Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

Cosa significa "Protocollo di Nagoya"?

Indice

Il Protocollo di Nagoya è un accordo internazionale pensato per condividere i benefici che derivano dall'uso delle risorse genetiche. Questo comprende piante, animali e altri materiali biologici che i vari paesi possiedono. L'obiettivo è assicurarsi che i paesi dove si trovano queste risorse possano trarne beneficio in modo giusto quando altri le utilizzano per ricerche, prodotti o altri scopi.

Accesso e Condivisione dei Benefici

Secondo il Protocollo di Nagoya, quando ricercatori o aziende vogliono utilizzare risorse genetiche da un paese, devono ottenere il permesso da quel paese. Questo permesso spesso arriva con accordi su come i benefici, come i profitti da nuovi farmaci o tecnologie, saranno condivisi. Questo serve a sostenere le comunità e i paesi che forniscono queste risorse.

Importanza per la Biodiversità

Il protocollo sottolinea l'importanza di proteggere la biodiversità assicurando allo stesso tempo che le comunità locali possano trarre vantaggio dal suo uso. Incoraggia la collaborazione tra scienziati, comunità locali e governi per promuovere la conservazione e l'uso sostenibile delle risorse biologiche.

Sfide

Mettere in pratica il Protocollo di Nagoya può essere difficile. Molti paesi, specialmente in Sud del Mondo, affrontano sfide come la mancanza di risorse, competenze e formazione per partecipare efficacemente a questi processi. Rafforzare queste aree è fondamentale affinché i paesi possano trarre pieno vantaggio dalla loro biodiversità.

Articoli più recenti per Protocollo di Nagoya