Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Salute pubblica e globale

Tecnologie digitali a sostegno delle persone con demenza

Esplorare come gli strumenti digitali possano migliorare la vita di chi ha demenza.

― 6 leggere min


Tecnologia e cura dellaTecnologia e cura dellademenzasulla qualità della vita nella demenza.Esplorare l'impatto della tecnologia
Indice

Nel 2023, oltre 55 milioni di persone nel mondo vivono con la demenza, con circa 10 milioni di nuovi casi ogni anno. Una buona parte di queste persone si trova in paesi a basso e medio reddito. La demenza porta a problemi di memoria, pensiero e attività quotidiane. Di solito peggiora nel tempo e colpisce principalmente gli adulti più anziani, soprattutto quelli oltre i 65 anni. Tuttavia, anche i più giovani possono sviluppare quella che si chiama demenza a esordio precoce. A livello globale, la demenza è una delle principali cause di morte e contribuisce notevolmente alle disabilità tra le persone anziane. Questa situazione crea sfide per i Caregiver e i sistemi sanitari, motivo per cui c’è un crescente interesse nell’utilizzare le tecnologie digitali per supportare queste persone e permettere loro di mantenere la propria indipendenza.

Ruolo delle Tecnologie Assistive Digitali

Le tecnologie assistive digitali sono strumenti che possono aiutare sia le persone con demenza che i loro caregiver a gestire meglio la vita quotidiana. Questi strumenti mostrano promettenti possibilità nel fornire assistenza e supporto per le persone anziane e nel rendere un po' più facile il ruolo del caregiver. Con i progressi della tecnologia, sono stati sviluppati molti dispositivi e applicazioni per aiutare chi vive con la demenza. Ad esempio, smartphone e dispositivi indossabili possono monitorare l’attività fisica e assistere nella cura domestica. Altri possono essere usati per prevenire l'erranza, aiutando a mantenere le persone al sicuro.

L’Intelligenza Artificiale (AI) ha anche portato alla creazione di Robot Assistive Intelligenti (SAR), che possono offrire compagnia e coinvolgersi in attività come la terapia con animali. Un robot molto conosciuto è Paro, una foca robotica usata per offrire conforto e compagnia. Queste tecnologie forniscono non solo aiuto pratico con le attività quotidiane, ma supportano anche l'interazione sociale, il richiamo della memoria, la partecipazione ad attività ricreative e il monitoraggio della salute.

Importanza della Qualità della Vita

Per le persone con demenza, mantenere una buona qualità di vita è estremamente importante. La qualità della vita include la salute fisica e mentale, così come il benessere emotivo e sociale. Copre aspetti come la stabilità emotiva, le connessioni sociali e l'autostima. Ci sono diversi modi per misurare la qualità della vita, compresi questionari e autovalutazioni che riflettono come le persone si sentono riguardo alle proprie vite. Le valutazioni delle attività quotidiane e delle capacità cognitive possono anche essere utilizzate per valutare la qualità della vita.

Questa revisione si concentra sull'impatto che le tecnologie assistive digitali possono avere sulla qualità della vita delle persone con demenza, poiché non ci sono molte ricerche esistenti su questo argomento. Vogliamo sottolineare come le tecnologie digitali possano migliorare l'esperienza di caregiving e le condizioni di vita per le persone con demenza.

Sensibilizzazione tra gli Stakeholder

Questa revisione punta a sensibilizzare diversi gruppi, tra cui politici, ricercatori e chi si occupa di cura per anziani. Raccolgendo informazioni esistenti, la revisione fornisce spunti che possono informare le decisioni su quali tecnologie digitali siano efficaci nel migliorare la qualità della vita delle persone con demenza.

Approccio della Ricerca

Questa revisione utilizzerà un processo in cinque fasi per raccogliere e riassumere informazioni:

  1. Identificazione della Domanda di Ricerca: La domanda principale che guida questa revisione è: "Qual è l'impatto delle tecnologie assistive digitali sulla qualità della vita delle persone con demenza?" Cercheremo informazioni sia qualitative (descrittive) che quantitative (numeriche) relative a questa domanda.

  2. Identificazione degli Studi Rilevanti: Effettueremo una ricerca completa della letteratura disponibile. Parole chiave legate alla nostra domanda di ricerca ci aiuteranno a trovare studi pertinenti provenienti da diverse fonti. La ricerca si concentrerà su studi pubblicati tra il 2013 e il 2023 per garantire che consideriamo i progressi tecnologici più recenti.

  3. Selezione degli Studi Idonei: Esamineremo i titoli e i riassunti degli studi identificati nella ricerca per vedere se si adattano ai nostri criteri. Questo processo garantirà che includiamo solo quegli studi che sono rilevanti per la nostra domanda di ricerca.

  4. Raccolta dei Dati: Utilizzeremo un modulo per raccogliere informazioni importanti da ciascuno studio selezionato. Questi dati saranno raccolti a luglio 2023.

  5. Raccolta e Sintesi dei Risultati: Infine, analizzeremo i dati e presenteremo i nostri risultati. Questa analisi considererà sia informazioni qualitative che quantitative e offrirà una panoramica completa di come le tecnologie assistive digitali influenzano la qualità della vita delle persone con demenza.

Processo di Selezione

A maggio 2023, abbiamo condotto una ricerca che ha portato a oltre 5.000 articoli e studi. Questi sono stati esaminati utilizzando un software progettato per le revisioni della letteratura. Gli autori coinvolti nella selezione valuteranno indipendentemente i titoli e i riassunti per determinare quali studi verranno esaminati in modo completo. In caso di disaccordo, si terranno discussioni fino a raggiungere un consenso.

Estrazione dei Dati

Dopo aver finalizzato la selezione degli studi, utilizzeremo un modulo di estrazione dei dati per raccogliere informazioni pertinenti. Questo processo è pianificato per luglio 2023. I dati includeranno le informazioni di base, come dove è stato condotto lo studio, l'approccio utilizzato, i tipi di tecnologie digitali valutate e come è stata misurata la qualità della vita.

Report dei Risultati

Una volta completate le revisioni, verranno raccolti i principali risultati. Analizzeremo i dati sia qualitativamente che quantitativamente. La parte quantitativa esaminerà le sedi degli autori, che tipo di studio era, che tipo di tecnologia è stata discussa e quali risultati sono stati misurati. Noteremo che spesso non c'è uno strumento specifico utilizzato per misurare la qualità della vita; piuttosto, verranno raccolti risultati indiretti che potrebbero influenzare la qualità della vita.

La parte qualitativa si concentrerà su come le tecnologie digitali influenzano le persone con demenza in base agli studi.

Pensieri Conclusivi

L'obiettivo di questa revisione è mostrare i potenziali effetti positivi delle tecnologie assistive digitali sulla qualità della vita delle persone che vivono con la demenza. Aumentando la consapevolezza delle tecnologie disponibili, speriamo di supportare meglio sia queste persone che i loro caregiver. L'obiettivo finale è fornire prove a chi prende decisioni sanitarie, aiutandoli a concentrarsi su risorse e programmi che possono migliorare efficacemente la qualità dell'assistenza per le persone con demenza.

Limitazioni

È essenziale notare che la nostra revisione potrebbe non coprire tutte le tecnologie digitali disponibili a causa dei termini di ricerca che abbiamo scelto. Non esiste neanche una definizione standard di cosa siano le tecnologie assistive digitali, il che potrebbe portare a perdere alcuni strumenti rilevanti. Inoltre, la nostra revisione non fornisce un'analisi di mercato delle aziende che offrono queste tecnologie per le disabilità cognitive, evidenziando un'area per ricerche future. Poiché non stiamo conducendo una valutazione della qualità degli studi, non possiamo commentare sull'affidabilità dei risultati. Inoltre, potenziali bias o limitazioni nei metodi di ricerca utilizzati in questi studi non saranno valutati in questa revisione.

Conclusione

In sintesi, le tecnologie assistive digitali hanno il potenziale di fare una differenza significativa nelle vite delle persone con demenza. Questa revisione mira a far luce sui loro benefici e su come possono migliorare la qualità della vita, servendo infine come una risorsa affidabile per chi è coinvolto nel caregiving e nella definizione delle politiche.

Fonte originale

Titolo: Protocol for a scoping review of the impact of digital assistive technologies on the quality of life for people with dementia

Estratto: IntroductionDigital assistive technologies (e.g., applications, wearables, and robots) have emerged as promising tools for managing various aspects of daily life, such as basic assistance, encompassing social interaction, memory support, leisure activities, location tracking and health monitoring. In order to understand how these technologies can be utilized for people living with dementia, their impacts must first be reviewed. Currently, there is limited literature available on the topic, usually only focusing on a particular kind of digital assistive technology. Therefore, this paper presents a protocol for a scoping review that aims to provide a general overview of the impact digital assistive technologies can have on the quality of life for people living with dementia. Methods and analysisWe will follow the scoping review framework proposed by Arksey and OMalley. A comprehensive search will be performed to identify original research articles or clinical trials published between 2013 and 2023 across online databases. The review will encompass both qualitative and quantitative themes derived from the literature. Relevant studies will be identified through a comprehensive search using specific search terms related to the population (people with dementia), intervention (digital assistive technologies), and outcome (quality of life). The screening of titles, abstracts, and full texts will be performed to select eligible studies based on predetermined inclusion and exclusion criteria. Data will be extracted using a standardized form, and the findings will be synthesized and reported qualitatively and quantitatively. Ethics and disseminationEthical approval is not required because this study is a scoping review based on published data. We intend to publish our findings in a peer-reviewed journal. OSF Registrationhttps://osf.io/zcnx8/ Strengths and limitations of this studyO_LIThis scoping review represents the first attempt to provide a comprehensive overview of digital assistive technologies and their impact on quality of life for PWD C_LIO_LIAn extensive search strategy will be implemented, covering five electronic databases, spanning a period of ten years. C_LIO_LIHowever, given the rapidly expanding field of digital health technologies, it is possible that this systematic review may overlook ongoing or planned studies. C_LI

Autori: Rasita Vinay, C. Schneider, T. Kowatsch

Ultimo aggiornamento: 2023-06-23 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.06.23.23291806

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.06.23.23291806.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili