Cosa significa "Teoremi gratuiti"?
Indice
I teoremi liberi sono un concetto nella programmazione funzionale che deriva dall'idea dei tipi e di come si relazionano alle funzioni. Mostrano che alcune proprietà delle funzioni possono essere derivate solo dai loro tipi, senza bisogno di guardare al loro codice reale.
Quando scriviamo funzioni in un linguaggio di programmazione, hanno dei tipi che ci dicono che tipo di dati possono prendere e cosa restituiranno. I teoremi liberi ci permettono di fare affermazioni forti su ciò che queste funzioni possono fare basandoci solo su queste informazioni di tipo.
Ad esempio, se una funzione ha un certo tipo che indica che può gestire liste, possiamo spesso concludere che la funzione funzionerà allo stesso modo per qualsiasi lista, indipendentemente dal suo contenuto. Questo è molto utile perché ci aiuta a ragionare sui nostri programmi senza entrare nei dettagli di come funzionano.
I teoremi liberi sono particolarmente importanti nei linguaggi che usano tipi avanzati, come Haskell, dove possono semplificare il ragionamento e portare a software più robusto.