Gli scienziati migliorano le tecniche per misurare accuratamente le atmosfere degli esopianeti.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Gli scienziati migliorano le tecniche per misurare accuratamente le atmosfere degli esopianeti.
― 5 leggere min
La ricerca mostra che c'è una notevole riduzione di polvere nel disco interno di UX Tau A.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai sub-Nettuniani, ai nani di gas e al loro potenziale di abitabilità.
― 6 leggere min
Scopri come si formano e rimangono stabili per miliardi di anni i Neptuni polari.
― 6 leggere min
Esplorando le caratteristiche e le scoperte affascinanti di PSR J1618 3921.
― 6 leggere min
Gli scienziati rivelano nuove informazioni sulla rotazione atmosferica del Sole e sui suoi effetti.
― 5 leggere min
Uno sguardo alle origini e alle caratteristiche delle lune irregolari nel nostro sistema solare.
― 7 leggere min
Scopri come JWST migliora lo studio degli esopianeti con tecniche avanzate.
― 6 leggere min
Uno studio svela informazioni sulle antiche famiglie di asteroidi e la loro evoluzione.
― 6 leggere min
La ricerca si concentra su tecniche di imaging migliori per osservare esopianeti simili alla Terra.
― 6 leggere min
Nuove scoperte sulle stelle di neutroni grazie a osservazioni con telescopi avanzati.
― 5 leggere min
La misura precisa del guadagno di conversione è fondamentale per i rivelatori infrarossi nelle missioni spaziali.
― 6 leggere min
Una panoramica su come si formano le stelle nelle nubi molecolari.
― 7 leggere min
I risultati dell'ESA rivelano le principali proprietà di oltre 11.600 nuovi pulsatori in modalità gravità.
― 6 leggere min
Nuove teorie suggeriscono che gli incontri tra stelle abbiano plasmato le orbite dei TNO nel nostro Sistema Solare.
― 5 leggere min
Scopri come la fusione delle GSE ha plasmato la deformazione della Via Lattea.
― 6 leggere min
Un nuovo modello migliora la rilevazione di pianeti simili alla Terra usando le curve di luce di PLATO.
― 6 leggere min
La ricerca studia il decadimento orbitale nei Giove caldi con nuove osservazioni dei transiti.
― 7 leggere min
Esplorando come la luce si comporta nello spazio-tempo curvo e gli effetti della gravità.
― 4 leggere min
Le supernovae di tipo Ia offrono spunti sui distanze cosmiche e l'energia oscura.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai livelli di carbonio in MACS0647-JD rivela la storia della formazione stellare.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come il lente gravitazionale svela misteri cosmici.
― 6 leggere min
Nuovi metodi puntano a confermare i rari buchi neri binari usando brillamenti di auto-lenti.
― 8 leggere min
La ricerca svela i processi chimici in corpi celesti deboli dopo un grande scoppio.
― 4 leggere min
Uno sguardo alle eruzioni solari e ai CME e ai loro effetti sul meteo spaziale.
― 5 leggere min
La ricerca si concentra sul miglioramento dei sensori di fronte d'onda di Zernike per varie applicazioni.
― 5 leggere min
La ricerca svela la chimica degli Oggetti Stellari Giovani e il loro ruolo nella formazione dei pianeti.
― 5 leggere min
Nuove ricerche fanno luce sulla formazione precoce della Via Lattea attraverso stelle povere di metallo.
― 7 leggere min
La ricerca studia gli improvvisi aumenti di luminosità nelle stelle giovani e il loro impatto sulla formazione dei pianeti.
― 5 leggere min
Osservazioni recenti rivelano dati chiave sul giovane compagno celeste HR 2562 B.
― 8 leggere min
La ricerca rivela complessità nelle prime osservazioni delle supernovae di tipo Ib.
― 5 leggere min
Esplora come le fusioni delle galassie influenzano la formazione e l'evoluzione dei gruppi stellari.
― 4 leggere min
Gli astronomi rivelano prove di buchi neri attivi in galassie nane vicine.
― 5 leggere min
BROWDIE migliora la rilevazione di rari nani bruni usando l'apprendimento automatico.
― 6 leggere min
La ricerca si concentra sul biossido di carbonio nelle atmosfere degli esopianeti e sul suo significato.
― 6 leggere min
Gli astronomi studiano le atmosfere dei pianeti rocciosi extrasolari usando strumenti avanzati come il JWST.
― 5 leggere min
Esplora il significato e la dinamica delle modalità inerziali solari nell'interno del Sole.
― 7 leggere min
CLOWN aumenta l'efficienza dei telescopi monitorando le condizioni del cielo a PASO.
― 6 leggere min
La ricerca mostra come si formano le molecole attorno alle stelle giovani e il loro legame con i mattoni della vita.
― 5 leggere min
Gli scienziati studiano l'espansione rapida dell'universo e la sua formazione tramite diversi modelli.
― 5 leggere min