Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Salute pubblica e globale

Screening per il Cancro Cervicale in Rwanda: Una Nuova Speranza

Le donne ruandesi mostrano una risposta positiva alla raccolta autonoma per lo screening del cancro cervicale.

― 6 leggere min


Il cambiamento nelloIl cambiamento nelloscreening per il cancrocervicale in Rwandain Ruanda.per lo screening del cancro cervicaleLe donne abbracciano l'auto-raccolta
Indice

Il Cancro cervicale è un problema di salute serio, soprattutto nei paesi a basso e medio reddito. Molte donne muoiono a causa di questo tipo di cancro, anche se spesso può essere prevenuto. Circa l'85% delle morti per cancro cervicale si verificano in questi paesi, evidenziando una grande differenza nell'accesso alle cure rispetto ai paesi più ricchi. Una delle ragioni di questo alto numero di decessi è che molte donne non hanno facile accesso a test, trattamenti e informazioni sul cancro cervicale. Di conseguenza, spesso vengono diagnosticate in uno stadio più avanzato, quando la malattia è più difficile da trattare.

Nel 2020, l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha fissato l'obiettivo di eliminare il cancro cervicale come problema di salute pubblica. Una parte fondamentale di questo piano è assicurarsi che il 70% delle donne venga sottoposto a Screening con test affidabili entro i 35 anni e nuovamente entro i 45. Attualmente, molte donne nei paesi a basso reddito vengono sottoposte a screening utilizzando un metodo chiamato ispezione visiva con acido acetico. Questo metodo ha delle limitazioni, come essere meno efficace e richiedere un operatore sanitario formato per eseguire il test, rendendolo difficile da usare in luoghi con meno risorse.

Recentemente, è diventato disponibile un nuovo metodo chiamato autocollezione basata su HPV. Questo metodo consente alle donne di prendere campioni da sole, sia sotto la supervisione di un operatore sanitario che autonomamente. Gli studi hanno dimostrato che lo screening basato su HPV è molto efficace nel rilevare il cancro cervicale in modo precoce, e molte donne sono aperte all'idea di utilizzare questo metodo di autocollezione.

La Situazione in Ruanda

Il Ruanda ha un alto tasso di cancro cervicale, con molte donne colpite. Una sfida è che non ci sono molti posti dove le donne possono essere sottoposte a screening. Le ricerche mostrano che nella capitale, Kigali, solo circa il 28% delle donne ha accesso ai servizi di screening. L'autocollezione basata su HPV potrebbe aiutare a cambiare questa situazione consentendo a più donne di partecipare agli screening.

Per far funzionare questo metodo di autocollezione in Ruanda, è importante sapere cosa preferiscono le donne urbane e rurali riguardo allo screening per il cancro cervicale. Questo studio mirava a confrontare le preferenze delle donne in questi diversi contesti, concentrandosi su quanto fossero disposte a raccogliere campioni per lo screening.

Progetto di Studio e Popolazione

Lo studio è stato condotto in due ospedali in Ruanda, uno situato in un'area urbana e l'altro in un'area Rurale. Sono state invitate a partecipare le donne di età pari o superiore a 18 anni che parlavano inglese o kinyarwanda. Le partecipanti sono state reclutate nelle sale d'attesa degli ospedali, e la loro privacy è stata protetta durante il sondaggio. Hanno ricevuto un piccolo pagamento per partecipare.

Il sondaggio includeva domande su dati demografici, comportamenti, atteggiamenti e conoscenze relative al cancro cervicale e allo screening. Le domande sono state formulate sulla base di sondaggi precedenti effettuati in altri paesi. L'obiettivo principale era scoprire quanto fossero disposte le donne a raccogliere campioni per lo screening del cancro cervicale.

Risultati del Sondaggio

Un totale di 374 donne ha partecipato al sondaggio, con una suddivisione abbastanza equa tra rispondenti urbane e rurali. Molte donne avevano un'età compresa tra i 25 e i 45 anni, e la maggior parte aveva un'istruzione primaria o inferiore. I risultati hanno mostrato che la maggior parte delle donne, sia in aree urbane che rurali, era disposta a raccogliere campioni per lo screening del cancro cervicale, specialmente se ricevevano istruzioni chiare su come farlo.

In generale, il 79,9% delle donne urbane e il 95,6% delle donne rurali hanno affermato che sarebbero state disposte a raccogliere campioni a casa se avessero ricevuto istruzioni. Inoltre, molte donne hanno sostenuto l'idea di avere operatori di sensibilizzazione della comunità che portassero kit di autocollezione a casa loro e erano aperte a portare i loro campioni a un centro sanitario.

Accettazione dell'Autocollezione

I risultati hanno mostrato che l'autocollezione è stata ampiamente accettata tra le donne. È interessante notare che le donne rurali erano più disposte delle donne urbane a partecipare all'autocollezione. Questo atteggiamento positivo è stato evidente quando una percentuale elevata di donne ha dichiarato di sentirsi a proprio agio nell'eseguire il test a casa e non si sarebbe sentita imbarazzata nel farlo.

Inoltre, molte donne si sono sentite sicure di eseguire correttamente la procedura di autocollezione, e quasi tutte hanno indicato che avrebbero fatto ulteriori esami se i risultati del loro test avessero suggerito un problema di salute.

Barriere alla Partecipazione

Nonostante la disponibilità generale all'autocollezione, sono state notate alcune barriere. Molte donne sentivano di aver bisogno dell'approvazione dei loro partner per procedere con l'autocollezione. Questo suggerisce che i partner maschili potrebbero influenzare le decisioni delle donne riguardo allo screening per il cancro cervicale, un fattore importante che deve essere affrontato.

Le ricerche in altri paesi hanno anche dimostrato che il supporto del partner maschile gioca un ruolo cruciale nell'accesso delle donne ai servizi sanitari. Pertanto, comprendere le prospettive maschili sull'autocollezione in Ruanda potrebbe essere fondamentale per il successo di qualsiasi programma di screening per il cancro cervicale.

Importanza del Contesto Culturale

Lo studio ha messo in evidenza l'importanza di considerare fattori culturali e sociali quando si implementa un programma di screening per l'autocollezione. In entrambi i contesti urbani e rurali del Ruanda, le donne hanno espresso apertura verso i metodi di autocollezione, ma le differenze nella disponibilità tra donne rurali e urbane richiedono un approccio su misura.

Gli sforzi per rendere accessibile lo screening per il cancro cervicale dovrebbero tenere conto delle esigenze e delle preferenze specifiche delle donne in diversi contesti. È chiaro che i programmi dovrebbero essere progettati con flessibilità per soddisfare le diverse esigenze delle donne nelle varie comunità.

Punti di Forza e Limitazioni dello Studio

L'expertise del team di ricerca è stata una forza significativa dello studio. Avevano esperienza lavorando in contesti simili e comprendevano le sfide sanitarie affrontate dalle donne in Ruanda. I dati sono stati raccolti nelle lingue native delle partecipanti, migliorando la comunicazione e la comprensione.

Tuttavia, ci sono state delle limitazioni. L'uso del campionamento per convenienza potrebbe portare a bias, in quanto potrebbe non rappresentare accuratamente tutte le donne in Ruanda. Inoltre, poiché le partecipanti hanno fornito dati auto-riportati, esiste la possibilità di errori o bias nelle loro risposte. Infine, reclutare partecipanti solo in due ospedali limita l'applicabilità più ampia dei risultati in tutto il paese.

Conclusione

Lo studio mostra che le donne in Ruanda sono generalmente favorevoli al metodo di autocollezione per lo screening del cancro cervicale. La loro disponibilità a partecipare indica una forte opportunità per migliorare l'accesso allo screening per il cancro cervicale. Ulteriori ricerche sono necessarie per sviluppare e implementare programmi di autocollezione efficaci in Ruanda.

Un programma di screening per il cancro cervicale accessibile e ampiamente accettato potrebbe svolgere un ruolo importante non solo nel migliorare la salute delle donne in Ruanda, ma anche nel ridurre il carico globale del cancro cervicale. Man mano che andiamo avanti, comprendere e affrontare le esigenze uniche delle donne in diversi contesti sarà fondamentale per raggiungere questo obiettivo.

Fonte originale

Titolo: Understanding the cervical cancer self-collection preferences of women living in urban and rural Rwanda

Estratto: PURPOSECervical cancer is a leading cause of cancer among women in low- and middle-income countries. Women in Rwanda have high rates of cervical cancer due to limited access to effective screening methods. Research in other low-resource settings similar to Rwanda has shown that HPV-based self-collection is an effective cervical cancer screening method. This study aims to compare the preferences of Rwandan women in urban and rural settings toward self-collection and to report on factors related to self-collection amenability. METHODSA cross-sectional survey was conducted from June 1-9, 2022. Women were recruited from one urban and one rural clinic in Rwanda. Women were eligible for the study if they were [≥] 18 years and spoke Kinyarwanda or English. The survey consisted of 51 questions investigating demographics and attitudes towards self-collection for cervical cancer screening. We reported descriptive statistics stratified by urban and rural sites. RESULTSIn total, 169 urban and 205 rural women completed the survey. The majority of respondents at both sites had a primary school or lower education and were in a relationship. Both urban and rural respondents were open to self-collection; however, rates were higher in the rural site (79.9% urban and 95.6% rural; p-value

Autori: Gina Ogilvie, V. Nair, H. Dau, M. Vidler, M. AboMoslim, B. Mutamba, M. Scott, Z. Nesbitt, J. Deodatha, S. D. Byiringiro, C. Niyotwiringiye, N. Mithani, L. Smith, S. Rulisa

Ultimo aggiornamento: 2023-06-20 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.06.15.23291471

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.06.15.23291471.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili