Un Nuovo Approccio alle Misure in Cucina
Un sistema che prevede le quantità degli ingredienti per risultati di cottura migliori.
― 6 leggere min
Indice
Cucinare richiede spesso una buona comprensione di quanto usare di ogni ingrediente. Avere le giuste quantità può far risaltare il sapore del cibo e mantenerlo sano. Per aiutare con questo, abbiamo creato un sistema in grado di prevedere le quantità necessarie degli ingredienti basandosi sul contesto delle ricette. Questo sistema si chiama "modello" e utilizza tecniche avanzate per analizzare le informazioni nelle ricette e fare suggerimenti accurati sulle quantità degli ingredienti.
L'importanza di misurazioni accurate
Quando si cucina, la quantità di ogni ingrediente gioca un ruolo importante nel risultato finale. Usare troppo poco o troppo può portare a un piatto senza sapore o che non riesce come si deve. Molte persone hanno difficoltà a misurare gli ingredienti con precisione. Non sanno se usare tazze, once o grammi, causando confusione quando seguono una ricetta. Per questo abbiamo bisogno di un sistema che capisca i dettagli della ricetta e suggerisca le giuste quantità degli ingredienti.
Come funziona il sistema
Il nostro modello è stato progettato per comprendere il linguaggio utilizzato nelle ricette. Suddivide il compito di prevedere le quantità degli ingredienti in tre compiti più piccoli:
- Identificazione del tipo di misurazione: Questo compito consiste nel capire il tipo di misurazione usata, come volume o peso.
- Classificazione dell'unità: Qui, il modello determina l'unità di misura specifica, come tazze o once.
- Previsione della quantità: Infine, il sistema prevede la quantità esatta necessaria per l'ingrediente.
Per addestrare questo modello, abbiamo usato un gran numero di ricette provenienti da diverse fonti. Il modello ha imparato a riconoscere schemi e fare previsioni basate sul contesto fornito nelle ricette.
Il dataset
Per costruire il nostro modello, abbiamo creato un dataset da un'ampia gamma di ricette. Abbiamo raccolto informazioni su diverse ricette, che includevano vari dettagli sugli ingredienti, i loro tipi di misurazione e le loro unità. Questi dati sono stati poi usati per addestrare il nostro modello, permettendogli di imparare le relazioni tra i diversi elementi delle ricette.
Abbiamo fatto in modo che il nostro dataset fosse vario, contenendo ricette che usavano ingredienti diversi in vari contesti. Questa varietà aiuta il modello a funzionare bene anche quando si trova di fronte a ricette sconosciute.
Sfide nelle misurazioni della cucina
Cucinare può essere complicato, specialmente quando si tratta di misurazioni. Molte ricette usano tipi diversi di misurazioni e unità per lo stesso ingrediente. Ad esempio, una ricetta potrebbe dire di utilizzare una tazza di zucchero, mentre un'altra potrebbe dire di usare once. Questa incoerenza può portare a errori in cucina.
Inoltre, alcuni ingredienti possono essere misurati in vari modi. Un ingrediente morbido potrebbe essere misurato per volume, mentre uno duro potrebbe essere misurato per peso. Il nostro modello tiene conto di queste complessità per fornire raccomandazioni accurate.
Il ruolo dei modelli di linguaggio
Per raggiungere i nostri obiettivi, abbiamo utilizzato una tecnologia chiamata Modello di Linguaggio pre-addestrato (PLM). Questo modello aiuta ad analizzare il testo nelle ricette e a trarre conclusioni da esso. Comprendendo il linguaggio delle ricette, il modello può afferrare il significato dietro le parole, il che aiuta a fare previsioni accurate sulle quantità degli ingredienti.
Il PLM è stato addestrato su una grande quantità di dati testuali, permettendogli di riconoscere schemi e relazioni nel linguaggio. Questa capacità è essenziale quando si lavora con gli stili e le terminologie diverse presenti nelle ricette.
Passi per prevedere le quantità degli ingredienti
Il nostro modello segue una serie di passi per prevedere con precisione le quantità degli ingredienti:
- Preparazione dell'input: Prima, raccogliamo i dettagli della ricetta, inclusi il titolo, gli ingredienti e eventuali tag descrittivi. Questi elementi aiutano a fornire contesto per le previsioni.
- Elaborazione dell'input: Il modello elabora l'input per identificare l'ingrediente target e le sue caratteristiche correlate.
- Compiti di previsione: Il modello affronta indipendentemente i tre compiti: identificazione del tipo di misurazione, classificazione dell'unità e previsione della quantità.
- Output finale: Dopo aver fatto previsioni per ogni compito, il modello unisce i risultati in un output finale che mostra la quantità e l'unità consigliate.
Utilizzo del sistema
Per vedere quanto funziona bene il nostro sistema, abbiamo implementato un'applicazione web user-friendly. Gli utenti possono inserire un ingrediente target e dettagli aggiuntivi della ricetta. Il modello quindi elabora queste informazioni e fornisce raccomandazioni per le giuste quantità degli ingredienti.
Questa applicazione è stata progettata per assistere sia i cuochi dilettanti sia i professionisti nel capire le giuste quantità necessarie per le loro ricette, rendendo il processo di cucina più fluido e divertente.
Risultati sperimentali
Abbiamo condotto ampi test sul nostro modello per valutarne l'efficacia nel prevedere le quantità degli ingredienti. I risultati sono stati promettenti. Il modello è riuscito a prevedere con precisione i tipi di misurazione, le unità e le quantità in vari scenari.
Nei nostri test, abbiamo confrontato le previsioni del modello con le misurazioni effettive utilizzate nelle ricette. Abbiamo scoperto che il modello ha commesso pochissimi errori, dimostrando che può capire bene i contesti delle ricette. Questo risultato indica che il nostro approccio è robusto e affidabile per le previsioni delle quantità degli ingredienti.
Sviluppi futuri
Guardando avanti, abbiamo in programma di migliorare ulteriormente il nostro sistema. Alcuni ambiti che vogliamo esplorare includono:
- Personalizzazione: Vogliamo personalizzare le raccomandazioni in base alle preferenze individuali e agli stili di cucina degli utenti. Questa funzione aiuterebbe a adattare i suggerimenti degli ingredienti più strettamente a ciò che gli utenti amano cucinare.
- Integrazione con altri sistemi: Il nostro modello può essere collegato a varie applicazioni legate al cibo, come quelle focalizzate sulla nutrizione o sull'abbinamento degli ingredienti. Questa integrazione creerebbe un assistente culinario più completo.
- Migliorare le interazioni con gli utenti: Vogliamo affinare il modo in cui gli utenti interagiscono con il modello, rendendolo intuitivo e utile attraverso feedback e aggiornamenti continui.
Conclusione
In sintesi, il nostro sistema fornisce uno strumento prezioso per chiunque sia coinvolto nella cucina. Prevedendo quantità accurate degli ingredienti basate sui contesti delle ricette, semplifica il processo di cucina e aiuta gli utenti a creare piatti deliziosi senza il fastidio degli errori di misurazione.
Man mano che continuiamo a migliorare ed espandere le capacità del nostro modello, crediamo che abbia il potenziale di avere un impatto significativo nel mondo culinario, assistendo sia i cuochi che gli chef di casa. Non vediamo l'ora di vedere come il nostro modello possa evolversi e diventare una risorsa ancora più utile in cucina.
Titolo: KitchenScale: Learning to predict ingredient quantities from recipe contexts
Estratto: Determining proper quantities for ingredients is an essential part of cooking practice from the perspective of enriching tastiness and promoting healthiness. We introduce KitchenScale, a fine-tuned Pre-trained Language Model (PLM) that predicts a target ingredient's quantity and measurement unit given its recipe context. To effectively train our KitchenScale model, we formulate an ingredient quantity prediction task that consists of three sub-tasks which are ingredient measurement type classification, unit classification, and quantity regression task. Furthermore, we utilized transfer learning of cooking knowledge from recipe texts to PLMs. We adopted the Discrete Latent Exponent (DExp) method to cope with high variance of numerical scales in recipe corpora. Experiments with our newly constructed dataset and recommendation examples demonstrate KitchenScale's understanding of various recipe contexts and generalizability in predicting ingredient quantities. We implemented a web application for KitchenScale to demonstrate its functionality in recommending ingredient quantities expressed in numerals (e.g., 2) with units (e.g., ounce).
Autori: Donghee Choi, Mogan Gim, Samy Badreddine, Hajung Kim, Donghyeon Park, Jaewoo Kang
Ultimo aggiornamento: 2023-04-21 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2304.10739
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2304.10739
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.