Cosa significa "GEC"?
Indice
Il Criterio di Evoluzione Generale (CEG) è un concetto usato in fisica per descrivere come certi sistemi cambiano nel tempo rimanendo vicini all'equilibrio. Si applica a sistemi che seguono regole specifiche e hanno condizioni stabili ai loro margini.
Tuttavia, le rigide regole del CEG possono limitarne l'uso, soprattutto quando si parla di fluidi che si muovono in diversi campi come fisica, chimica e biologia. Gli studiosi hanno esaminato una versione più ampia di questa idea che si adatta meglio a situazioni in cui le condizioni cambiano nel tempo, soprattutto nel flusso dei fluidi.
Questa nuova versione include sia la parte principale del volume del fluido che l'impatto della sua superficie. Se l'impatto della superficie è zero, la nuova versione corrisponde al CEG. La nuova regola è stata testata usando esempi semplici, come il flusso di fluidi in tubi diritti, per confermare che funziona. Altri test mostrano che può applicarsi anche a forme più complesse, come tubi attorcigliati, aiutando a prevedere come si comportano i fluidi nel tempo in base a condizioni che cambiano.