 leggere min
Uno sguardo alle sfide e ai progressi nella ricerca sulle emissioni radio a bassa frequenza.
― 6 leggere min
Un nuovo dispositivo punta a migliorare l'imaging ad alto contrasto nei telescopi.
― 5 leggere min
I progressi nelle reti neurali migliorano la comprensione dell'attività magnetica solare.
― 6 leggere min
Le nuove mappe di attenuazione forniscono intuizioni più chiare sui cambiamenti nella luce stellare.
― 8 leggere min
La ricerca rivela che i rapporti stabili Fe2/Mg2 nei quasar indicano un'arricchimento precoce di ferro.
― 5 leggere min
JWST svela nuove scoperte sulla formazione e l'evoluzione delle galassie a barre.
― 5 leggere min
Uno studio svela le connessioni e le caratteristiche delle stelle nelle giovani associazioni.
― 6 leggere min
Un'inaspettata esplosione di raggi gamma collegata a un magnetar extragalattico.
― 5 leggere min
Questo articolo parla di come le stelle binarie influenzano la formazione delle nebulose planetarie.
― 5 leggere min
Scopri come i primi nuclei atomici hanno plasmato il nostro universo.
― 6 leggere min
EoR-Spec ci aiuterà a capire meglio le prime stelle e galassie dell'universo.
― 5 leggere min
Il calore dei pianeti giovani influisce sulla dinamica degli anelli di polvere e sulla formazione dei pianeti.
― 8 leggere min
GHOST migliora il nostro studio di stelle e galassie con spettroscopia ad alta risoluzione.
― 6 leggere min
Una guida per scrivere proposte efficaci per osservazioni telescopiche.
― 5 leggere min
Il coronografo giocattolo aiuta a capire come la polvere ostacoli la rilevazione degli esopianeti.
― 5 leggere min
Il progetto ESCAPE punta a migliorare la scoperta di esopianeti usando nuove tecniche di imaging.
― 6 leggere min
Capire i piccoli corpi aiuta a svelare la storia del nostro Sistema Solare.
― 6 leggere min
I ricercatori migliorano la comprensione del gas molecolare usando PAH e CO nelle galassie.
― 4 leggere min
GHOST permette agli scienziati di studiare il movimento e le proprietà delle stelle in modo più preciso.
― 5 leggere min
Esplorando la fase inflazionistica dell'universo primordiale e le sue implicazioni.
― 4 leggere min
Ricerche recenti mettono in evidenza la natura dinamica del campo magnetico del Sole.
― 6 leggere min
Recenti scoperte del NICER rivelano complessità nelle strutture e nei comportamenti delle stelle di neutroni.
― 5 leggere min
Il Blending Toolkit aiuta gli scienziati a valutare le immagini delle galassie mescolate e a migliorare le misurazioni.
― 7 leggere min
Un nuovo dispositivo migliora l'analisi della luce per studiare stelle e pianeti.
― 8 leggere min
La ricerca mostra schemi nella luminosità e nelle variazioni di colore dei blazar.
― 4 leggere min
Analisi delle atmosfere delle nane brune da sistemi binari unici.
― 6 leggere min
Astronomi amatoriali scoprono una nebula a bow-shock unica attorno alla stella variabile SY Cancri.
― 6 leggere min
Uno studio esamina la relazione tra buchi neri supermassicci e le prime galassie.
― 5 leggere min
Questo studio mostra come i buchi neri rallentino la formazione di stelle nelle galassie.
― 6 leggere min
Questo studio esamina i buchi neri nelle galassie e il loro ruolo nell'evoluzione cosmica.
― 5 leggere min