Cosa significa "EDNA"?
Indice
Il DNA ambientale, o eDNA, si riferisce al materiale genetico che gli organismi lasciano nel loro ambiente. Può includere cellule, muco o prodotti di scarto trovati in acqua, suolo o aria. Gli scienziati possono raccogliere campioni di eDNA da questi luoghi per scoprire la presenza di diverse specie senza doverle catturare o vedere direttamente.
Come Funziona l'eDNA?
Quando un animale è nel suo habitat, rilascia DNA nell'ambiente. Ad esempio, i pesci rilasciano DNA quando si riproducono. I ricercatori possono filtrare campioni d'acqua per estrarre questo DNA e analizzarlo per identificare le specie. Usando tecniche speciali, possono determinare quali specie sono presenti in una determinata area e persino quante ce ne sono.
Perché è Importante l'eDNA?
L'eDNA aiuta gli scienziati a monitorare la biodiversità e a tenere traccia dei cambiamenti negli ecosistemi. È particolarmente utile negli ambienti acquatici, dove i metodi tradizionali potrebbero essere difficili o richiedere tempo. Con l'eDNA, i ricercatori possono raccogliere rapidamente informazioni su diverse specie, comprese quelle rare o difficili da trovare.
Applicazioni dell'eDNA
-
Monitoraggio delle Specie Invasive: L'eDNA può rilevare specie non native, come il gobio rotondo, permettendo di agire più rapidamente per gestirle.
-
Valutazione della Biodiversità: Aiuta a valutare la salute complessiva di un ecosistema, anche in aree vaste come i bacini idrici.
-
Rilevamento della Riproduzione: L'eDNA può identificare quando e dove i pesci si riproducono, aiutando negli sforzi di conservazione delle specie.
-
Composizione della Comunità: Esaminando l'eDNA, i ricercatori possono scoprire le relazioni tra diverse specie in una certa area e come interagiscono con il loro ambiente.
Conclusione
L'eDNA è uno strumento potente che fornisce informazioni sugli ecosistemi e sulle specie che contengono. La sua natura non invasiva lo rende una scelta ideale per gli scienziati che vogliono monitorare e proteggere la biodiversità in modo efficiente.